LE CATASTROFI DEL 20 MAGGIO

scritto da Remox
22 · Mag · 2013

LE CATASTROFI DEL 20 MAGGIO

Un esempio di passaggio dell’onda temporale è sfortunatamente avvenuto il 20 maggio. Abbiamo detto che le quartine nascondono spesso più significati o agganci ad eventi simili magari distanziati nel tempo (non troppo) sempre però con un evento principale che fa da catalizzatore e che serve a dare collocazione alla quartina stessa.

In questo articolo presentiamo due quartine: la 334 situata nell’ultimo Ramo del ‘900 che si inoltra nel 2000 e la quartina 983 situata nel primo Ramo del 2000.

334

Quand le deffaut du Soleil lors sera
Sur le plein iour le monstre sera veu:
Tout autrement on l’interpretera,
Cherté n’a garde nul n’y aura pourueu.

334

Quando il difetto del sole a lor capiteràIn pieno giorno il mostro sarà visto:Ben altrimenti lo si interpreterà,Del gran costo nessun allarme nessun l’avrà previsto.

983

Sol vingt de Taurus si fort de terre trembler,
Le grand theatre remply ruinera:
L’air, ciel & terre obscurcir & troubler,
Lors l’infidelle Dieu & saincts voguera.

983

Il Sole al 20mo grado del Toro (o al 20 del Toro) così forte la terra trema,Il grande teatro riempito crollerà,

 L’aria, Cielo e terra, oscurati e turbati,Quando l’infedele Dio e i santi invocherà.

Per entrambe non era stata ancora data un’interpretazione pertinente con la loro collocazione cronologica nei rispettivi Rami. Per la 334 si ipotizzava che fosse legata ad un evento astronomico, per la seconda era evidente il riferimento a un terremoto. Cominciamo da quest’ultima.

Il sole al 20mo grado del Toro (prima interpretazione) avviene al 20 Maggio; in quel giorno si prevede un terremoto. Il teatro riempito che crolla sono le onde sismiche concentriche viste dall’alto. L’infedele Dio e i Santi invocherà. In realtà un infedele può invocare Dio, ma non i Santi in quanto non appartengono alla sua fede. Ma i Santi potrebbero essere i soccorsi che normalmente si richiedono dall’estero quando si verifica un cataclisma. Il 20 Maggio è ricordato per il grande terremoto che colpì la Siria nel XIII secolo. Ma è anche il giorno in cui avvenne il terremoto in Emilia: 20 Maggio 2012. La collocazione è rispettata. Ma il 20 Maggio del 2013, due giorni fa, abbiamo assistito alla distruzione portata dal più devastante Tornado della storia americana. Una coincidenza non da poco. Il Tornado era enorme e più che un imbuto assomigliava a un grande cilindro, visto dall’alto un grande teatro. L’aria, il cielo e la terra si sono oscurati e devastati. L’infedele che invoca i Santi, i soccorsi, lo stato d’emergenza e Dio stesso è stato il primo Presidente nero della storia americana, Obama dalle ascendenze islamiche. La seconda interpretazione del primo verso è:

Il Sole il 20 Maggio così forte la terra trema.

E si collega alla quartina 334 che riprende il tema del Sole.

Chi ha letto l’articolo sul Grande Avvertimento qui, ha intuito che chi scrive sposa la teoria dell’universo elettrico. In poche parole, secondo questa teoria, quando la Terra è colpita dal plasma rilasciato dal Sole con i brillamenti solari, scarica questa energia “a terra” con cataclismi di vario tipo: terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, tempeste. Tutti questi fenomeni hanno in comune la figura della spirale… il moto tipico delle onde elettromagnetiche.

Il 15 maggio la Nasa da notizia di 4 esplosioni solari avvenute in poche ore susseguenti l’una all’altra di classe X, la più alta. La Terra fortunatamente non era direttamente nella traiettoria del plasma, ma ne è stata sfiorata e così il campo magnetico è stato perturbato per diversi giorni.

Il 16 Maggio il Texas è colpito da una serie di potenti Tornado uno dopo l’altro.

Il 17 Maggio una serie di scosse sismiche colpisce l’Alaska e come risultato torna in attività il vulcano Pavlof.

Il 18 Maggio un terremoto di 5,6 R. colpisce l’Iran.

Il 19 Maggio un terremoto di 5,1 R. colpisce l’Algeria.

Il 20 Maggio un terremoto di 6,8R. colpisce il Cile mentre il Tornado si abbatte su Moore in USA.

Il 21 Maggio un terremoto di 6 R. colpisce la Russia e poche ore dopo un terremoto di 5,8 R colpisce il Perù.

Come riporta l’Ansa i testimoni oculari parlano di un Mostro.

Tornado killer in Usa, strage di bambini

Colpita Oklahoma City, si scava fra macerie, piu’ di 100 estratti vivi. I superstiti: ‘Era un mostro’.

Nessuno l’aveva previsto fino a poche ore prima dell’evento. Il Tornado si è formato con grande velocità e ha colpito improvvisamente.

Le quartine possono essere rilette così:

334

Quando la crisi del Sole a lor capiterà

In pieno giorno il Mostro sarà visto

Tutto altrimenti si interpreterà

Del gran costo nessun allarme, nessun l’avrà previsto.

983

Il Sole, il 20 Maggio così forte la Terra trema

Che un grande (teatro riempito) Tornado rovinerà

L’aria, cielo e terra oscurati e tormentati

Allora l’infedele (Obama) Dio e i santi (aiuti) invocherà.

Al di là dell’intensità dell’evento rimane da chiedersi perché a volte il veggente sembri dare importanza ad avvenimenti non così centrali nelle vicende umane.

La risposta è semplice.

Questi eventi vanno letti alla luce dell’argomento del Ramo (capitolo) e fungono da segnatempo e segnalibro per scandire gli eventi più importanti. Come vedremo sia il Ramo 23 del ‘900 che il Ramo 1 del 2000 hanno come argomento principale lo scontro fra Oriente e Occidente. Pertanto è prossimo il tempo in cui troveranno compimento le quartine che sono successive a quelle citate. E queste quartine parlano di guerra.

Aggiornamento ANSA del 23 Maggio 2013:

Oklahoma: tornado più costoso storia, danni per 3 mld dlr

Del gran costo nessun allarme, nessun l’avrà previsto”

Obiezione: come faceva Nostradamus ad immaginare una correlazione fra Sole e catastrofi naturali se ancora oggi molti scienziati la negano?

Posto il fatto che quando compare il termine “sole” nelle quartine ordinate del 2000 significa che c’è anche un motivo cronologico di cui parleremo in un prossimo articolo, la domanda che dobbiamo porci è: che cosa “vedeva” il veggente nelle sue visioni? L’impressione che in tanti hanno avuto per il modo in cui sono scritte le quartine e che io condivido, è che vedesse la “stampa”, i media e che da questo traesse ispirazione per comporre i versi. D’altronde la stampa era stata da poco introdotta già al suo tempo. Sono i media e i “flash” di notizie che vengono visti e descritti dal veggente.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This