LE RIVOLTE IN SIRIA, EGITTO E UCRAINA

scritto da Remox
29 · Gen · 2014

LE RIVOLTE IN SIRIA, EGITTO E UCRAINA

I temi al centro della
cronaca internazionale sono al momento tre: la situazione in Ucraina, quella in
Egitto e quella in Siria legata alle trattative di Ginevra 2.

Fra queste, le prime
due sembrano avere dei collegamenti con le quartine attualmente in corso di
definizione. In particolar modo la quartina 1063, la 336 e la 985.

Cominciamo con la
prima, inquadrata nel Ramo I del 2000 dedicato alla Guerra in Medioriente:

Dal Ramo I del 2000 “Guerra in Medioriente”

1063

Cydron,
Raguse, la cité au sainct Hieron,
Reuerdira le medicant secours:Mort fils de Roy par mort de deux heron,L’Arabe, Hongrie feront vn mesme cours.

1063

Dai limoni di Ragusa e la città santa a Gerone,

Si rinverdirà per medico soccorso:

Morto il figlio del Re, di due, per morte dell’airone,

L’Arabo, l’Ungheria, faran lo stesso corso.

Ancora una volta opto
per una traduzione più letterale poiché in fin dei conti ci aiuta ad inquadrare
meglio i temi profetizzati. I primi due versi li abbiamo interpretati da tempo
come i soccorsi che partono dai porti siciliani di Siracusa, la città di
Gerone, e Ragusa per soccorrere i migranti provenienti dall’Africa e dal Medioriente.
Il 2013 è stato l’anno in cui Lampedusa si è trovata al centro dell’attenzione
per le stragi del mare e per il primo viaggio del papa dove Francesco ha
pregato per i molti morti (Papa Francesco e il sangue della Gorgone). 

Gli ultimi due versi
sembrano invece legati a quanto è avvenuto e sta avvenendo negli ultimi tre
mesi.

Il 17 Novembre a Kazan
si schianta un Boeing con sessanta persone a bordo. Tutti morti e fra questi il
figlio del Presidente del Tatarstan di cui Kazan è la capitale. Il presidente
ha due figli e Irek, uno dei due, muore nello schianto. Verrà indetto il lutto
nazionale. L’airone è simbolo di aereo tanto che anche una nostra compagnia aerea
lo porta come emblema.

Inizialmente avevo ipotizzato che la morte sarebbe venuta
dai due aironi, intesi come due droni americani che avrebbero magari ucciso il
figlio di un leader arabo o dell’Asia centrale. Ma in realtà il termine “heron”
è singolare. L’airone è uno solo. Il verso va quindi tradotto con:

“morto il figlio del Re,
uno dei due, per morte dell’airone (schianto dell’aereo)”

A Dicembre cominciano
le rivolte di massa in Ucraina legate alla mancata trattativa per l’adesione
alla Ue e così abbiamo un’altra situazione incandescente dopo quella in Medioriente
legata alla Siria. L’ultimo verso indica un medesimo corso fra l’Arabo e l’Ungheria.
Al di là della similitudine dei nomi fra Ungheria e Ucraina dobbiamo in realtà
considerare i potenziali significati di questo accostamento. L’ex impero Austroungarico
ricomprendeva parte dell’Ucraina occidentale, la zona di Leopoli, oggi al
centro delle controversie in quanto si oppone alla parte orientale russofona. In
realtà le etnie presenti in Ucraina sono molte rendendola simile alla ex
Jugoslavia o alla stessa Siria. Fra le varie etnie quella magiara (Ungheria) è
molto numerosa.

Il presentimento, l’”infausto
presagio della cornacchia gracchiante” è che da quell’area possano sorgere
tremendi problemi per l’Europa intera. Non dimentichiamo che molti mistici
europei vedono nella zona balcanica e del sud est europeo l’inizio dei problemi
che porteranno alla guerra con la Russia. Si è pensato spesso alla ex
Jugoslavia… ma se invece fosse l’Ucraina dove gli interessi di Mosca sono
praticamente di casa? Inoltre dopo la Romania persino l’Ungheria ha cominciato
a rivendicare i propri interessi nel voler proteggere la popolazione ucraina
con passaporto ungherese.

