LA CONFERENZA STAMPA DI YANUKOVICH

scritto da Remox
28 · Feb · 2014

LA CONFERENZA STAMPA DI YANUKOVICH

Yanukovich Press Conference

Tanto per cambiare, sottolineo la coincidenza fra la pubblicazione della quartina 282 in “Il Destino di Yanukovich e la Guerra del Mar Nero” e la conferenza stampa dell’ex leader ucraino.

Dal Ramo III del 2000 “Crisi in Europa”

282
Par faim la proye fera loup prisonnier,
L’assaillant lors en extreme detresse.
Le nay ayant au deuant le dernier,
Le grand n’eschappe au milieu de la presse.

282

La preda farà il lupo prigioniero per la fame,

L’assalitor messo fuori in estrema difficoltà.

Il primo nato avrà al davanti l’ultimo,

Il grande non scappa nel mezzo della “presse“.

Commentavo nell’articolo che vi era il dubbio che l’ultimo verso potesse riferirsi o ad una conferenza stampa o ad una folla inferocita. Nel primo caso immaginavo uno scandalo adulterino dove un leader sarebbe dovuto andare di fronte alle telecamere a motivare le sue scappatelle (vedi Clinton e il recente Hollande).

Invece, almeno al momento, abbiamo un leader spodestato da un colpo di stato e in fuga, sul cui capo pende un mandato d’arresto internazionale, che si presenta davanti ai microfoni a motivare le proprie azioni e a denunciare i suoi aggressori.

Come detto i primi due versi possono adattarsi al colpo di Stato e al singolare contrappasso fra la Timoshenko, pochi giorni fa in prigione e ora libera e sulla scena politica di Kiev, e Yanukovich, pochi giorni fa a capo della nazione e ora senza fissa dimora.

L’ultimo verso sembra rappresentare l’odierna conferenza stampa dove il leader ucraino annuncia battaglia per tornare in patria, non intendendo fuggire.

Il terzo rimane ancora appeso. Ma anche qui potrebbe adattarsi a varie situazioni di confronto fra due diversi personaggi.

Concludo sottolineando che con la fine di Febbraio il Duca dei Tempi compie un anno avendo cavalcato l'”onda” dalle dimissioni di Benedetto XVI alla crisi di Crimea.

A solo un anno dall’inizio della visione di Fatima direi che non c’è male…

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato ed apprezzatoquanto fin qui fatto.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
18 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Mi sembra un po' strano pero' che Nostradamus abbia predetto minuziosamente anche avvenimenti di poco conto come la crisi in Ucraina o in Crimea…cosa gliene fregava di quei posti ad un medico francese del 1500?
Non sara' invece che, A POSTERIORI, i vari interpreti di Nostradamus riescono a far collimare quei versi senza senso coi fatti attuali? Come mai si riesce a "interpretare" i versi solo DOPO che i fatti sono accaduti? Non sarà una interpretazione un po' forzata? Con un po' di fantasia i versi del "duca" (ma era forse un nobile?) si riesce ad abbinarli a qualunque fatto accaduto in qualunque epoca. Secondo me gli "interpreti" di Nostradamus (Ramotti,Boscolo e Remox) lavorano molto di fantasia.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Se non ti interessa o non apprezzi il tutto cosa ci fai qui!

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Probabilmente questi accadimenti non sono di poco conto, ma sono il preludio di un qualcosa più grande che verrà.

ed indicandoli indica quando ciò avverrà.

