L’INDIPENDENZA DELLA SCOZIA
Il Ramo II del 2000 si configura come un capitolo dedicato
agli anni del terrore e ai sommovimenti geopolitici che vedono impegnati in
prima linea i popoli anglosassoni ed il Medioriente.
In questo articolo presenteremo un trittico di quartine poste
nella parte iniziale del Ramo dedicate esclusivamente al Regno Unito e all’America.
Si tratta di quartine storiche, che per coloro che hanno la possibilità di
leggere il Poema finalmente ordinato affondano le proprie radici nel lontano
passato per descrivere eventi attuali o del prossimo futuro. Sono un’introduzione
e uno svolgimento di un tema delicato che parte dalla storia inglese per
riflettersi con i ricorsi storici sul tempo attuale.
Cominciamo con la prima quartina:
Dal Ramo II del 2000 “L’Era del Terrore”
357
Sept fois changer
verrez gent Britannique,
Taints en sang en deux cens nonante an
Franche non point par appuy Germanique
Aries doubte son pole bastarnan.
357
Sette
volte verrà cambiato il popolo Britannico,
Tinto
di sangue in duecentonovanta anni
Libero
non del tutto da appoggio Germanico
In
marzo dubita del suo polo con i Bastarni.
Dai tempi di Nostradamus sono sette le dinastie che si
succederanno sul trono d’Inghilterra: i Tudor (tempo del Duca), gli Stuart, la
dittatura di Cromwell, di nuovo gli Stuart, gli Hannover, i
Sassonia-Coburgo-Gotha ed infine i Windsor. In realtà l’attuale dinastia è
quella dei Sassonia-Coburgo-Gotha solo che decisero a inizio secolo, con un
editto reale, di cambiar nome nel più inglese Windsor, visti i sentimenti
antigermanici della popolazione (si era ai tempi della Prima Guerra Mondiale).
E’ il motivo per il quale Hitler non volle mai apertamente la guerra con l’Inghilterra
con la quale cercava invece l’accordo: li considerava tedeschi.
Il sangue scorrerà in 290 anni, ma è difficile capire come
collocarli. Ci limitiamo a osservare che dalla fine della prima dinastia di
questa serie, i Tudor, fino all’inizio dell’ultima, i Sassonia-Coburgo-Gotha,
oggi detti Windsor, sono trascorsi circa 298 anni.
Mirabile il terzo verso…il popolo britannico non è del tutto
libero dall’appoggio germanico. Infatti i regnanti sono di origine tedesca.
“Ariete” forse è un’indicazione temporale (Marzo-Aprile). Si
giunge al tempo attuale. L’Inghilterra dubita di qualcosa legato ai Bastarni,
un’antica popolazione dell’est europeo identificabile con l’attuale Russia.
Registriamo che nell’ultimo anno si è aperta la caccia ai
tesori energetici del polo Artico dove sia la Russia che l’Inghilterra hanno
già mostrato un deciso interesse. Ma non possiamo escludere un significato
diverso delle parole del veggente.
La seconda quartina è invece dedicata agli Stati Uniti a
rimarcare ancora una volta il passaggio di consegne fra Inghilterra e USA come
potenza mondiale.
496
La soeur aisnee de l‘Isle Britannique
Quinze ans deuant le frere aura naissance,
Par son promis moyennant verrifique,
Succedera au regne de Balance.
496
La
sorella primogenita dell’Isola Britannica
Quindici
anni davanti il fratello avrà nascita,
Per
sua promessa mediante verifica,
Succederà
al regno di Bilancia.
La quartina va ricostruita nella disposizione logica dei
termini. La primogenita dell’Isola Britannica, per antonomasia, è l’America
intesa come gli Stati Uniti. Essa è sorella al fratello, che identifico nell’unica
colonia britannica di rilievo (USA, Australia, Canada) che è chiamata come
fosse maschio, il Canada. Alcune date di fondamento di queste due nazioni sono
il 1763 per il Canada, quando divenne inglese e il 1776-77 per gli USA in piena
guerra d’Indipendenza che terminerà il 1781. Più o meno, a seconda della data
che si vuole considerare, ci sono 15 anni di differenza (si va dai 13 ai 18
anni).
Per sua promessa, la promessa del grande veggente di Salon, e
mediante verifica dei posteri del ‘900 gli Stati Uniti prenderanno il posto
dell’Inghilterra nel dominio mondiale.
Bilancia è un termine usato durante tutti i capitoli del ‘900
del Poema per indicare la potenza inglese. Era infatti definita a livello
diplomatico come “ago della bilancia” nei rapporti di forza tra le nazioni.
