ORIENTE E OCCIDENTE IN GUERRA: Il futuro che ci attende

scritto da Remox
02 · Giu · 2013

ORIENTE E OCCIDENTE IN GUERRA

(Il futuro che ci attende)

Questa sezione riguarderà ciò che ancora ci aspetta del conflitto fra Oriente e Occidente. Trattandosi di una parte che deve ancora trovare compimento sarà in continuo aggiornamento sia per quanto riguarda l’interpretazione delle quartine sia per la presentazione delle stesse che di volta in volta verrà fatta. Come più volte detto l’ultima parte della storia che si estende principalmente fino all’avvento del Grande Monarca e che in seguito getta un rapido sguardo fino ai tempi dell’Anticristo è composta da un Proemio e da sei Rami. Il disvelamento di questi Rami avverrà gradualmente, ma prima ancora verranno presentati gli acrostici riepilogativi, già densi di significato. Lo scontro fra Oriente e Occidente non è l’unico argomento di questi ultimi sette capitoli, ma si tratta anche della crisi della Chiesa e delle rivoluzioni e guerre in Europa. Tutti questi tre argomenti sono concatenati l’uno con l’altro, ma è indubbio che il primo di questi, Oriente contro Occidente, ricomprende una buona parte delle ultime quartine. Pertanto cominceremo con le quartine del Ramo XIX e XXIII del ‘900 e del Ramo I del 2000.

Non dobbiamo mai dimenticare che l’intento del blog è quello di seguire la volontà di Nostradamus, seguire cioè la tradizione degli antichi poemi storici o mitologici in versi, ovvero quello di narrare una storia. Non si tratta quindi di storiografia, ma di vero e proprio “racconto epico”, di “canto poetico”

E il veggente dichiara esplicitamente la sua volontà ai traduttori: il “segreto del Re” va svelato gradualmente…

Torniamo quindi all’inizio della storia.

Ramo XIX “Il risveglio dell’Islam”

170

Pluye, faim, guerre en Perse non cessee,
La foy trop grand trahira le monarque:
Par la finie en Gaule commencee,
Secret augure pour à vn estre parque.

170

Pioggia, fame, conflitto in Persia non cessato,

La fede troppo grande avrà tradito il monarca:

Per la fine di quel che in Francia è cominciato,

D’esser parco a un va presagio augurante.

La rivoluzione colpisce l’Iran e il monarca, lo Scià di Persia appoggiato dall’America, è costretto all’esilio. La fede troppo grande dei militanti islamici non può scendere a compromessi con il governo dello Scià. Dalla Francia giunge il leader della rivoluzione, l’Ayatollah Khomeini, e come detto magistralmente dal Ramotti, di quel che in Francia è cominciato bisogna svelare il segreto con estrema accortezza. Non bisogna correre il rischio ne di modificar troppo gli eventi ne di mettere in pericolo il disvelamento del Poema Temporale del Duca dei Tempi.

In questi giorni si parla molto della Conferenza di Pace che dovrà svolgersi a Ginevra per tentare di trovare una soluzione alla crisi Siriana. I due blocchi vedono opposti da un lato gli USA con Francia e Inghilterra in Europa e Israele, Turchia e paesi del Golfo in Medioriente, il blocco sunnita, che appoggiano i “ribelli” mentre dall’altro lato abbiamo il fronte sciita composto da Assad, Hezbollah, Iran e dietro la Russia. Quest’ultima sta acquisendo sempre maggior importanza nell’area non solo per via diplomatica, ma anche per gli aspetti militari facendosi garante della protezione aerea del regime di Assad. La Conferenza, la più importante dall’inizio degli anni ’90 ad oggi, ha scarse possibilità di riuscita, tuttavia non è detto che non ottenga qualche risultato. Questa premessa era essenziale per riprendere il discorso fatto nella sezione delle guerre del Golfo quando si è parlato del “giovin nero” e di uno strano accordo fra le parti. Rivediamo le due quartine.

