FRANCESCO & FATIMA (Aggiornamento)

scritto da Remox
18 · Apr · 2013

FRANCESCO E FATIMA

(Aggiornamento)

La Conferenza Episcopale portoghese ha deciso che nel pellegrinaggio internazionale a Fatima che si terrà il 12 e il 13 Maggio avverrà la consacrazione ufficiale alla Madonna del pontificato di Papa Francesco, così come da quest’ultimo richiesto al Cardinale Policarpo. E il giorno prescelto è proprio l’anniversario del 13 Maggio in cui si ricorda anche l’attentato a Giovanni Paolo II, da qualcuno interpretato come un segno delle sofferenze della Chiesa preconizzate a Fatima.

I tentativi di attribuire a quell’evento il compimento della visione del Terzo Segreto sono ad oggi falliti in quanto è stato lo stesso Benedetto XVI a dichiarare che la profezia è ancora in corso.

Continua dunque a rafforzarsi il legame di questo papa con la vicenda di Fatima.

La parte del segreto che deve ancora verificarsi

Per sintetizzare ciò che deve ancora accadere, lascerò parlare direttamente la veggente Suor Lucia con i testi scritti della terza parte del messaggio (Terzo segreto) e la parte finale della seconda parte del messaggio:

Dopo le due parti che già ho esposto, abbiamo visto al lato sinistro di Nostra Signora un poco più in alto un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra; scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava dalla sua mano destra verso di lui: l’Angelo indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza! E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo vestito di Bianco “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”. Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i Vescovi Sacerdoti, religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e donne di varie classi e posizioni. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio.

I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace.

Le parti ingrandite e in neretto sono quelle su cui faremo i paralleli con le Tavole Pittoriche dei Vaticinia Nostradami.

Tavola 40 (38) In questa mirabile Tavola Pittorica vediamo la rappresentazione di Maria. Ella è allo stesso tempo, da destra verso sinistra, la “Tutta Santa” Beata Vergine, la Madre della Chiesa (Papessa) e la Regina degli Apostoli e del Mondo. Il Novecento, ancor più dell’Ottocento, sarà il secolo di Maria con le numerose apparizioni in tutto il globo.

Dal Ramo XV del ‘900 i Pontefici del dopoguerra:

424

Ouy soubs terre saincte Dame voix fainte,
Humaine flamme pour diuine voir luire:
Fera des seuls de leur sang terre tainte,
Et les saincts temples pour les impurs destruire.

424

In terra udita Santa Voce della Dama Santa

Umana fiamma si vedrà brillare per divina

Farà delle sorelle, di lor sangue terra spanta

E i sacri templi per gli impuri alla rovina.

Dal Ramo XIV del ‘900 Dopoguerra e missioni spaziali:

Presagio 10 1556 Aoust.
Six, douze, treze, vint parlera la Dame,
Laisné sera par femme corrompu:
Dijon, Guyenne gresle, foudre l’entame,
L’insatiable de sang & vin repeu.

Presagio 10 1556 Agosto

Sei, Dodici, Tredici, Venti, la Dama (Madonna) parlerà

L’accomodante sarà per le donne corrotto

Di Jon(es) Guyana grandine e folgore intaccherà

L’insaziabile di sangue e vino sarà saziato

In queste due quartine abbiamo la descrizione delle Apparizioni principali della Madonna che entra a tutti gli effetti nella storia moderna: Lourdes, Fatima, Roma, Medjugorie. Ma alla voce del Cielo si preferirà la voce della terra e degli uomini che poco o nulla vorranno intendere di quegli avvertimenti. Le sorelle sono le chiese cristiane sottoposte a persecuzione e i sacri templi, le chiese, andranno in rovina a causa dell’impurità dei loro ministri. E qui non solo è richiamata l’impurità della pedofilia o dell’ordinamento nelle chiese protestanti di sacerdoti e vescovi dichiaratamente gay, ma la generale impurità di fede che porta all’apostasia. Nel 1978, l’anno dei tre papi, il reverendo Jones, predicatore pazzo, a capo di una setta di fanatici di Dolciniana memoria, in cui si praticava totale libertinaggio, compì con i suoi un’efferata strage in Guyana, a sfondo religioso, probabilmente in preda a droghe.

Tavola 77 (75) Attribuzione a papa Francesco (vedere QUI) vediamo il papa con il pastorale benedettino dinanzi al popolo. Il pastorale prende fuoco, libri (sacri) sono a terra, insieme a due dadi che indicano il numero 6, simbolo del maligno. Il popolo mostra atteggiamenti variegati e confusi: chi volta le spalle, chi sembra disinteressato, chi sembra ambire al pastorale (forse donne).

