IL SUCCESSORE DI PAPA FRANCESCO

scritto da Remox
01 · Ott · 2013

IL SUCCESSORE DI PAPA
FRANCESCO

Il capitolo
finale di questa sezione dedicata alla Tribolazione della Chiesa riguarda il
successore di papa Francesco e la possibilità di trovare negli ultimi Rami dei
riferimenti concreti alla sua figura. I fatti della Tribolazione come abbiamo
potuto vedere sono incalzanti, numerosi e difficilmente possono applicarsi
tutti alla figura dell’attuale papa o anche a quella del papa emerito.

E’ possibile
dunque che nelle quartine dedicate alla Chiesa sia ermeticamente contenuta l’identità
del quarto papa del secolo. Già nell’articolo dedicato all’importante viaggio
papale abbiamo ipotizzato che il successore di papa Francesco potrebbe salire
in cattedra verso il quarto anno di pontificato dell’attuale papa oppure, una
volta eletto, andare subito incontro ad un triste destino.

La quartina
in questione è il Presagio 104.

Dal Ramo IV
del 2000 “La Chiesa degli Ultimi Tempi”

Presagio
104
Dicembre

Alegre point.
Douce fureur au Sacre.

Enflez trois
quatre & au costé mourir.

Voye
defaillir,n’estre à demy au sacre:

Par sept &
trois,& par quinte courir.

Presagio
104
Dicembre

Nessuna gioia. Doccia
furiosa al Sacro.

Il Tre decomposto,
all’accostarsi del Quattro morire.

Fallire il viaggio, non
resta che la metà del Sacro:

Per la “73” e la “75”
occorre andare.

La quartina
è stata riletta in questo modo:

Nessuna gioia al papato argentino per causa della Russia di Putin,
ma doccia furiosa per ciò che è Sacro.

I primi tre papi del secolo decomposti e il terzo di lor morirà
all’accostarsi del quarto anno di pontificato.

Il viaggio fallirà e non resterà che la metà di ciò che è Sacro,

Per comprendere, bisognerà leggere le tavole dalla “73” alla “75”.

Ho optato
dunque per interpretare la durata del papato argentino fino a circa 4 anni. Ma
potrebbe anche essere che il verso intenda dire che il quarto papa del secolo
morirà poco tempo dopo la sua elezione.

Una volta
stabilito che è possibile trovare dei riferimenti al successore di papa Bergoglio,
cerchiamo di capire la sua provenienza. Chi segue il blog dall’inizio sa bene
che una delle domande più assillanti che ci siamo posti è se sia preconizzata l’elezione
di un papa francese. Già nelle quartine dedicate a papa Francesco si può vedere
come il Duca dei Tempi abbia indugiato nelle somiglianze fra il nome Francesco
e la Francia portando fuori strada molti interpreti. Tuttavia alcuni
riferimenti nelle quartine che posterò sembrano lasciar aperta la possibilità
che proprio dalla Francia giunga il successore dell’attuale papa.

Il
riferimento è ad un capo “gallico”, quindi di discendenza francese, che
potrebbe riferirsi proprio ad un papa. Al termine di questa breve presentazione
invece cercheremo di identificarne la persona. 

Dal Ramo VI
del 2000 “Fine della Tribolazione: il Regno del Grande Monarca”

Presagio 115 Ottobre

Du tout changé. persecuter l’vn quatre,

Hors maladie. bien loin mortalité:

Des quatre deux plus ne viendront debatre,

Exil, ruine, mort, faim, perplexité.

Presagio 115 Ottobre

Del tutto cambiato, il persecutore
del quarto,

Fuori la malattia, ben lontana la
mortalità:

Del quattro i due più non verran a
discutere,

Esilio, rovina, morte, fame e
perplessità.

In questo
presagio sembra che venga annunciata la fine della Tribolazione che avrà
colpito la Chiesa e anche il quarto papa del secolo, il successore di
Francesco. Non vi saranno più dibattiti sul pontefice: i due che non
dibatteranno possono essere sia i persecutori, sia i vincitori della battaglia,
sia due nemici che si son affrontati e di cui uno è uscito sconfitto. Il vincitore
in questo caso potrebbe essere il Grande Monarca. Nell’ultimo verso sono
elencati i mali che la Tribolazione avrà portato al mondo e alla Chiesa.