Ramo XXIII “Il secolo di Febo”

39 Presagio di Maggio

Par le despit nopces, epithalame,
Par les trois parts Rouges, Razez partis:
Au ieune noir remis par flamme l’ame,
Au grand Neptune Ogmius conuertis.

39 Presagio di Maggio

Di nozze a dispetto si canta la canzone,

Rossi per tre quarti, islamici divisi:

Al giovin nero rimessa l’anima al tizzone,

Al gran Nettuno Mercurio convertiti.

Si canta una canzone di nozze e di accordo nonostante la situazione non lasci presagire nulla di buono. E’ probabilmente un gioco delle parti dove ognuna cerca di guadagnar tempo e posizioni sull’altra. Gli islamici sono divisi, i sunniti si oppongono agli sciiti e in mezzo a questa divisione cresce l’influenza della Russia (rossi per tre quarti). Tuttavia la legge del gran Nettuno Mercurio s’imporrà e al “giovin nero” sarà rimessa l’anima. Negli anni ’90 questo “giovin nero” poteva sembrare Saddam Hussein, ma oggi sembra più probabile che si parli del presidente americano Obama o del giovane presidente siriano Assad.

360

Par toute Asie grande proscription,
Mesme en Mysie, Lysie, & Pamphilie.
Sang versera par absolution,
D’vn ieune noir remply de felonnie.

360

Per tutta l’Asia una grande prescrizione,

La stessa anche per quelli di Turchia.

Sangue si verserà per l’assoluzione (o la soluzione)

D’un giovin nero ripien di fellonia.

Una stessa proscrizione viene emanata per tutto il Vicino Oriente: si verserà sangue per la soluzione di un “giovin nero” ripieno di fellonia. La fellonia in epoca medievale era il diritto a tradire la fede giurata. Sostanzialmente il “giovin nero” tradirà le promesse fatte e per questo si verserà del sangue. Ma di quale conflitto si sta facendo l’annuncio? Lo vediamo dal Prologo del ‘900 e del 2000.

Prologo del ‘900 e del 2000.

377

Le tiers climat sous Aries comprins
L’an mil sept cens vingt & sept en Octobre,
Le Roy de Perse par [][ceux] d’Egypte prins
Conflit mort, perte: à la croix grand opprobre.

377

Il Terzo Clima sotto Ariete compreso,

Segue al 727 Presagio di Ottobre,

Il Re di Persia presso quelli d’Egitto arreso,

Conflitto, morte, perdita: alla croce (trono) grande obbrobrio.

12 Presagio di Ottobre

Venus Neptune poursuiura l’entreprinse,
Serrez pensifs. troublez les opposans:
Classe en Adrie. citez vers la Tamise,
Le quart bruit blesse de nuict les reposans.

12 Presagio di Ottobre

Venere, Nettuno si perseguirà l’attacco,

Con gli ostaggi si pensa di tormentare i nemici:

Flotta nel Mediterraneo, città verso il setaccio,

Di notte il quarto assalto colpirà i dormienti.

Parliamo della Terza Guerra Mondiale che si scatenerà nel Medioriente e si allargherà alle aree circostanti. Alla Croce grande obbrobrio. Nettuno, il dio dei mari, gli Stati Uniti, entreranno in guerra. Vi saranno prigionieri, ostaggi, attacchi notturni. Tutto molto simile all’inizio della Guerra del Golfo.

Ramo I del 2000 dal Preambolo

Presagio 28 1558 Giugno
Là ou la foy estoit sera rompue,
Les ennemis les ennemis paistront:
Feu ciel pleuura, ardra, interrompue,
Nuit entreprise. Chefs querelles mettront.

Presagio 28 1558 Giugno

Là ove è la promessa di fede la promessa sarà rotta

I nemici di nemici si pasceranno:

Fuoco dal cielo pioverà, arderà ininterrotto,

Di notte l’intrapresa. I Capi faranno discussioni e reclami.

Ramo II del 2000 dal Preambolo.