L’ultimo verso dunque
potrebbe indicare lo stesso corso di guerra civile fra l’Arabo siriano, Assad,
e l’Est Europeo.

I diplomatici della Ue
stanno scherzando col fuoco.

Spostiamo ora la
nostra attenzione a un’altra situazione di quasi guerra civile: l’Egitto.

Dal Ramo III del 2000 (il titolo a
questo punto lo scopriremo strada facendo)

336

Enseuely non mort apopletique,Sera trouué auoir
les mains mangees:
Quand la cité
damnera l’heretique,
Qu’auoit leurs
loix, ce leur sembloit changee.

336

Sepolto non morto (per colpo)
apoplettico,

Sarà trovato aver le mani mangiate:

Quando la città condannerà
l’eretico,

Che avrà preteso di cambiare le
leggi da lor emanate.

Già in “Il Ramo III del 2000 seconda parte” avevo ipotizzato che gli ultimi versi potessero adattarsi
all’eretico Morsi, ex presidente egiziano dei Fratelli Musulmani, deposto da un
colpo di Stato militare dopo i suoi tentativi di modificare in senso
assolutista la costituzione.

Dopo la morte e la
sepoltura di Sharon, colpito da Ictus, cominciano dunque in questi giorni i processi
a Morsi. Se gli ultimi due versi potrebbero ben adattarsi al personaggio, che
dire del secondo? Mani mangiate, consumate?

Che sia un’arguta
sottigliezza del Duca?

Potremmo dire che le
mani si mangiano a “morsi”, in francese “morsure”, ma un’ulteriore coincidenza
la troviamo nel simbolo che i Fratelli Musulmani hanno adottato nel corso di
questa guerra civile contro i militari: la mano a quattro dita. 

E’ probabile dunque
che si stia parlando di questo scontro e dei processi al leader dei Fratelli
Musulmani in Egitto.

Ma quale sarà l’esito
di questo scontro? E’ così scontato che a vincere saranno i militari?

Dal Ramo XXIII del Novecento “Il secolo di Febo”

 

985

Passer Guienne, Languedoc & le Rosne,

D’Agen tenan de Marmande & la Roole:

D’ouurir par foy parroy, Phocê tiêdra sô trosne

Conflict aupres saint Pol de Mauseole.

985

Passeranno la Guyana, Malvines e Provenza,

I reggitori Erdogan e Madiba Mandela Rolihlahla,

D’aprir divisione per focolaio di rivolta di fede, Phoce terrà il
suo trono,

Conflitto dopo la santificazione del Polacco ad opera dell’uomo
solare.

Chi mi segue dall’inizio
sa bene quanta attenzione è stata data a questa quartina piuttosto criptica, perché
si colloca ad un punto di svolta della storia raccontata nel Poema Temporale di
Nostradamus. Dopo infatti vengono le quartine della guerra.

Il primo verso indica
con località francesi tre conflitti descritti nei Rami del ‘900: Prima Guerra
Mondiale (Guyana francese), Seconda Guerra Mondiale (Rodano e Provenza) e Falkland
Malvinas (Linguadoca).

Il secondo verso
indica con altre città francesi “D’Agen”
(D’Agenor, mitico Re classico) il reggitore turco Erdogan al centro di
sommovimenti di rivolta nel suo paese (resisterà? o come sembra cadrà anche
lui?) e Mandela (Ma-Mandela-Roole = Madiba Mandela Rolihlahla).

