IN ATTESA DI UN NUOVO MOSTRO

scritto da Remox
26 · Mag · 2014

IN ATTESA DI UN NUOVO
MOSTRO

 

E così se n’è andato anche l’ultimo comunista della vecchia guardia in
Europa. Sto parlando di Wojciech Jaruzelski, ultimo presidente polacco ai tempi
di Karol Wojtila, quando cadde il comunismo sotto i colpi di Solidarnosc. Il
vecchio militare seppe garantire una transizione pacifica e all’inizio della sua
vita politica nel 1981, con il colpo di stato, evitò l’intervento sovietico. E’
importante ricordare questo personaggio poiché è collegato al Poema Temporale
con la quartina 846 del Ramo XXIII del ‘900 che ci parla della caduta del
comunismo in Polonia e di quello che ancora deve avvenire, con la solita
sottile arguzia nostradamica.

 

 

Dal Ramo XXIII del ‘900 “Il secolo di Febo”

846

Pol
mensolee mourra trois lieües du rosne,

Fuis les deux prochains tarasc
destrois:

Car Mars fera le plus horrible
trosne,

De coq et d’aigle de France
freres trois.

846

A tre leghe dal Rodano
morrà Polonia del solare,

Fuggiti
i due vicini Taraschi distruttori:

Poichè
Marte farà il più orribile trono,

Dell’Aquila
al Gallo e del terzo dei fratelli in Francia.

La caduta del comunismo in Europa è un evento
raccontato dal Ramo XXII del ‘900, ma è collegato anche all’inizio del Ramo
successivo che inizia con le vicende che si sono sviluppate in Europa alla fine
del decennio degli anni ’90 con le guerre del Golfo, l’euro e l’elezione dell’Ulivo,
Benedetto XVI. Soprattutto alla luce della riemersione della potenza russa e di
una rinnovata guerra fredda per la crisi ucraina che riporta la Polonia sotto
la luce dei riflettori.

La quartina comincia con “pol mensolee”
ovvero il solito neologismo nostradamico con il quale diversi autori fra cui il
Ramotti hanno identificato il “mensolee” o “mansol”, e sue varie derivazioni,
nella figura del papa. Nel nostro caso l’abbinamento vale ancora di più perché “l’uomo
solo” o “l’uomo solare” trova il suo diretto riferimento nel motto malachiano “De
Labore Solis” che identifica Giovanni Paolo II. Ma il neologismo di Nostradamus
è in realtà una corruzione del nome di una cittadina di Provenza che lui ben
conosceva poiché vicino al suo luogo di nascita ed è Saint Paul de Mausol. La
cittadina si trova a circa tre leghe dal fiume Rodano corrispondenti più o meno
ai nostri moderni 12 kilometri. Ma il termine che Nostradamus usa in relazione
a Giovanni Paolo II non è Paul (Paolo), ma Pol, che significa Polonia (Pollon).
Se volessimo dare un riferimento temporale a quella che è invece una misura
spaziale, la lega, potremmo dire che la rivoluzione anticomunista del 1989
scoppiò tre anni dopo il viaggio di Giovanni Paolo II in Provenza, nel 1986.

La quartina prosegue introducendo un termine
assai curioso e poco conosciuto: il Tarasco.

Si tratta di un mostro mitologico originario
della Provenza, simile a una specie di chimera, temutissmo per la sua barbarie
distruttiva. Il termine è usato solo due volte nel Poema e questa è la prima
(nella versione ordinata dalla chiave del Ramotti). In “onore” del mostro
esiste poco distante la cittadina di Tarascon. 

Chi sono i due terribili mostri, vicini della
Polonia, ormai scomparsi? Sono il mostro nazista e quello comunista che si spartirono
la Polonia nel corso dell’ultimo secolo. Può dunque la Polonia considerarsi al
sicuro dopo la caduta del regime comunista? Il veggente è molto chiaro: verrà
il momento in cui Marte, dio della guerra, farà un più orribile trono di quel
che fece in Francia il terzo dei fratelli che tormentarono il mondo, Hitler
(terzo Reich). L’Aquila nazista occupò il Gallo francese, in attesa della
liberazione ottenuta per mezzo di De Gaulle (gioco di parole) inizialmente
costretto all’esilio.

Perché dunque deve interessarci la quartina? Perché
preannunciando un triste destino per la Polonia lo preannuncia per tutta l’Europa.
Perché la morte del polacco Jaruzelski ci riporta alla morte del regime
comunista del 1989 e perché la seconda volta che viene pronunciato il termine
Tarasc, è proprio nella parte mancante del Poema del 2000.

Ma a ben vedere il Vate di Salon ci offre un
altro esempio di ciò che lui intende per Tarasco ed è rappresentato dalla
Tavola Pittorica 18 (16) del Vaticinia Nostradami dove compare un Tarasco con
testa d’uomo e berretto frigio rosso in testa. Il Tarasco mitologico ha una
coda con punta di scorpione, nella tavola invece la coda termina con una spada
anche se in questa immagine non si vede.

Questo Tarasco è quello della Rivoluzione Francese (berretto frigio rosso) che ha dato inizio a quella rivolta umana
contro le monarchie cristiane che terminerà con l’assedio della Chiesa di Roma
e l’emersione del Grande Monarca.