Il Presagio
115 può quindi essere letto in coppia con il Presagio 104.

Se questi
Presagi sembrano quindi focalizzare l’attenzione sul successore del terzo papa,
vediamo se è ora possibile riconoscere la provenienza di questo personaggio.

Dal Ramo IV
del 2000 “La Chiesa degli Ultimi Tempi”

Dal
Preambolo

805

Apparoistra
temple luisant orné,

La lampe et cierge à Borne et Bretueil:

Pour la Lucerne le canton destourné,

Quand on verra le grand Coq au cercueil.

805

Apparirà il Tempio lucente e ornato,

Lampada e cero a Borne e Bretueil:

Per Lucerna sarà il Canton sviato,

quando si vedrà il gran Gallo nella
bara.

La quartina
è davvero molto interessante e per il fatto di essere posta nel preambolo viene
rimarcata anche dal veggente.

Proviamo ad
interpretarla. Il Tempio lucente e ornato è la Chiesa. Borne e Bretueil sono
località francesi, ma potrebbero nascondere degli anagrammi. Borne potrebbe ad
esempio indicare Berna in svizzera e trovare così un collegamento con Lucerna.
Lampada e cero, significa probabilmente che la Chiesa si trova “spostata” in
queste località. Non dimentichiamo che molti veggenti fra cui il Duca parlano
di una Santa Sede che verrà spostata in piena Tribolazione. La mia personale
opinione è che la Svizzera possa essere il luogo in cui verrà spostata e in
particolare proprio nel cantone di Lucerna. E’ più una sensazione che altro.

Non
dimentichiamo che per spostamento possiamo intendere il luogo fisico dove
risiederà il papa.

Per Lucerna,
ovvero là dove sarà spostata la sede di Pietro, il Cantone sarà sotto sopra per
via degli evidenti problemi politici che questo spostamento provocherà. L’ultimo
verso parla del gran Gallo nella bara, ovvero morto. Chi è questo gran Gallo?
Può essere il Grande Monarca francese? Io non credo. Sia perché siamo solo al
Ramo IV del 2000, sia perché il Poema sembra proprio terminare con il Regno di
questo personaggio. Può essere un riferimento a papa Francesco sfruttando la
somiglianza del nome con la Francia? Mi sembra poco probabile. Per cui, a mio
modesto parere, rimangono solo due possibilità: o un leader politico, oppure il
successore del papa, visto che nei primi versi si parla del Tempio, della
Chiesa.

Dal Ramo V
del 2000 “La Guerra investe l’Europa”

607

Norneigre Dace, et l’Isle Britannique,

Par les vnis freres seront vexees:

Le chef Romain issu de sang gallique

Et les copies aux forests repoussees.

607

Il Nord e i Neri, la Dacia e l’Isola
Britannica,

Saranno perseguitate dai fratelli
uniti:

Il Capo Romano uscito da sangue
gallico,

E le truppe alle foreste respinte.

In quest’altra
quartina si fa nuovamente riferimento al capo gallico. Ma questa volta si
specifica che è un capo romano. A questo punto rimangono in piedi solo due
possibilità: o il capo gallico è il Grande Monarca, Romano poiché discendente
degli Imperatori del Sacro Impero, oppure è il papa.

Diverse
parti d’Europa e del Mediterraneo sono perseguitate dai fratelli uniti. Nella
Seconda Guerra Mondiale con questa espressione il Duca indicava i tre fratelli
Stalin, Mussolini e Hitler. In questa quartina non possiamo dire molto sui
fratelli uniti. Forse è un riferimento all’alleanza fra i leader orientali. All’ultimo
verso si parla di eserciti respinti alle foreste. Probabilmente è un
riferimento alla guerra che si combatterà sul suolo europeo. Il terzo verso non
sembra essere in relazione con le persecuzioni e le guerre in Europa, ma sembra piuttosto
un’indicazione temporale: in quel tempo verrà eletto un capo romano discendente
da sangue gallico.

Vediamo ora
l’ultima quartina di questo articolo.

Dal Ramo V
del 2000 “La Guerra investe l’Europa”

849

Saturn, au Boeuf
Ioue en l’Eau, Mars en Fleiche,

Six de Feurier mortalité donra,

Ceux de Tardaigne à Bruge si grand breche,

Qu’à Ponteroso chef Barbarin mourra.