1001

A l’ennemy, l’ennemy foy promise

Ne se tiendra, les captifs retenus:

Prins preme mort, et le reste en chemise.

Damnè le reste pour estre soustenus.

1001

Al nemico, la nemica fede promessa

Non si terrà, trattenuti i prigionieri:

Presi, la morte preme e il resto in camicia

Dannati gli altri per essere sostenuti

La conferma di quanto detto viene da queste quartine poste nel Preambolo del Ramo I del 2000 e del Ramo II del 2000. Da notare la straordinaria similitudine di queste due quartine con quelle dell’inizio della Guerra del Golfo e con quelle poste nel Prologo del ‘900 e del 2000. La promessa che verrà fatta fra i nemici non verrà mantenuta, vi saranno ostaggi e prigionieri. Coloro che invece saranno sostenuti saranno condannati, probabilmente poiché inferiori sul campo di battaglia. Un esempio tipico può essere quello degli attuali ribelli in Siria in netta difficoltà nonostante il sostegno estero. Di notte e dal cielo giungerà improvviso l’attacco che produrrà proteste, reclami e discussioni fra i governi. Che sia protagonista anche la nave portaerei Enterprise? Il quarto verso del Presagio 28 sembra contenere un gioco di parole. L’Enterprise è a capo della Quinta Flotta che staziona nel Golfo.

Gli accordi di pace quindi non produrranno effetti poiché fatti non con animo sincero, ma per ingannare l’avversario. La violazione degli accordi produrrà delle rappresaglie che velocemente precipiteranno la crisi. La guerra che si svilupperà sarà una Terza Guerra Mondiale. Vediamo cosa dice il veggente.

Ramo XXIII “Il secolo di Febo” Dal Preambolo

1127

Celeste feu du costé d’Occident,
Et du Midy, courir iusques au Leuant,
Vers demy morts sans point trouuer racine,
Troisiesme aage, à Mars le Belliqueux,
Des Escarboucles on verra briller feux,
Aage Escarboucle, & à la fin famine.

1127

Fuoco celeste dalla costa d’Occidente,

Dal Mezzogiorno correrà fino al Levante,

I mezzi morti non avran neanche le ghiande,

La Terza Età di Marte il Bellicoso.

Dei carbonchi si vedran brillare i fuochi,

Età carbonifera e alla fine fame grande.

Questa sestina è direttamente collegata con la 377 del Prologo del ‘900 e del 2000 poiché annuncia la Terza Guerra Mondiale. Il fuoco dal cielo si espanderà dall’Occidente all’Oriente passando per il Medioriente. Al terzo verso è usata un’espressione che il veggente ha già utilizzato in precedenza per descrivere l’attacco atomico al Giappone. I “mezzi morti”, ovvero non del tutto morti, ma è come se lo fossero. I mezzi morti non avranno da mangiare nemmeno le ghiande. Brilleranno i fuochi, sarà un tempo carbonifero ed alla fine una grande fame.

Purtroppo lo scenario preconizzato è disastroso.

Vediamo alcune quartine del Ramo XI “Il tempo dell’atomo” sulle bombe atomiche in Giappone.

Dal Preambolo

697

Cinq & quarante degrez ciel bruslera
Feu approcher de la grand cité neuue
Instant grand flamme esparse sautera
Quand on voudra des Normans faire preuue.

697

Nel ’45 cielo brucerà per disintegrazione,

Fuoco cader sulla grande città nuova

Di grande istantanea fiamma espansa l’esplosione

Quando si vorrà dei Normanni far la prova.

291

Soleil leuant vn grand feu l’on verra,
Bruit & clarté vers Aquilon tendants:
Dedans le rond mort & cris l’on orra,
Par glaiue, feu faim, mort les attendants.

291

Al Sol Levante un gran fuoco si vede,

Per chiarore e fragore verso potenza Aquilonare girati:

Nel globo rotondo morte e grida si ode

Per gladio, fuoco, fame a morte condannati.