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao,
i dubbi che l'utente esprime sono leciti e ragionevoli e d'altronde non pretendo che chi entri nel blog legga tutti i 140 articoli prima di commentare perchè se leggendoli avrebbe le risposte alle domande, gli ci vorrebbe comunque troppo tempo. Cercherò di essere sintetico.
E' vero che normalmente si interpreta a posteriori, ma questo accade per due motivi: primo perchè non si è mai avuta una chiave di ordinamento che mettesse ordine nelle centurie e secondo perchè è lo stesso Nostradamus ad affermare di aver composto i suoi versi in maniera da renderli incomprensibili.
Al primo punto ha risposto il Ramotti che ha elaborato una chiave logico matematica che trasforma le originarie centurie in un poema temporale organizzato in capitoli dedicati ciascuno ad un argomento. In sequenza quindi fornisce un ordinamento anche cronologico.Al secondo punto la risposta è più complessa. Per quale motivo comporre un'opera profetica in versi se è quasi impossibile capire il senso della profezia? Nell'epsitola al figlio Cesare il veggente spiega di aver redatto delle profezie in prosa con tanto di date, luoghi ed eventi. Ma tali profezie sarebbero venute alla luce solo per "gli uomini venuti dopo". Un tempo quindi che con tutta probabilità è ancora dinanzi a noi. Il poema in versi infatti contiene vaticini che non vanno oltre i 500 anni e che quindi terminano nel nostro tempo con l'emersione del Grande Monarca. Non toccano quindi il periodo dell'Anticristo. Io credo che le profezie in prosa avranno invece come argomento proprio i tempi dell'Anticristo. Ma dove è nascosto questo tesoro? Il Ramotti intuì che esisteva un codice crittografico in grado di estrapolare singole lettere dalle quartine e connetterle insieme per formare profezie in prosa. Ritengo anche io che il "tesoro" sia nascosto nelle profezie in versi. Ma prima di trovarlo è necessario inquadrare i versi nel loro giusto ordine. E' di fatto una grande caccia al tesoro. Con l'ordinamento del Ramotti è più semplice interpretare le quartine perchè solo alcune di queste, molto poche, devono essere correlate con gli eventi del presente in quanto la maggiorparte dei versi è dedicata ad accadimenti che per noi sono ormai il passato. Quindi l'interpretazione allo stesso tempo è più semplice, ma anche non certa… per volontà del veggente stesso.
Noi non possiamo dire se un evento è importante o meno poichè non possiamo immaginare le connessioni che avrà con il futuro. La guerra della Flakland è stato un piccolo evento, ma Nostradamus gli ha dedicato un capitolo intero. Perchè in quelle quartine ci sono gli elementi per interpretare i versi dedicati al primo papa sudamericano della storia, argentino. Eletto 30 anni dopo quella guerra. Solo alla fine della storia potremo dire se un evento è stato o meno importante. Se poi è semplice trovare l'attribuzione delle quartine al passato ed è comunque possibile immaginare gli eventi del futuro aiutandosi con la concordanza con altre fonti profetiche, il difficile è proprio seguire l'onda temporale nel presente. Un buon metodo per farlo è riscontrare nelle quartine dedicate a questo tempo e che devono quindi avverarsi delle parole chiave che richiamano l'evento. Siccome le coincidenze sono sempre plurime e mai singole dobbiamo dedurne che sono volute e quindi preordinate. In tal modo è possibile interpretare la quartina.
In conclusione gli eventi Ucraini non sono da niente…un giorno gli storici scriveranno che è da lì che è cominciata la fase critica che ha portato l'Europa alla guerra. Se non fosse così non avrei trovato sufficienti riscontri per affermarlo e non avrei dedicato tutto questo spazio a tali eventi. E non era un qualcosa da me preordinato,perchè non me lo aspettavo… nella mia mente immaginavo altro.
Un saluto.

Remox
Remox
9 anni fa

Ho dimenticato due cose:il poema temporale è una cronistoria, quindi è logico che alcune quartine siano di cronaca, soprattutto quelle che si avverano nel momento stesso in cui vengono "presentate". Nel '900 i rami di cronaca sono quelli degli anni '80 in particolar modo il XX quando cioè il Ramotti scoprì la chiave e gli serviva un metro di misura per capire dove si trovava nello sviluppo dell'onda temporale. Capire il passato era facile, ma fino dove si era arrivati?
Stessa cosa per questo nostro tempo, con il ramo III che in quest'ultimo anno si è coerentemente sviluppato secondo i fatti di cronaca a partire dalle dimissioni di Benedetto XVI.
Ari-saluto.

indopama
indopama
9 anni fa

ok cercare di interpretare e verificare le corrette previsioni pero' non vi viene il dubbio di come per qualcuno sia possibile prevedere il futuro?
in un mondo "fisico" questo non sarebbe possibile, non si puo' vedere cio' che non e' ancora successo, ma allora come ha fatto Nostradamus?

