VATICINIA NOSTRADAMI (parte terza): Guerra fra Oriente & Occidente

scritto da Remox
17 · Apr · 2013

VATICINIA NOSTRADAMI (parte terza)

Guerra fra Oriente & Occidente

Tavola Pittorica 48 (46)

 

Immagine che descrive lo scontro fra la mezzaluna islamica e l’occidente. Il verde è il colore islamico per eccellenza, molte delle bandiere nazionali hanno proprio quel colore. Il toro nel mito classico rievoca il rapimento di Europa da parte di Zeus che appunto si tramutò in toro. E’ uno dei simboli riconosciuti dell’Unione Europea. Ma rappresenta anche lo scontro idealistico fra il Toro delle Borse Valori e del capitalismo americano e la rivoluzione islamica.

Tavola Pittorica 45 (43)

Con la Tavola 48 cominciano una serie di dipinti che evocano lo scontro fra Oriente e Occidente che lasciano aperti molti spazi per eventi futuri. Le pubblichiamo per lo spirito anticipatore che contengono, ben sapendo che possono riferirsi genericamente al passato (recente), al presente o al futuro. Nell’immagine un serpente con testa d’uomo barbuta fra mezzaluna e stella con spada puntata contro. Spighe di grano e un grande sole che splende. La mezzaluna e la stella rappresentano l’Oriente e l’Occidente in scontro. Il Sole può riferirsi sia a Giovanni Paolo II e al suo pontificato che a papa Francesco (sole nello stemma). Le spighe di grano somigliano al fiore di nardo del suo stemma., così come la stella a 8 punte. Per quest’ultima tuttavia prevale l’interpretazione con le stelle degli USA o con la stella (Rosa dei Venti) della NATO. I tempi moderni di questo scontro risalgono alla rivoluzione islamica in Iran del 1979 sotto il pontificato di Giovanni Paolo II e continuano fino ad oggi.

Tavola Pittorica 59 (57)

Altra immagine che mostra sopra una donna messa a nudo una mezzaluna ed una stella o sole. Lo scontro fra Oriente e Occidente metterà a nudo l’Europa e la Chiesa.

Tavole Pittoriche 46 (44) & 50 (48)

Immagini suggestive che mostrano una torre in pietra prima salda e poi in fiamme e in rovina. Il crollo delle Torri Gemelle del 2001 è ben ricompreso nello scontro fra Oriente ed Occidente.

 Tavola Pittorica 60 (58)

Questa Tavola è stata sicuramente d’ispirazione al veggente di Salon per una delle sue quartine che illustra il susseguirsi dei personaggi che saranno protagonisti delle tre conflagrazioni globali. I simboli in alto sono arcaiche rappresentazioni di lettere greche: kappa, theta, lambda. La prima per i Kaiser della I Guerra Mondiale, la seconda per i Tiranni della II Guerra Mondiale e la terza per i Lunari (Orientali) per la III Guerra Mondiale. Questa interpretazione è di Ottavio Cesare Ramotti e da me appoggiata. Sotto vediamo un calice rovesciato che richiama la lettera “omega” rovesciata e a mio avviso rappresenta la Chiesa (Alfa & Omega)  e la Tribolazione che dovrà affrontare, ma dal calice rovesciato fuoriesce un fiore, un Giglio, il germoglio della rinascita e della speranza. Sotto ancora vediamo un’aquila, simbolo imperiale per eccellenza, che piega la testa in un inchino e porta nel becco un ramoscello d’ulivo. Il preconizzato Grande Monarca (Giglio), recuperato il trono di Francia, pacificherà il mondo.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This