GLI ACROSTICI RIEPILOGATIVI: (Il Ramo IV del 2000: La Chiesa degli Ultimi Tempi)

scritto da Remox
10 · Lug · 2013

GLI ACROSTICI RIEPILOGATIVI

(Il Ramo IV del 2000: La Chiesa degli Ultimi Tempi)

Il Ramo IV del 2000, “La Chiesa degli Ultimi Tempi”, è di particolare importanza poiché è interamente dedicato alle vicende della Chiesa Cattolica. Anche nella parte dedicata agli avvenimenti del Novecento il Duca aveva previsto un intero Ramo, il XV, per descrivere i fatti di Chiesa. Nel presentare il codice Vaticinia Nostradami abbiamo detto che la Chiesa costituisce il tronco e l’ispirazione dell’intera opera del veggente. Tutto ruota attorno agli eventi legati al Cattolicesimo e ai papi.

Il Ramo IV, a differenza del XV, parla della Chiesa non solo nel presentare i pontefici del tempo, ma soprattutto  rispetto ai grandi fatti che avverranno. La Tribolazione, la Persecuzione, la Guerra e la Rinascita spirituale. In tutto il Ramo emergono le figure del papa tedesco, dell’attuale pontefice, di un successore e del Grande Monarca. Ovviamente anche in altri Rami è possibile notare quartine dedicate ai papi e alla Chiesa. Soprattutto in questa sezione del 2000 poiché è il culmine e il termine della profezia nostradamica. Così ad esempio sia nel Proemio del 2000 che nel Ramo III del 2000 si possono leggere molti versi che riguardano la Chiesa. E anche nei Rami V e VI si possono trovare quartine interessanti sul futuro della Chiesa.

Tutto in perfetta continuità con la tradizione profetica cattolica di cui abbiamo visto diversi esempi.

Allo stesso modo gli acrostici riepilogativi del Ramo sono la diretta prosecuzione di quelli precedenti. Abbiamo visto come la “Terzina” del Ramo III descriva la crisi che colpirà l’Europa e conseguentemente la Chiesa. I riepiloghi del Ramo IV si addentreranno ora in maggior dettaglio proprio sul futuro della Barca di Pietro.

“La Terzina riepilogativa del Ramo IV del 2000”

dedans

temple

trois

sera

siege

verra

grand

prelat

fois

plus

ennemis

mort

secret

ruine

seront

assemblez

pompe

roy

avoir

torrent

temps

“Al Seggio del Tempio il Terzo sarà,

Verrà un Prelato di Gran Fede;

A causa dei nemici morte e rovina. Nel segreto

Saranno in Assemblea la Pompa e il Re: avran tempi tormentati.”

I primi due versi descrivono l’ascesa al soglio di Pietro di Papa Francesco, terzo papa del secolo. Questo pontificato sarà contrassegnato da discordia, sfide, crisi ed inimicizie che porteranno morte e rovina. Questo papa sembra essere venuto a Roma sotto il segno del martirio. “Pompa e Re in assemblea” ricorda la visione del veggente del Voralberg che vede il papa incoronare e benedire il Grande Monarca. I due riformeranno il mondo, dopo che avranno attraversato i tormentati tempi della Tribolazione. Gli ultimi due versi si riferiscono al successore di Francesco.

siege

temple

prelat

trois

fera

mort

secret

fois

assemblez

ennemis

avoir

plus

ruine

torrent

dedans

roy

nouvelle

viendra

temps

“Al Seggio del Tempio il Terzo Prelato sarà,

Morte, nemici, maggior tormenti  e rovina;

Fede in Assemblea segreta,

Attraverso il Re nuovi tempi verranno.”

I primi due versi ribadiscono l’entrata in scena di papa Francesco e le difficoltà grandi che avverseranno il suo pontificato. Nel segreto, al culmine della crisi, il collegio cardinalizio nominerà il successore. Sorgerà un grande Re tramite il quale verranno nuovi tempi di pace come promesso a Fatima.

grand

sera

quand

mort

apres

verra

trois

temple

seront

siege

secret

sens

ruine

plus

pour

prelat

faict

dedans

sacre

ennemis

roy

fois

nasceu

monts

voudra

lors

assemblez

temps

viendra

nouvelle

“Un Grande sarà al Seggio del Tempio,

Quando la morte si approssimerà al Terzo;

Maggior rovina sarà per la Chiesa per fatti segreti,

Il Re vedrà nascere i nemici della Santa Fede sui monti,

Verranno allora i tempi di Nuova Assemblea.”

Come sempre l’ultimo acrostico illustra con maggiori dettagli il proprio contenuto. Il successore di Francesco è chiamato Grande in quanto sarà colui che insieme al Grande Monarca pacificherà la terra. La rovina per la Chiesa, colpita dalla Tribolazione, avverrà per l’odio che susciteranno gli scandali e  che faciliteranno le rivolte popolari. Attraverso i monti, Alpi, Pirenei e Balcani, come visto in molte visioni di mistici europei, penetreranno nel cuore dell’Italia e della Francia i nemici della fede, ovvero le truppe dell’invasore. Il Re preconizzato e atteso vedrà l’invasione dell’Europa e, come descritto anche nell’Epistola al Re Enrico II, si porrà alla testa di un grande esercito che sconfiggerà i nemici. A quel punto giungeranno i tempi di una Nuova Assemblea, che non solo annuncia eventuali conferenze di pace, ma anche un possibile nuovo Concilio della Chiesa Cattolica per il mondo rinnovato e pacificato.

Le vicende della Chiesa, proprio per la loro specifica centralità, verranno ampiamente trattate dopo la conclusione della sezione dedicata alla Guerra fra Oriente e Occidente.

Gli acrostici riepilogativi del Ramo IV annunciano la Tribolazione della Chiesa sotto il pontificato di papa Francesco e l’emersione di un grande successore che pacificherà il mondo assieme al Grande Monarca.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This