999

Vent Aquilon fera partir le siege,
Par meurs ietter cendres, chauls, & poussiere:
Par pluye apres, qui leur fera bien pege,
Dernier secours encontre leur frontiere.

999

Vento d’Aquilon farà partire il seggio,

Cader sui muri cenere e pulviscoli ardenti:

La pioggia appresso che a lor farà ben peggio,

Soccorsi alfine da forestiere genti.

311

Les armes batre au ciel longue saison
L’arbre au milieu de la cité tombé:
Verbine rogne, glaiue, en face tison,
Lors le monarque d’Hadrie succombé.

311

Combatteranno le armi in ciel per lunga stagione

Piombato l’albero in mezzo alla città:

Rogna verminosa, gladio, facce bruciate,

Quando il monarca d’Italia se ne andrà.

Presagio 90 Novembre

Par mort mort mordre, conseil, vol. pestifere,
On n’osera Marins assaillir:
Deucalion vn dernier trouble faire,
Peu de gens ieunes: demy morts tressaillir.

Presagio 90 Novembre

Per morte, morte morde, consiglio e volo pestilente,

Non si oserà coi marines assalire:

Un ultimo tormento Deucalione sente,

Pochi i giovani: aumenteranno i mezzi morti.

452

En cité obsesse aux murs hommes & femmes.
Ennemis hors le chef prest à soy rendre:
Vent sera fort encontre les gendarmes.
Chassez seront par chaux, poussiere, & cendre.

452

Alle mura della città uomini e donne assediati,

Fuori al nemico i capi subito arresi:

Vento così forte sarà contro i soldati,

Cacciati dal calore, dal pulviscolo e dalla cenere.

Queste sono solo un estratto delle tremende quartine del Ramo XI che ben descrivono lo scempio provocato dalla bomba atomica. Nel 1945 Hiroshima e Nagasaki sono bombardate con la terribile arma dalla potenza Aquilonare americana. Le popolazioni sono spazzate via dall’intensità del calore, dalle ceneri, dai pulviscoli ardenti e dall’albero infuocato che piomberà sulla città (fungo atomico). Sono bruciati e ustionati nei volti, chiamati ad una resa senza condizioni. Un vento incandescente spaventoso raderà al suolo ogni cosa. Non si oserà assalire con i Marines per timore delle perdite dovute all’accanita resistenza giapponese. Si vorrà far la prova dell’invenzione dei Normanni, ovvero gli scienziati tedeschi che portati ad Alamogordo svilupperanno l’atomica. Dopo questi fatti, nel ’46, il Re d’Italia abbandonerà il trono. Tutto questo è narrato nel Poema Temporale di Nostradamus in queste e nelle altre quartine del Ramo.

Grande fame per i colpiti, globi di fuoco orrendi e i mezzi morti saranno senza speranza.

Lo stesso linguaggio lo ritroviamo nella sestina 1127 che si trova davanti a noi.

Ma quando potrebbe scoppiare questo conflitto?

Ramo XXIII “Il secolo di Febo”

985

Passer Guienne, Languedoc & le Rosne,
D’Agen tenan de Marmande & la Roolle:
D’ouurir par foy parroy, Phocê tiêdra sô trosne
Conflict aupres saint Pol de Mauseole.

985

Passeranno la Guyana, Malvines e Provenza,

I tenenti di Agen, Marmande e la Roole,

D’aprir costa dei fedeli terrà potenza navale.

Conflitto dopo il Mausoleo del Santo Polacco.

Dopo lo sbarco in Francia, dopo le Falkland, dopo la Guyana dell’Atlantico, i tenenti delle terre occidentali (le città francesi nominate sono tutte all’occidente del fiume Rodano) terranno la potenza navale per attaccare le coste. E tale potenza verrà usata nel conflitto che seguirà la santificazione di Giovanni Paolo II il papa polacco. Alcuni rumors parlano di Ottobre 2013, in Polonia, come il mese in cui avverrà la santificazione. Ma in realtà non è stata ancora stabilita la data. Si sa solo che si vuole fare presto. Negli anni ’90 questa quartina non era stata interpretata nel suo ultimo verso. Ora il significato appare chiaro. Le quartine che seguono nel Ramo XXIII descrivono la guerra.

