LA MORTE DI LADY DIANA
Uno degli eventi
mediatici più importanti della seconda metà del XX secolo sono stati i funerali
di Lady Diana. Il 6 Settembre del 1997 oltre 3 milioni di persone si sono
riversate per le strade di Londra per rendere omaggio alla principessa.
Televisioni da tutto il mondo e personalità di ogni tipo si sono unite alla
celebrazione.
L’evento è stato
registrato dal grande cronista provenzale. Le cronache della principessa hanno
trovato spazio anche in un’altra quartina pubblicata dal Ramotti ne “Le Chiavi
di Nostradamus”.
Come sempre, a 19 anni
dalla morte di Diana, rivediamo insieme la vecchia quartina e l’inedita.
Dal Ramo XX del ‘900 “Cronache
degli anni ‘80”
641
Le second chef du
regne d’Annemarc,
Par ceux de Frize & l’Isle Britannique,
Fera despendre plus de cent mille marc,
Vain exploicter voyage en Italique.
641
Il secondo in capo del
Regno d’Anna e Marco,
Per quelli di Frisia e
per l’Isola Britannica,
Farà spender più di
centomila marchi,
Vana la risultanza del
viaggio in terra Italica.
La quartina è inserita
nel Ramo delle cronache degli anni in cui fu scoperta la chiave di ordinamento
e serve da segnatempo per l’autore al fine di far comprendere dove si colloca
il presente per dividere il passato dal futuro. Carlo è il secondo in carica
come erede al trono d’Inghilterra dopo la Regina. Nel 1985 insieme alla Principessa
Diana verrà in Italia. Fu un viaggio goloso per il gossip. L’evento fu però
oscurato da una tragedia occorsa a Bruxelles un mese dopo, quella dell’Heysel.
Come riportato dalla
stampa destò stupore l’abito della Principessa, costato “centomila sterline”.
Nel Medioevo il marco era un’unità di misura del peso dei metalli usato in
Europa insieme alla libra, da cui si ricavavano le monete. Ogni popolo aveva il
suo, inglesi compresi.
Di seguito un collage
di articoli di stampa.
Dal Ramo XXI del ‘900 “Le
Lettere Divine”
228
Le penultiesme du
surnom du Prophete,
Prendra Diane pour son iour & repos:
Loing vaguera par frenetique teste,
Et deliurant vn grand peuple d’impos.
228
Il penultimo con
soprannome di Profeta,
Prenderà Diana per suo
giorno di riposo:
Lontano freneticamente
vagherà,
E un gran popolo da
smodatezza e impaccio libererà.
Questa magistrale
quartina riassume la personalità di Diana, ossessionata dalla sua pubblica
immagine, che la porterà a stravaganti comportamenti e avventure, con il giorno
dei funerali. Il 6 Settembre, giorno della celebrazione, si festeggia San
Zaccaria che è il penultimo della lista dei “profeti minori” dell’Antico
Testamento.
San Zaccaria, 6 Settembre, Almanacco di Nostradamus
Con la sua morte gli inglesi, ma soprattutto la Corona, verranno
liberati dall’impaccio che i suoi scandali ormai davano. La parola “impos” può
essere usata indifferentemente in francese o in latino.
(dal latino Impos = smodato, senza freno – dal francese Impos = impaccio, imposta)
Entrambe le quartine
sono un esempio di come la cronaca dei media sia stata la fonte d’ispirazione
di Nostradamus.
Non escludo che Diana
possa essere la Dama della sestina 54 dopo la cui morte verranno tempi
difficili per Fiandre e Inghilterra. Guarda caso le stesse località nominate
nella 641. Avendo le sestine quasi sempre carattere riassuntivo possono
abbracciare un periodo di tempo più lungo.
Però la Diana era bruttina forte!
Io non l'avrei sposata: racchietta e pure vacua.
Il consorte non era (ed è) certo da meno…
Diana bruttina?
Assolutamente no!
Viso scarno, questo sì, ma era una bella donna, altrochè.
In Gran Bretagna le donne sono bruttine, di solito ( brutus homus, d'altronde)
ma Diana proprio no.
La futura regina Kate è bella, più di Diana, ed è anche formosa al punto giusto.
Diana poi aveva quello sguardo smarrito ed era timida, per quello che si poteva capire da lontano. Non attraente a livello istintuale, ma esteticamente bella.
Il Principe Carlo era ed è un rospo-principe, nulla quaestio.
«In Gran Bretagna le donne sono bruttine, di solito»
Forse molti anni fa, con la famine. Ora, soprattutto quelle con l'intreccio di etnie, sono molto carine. E molto horny.
Spring
beh, no, sono bruttine ancora oggi, concordo solo che negli anni sono migliorate, dove c'è più meticciato, ossia nelle grandi città. Poi non so che gusti hai, ma le ragazze inglesi hanno un fenotipo classico piuttosto da racchiette, e si somigliano tra l'altro. Oltre poi ad essere acide caratterialmente, ma anche già dall'accento si evince questo, che è orrido rispetto a quello medio nord-americano, e scostanti, come i maschi d'altronde.
