FRANCESCO & FATIMA

scritto da Remox
16 · Apr · 2013

FRANCESCO E FATIMA

Un legame indissolubile nato ancor prima del tempo

E’ dall’inizio del pontificato di Papa Francesco che continuano a manifestarsi i segni di un particolare legame con le apparizioni di Fatima e con il terzo segreto.

Il giorno dell’elezione è stato il 13 Marzo, e il 13 del mese è anniversario delle apparizioni in Portogallo (dal 13 Maggio al 13 Ottobre 2017).

Come vedremo in un altro articolo, un altro giorno 13 del mese, il 13 Aprile è un giorno importante anche per le apparizioni di Garabandal e l’atteso evento del Grande Miracolo.

Papa Francesco è un papa mariano e il giorno dopo l’elezione si è recato alla Basilica di S.Maria Maggiore per una speciale preghiera di invocazione di aiuto alla Madonna, là dove già prima di lui si era recato il fondatore dell’ordine dei gesuiti.

Il primo Aprile il pontefice ha avuto un colloquio con Mons. Capovilla, ex segretario personale di Papa Giovanni XXIII, che decise di secretare il terzo segreto alimentando numerose polemiche. Tali polemiche sono state riprese dal giornalista Antonio Socci nel suo libro inchiesta “Il quarto segreto di Fatima” dove menziona l’esistenza di un testo mai pubblicato, di cui Capovilla è a conoscenza, che sarebbe ancora più preciso nello specificare il significato del terzo segreto. La non pubblicazione fu dovuta al fatto che non si riteneva quel testo come direttamente proveniente dalla Madonna, quanto da Suor Lucia.

Il colloquio è stato così descritto da Mons. Capovilla << “La vedo con gli occhi del cuore”, ha detto Papa Francesco salutando mons. Capovilla che racconta: “È stata una grandissima sorpresa e amo considerare questa telefonata un gesto indirizzato, più che alla mia persona, a questo luogo dove nacque Giovanni XXIII: un omaggio a lui e alle sue radici”. Nella conversazione il Pontefice ha chiesto a mons. Capovilla di “pregare Giovanni XXIII perché aiuti il Papa e tutti a farsi più buoni”.>>

Tuttavia appare lecita la domanda sul perchè il papa abbia deciso di chiamare l’ex segretario di Giovanni XXIII, ormai novantenne, che vive ritirato a Ca’ Maitino di Sotto il Monte, luogo di nascita di papa Roncalli (notare il richiamo al Monte!).

E infatti pochi giorni dopo giunge la notizia data dal Cardinale di Lisbona Policarpo il quale ha riferito che Papa Francesco gli ha chiesto per ben due volte di consacrare il suo pontificato alla Madonna di Fatima.

Sono infine di questi giorni le predicazioni del papa che riguardano il martirio, pronunciate con grande enfasi e partecipazione, che richiamano le profezie del Monaco di Padova, della Monaca di Dresda e di S. Malachia che attribuiscono a questo papa il segno del martirio. E non possiamo dimenticare che, come detto alla veggente Conchita a Garabandal all’inizio degli anni ’60, è con questo pontificato che si è entrati nel periodo descritto come Fine dei Tempi.

Concludo con il ricordo delle parole di Benedetto XVI pronunciate nell’improvviso viaggio a Fatima del Maggio 2010 quando imperversava lo scandalo sulla pedofilia: “si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa […] Possano questi sette anni che ci separano dal centenario delle Apparizioni (2017) affrettare il preannunciato trionfo del Cuore Immacolato di Maria a gloria della Santissima Trinità”.

Il papa sembra adombrare la possibilità che allo scadere del secolo dalle apparizioni possa finalmente compiersi la tanto attesa promessa; ma sapendo che il periodo che precede il Trionfo è sempre contrassegnato dalla Passione e dalla Morte, ha compiuto lo straordinario gesto di lasciare l’incarico in altre mani, mani salde e pronte a condurre la Chiesa sulle strade del martirio.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This