508

Sera laissé feu vif, mort caché,
Dedans les globes horrible espouuantable.

De nuict à classe cité en poudre lasché,
La cité à feu, l’ennemy fauorable.

508

Mandato fuoco vivo, morte uscire

Dai globi orrendi e spaventevoli.

Di notte d’un tratto dalla flotta la città in polvere finire.

La città a fuoco al nemico favorevoli.

Ancora una volta si parla di globi di fuoco orrendi e spaventevoli. Una città verrà distrutta da un attacco notturno portato dalla flotta. E’ la flotta americana oppure un’altra flotta (russa)? Da quanto abbiamo visto fino a questo momento, sembra proprio che sarà la flotta americana.

384

La grande cité sera bien desolee,
Des habitans vn seul n’y demeurera
Mur, sexe, temple & vierge violee,
Par fer, feu, peste canon peuple mourra.

384

La gran città sarà ben desolata

Degli abitanti non uno vi dimora

Mura, sesso, tempio e vergine violata

Per ferro, fuoco, peste e cannone la gente muore.

La distruzione totale di cui parla questa quartina non ha bisogno di ulteriori commenti. Se non cercare di capire di quale città si tratta.

230

Vn qui les dieux d’Annibal infernaux,
Fera renaistre, effrayeur des humains.
Oncq’ plus d’horreur ne plus pire iournaux,
Qu’auint viendra par Babel aux Romains.

230

Gli dei faran rinascere agli umani

Il terrore di un Annibale infernale.

Che non peggiori orrori ne fatali,

L’avvento porterà Babilonia ai Romani.

L’avvento di un novello Annibale, un Orientale, farà rinascere il terrore per le genti romane. Per analogia un leader orientale, probabilmente islamico, crescerà in potenza fino a mettere in soggiogazione le forze occidentali. Osama bin Laden è stato sicuramente un feticcio di tale leader, col turbante bianco, del quale probabilmente dovremo aspettarci ben altro.

181

D’humain troupeau neuf seront mis à part,De iugement & conseil separez:Leur sort sera diuisé en depart,Kappa, Thita, Lambda mors bannis esgarez.

181

Da masse umane nove (nuove) saranno messi a parte

Di giudizio e consiglio separati

La lor sorte sarà divisa in più parti

Kappa, Theta, Lamba morti banditi stroncati.

Questa quartina l’abbiamo già pubblicata per spiegare un passaggio dell’Epistola al Re Enrico II, l’Apocalisse di Nostradamus. I Re Lamda della Terza Guerra Mondiale, i Re Lunari Orientali, saranno alla fine stroncati.

Ramo I del 2000

229

L’Oriental sortirà de son siege,
Passer les monts Apennons voir la Gaule:
Transpercera le ciel, les eaux & neige,
Et vn chacun frappera de sa gaule.

229                                            

L’Orientale sortirà da sua sede,

Passare gli Appennini per vedere la Francia:

Trapasserà il Cielo, le Acque e la Neve,

Ed un ciascun spezzerà di sua brama.

Ecco che torna questo leader Orientale, che nella quartina 973 nella sezione delle guerre del Golfo abbiamo visto portare un turbante bianco, che spaventerà l’Occidente. Rimane da capire chi possa essere questo leader. Forse qualche altro segnale lo possiamo trovare nelle prossime quartine.

527

Par feu & armes non loing de la marnegro,
Viendra de Perse occuper Trebisonde:
Trembler Pharos Methelin, Sol alegro,
De sang Arabe d’Adrie couuert onde.

527

Per fuoco e armi non lontano dal Marnero,

Verrà da Persia ad occupar Trebisonda

Tremare Pharos e Mitilene, Sole allegro,

Di sangue Arabo, d’Adria coperta l’onda.

