PAPA FRANCESCO E “IL
SANGUE DELLA GORGONE”
Il recente viaggio di papa Francesco a Lampedusa sembra
essere adombrato in una quartina ermetica del Proemio del 2000. E’ stato un
viaggio particolare che ha destato scalpore per il modo in cui si è svolto e la
località scelta. Francesco continua a mostrarsi come il “papa delle prime volte”.
Se l’identificazione del viaggio con la quartina venisse
appurata bisognerebbe chiedersi il motivo di una tale citazione da parte del
veggente. Nelle quartine dedicate ai papi del passato si è parlato ad esempio del
viaggio in Terra Santa di Paolo VI o di quello a Lourdes di Giovanni Paolo II o
in generale dei molti pellegrinaggi del papa polacco. Tutti viaggi che erano si
delle prime volte, ma anche viaggi segnati da particolari significati. Nelle
quartine del futuro dedicate alla Chiesa si parla in special modo di un viaggio
che fallirà che io identifico con il viaggio in Russia, dopo il quale
cominceranno le rivolte a Roma. Anche in questo caso quindi una prima volta
molto importante e densa di significato.
Perché dunque scegliere Lampedusa? Probabilmente perché oltre
ad essere una prima volta è un modo di segnare il tempo per dare un riferimento
temporale del dove ci troviamo nella lettura degli ultimi Rami. Oppure ancora
la verità si nasconde nel criptico primo verso.
Vediamo dunque la quartina 879 del Proemio del 2000:
879
Qui par fer pere perdra n’ay de Nonnaire,
De Gorgon sur la sera sang perfetant:
En terre estrange fera si tout de taire,
Qui bruslera luy mesme & son entant
879
Chi per ferro padre perderà nato da Monachella,
Della Gorgone sarà là il sangue mostrato:
In terra con gli stranieri tutti al silenzio ridurrà,
Che lui
stesso per il suo scopo arderà.
Il Padre nato da
Monachella è un riferimento a Ratzinger, bavarese e arcivescovo della città di
Monaco di Baviera. Il Padre si perderà per le dimissioni, ma cos’altro può
nascondere il primo verso? Il ferro della violenza? Non lo escludo affatto,
anzi. Sia nelle quartine di Nostradamus, sia nelle profezie che abbiamo
riportato in “le dimissioni di Benedetto XVI” [1] e [2] sembrano esserci
riferimenti in tal senso.
Ma la parola francese che
usa il Duca, “fer” (ferro), può contenere un riferimento velato a “fevr”
(Febbraio), ovvero al mese in cui sono state date le dimissioni?
Può quindi il primo
verso essere un riferimento incrociato alle dimissioni e ad un eventuale
dipartita violenta del papa emerito?
Il secondo verso
nomina il sangue che verrà mostrato della Gorgone. La Gorgone più famosa è la
Medusa, e “la Medusa” può essere un riferimento diretto a “Lampedusa”. La
celebrazione penitenziale chiedeva penitenza e misericordia per il sangue di
oltre ventimila morti, negli ultimi anni, nei mari siciliani.
Chiederà da Lampedusa, in mezzo agli stranieri immigrati,
silenzio e preghiera condannando l’indifferenza del mondo (terzo verso).
Mostrando a tutti l’arsione per la sua missione, e quella del
Signore, che ricorda le parole del Salmo “il Tuo zelo mi arde”.
ma dove le prendi queste interpretazioni?
le fai tu?
come?
Le interpretazioni le faccio io. Le traduzioni mi baso sia sul Ramotti che sul Patrian che è stato l'autore di una delle migliori traduzioni in italiano in circolazione. Ovviamente senza mai dimenticare che i versi, come spiegato direttamente dal veggente, sono volutamente ermetici. In questo seguo molto i sistemi d'intepretazione che usava il Ramotti.