Termini che invece sono usati per descrivere gli USA sono
solitamente Nettuno, dio dei mari, Mercurio, dio del commercio, “Spagne”, “Esperidi”.
Giungiamo infine all’ultima quartina del trittico che è
attinente con il tema anticipato dell’indipendenza scozzese.
593
Soubs le terroir du rond globe lunaire,
Lors que sera dominateur Mercure:
L’Isle d’Escosse fera vn luminaire,
Qui les Anglois mettra à deconfiture.
593
Sotto
il terreno di rotondo globo lunare,
Allor
che sarà dominatore Mercurio:
L’Isola
di Scozia farà un luminare,
Che
gli Inglesi porterà alla sconfitta.
E’ una quartina estremamente interessante. Ai primi due versi
abbiamo una collocazione temporale. Sotto il tempo della Luna, quando sarà
dominatore Mercurio. La Luna è il simbolo dell’Oriente islamico. Il termine “terroir”
che significa “terreno”, con un semplice spostamento di lettera diventa “terrori”
a richiamare il terrorismo islamico. Non a caso abbiamo visto diverse quartine
del Ramo indugiare sul tema del terrorismo.
Ci troviamo quindi al tempo in cui il Mercurio americano è
dominatore e il mondo è afflitto dal terrorismo di matrice islamica, ovvero il
nostro tempo. L’Isola, la Gran Bretagna, farà un “luminare” di Scozia (Ecosse
in francese) che porterà gli inglesi alla sconfitta.
Mi chiedevo se in questi ultimi due versi non fosse indicato
qualche personaggio che per analogia potesse rapportarsi alla lotta fra inglesi
e scozzesi, qualcuno come Assange magari, che viene dall’Isola Australiana.
Ma le ultime notizie di cronaca inglese, con l’appello di
Cameron agli scozzesi a votare no al Referendum di Settembre 2014, mi ha fatto
capire che probabilmente questo evento avrà un’eco profonda in Europa. Potrebbe
innescare e incoraggiare moti indipendentisti in tutto il continente. Se la
quartina è ben interpretata gli inglesi dovrebbero perdere la Scozia. E’ un
ricorso storico, in quanto l’unione delle due corone si ebbe con gli Stuart,
succeduti ai Tudor che regnarono al tempo di Nostradamus.
Il “luminare” potrebbe pertanto essere Alex Salmond, capo del
governo scozzese e primo sostenitore dell’indipendenza.
ES: i “luminari” sono il Sole e la Luna. La Luna è nominata al primo verso. Salmond = Sol-Mand “mandato dal sole” possibile interpretazione del “luminare”
che ne dici di questo fatto?
http://italian.ruvr.ru/2014_01_03/Lambasciatore-palestinese-a-Praga-e-vittima-di-un-attentato/
In Medioriente è il tutti contro tutti, districarsi nella matassa di interessi contrapposti è difficile. L'attentato viene in coincidenza con il viaggio di Kerry in Israele nel tentativo di trovare un accordo di pace. E' ovvio che qualcuno non vuole la pace, ma la tensione.
Ciao Remox, auguri di buon anno, e Dio ti benedica.
scusa il fuori tema, ma è vera questa cosa che avrebbe detto papa Francesco? e tu che ne pensi?
Il Papa: “Siamo nei tempi ultimi, in cui si compirà ciò che Gesù ha rivelato”
"………..Nell’omelia di fine anno, Bergoglio ha poi sottolineato che siamo già nei “tempi ultimi”, dopo i quali il passaggio finale sarà la seconda e definitiva venuta di Cristo. “Con Gesù – ha concluso il Pontefice – è venuta la ‘pienezza’ del tempo, pienezza di significato e pienezza di salvezza. E non ci sarà più una nuova rivelazione, ma la manifestazione piena di ciò che Gesù ha già rivelato”. La visione biblica e cristiana del tempo e della storia, infatti, “non è ciclica, ma lineare: è un cammino che va verso un compimento“.
Frasi “misteriose”, che potrebbero presagire un anno nuovo di fondamentale importanza per l’umanità intera e che lasciano spazio a varie interpretazioni."
http://www.resapubblica.it/evidenza2/il-papa-siamo-nei-tempi-ultimi-cui-si-compira-cio-che-gesu-ha-rivelato/
Ciao Nicola, auguri a te.
Puoi leggere qui l'omelia integrale e vedrai che non c'è nulla di strano nelle parole del papa come nel sito da te postato si vuole far intendere. E' una catechesi ortodossa sulle letture dell'ultimo giorno dell'anno.
http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131231_te-deum_it.html
Un saluto.