Le trovo proprio insopportabilmente snob e scontrose, d'altronde vivono in un postaccio super super suicidal, per loro stessa ammissione, ma hanno d'altro canto un retaggio nobil-elitario, e ne sono quindi un risultato davvero obbrobrioso
Remox non centra con la discussione ma ti volevo chiedere se per caso avevi letto il messaggio 254 del 1 gennaio 1990 della Madonna di Anguera:
"Ho fretta e ora mi rivolgo a voi con quest’ultimo accorato appello: RITORNATE. Grandi eventi che ho predetto a Fatima accadranno quest’anno."
In quell'anno cos'è successo?
6325
Beh, la dissoluzione del comunismo in Europa dopo più di 70 anni non mi sembra cosa da poco.
Dimenticavo… anche la prima guerra del Golfo da dove viene tutto il pantano mediorientale di oggi.
perchè hai inserito questo argomento?
jacques
Un tuffo nel passato 🙂
Spring
Nel 1990 la Madonna allarmata e ultimativa, per ragioni che ancora stanno dispiegando il loro potenziale distruttivo, e nel 2000 il cardinal Bertone presenta Fatima come un problema risolto felicemente.Ma questi pregano,"ascoltano",quindi obbediscono, o,in senso lato, fanno politica???Comunque le persone sbagliate al posto sbagliato nel momento sbagliato a volte possono dare un ottimo risultato.
una riflessione sui nuovi scambi "culturali" italiani :
A military delegation from Italy – composed by five people – is visiting Iran. The delegation will remain in Iran until September 7. The goal of the visit is to strengthen the military relations between Rome and Tehran. Today, the Iranian press reported that, during the meeting with Iran’s Navy Commander Rear-Admiral Habibollah Sayyari, the Italian Rear-Admiral Roberto Chia Marcella has invited the Iranian ships to dock in the Italian territorial water. The Italian military official also added that “in the future, we will witness Italian vessels berthing at Iran southern harbors“.
This news is very important for different reasons. The main important one is that Italy is a Nato’s country and a key ally of United States in the Mediterranean Sea. Commenting the meeting with his Italian counterpart, Rear-Admiral Habibollah Sayyari underlined that “Italy enjoys around 8,000 kilometers (4970 miles) of maritime border and the Mediterranean is [also] strategically very significant given the fact that it connects the important Suez Canal and the Strait of Gibraltar“. The Iranian President Hassan Rouhani has always said that Iran “sees Italy as gateway to interact with Europe".
questa forte alleanza con gli sciiti potrebbe aiutare a comprendere i famosi messaggi di anguera sugli uomini dalla grande barba.
jacques
Non vedo niente di prospettico in funzione di alcuna profezia.
Da sempre i nostri "Ammiragli" nelle loro candide divise si muovono solo per sviluppare possibili commesse per la nostra cantieristica nazionale.
Il fatto che di mezzo ci sia l'Iran è solo perché questi dopo anni di sanzioni hanno un gonfio portafoglio ed un grande bisogno di spendere…..
Noi Italiani in fatto di cantieristica navale militare siamo tra i migliori, lo stesso non si può dire dei "nostri" che ne vengono posti al comando.
Raramente ho "visto" alti gradi della fanteria ridursi al grado di "venditori" di nostro armamento nazionale che può essere usato contri i nostri stessi soldati.
Sarà che chi comanda gli "scarponi sul terreno" ha una visione diversa da chi vede la "guerra" dalla comoda e asettica plancia di una nave.
Videre Nec Videri
vedremo. jacques
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/maometto-invade-ue-nome-pi-popolare-1303705.html
Dell'islamizzazione dell'Europa Nostradamus non dice nulla?
Perchè il trend è quello.
Maometto è già il nome più usato fra i nuovi nati di molte nazioni europee.
Saluti.
Black
https://www.youtube.com/watch?v=vjUWtmYMzr8
Videre Nec Videri
Video molto interessante, Videre.
Black
Ma è da quanto esiste il blog che ne parliamo…
Sì, non voleva essere una critica Remox.
Mi sembra solo che alcune profezie parlino poco della questione islamica in Europa, quando invece ad un'attenta analisi geo-politica essa risulta una problematica fondamentale.
Allora mi chiedo: le profezie ne parlano poco perchè tale questione non sarà rilevante per il futuro o cos'altro?
Saluti.
Black
Ne hanno parlato in molti invece…a livello di apparizioni mariane posso citare Anguera, Tre Fontane, Zaro e altre ancora. Anche molti mistici hanno profetizzato in tal senso…
Farò una ricerca più approfondita allora.
Talvolta ho l'impressione leggendo certe profezie che manchino pezzi importanti…
Saluti.