Il
che ci offre l’assist per un breve commento sulla situazione politica in Europa
alla luce delle ultime elezioni. La crisi Ucraina ha riportato il continente ai
tempi della Guerra Fredda anche se ancora non completamente esplicitata. Tutto
intorno vige il caos. Il Nordafrica, il Medioriente, l’Ucraina assediano l’Europa
con i problemi legati all’immigrazione clandestina, alle forniture di gas, all’infiltrazione
di bande armate, a eventuali problemi nell’approvvigionamento di cereali e alla
possibilità che crisi regionali divampino in incendi più grandi. In questo
scenario stanno emergendo forze politiche ostili all’Unione a cui l’apparato
oligarchico europeo dovrà in qualche modo rispondere. Lo scontro potrebbe
esacerbare il caos con il peggioramento delle condizioni economico-sociali. In
Francia sta emergendo una nuova donna forte dopo la Merkel in Germania, e le
due non potrebbero essere più diverse. Trovo il fatto curioso poiché nei Rami V
e VI del 2000, gli ultimi, che si concentrano sulla crisi in Europa e la
guerra, ci sono varie quartine che parlano di donne e dame. Normalmente pensavo
che nel linguaggio nostradamico si volesse indicare le Repubbliche, ma forse
stiamo andando verso un futuro politico europeo in cui emergeranno alcuni personaggi
politici femminili. A questo punto sarebbe perfino logico una “discesa in campo”
della figlia di Berlusconi.

La
situazione in Italia è di difficile interpretazione. Al momento mi fermo ai
riferimenti a Berlusconi (padre o figlia?) e al Truculento di Bologna (Prodi?),
ma non sono gli unici. Lo stesso Grillo potrebbe far parte della storia del
nostro prossimo futuro. In fin dei conti questo momento storico è davvero molto
fluido.

Una
cosa però la posso dire: al momento la Tavola 45 (43) non gli ha di certo
portato fortuna.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
8 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
luc
luc
9 anni fa

Grillo non ha vinto perché gli italiani sono come i gamberi … un passo avanti e due indietro, e proseliti della gerontocrazia. Mentre in Francia ha stravinto la Le Pen.. e inoltre Papa Francesco conferma la linea storica filo- palestimese del Vaticano, purtroppo…

Paolo Porsia
Paolo Porsia
9 anni fa

Simlie al vaticinio 15 di Giocchino Fiore tuttavia
Vaticinio quindicesimo

Vaticinio quindicesimo copia.jpg (19202 byte)

Questa è l'ultima fiera, terribile di aspetto, che tirarà giù le Stelle, all'hora fuggiranno gli uccelli, e solamente i reptili resteranno. Fiera crudele, che consumi tutte le cose, l'inferno t'aspetta. Potente il Signore à mutare il suo proposito, perchè nelle sue mani sono tutte le Stelle del Cielo.
http://www.propheties.it/mystics/Vat15.jpg

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao Paolo, i vaticini di Gioacchino da Fiore hanno fatto da piattaforma per elaborazioni varie del codice dei papi, fra i quali appunto quello di Nostradamus che tuttavia è più ampio di altri poichè arricchito con immagini originali del veggente. Il significato stesso che Nostradamus da alle immagini è dunque diverso. In questa immagine ad esempio compaiono sul dorso del tarasco tre stelle che son presenti negli stemmi araldici dei tre papi che regnarono ai tempi della rivoluzione e di Napoleone subendo deportazione e martirio. Le altre stelle sembrano indicare il periodo rivoluzionario (circa 9 anni dal 1789 al 1798) e quello napoleonico di 14 anni dalla fine del 1799 ad aprile del 1814 ( 9 stelle della coda più 5 della luna).

Avvoltoio
Avvoltoio
9 anni fa

http://illuminazione-e-ignoranza.blogspot.it/2014/01/profezie-x-il-2014.html

Remox un link che non so se conoscete, profezie messe a casaccio, però ci sono alcuni pezzi che ricordano quello che parliamo in questo blog

Remox
Remox
9 anni fa

Visto, troppo confuso per me sicuramente per problemi di traduzione, senza la fonte è inutile parlarne…però il riferimento al Mabus di Nostradamus è completamente fuori contesto… di un secolo.
Trovo invece interessante questa notizia perchè va nella direzione tracciata in merito alla crisi ucraina:

http://voiceofrussia.com/2014_05_27/Ukraine-Poland-Lithuania-plan-to-establish-joint-military-unit-8461/

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

P.Riesz_.Un nuovo mostro? Il mostro c’è già: PERCHE’ LA GUERRA E’ INEVITABILE da:
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=13430
Aggiungo: Le repubblichette del Baltico con la Polonia e Usa hanno fomentato la tragedia ucraina; triste destino per loro. Gli europei sono infingardi e asserviti; Cina e Russia, unite per necessità, ci stanno stilando un conto a dir poco salato con l’avvallo di India, Brics, Iran…,America Latina.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Qualcuno chiedeva alcuni post addietro se c'era qualcosa per l'Italia.
http://nostrasignoradianguera.blogspot.it/2011/11/italia-messaggi-della-madonna-di.html
Spero non venga l'angoscia
Spring

Paolo Porsia
Paolo Porsia
9 anni fa

Gia' visto…

Share This