Dopo la 973 appunto, dalla Persia, l’Iran, si verrà a minacciare Trebisonda, la Turchia, e le zone circostanti. L’onda d’Adria, il Mediterraneo, sarà coperto di sangue arabo. Che il Re Orientale di cui si parla, che indossa un Turbante bianco, sia infine un leader iraniano? Il veggente chiede di esser parchi nel provare ad indagare il futuro descritto nei suoi versi, considerando che il tutto è incominciato in Francia con la rivoluzione islamica capitanata dall’ Ayatollah Khomeini. Tuttavia possiamo segnalare che fra poco in Iran ci saranno le nuove elezioni per eleggere il capo del governo e forse avremo qualche indizio in più.

Presagio 99 Luglio

En peril monde & Rois feliciter,
Razes esmeu. par conseil ce qu’estoit
L’Eglise Rois pour eux peuple irriter,
Vn monstrera apres ce qu’il n’estoit.

Presagio 99 Luglio

Mondo in pericolo e i re felicitare

Saracena sommossa, per consiglio che c’è stato

La Chiesa i Re per lor popoli irritare,

Un mostrerà in appresso quel ch’egli non è stato.

La Chiesa sarà irritata dai governi e dalle sedizioni popolari; il mondo islamico sarà in tumulto e il mondo in pericolo. Vi sarà uno che mostrerà in quell’occasione il suo vero volto. Forse quello stesso leader orientale di cui abbiamo parlato.

1135

Dame par mort grandement attristée,
Mere & tutrice au sang qui la quittée,
Dame & Seigneurs, faits enfans orphelins,
Par les aspics & par les Crocodilles,
Seront surpris forts Bourgs, Chasteaux Villes
Dieu tout puissant les garde des malins.

1135

Dama per morte grandemente rattristata,

Madre e tutrice al sangue che l’ha lasciata,

Dame e Signori fatti infanti e orfanelli,

Per gli aspidi e per i coccodrilli,

saran sorpresi forti, borghi, città e castelli.

Dio onnipotente li guardi dai maligni.

La guerra scatenata produrrà morte e distruzione per città e fortezze con molte morti e orfani. Gli aspidi e i coccodrilli sono le corazzate e i missili utilizzati nella guerra. La Dama è la Madonna che con i suoi ripetuti appelli da molto tempo ormai tenta di avvisare l’umanità del pericoloso cammino intrapreso. Tuttavia possiamo notare la somiglianza fra Dama e una delle principali città mediorientali oggi al centro dell’attenzione: Damasco.

Con le prossime due quartine ci avviciniamo alla fine di questo conflitto.

Presagio 129 Novembre

L’ennemi tant à craindre retirer en Thracie,
Laissant cris, hurlemens, & pille desolée:
Laisser bruit mer & terre. religion nutrie,
Iouiaux mis en route. toute secte affoulée.

Presagio 129 Novembre

Il nemico che tanto si teme si ritira in Tracia,

Lasciando crisi, urla e piglio desolato:

Stancar sommossa mari e terra di religion nutriti,

Gioviali messi in cammino, tutta la setta abbandonata.

Il nemico indietreggia e si ritira. La Tracia è la Turchia europea pertanto se interpretato letteralmente possiamo pensare che da sud l’invasione sia proceduta verso nord a ripetere un novello ‘700 come abbiamo visto nel Prologo quando abbiamo parlato del risveglio islamico. Ma il significato vero potrebbe anche nascondersi in un’analogia. La religione è al centro del conflitto e i Gioviali, gli infedeli, forse gli sciiti, saranno messi in fuga.

198

Le chef qu’aura conduit peuple infiny
Loing de son ciel, de moeurs & langue estrange,
Cinq mil en Crete & Thessalie finy,
Le chef fuyant sauué en marine grange.

198

Il capo che avrà condotto un popolo infinito,

Lontano dal suo cielo di costumi e lingua straniera,

Cinquemila in Creta e Tessaglia finiti,

Il capo fuggiasco salvato nel granaio marino.