Remox
Remox
9 anni fa

La profezia, quella vera, fa parte della storia umana. Soprattutto per la civiltà cristiana, ma non solo. Come è possibile prevedere il futuro? Quasi sempre perchè il veggente riceve la visione da entità spirituali. Per il mistico cristiano ci sono Dio, la Madonna, gli Angeli, i Santi e perfino i demoni. Per le altre culture contatti col mondo dello spirito che per i cristiani significa quasi sempre spiritismo e dunque contatto con i demoni.
Nostradamus usa anche qui un linguaggio criptico quando parla delle sue visioni, ma credo di poter dire che vedesse per rivelazione divina. Come quando dice…"il divino si siede accanto". La mia idea è che vedesse non solo gli eventi, ma anche i titoli di stampa o dei mass media come in un moderno documentario.
Quando parli di mondo fisico parli della realtà da noi percepita. Ma per prova diretta noi sappiamo che esiste una realtà spirituale che può vedere le varie possibilità del futuro perchè in quella dimensione il tempo non esiste, ma tutto coincide in un unico punto, un eterno presente. E' come vedere una mostra di quadri dove ogni quadro illustra un diverso fatto storico o più versioni dello stesso. Nello stesso istante puoi vedere tutto. Il veggente può vedere solo una parte di questa realtà "altra" che gli viene comunicata.

indopama
indopama
9 anni fa

in effetti volevo arrivare al nocciolo della questione:
il mondo "fisico" non esiste, e' illusione, siamo noi a livello di coscienza che lo riteniamo tale ma in vero la realta' e' un pensiero generato dalla mente di Dio, noi come frammento della sua coscienza riviviamo la creazione da un certo punto di vista (il nostro corpo). le pre-visioni sono possibili poiche' il progetto della vita e' gia' stato pensato, noi possiamo solo cambiarlo nei dettagli, anche questi gia' pensati come possibilita' in precedenza dalla mente Divina.

dico questo per sviare l'attenzione dai fatti puramente terreni che secondo me hanno un'importanza relativamente bassa, e' altro quello che dovremmo cercare di comprendere per evolvere la nostra immortale coscienza. in fin dei conti poi nessuno si fa male per davvero, nessuno muore se non la figura che manovriamo dentro il "sogno" ovvero il corpo umano.

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  indopama

Senza andare troppo nei particolari direi che siamo d'accordo.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Cent'anni fa scoppiò la prima guerra mondiale,quindi adesso,per i corsi e ricorsi storici,dovrebbe scoppiare la terza!
Cosa ne pensa Nostradamus? Siamo arrivati al momento del grande botto? Del resto ormai c'è troppa gente sulla terra (più di sette miliardi)…ci vuole una bella guerra atomica e nucleare che sfoltisca un po' questa umanità troppo cattiva.

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Beh ne ho parlato abbondantemente fra dicembre e gennaio soprattutto presentando la prima parte del ramo III.
Per riassumere, il 2014 è visto così:

Gioia non lunga, dai suoi abbandonato,
L'anno è pestilente, il più grande é assalito:
La buona Dama agli champs elisees,
E la maggiorparte dei beni non raccolti per il freddo.

Il segnalibro temporale è stato lo scandalo Hollande di inizio anno… il resto è in via di compimento.

Un saluto

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Però, rispetto a questa quartina, l'ultima previsione, per ora non si è avverta. Ulrich

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

A dir la verità Ulrich tutto il nord america e rimasto intrappolato da una morsa di freddo e ghiaccio da circa due mesi a questa parte….no era mai successo niente di simile prima d'ora al punto tale che qualche climatologo ha chiamato questo fenomeno una "piccola glaciazione"…e gli effetti sui raccolti si vedranno nei prossimi mesi.
Saverio

