GLI ANDROGINI COLORATI

scritto da Remox
02 · Giu · 2013

GLI ANDROGINI COLORATI

Nel Ramo I del 2000 è presente un’altra quartina molto interessante che in apparenza sembra scollegata con le altre che trattano specificatamente del conflitto Oriente – Occidente. Dal mio punto di vista è invece significativa per il nostro tempo, poiché svolge anch’essa funzione di “segnalibro”.

Parliamo del Presagio 74 Agosto.

Les coulorez, les Sacres malcontens,
Puis tout à coup par Androgyns alegres:
De la plus part voir, non venu le temps,
Plusieurs d’être eux ferôt leurs soupes maigres.

Presagio 74 Agosto

Per i colorati, I Santi malcontenti,

Poi tutto a un tratto per gli Androgini allegri:

La maggior parte non si accorge dei nuovi tempi venuti,

Molti fra lor faranno lor zuppe magre.

Questo presagio si contraddistingue per il termine Androgino che già un’altra volta era stato usato dal veggente nella quartina 245 relativa alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In quella quartina col termine Androgini si indicavano i giapponesi, con i loro kimoni lunghi e l’aspetto glabro, rassomiglianti a coloro di cui non puoi riconoscere il sesso.

Ramo XII “Il mondo rinnovato”

245

Trop le ciel pleure l’Androgin procree,
Pres du ciel sang humain respandu:
Par mort trop tard grand peuple recree,
Tard & tost vient le secours attendu.

245

Troppo il cielo piange per l’Androgino procreato,

Fino al cielo sangue umano sarà spanso:

Dalla morte troppo tardi gran popolo salvato,

Venuto tardi e tosto il soccorso atteso.

Il Giappone devastato dalla bomba atomica sarà soccorso toppo tardi. Innumerevoli le vittime delle esplosioni e delle radiazioni anche negli anni futuri.

Negli anni ’90 il Presagio 74 era interpretato per analogia con qualche evento legato al Giappone magari con la crisi economica. Successivamente si è pensato a una rassomiglianza con le genti arabe e le loro lunghe vesti, ma di fatto l’aspetto non è senz’altro glabro. Inoltre c’è quella parola “colorati” che difficilmente poteva essere interpretata con i colori delle vesti o con i colori della pelle a simboleggiare razze diverse. La quartina è poi collocata nel Ramo I del 2000 e solo oggi a mio avviso il suo significato appare chiaro.

Il termine “alegres” non significa solo “allegri”, ma anche attivi, per analogia “attivisti”. In questi anni abbiamo visto sorgere le cosiddette “rivoluzioni colorate” e i movimenti per la pace con le bandiere arcobaleno, ma un altro movimento si è nell’ultimissimo tempo imposto in Occidente quasi ad obbedire ad un segnale univoco, IMPROVVISO, lanciato dalle solite “centrali del pensiero”: quello dell’attivismo gay e delle manifestazioni dei “gay pride”.

La quartina pertanto va riletta in questo modo:

Per i COLORATI I SANTI MALCONTENTI,

Poi TUTTO A UN TRATTO PER GLI ATTIVISTI ANDROGINI

La maggior parte NON SI ACCORGE DEI NUOVI TEMPI VENUTI.

Molti fra lor faran LOR ZUPPE MAGRE.

I santi, la Chiesa e le persone di fede si opporranno ai movimenti gay e ai loro attivisti (androgini = ne maschi ne femmine) per la rivendicazione di alcune leggi in loro favore, fra cui l’abolizione “per legge” del concetto maschio-femmina.

La maggior parte delle persone non si accorge dei nuovi tempi venuti, delle nuove rivendicazioni e delle loro implicazioni.

Per questo saranno in molti ad andare incontro a sconfitte sociali. Ma quest’ultimo verso nasconde in realtà un oscuro presagio che è direttamente legato al tema della Guerra di cui stiamo abbondantemente parlando. Non ci saranno infatti solo morti e distruzione, ma alla fine, come detto nella sestina 1127 del Ramo XXIII, “fame grande”.

Pertanto ripeto la domanda posta all’inizio di questa presentazione Oriente – Occidente: se nel primo ‘700 l’Europa seppe compattarsi e reagire all’invasione ottomana respingendola indietro, grazie a molti soldati provenienti dalle nazioni cattoliche guidati dal Beato Marco d’Aviano, cosa sarà in grado di fare questa novella Europa androgina in questo secondo ‘700 in cui una nuova potenza Orientale si prepara a portarle la guerra (in realtà “provocata e voluta”)?

Il Duca dei Tempi la sua risposta l’ha già data: “zuppe magre”.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Commento
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
8 anni fa

"Zuppe magre" per i barbuti, ovviamente. Filos.

Share This