Il leader di questo popolo, condotto lontano dai suoi confini, sarà sconfitto e costretto alla fuga. Creta e la Tessaglia sono limitrofe alla Tracia che abbiamo visto nel Presagio 129. Il Leader fuggiasco sarà salvato o catturato nel granaio marino che può significare una nave petroliera, una piattaforma petrolifera, oppure una cattura da parte dei marines all’interno di un deposito. Qualcosa di simile alla cattura di Saddam Hussein avvenuta per mano dei marines in un rifugio sotterraneo. Ma Saddam non su salvato, mentre questo verso sembra parlare proprio di un salvataggio.

Si conclude per ora questa sezione che già molti spunti ha dato. Riassumendo abbiamo quanto segue:

1.      un falso accordo di pace che non verrà mantenuto

2.      il “giovin nero” e la violazione dell’accordo che produrrà rivolte

3.      si arriverà velocemente ad un conflitto

4.      il conflitto diventerà una guerra mondiale

5.      ci sarà un proditorio attacco notturno probabilmente dalla flotta americana che distruggerà una città

6.      verranno usate armi di distruzione di massa

7.      un leader orientale, probabilmente islamico, con un turbante bianco e iraniano acquisterà potenza e invaderà la Turchia e procederà verso Nord

8.      a seguito degli eventi bellici questo esercito sarà costretto a ritirarsi

9.      un capo, probabilmente di questo stesso esercito, sarà in fuga e salvato in un deposito marino oppure dai marines in un deposito a terra.

Come già detto questa sezione verrà aggiornata di volta in volta che ci sarà motivo di farlo. Siamo in pieno passaggio dell’onda e tutti noi siamo testimoni degli eventi. Pertanto ognuno di noi è chiamato a vigilare e a dare il proprio contributo alla corretta decifrazione del Poema Temporale del Duca dei Tempi.

Nei prossimi articoli vedremo molte cose interessanti fra cui gli acrostici riepilogativi dei sei Rami del 2000.

PS: le rivolte in Turchia di questi giorni non sono una protesta contro la costruzione di un ponte. Quella è solo la scusa. Vi è uno scontro ideologico e religioso che cova sotto la brace. Le posizioni in politica estera della Turchia, prepotentemente ostile contro il blocco sciita, sicuramente richiamano una contro-azione. Forse avranno sviluppi interessanti anche in funzione dell’identità di questo “giovin nero”.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
5 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Il Papa polacco sarà santificato a metà aprile del 2014. Quindi lo scontro potrebbe iniziare questa estate vista la predizione di avvenimenti bellici in luglio?

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao, se l'interpretazione è esatta si prevede un conflitto dopo questa santificazione. Personalmente però credo che sarà in Medioriente.
Considera però che mano a mano che la cronaca si manifesta nel presente alcune interpretazioni possono cambiare. Ad esempio il "giovin nero" non più legato a un leader, ma a un semplice caso mediatico americano che può sfociare in rivolta. Questo scorcio di tempo d'altronde è contrassegnato proprio dalle rivolte in giro per il mondo.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

Andrè a rileggere i tuoi post a distanza di un anno vengono letteralmente i brividi…si sta avverando tutto. In merito alla guerra che scoppierà in Medioriente dopo la santificazione di Wojtyla cerchierei in rosso la data del 3 Giugno giorno delle elezioni presidenziali in Siria (con molto probabile plebiscito per Assad)…che ne pensi Andrè?

Snyps

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao Snyps, per i commenti ti consiglio di pubblicare sempre negli ultimi articoli o nella prima pagina del blog così anche altri utenti possono leggerti. Se vuoi puoi ripubblicare il tuo commento lì, così ti rispondo a beneficio di tutti…che ne dici?

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Remox

No probelm. Riposto nell'articolo su Grillo. Grazie ancora per tutto il lavoro che stai facendo.

Snyps

Share This