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao, beh in realtà come dice Saverio è successo di tutto in questo inverno dove ha nevicato in posti in cui non accadeva da decine o addirittura centinaia di anni. Consiglio la lettura di "freddo e gelo: una mini era glaciale".
Ricordiamo sempre che queste profezie devono rispettare la loro vena poetica, non sono dei bollettini di informazione. Inoltre sono state redatte da un uomo del '500. Nostradamus ebbe modo più volte di visitare luoghi colpiti da scorribande di soldati, carestia e peste. Sicuramente ne rimase molto colpito (perse la prima moglie e figli proprio a causa della peste). A quel tempo l'economia era agricola e un raccolto andato male significava rischio di fame, disordini e malattia.
Nel nostro tempo dobbiamo immaginare un richiamo alla crisi economica. Le quartine che insistono sui problemi dei raccolti e quindi delle difficoltà economiche sempre più gravi si trovano in tutti gli ultimi capitoli del poema, quindi dobbiamo immaginare che non sarà un evento del 2014, ma di tutto il nostro tempo fino alla fine di questa storia.
Gli acrostici riepilogativi del Ramo III in particolare parlano di "rivolte per il grano". Le rivolte dei popoli le stiamo vedendo abbondantemente, prima o poi arriveranno anche da noi e le motivazioni saranno con tutta probabilità dovute al peggioramente dell'economia.
Un saluto.

indopama
indopama
9 anni fa
Rispondi a  Remox

rivolte per il grano, l'Ucraina e' considerato il granaio di Europa e ci sono e rivolte.

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  Remox

Giusta osservazione.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

E a proposito dello sciame meteorico, questo avverrà a maggio. Ulrich

http://voiceofrussia.com/news/2014_03_03/Comet-209P-LINEAR-to-produce-thrilling-star-shower-in-May-0272/

vincenzo
vincenzo
8 anni fa

La eresia di Nestorio e' tale in Cristologia e, a immagine di Cristo, e' tale anche in antropologia.Come in Cristo le due nature ,umana e divina, non erano separate, ma unite ,cosi' e' nell'essere umano per l'anima e il corpo.non solo, ma Martino I, Papa e Martire, dichiara eresia anche la teoria monotelita,che pur riconoscendo le due nature divina e umana in Cristo,riteneva a torto che solo la volonta' divina fosse attiva e quella umana non potesse cooperare efficacemente. Cercate se volete sul web" eresie controversie e scismi nella chiesa primitiva la minaccia gnostica" di Argentino Quintavalle e in breve avrete un quadro." La tendenza dello gnosticismo era quella di minimizzare la Storia e di separare la fede dalla vita.E' la grande contraffazione della vera religione,la tendenza a sostituire la storia con la ideologia.Gli gnostici ritenevano che gli eventi della vita,sofferenza ,morte e risurrezione di Cristo non erano particolarmente importanti.Essi volevano una religione di idee:non avevano fede in una serie di eventi storici,ma in un insieme d'idee considerate eterne.Contro di essi la Chiesa cristiana prese posizione,in particolare col Simbolo Cristiano"..Quindi ,come gia' ho commentato da uomo vero, grazie a Dio,in questo blog del gentile Andre' Remox, la tentazione di Indopama tale e' e non posso affatto essere d'accordo ,tanto piu' in quanto e' una tentazione che ho conosciuta nella prima giovinezza.Non si tratta di particolari, ma di una cosa fondamentale per il cristiano e per l'uomo.Guai se le profezie ,anziche' collaborare a dilatare la nostra umanita', dovessero invece inaridirla e alienarla.Guai., perche' farebbero sviluppare e crescere la mala pianta della superbia, che e' insita nell'eresia gnostica, peraltro molto vasta e variegata. E sicuramente ci sono molti gnostici tra gli appartenenti alla setta massonica,anche se sono convinto che i grandi criminali ,sopra di loro,non sono gnostici, e sanno bene quello che fanno.Pero' una dottrina "para"…..gnostica e' sicuramente una buona gabbia in cui catturare ometti tanto ambiziosi e vanitosi quanto inconsapevoli , nei vari strati sociali e professionali. e perfino tra sedicenti cristiani.Questo senza offesa per nessuno, d'altra parte mi piace essere chiaro e non trattare ne' me ne' altri come signorine permalose o semi dei, da non urtare neanche per sbaglio. Meglio dire le cose chiare finche' siamo in tempo.,poi ,chi vuole tenersi stretti i suoi vizi e le sue disperazioni fatte errore e' libero di farlo. L'Avviso di Garabandal ci sara' anche per questi.Buon proseguimento.

Share This