Il quarto verso,
ancora una volta con una località francese, lo abbiamo attribuito, tramite l’interpretazione
di vari autori fra cui il Ramotti, alla santificazione di Giovanni Paolo II ad
opera di papa Francesco, per la fine di Aprile di quest’anno. Dopo questo atto verrà
dunque un conflitto…

E il terzo verso?
Tutto ruota attorno a Phoce o Phocen. Abbiamo pensato a Marsiglia (antico nome
Port Phocen), alla potenza navale o marina, alla Focide in Grecia o a Cefa, l’antico
nome di Pietro, ma senza molti risultati. I termini da considerare sono:
parroy, foy, Phoce e trosne ovvero muro divisorio o lato o fianco, focolaio di
rivolta e fede, Phoce e trono. La mia impressione mettendo insieme tutte le
cose è che possa trattarsi o del papa oppure di Morsi. Vediamo perché.

Phoce può essere Cefa,
oppure Foce dove le lettere son contenute nel nome Francesco. Si abbina al tema
della fede e della rivolta che ci attendiamo… ma forse poco si addice al
mantenere il trono. Potrebbero veramente i moti di rivolta mettere a rischio la
sue elezione? Oppure bisogna intendere che manterrà il trono nel tentativo di
superare le divisioni di fede?

Sinceramente, tenendo
in considerazione anche il quarto verso, mi sembra poco probabile.

La seconda opzione è
il presidente Morsi. Phoce viene dal latino e significa “foca” oppure “bue
marino” e infatti quando Nostradamus nell’Epistola al Re parla della città che
porta il nome del bue marino intende Marsiglia, l’antica Port Phocen.

Ebbene in francese “Morse”
significa “tricheco”, di fatto una grande foca o bue marino.

 con quei denti sai che “morsi

Se così fosse, e non è
facile stabilirlo vista l’ermeticità del verso, avremmo coerentemente una
rivolta di fede (i Fratelli Musulmani) per far mantenere il trono al loro
legittimo presidente, Morsi. Il fatto è che il verbo “tiendra” è tuttavia un
futuro… vuol forse dire che alla fine Morsi tornerà al potere? Al momento
sembra impossibile. Forse dobbiamo intenderlo come un “vorrà mantenere il trono”.
Infatti si rifiuta di riconoscere il nuovo corso in Egitto e al processo ha
dichiarato “Abbasso i militari, non riconosco la corte”.

Riassumendo possiamo
dire che quanto sta accadendo nel nostro presente continua a trovare riscontro
con quanto è stato fin qui scritto nel commentare i Rami del Poema Temporale. L’Onda
del Tempo ci sta accompagnando passo passo toccando proprio quei versi che
abbiamo messo al centro dell’attenzione. Purtroppo quel che emerge sono
ulteriori conflitti, nuove situazioni di crisi fino a poco tempo fa non
previste, ma che invece potrebbero contenere i germi di un incendio molto più
grande.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
10 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
9 anni fa

"D’aprir divisione per focolaio di rivolta di fede, Phoce terrà il suo trono,"

potrebbe anche essere che il focolaio di rivolta di fede sia riferito alla fede/fiducia nel denaro senza la quale il sistema cade.
o magari fede nei governi (all'interno dell'europa).
mi sembra comunque un verso che introduca il successivo, ovvero lo scoppio della guerra la quale probabilmente comincera' per problemi finanziari e quindi economici, per questo il termine "fede" puo' anche avere significati diversi da quello religioso.
Phoce (Marsiglia ovvero la Francia) terra' il suo trono, quindi continuera' a comandare in casa propria per il fatto che e' l'unica in Europa ad avere armi nucleari proprie, gli altri stati sono sotto il controllo militare americano quindi il trono in quegli stati non e' il loro e saranno soggetti al manipolamento finanziario inglese che li portera' al crack e quindi alle rivolte ed alla successiva facile invasione una volta indeboliti.

