VATICINIA NOSTRADAMI (parte quinta)
La Profezia di Fatima
Tavola Pittorica 44 (42)
In questa mirabile Tavola Pittorica vediamo la rappresentazione di Maria. Ella è allo stesso tempo, da destra verso sinistra, la “Tutta Santa” Beata Vergine, la Madre della Chiesa (Papessa) e la Regina degli Apostoli e del Mondo. Il Novecento, ancor più dell’Ottocento, sarà il secolo di Maria con le numerose apparizioni in tutto il globo. Pio XII con il dogma di Maria Assunta è l’ultimo pontefice ad averne solennemente ed infallibilmente proclamato la speciale Santità. Ma saranno i pontefici successivi, a cominciare dagli ultimi tre del Novecento, Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II a confrontarsi con la maggior parte delle moderne apparizioni, in special modo quelle di Fatima, il cui terzo segreto poteva essere rivelato dal 1960. Ma i papi preferirono non farlo… fino al Giubileo del 2000. E quel terzo segreto, come abbiamo visto nell’articolo sulle dimissioni di Benedetto XVI, è ora nella sua piena fase di attuazione.
Tavole Pittoriche 53 (51) & 61 (59)
Doppia tavola importantissima. Il terzo segreto di Fatima, svelato nel 2000…ecco la sua descrizione:
<<E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo vestito di Bianco “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”. Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di sughero con la corteccia;[…] giunto alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e frecce>>
Nell’articolo sulle dimissioni di Benedetto XVI ho già descritto come la visione abbia un intento simbolico, ma che scandisce i tempi dell’evento. Il vescovo vestito di bianco, di cui si ha l’IMPRESSIONE che si tratti del Santo Padre (perché il dubbio? Quanti altri vescovi vestono di bianco?) è il papa emerito. E’ lui che comincia a scalare il monte, ma alla cima del monte probabilmente arriverà qualcun altro: papa Francesco. Nell’immagine a sinistra vediamo accennata la figura di un cervo, nell’iconografia cristiana simbolo di Cristo, ma il cervo andino è simbolo del Sud America, Cile e Argentina. Il Monte della Passione è il Golgota, che significa Cranio. Dalla cima del Monte esce del fumo (armi da fuoco), vi è una stampella (la fatica della salita) che però è riprodotta come il bastone di Mosè (Israele?). E poi la mezzaluna sul Cranio (forse l’identificazione di chi sparerà al papa). L’immagine a destra mostra la croce di sughero e tronchi grezzi vista nella visione con le frecce.
Tavola Pittorica 52 (50)
Una semplice corona d’oro impone il suo potere, un Cuore Immacolato Trionfante domina la scena circondato dai reali gigli di Francia. Una pacifica tartaruga lentamente giunge… il mondo si rinnova sotto il segno del Grande Monarca. Ma prima che ciò accada molte cose devono avvenire…