Black
Remox confondi la Frisia con le Fiandre. La prima è una delle provincie dei Paesi Bassi a nord ovest con capitale Heereveen, mentre le Fiandre sono i belgi fiamminghi di Anversa opposti ai valloni di Brussel. Saluti Luc
Pier Gerlofs Donia (Grutte Pier)
Willem Lodewijk van Nassau-Dillenburg, principe reggente (Us Heit)
Willem IV van Oranje-Nassau (1711-1751), principe reggente della Friesland 1747 v
Radboud (Redbad), re della Friesland
Peter Stuyvesant, governatore di Nieuw Amsterdam, Neuw York
Margaretha Geertruida Zelle (Mata Hari)
Gli illustri della Frisia.Luc
Ciao Luc,
No non confondo so che sono due diverse regioni, ma fra loro vicine e con una storia medievale simile.
Remox, senza entrare nei particolari, l'unica comunanza tra la Frisia ( che oltretutto ha una sua lingua molto antica e non è il fiammingo olandes e belga) e le Fiandre è stata la loro annessione da parte del'Olanda agli inizi del diciannovesimo secolo, per il resto è come dire il Trentino e la Sicilia hanno una storia simile. Comunque ritornando alla quartina 641 'Par ceux de Frize & l'Isle Britannique' si nomina la Frisia e non le Fiandre il ché invece potrebbe riferirsi alle dispute per il trono d'Inghilterra, dove anche un primcipe reggente olandese ne fu coinvolto diventando Re d'Inghilterra nei primi anni del diciottesimo secolo, Gugliemo terzo d'Orange. Quindi 'Le second chef du regne d'Annemarc' Annemar potrebbe riferirsi a Maria Stuard d'Inghilterra che comunque ce ne furono due ma la seconda fu la moglie del Re (olandese) d'Inghilterra suddetto, fatto tale grazie al matrimonio a fini religiosi di mantenere il paese nelle mani dei protestanti e sventare il pericolo cattolico. Cioè penso che questa quartina debba essere vista in in questo contesto del conflitto tra cattolici e protestanti dell'epoca. Un saluto Luc
Ciao Luc,
io mi riferivo alla storia medievale quando entrambe furono province del regno dei Franchi e poi del Sacro Romano Impero.
Come ho detto molte volte Nostradamus usa categorie del suo presente e passato come ispirazione per comporre le quartine.
La spiegazione dei termini usati nella quartina è il collage di titoli di stampa del tempo.
Ricordo che i Windsor non esistono come casata, ma sono i Sassonia-Coburgo-Gotha, una casata germanica che ha regnato anche sui frisoni (parte della Frisia è appartenuta per molto tempo alla Germania e alla Sassonia in particolare).
I frisoni sono infatti un'antica popolazione di stirpe germanica.
buon proseguimento. Luc
Ciao Remox, seguo da tempo il tuo blog, che trovo molto interessante. Con riferimento alle quartine che esamini in questo articolo, potresti spiegarmi il nesso fra il "regne d'Annemarc" e il Regno Unito? A me quella parola fa venire in mente piu' che altro il regno di Danimarca (d'Annemarc -> Danemark), no? E' vero che la Danimarca non c'entra nulla, ma se unisci questa osservazione al dibattito sulla Frisia vs. Fiandre, viene un po' a cascare il palco …
Grazie
dukefleed
Ciao dukefleed,
come vedi c'è un apostrofo. Un gioco di parole per indicare il regno di Anna e Mark che come pubblicato nella stampa di allora erano al centro del gossip ( e dei problemi) della casa reale.
Ovviamente il veggente si è ispirato alle antiche questioni territoriali del Nord Europa fra cui quelle danesi.
Le quartine sono per lo più enigmi o rebus; capire la fonte d'ispirazione aiuta a comprenderne il senso.
L'interpretazione fu elaborata a suo tempo dal Ramotti. Io ho solo raffinato qualche particolare.
Quindi i nomi Anna e Mark sono pseudonimi per Diana e Charles? Va letto in questo senso? (Non e' una critica la mia, ben lungi, solo genuina curiosita')
dukefleed
No, sono la principessa Anna e il consorte Mark Phillips. Come dicevo, vedi il titolo di stampa nell'immagine dell'articolo: "Londra, fugate da un viaggio le voci di dissapori fra la principessa e il marito" e ancora "Solo nuvole rosa nel cielo di Anna e Mark"
Ok grazie, adesso e' piu' chiaro ….
dukefleed
MA ALLORA DIANA L'HANNO AMMAZZATA I SERVIZI SEGRETI INGLESI PER ORDINE DELLA REGINA OPPURE E' STATO UN INCIDENTE? GIONA
Come disse Giovanni Leone (in privato) quando lo costrinsero ad accettare l'uccisione di Aldo Moro: "Questi sono politici…questi ti ammazzano i figli!". Figurati, amico Giona, se si fanno scrupoli ad ammazzare la moglie del principe.
Seneca
LUIGIZA HAI PIENAMENTE RAGIONE A QUANTO LAMENTAVI NEL PRECEDENTE ARTICOLO …
http://agensir.it/quotidiano/2016/9/5/papa-francesco-pregare-per-una-societa-che-ponga-al-centro-la-persona-umana/