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao, in realtà la Francia di oggi non è più quella di De Gaulle ed è anzi ben inserita negli schemi Nato, basta vedere il comportamento assunto in Libia e Siria dove si è conttraddistinta per protagonismo guerrafondaio.
Di solito quando si parla di rivolte per motivi economici si parla di "rivolte per il grano" mentre il termine "fede" è utilizzato per questioni religiose o anche ideologiche. Nell'acrostico riepilogativo del Ramo III troverai come viene data molta importanza alle "rivolte per il grano". Infatti credo anche io che nella nostra parte di Europa sarà il dissesto economico a favorire i disordini.
Secondo me il secondo e terzo verso elencano dei fatti in sequenza legati a leader del nostro tempo così come il primo verso indica le guerre…è un riassunto di quanto è avvenuto e avverrà prima che si giunga al conflitto…
Erdogan-Mandela-Morsi-Giovanni Paolo II e poi un conflitto probabilmente dall'estate in avanti….staremo a vedere.
Grazie, un saluto.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

guarda, mi ha incuriosito il codice chapta di verifica al mio commento che era:
ntsbmarc nation

l'ho cercato su google ed il primo documento e' questo:
http://www.ntsb.gov/doclib/reports/1997/RAR9702.pdf

COLLISION AND DERAILMENT OF MARYLAND RAIL COMMUTER MARC
TRAIN 286 …
NEAR SILVER SPRING, MARYLAND
ON FEBRUARY 16,1996

quindi hai ragione tu 🙂

Remox
Remox
9 anni fa

In che senso? Cos'è il codice chapta? Non sono molto esperto…

Remox
Remox
9 anni fa

Grazie della spiegazione ho capito sno io che son distratto;purtroppo ho eliminato il tuo messaggio inavvertitamente!

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

985
Passeranno la Guyana, Malvines e Provenza,
I reggitori Erdogan e Madiba Mandela Rolihlahla,
D’aprir divisione per focolaio di rivolta di fede, Phoce terrà il suo trono,
Conflitto dopo la santificazione del Polacco ad opera dell’uomo solare.

phoce potrebbe indicare "forza"?

ti dirò la 3a strofa sembra quasi una narrazione dei fatti del PDL, NCD, FI

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

No, phoce è un termine latino usato per la foca (o bue marino) o i focesi (Focide, Marsiglia, etc). Si potrebbe anche pensare a un anagramma o a qualche enigma o rebus….c'ho pensato molto e alla fine la "coincidenza" fra Morsi, Morse e Phoce intesa come Foca mi è sembrata la più concreta.
La situazione politica in Italia l'affronteremo più avanti, ci sono quartine dedicate. Dobbiamo anche rispettare il tema di fondo di un capitolo dove è inserita la quartina. E il Ramo XXIII che contiene la 985 parla di Medioriente, rivolte e guerra.
Un saluto.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

forza in francese è Force

in francese la pronuncia del termine phoce non potrebbe essere molto simile a quella di force?

in fondo è tutto rapportato alla francia.

un esempio nella stessa quartina:

985
Passeranno la Guyana, Malvines e Provenza,
I reggitori Erdogan e Madiba Mandela Rolihlahla,
D’aprir divisione per focolaio di rivolta di fede, Phoce terrà il suo trono,
Conflitto dopo la santificazione del Polacco ad opera dell’uomo solare.

Chi mi segue dall’inizio sa bene quanta attenzione è stata data a questa quartina piuttosto criptica, perché si colloca ad un punto di svolta della storia raccontata nel Poema Temporale di Nostradamus. Dopo infatti vengono le quartine della guerra.

Il primo verso indica con località FRANCESI tre conflitti descritti nei Rami del ‘900: Prima Guerra Mondiale (Guyana francese), Seconda Guerra Mondiale (Rodano e Provenza) e Falkland Malvinas (Linguadoca).

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Si la fonetica fra force e phoce potrebbe anche somigliare però se guardiamo come è scritto il verso quel Phoce sembra essere un personaggio… "Phoce tiendra so trosne". Con "force" il senso del verso cambierebbe poco (rivolta, fede, forza, tenere il potere, il suo trono) ma si perderebbe l'identificazione del personaggio. Il trono di chi?
Io continuo a credere che il nome Morsi con la sua somiglianza a Morse sia la soluzione più semplice. Come per noi italiani che identifichiamo Morsi con i morsi appunto. Comunque è ancora tutto molto fluido quindi conviene vedere che succede…

indopama
indopama
9 anni fa
Share This