849

Saturno in Toro, Giove in
Acquario, Marte in Sagittario,

Il 6 di Febbraio donerà
mortalità,

Quelli di Tardaigne a
Bruge si gran breccia,

Quando a Ponteroso un capo
Barbarin morirà.

Questa è una quartina
fondamentale secondo me, che ha sempre attirato la mia attenzione. Il primo
verso è un’indicazione temporale astrologica di un evento considerato
importante. Il 6 di Febbraio è realmente una data? Al momento non possiamo ne
confermare ne dubitare. Tardaigne è probabilmente un anagramma, in quanto non
sembra esistere una simile località. Alcuni traduttori usano il termine
Sardaigne, ovvero Sardegna, per indicare l’Italia, ma non sono certo sia
corretto. A Bruge, in Belgio, ci sarà una gran battaglia.

Ma il verso veramente
importante è l’ultimo. Dov’è Ponteroso? Il Patrian riporta la traduzione del
Rouvier come la più convincente. Un latinismo, Pont Rosen, ad indicare gli
Stati Pontifici, ovvero i territori della Chiesa, forse il Vaticano. Potremmo
tradurlo con “terra del Pontefice”.

A morire sarà un capo “Barbarin”.

Il nome ha subito
attirato la mia attenzione poiché è un termine che non esiste per indicare la
parola “barbaro”; esiste solo un piccolo comune con questo nome in Spagna.

Barbarin però è il
cognome di un cardinale piuttosto in ascesa:
Philippe
Xavier Ignace Barbarin. E’ il vescovo di Lione e come tale è anche il Primate
di tutte le Gallie. E’ nato nel 1950 a Rabat, in Marocco, e pertanto è
piuttosto giovane.

Il suo
titolo lo associa bene al capo gallico di cui parla il Duca. E’ francese, è
nato in un paese islamico il che lo potrebbe far sembrare come un possibile
ponte con quella cultura. Ha il nome del capo che morirà a Pont Rosen e ancor
di più, il suo stemma araldico, sembra avvicinarsi a uno dei disegni del
Vaticinia Nostradami, 52 (50).

  

Tornano nello stemma e nel disegno i gigli e il cuore. La Tavola l’abbiamo inserita nella sezione del Segreto di Fatima e del Trionfo del Cuore Immacolato di Maria. Il Grande Monarca ascende al trono (corona e gigli), la pace è rappresentata da una pacifica tartaruga e il grande Cuore Immacolato di Maria trionfa nella scena.

Anche nello stemma del Cardinale compare un grande Cuore ad indicare, forse, che anche lui sarà uno dei grandi protagonisti preconizzati dal grande Veggente.

La quartina
potrebbe essere riletta così:

Saturno in Toro, Giove in
Acquario, Marte in Sagittario,

Il 6 di Febbraio donerà
mortalità,

Quelli di Tardaigne a
Bruge faran si gran breccia,

Quando in terra
Pontificia il capo “Barbarin” morirà.

Se l’interpretazione
è corretta, non solo nei Rami è possibile rintracciare la presenza del
successore di Francesco, ma anche la sua provenienza, la sua identità e la
rapida conclusione del suo pontificato.

Probabilmente mi sono spinto un po’ troppo in là con le
supposizioni, tuttavia se non lo avessi fatto non avrei rispettato lo scopo del
blog, la condivisione dell’ultima e per noi più importante parte del Poema Temporale
di Nostradamus. L’obiettivo non è tanto interpretare il futuro, quanto render
giustizia a questo grande Rinascimentale.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
5 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Spammone
Spammone
10 anni fa

Ora dobbiamo aspettare …"l'onda"…

Remox
Remox
10 anni fa

Già…

Anonimo
Anonimo
8 anni fa

E se fosse lui il futuro antipapa?

Remox
Remox
8 anni fa
Rispondi a  Anonimo

A questo punto non mi sento di escludere nulla. Ovviamente la tua domanda e la mia risposta dipendono dal progredire dello "studio" con gli ultimi articoli nel blog.
Un saluto.

Unknown
Unknown
6 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Questo commento è stato eliminato dall’autore.

Share This