Dal Proemio del Terzo Millennio:

549

Nul de l’Espagne, mais de l’antique France
Ne sera esleu pour le trembant nacelle
A l’ennemy sera faicte fiance,
Qui dans son regne sera peste cruelle.

549

Non della Spagna, ma dell’antica Francia

Colui che sarà eletto per la tremante navicella

Col nemico sarà fatta intesa,

Che dentro il suo regno sarà peste crudele.

In questa quartina con un gioco di parole fin troppo facile e ghiotto per un enigmista come Nostradamus si indica il nome del papa. Non della Spagna, ma dalla Francia viene questo nome e infatti da Franceau a France il passo è breve, così come lo è da Francia a Francesco. In realtà il veggente è ancora più preciso: nome dell’antica Francia. Il nome Francesco deriva infatti dal termine “Franch” che in lingua antico-germanica significava “libero” e il cui nome prese il popolo dei Franchi che costituirono il primo nucleo della futura Francia… E’ proprio dall’antica Francia che è venuto il nome del successore di Benedetto XVI. La barca del pescatore Pietro è tremante per via dei venti di crisi che soffiano contro la Chiesa dal di fuori e dal di dentro. Il pontificato sarà contrassegnato da “peste crudele”, ovvero Tribolazione e Persecuzione.

Tavola 79 (77) Immagine tragica. Il clero e il popolo vengono fatti a pezzi per le strade da altri popolani. Il papa con altri prelati fugge dalla città, Roma, mentre un esercito giunge in soccorso.

Dal Proemio del Terzo Millennio:




573



Persecutee sera de Dieu l’Eglise,
Et les saincts Temples seront expoliez,
L’enfant la mere mettra nud en chemise,
Seront Arabes aux Pollons ralliez.

573

Perseguitata sarà di Dio la Chiesa,

E i santi Templi saranno spogliati,

Il bambino la madre metterà nuda in camicia,

Saranno Arabi ai Polacchi legati.

Persecuzione alla Chiesa, il castigo che il Cielo dopo molti avvertimenti lascerà cadere sulla cristianità. Dio e il Figlio, spoglieranno la Chiesa Madre e Maestra di tutti gli orpelli e le zavorre che ne hanno offuscato la missione. In quel tempo, ormai prossimo, Slavi (Polacchi) e Arabi saranno legati. Già oggi la Russia è tornata sulla scena politica internazionale coagulando intorno a se le forze che non vogliono cedere alle politiche imperialiste di USA e NATO, fra cui spiccano Siria, Iraq e Iran. Ma domani potrebbero essere di più…

Tavola 53 (51) Ecco il ripido monte della visione, il Monte della Passione, il Golgota, che significa Cranio. Dalla cima del Monte esce del fumo (armi da fuoco), vi è una stampella (la fatica della salita) che però è riprodotta come il bastone di Mosè (Israele?). E poi la mezzaluna sul Cranio (forse l’identificazione di chi sparerà al papa). Nell’immagine a sinistra vediamo accennata la figura di un cervo, nell’iconografia cristiana simbolo di Cristo, ma il cervo andino è simbolo del Sud America, Cile e Argentina.

Tavola 61 (59) Ecco la croce di sughero e tronchi grezzi vista nella visione insieme con le frecce.

Tavola 55 (53)Un ampolla di cristallo che richiama l’immagine dell’innaffiatoio tenuto dall’angelo della visione di Fatima, contenente il sangue dei martiri. Sopa l’ampolla uno scettro a forma di giglio e tre punte all’estremità opposta. Lo scettro sembrerebbe richiamare lo stemma di papa Francesco, con i 3 chiodi del simbolo dei gesuiti visibili in nero all’interno del sole e il fiore di nardo di S. Giuseppe che in molte rappresentazioni è dipinto come un giglio o un fiore di mandorlo.

Tavola 52 (50)Una semplice corona d’oro impone il suo potere, un Cuore Immacolato Trionfante domina la scena circondato dai reali gigli di Francia. Una pacifica tartaruga lentamente giunge… il mondo si rinnova sotto il segno del Grande Monarca. Comincia un periodo di pace….

Dal Ramo VI (ed ultimo) del Terzo Millennio:

Presagio 73 1562 Iuillet.
Droit mis au throsne du ciel venu en France,
Pacifié par Vertu l’Vniuers:
Plus sage espandre. bien tost tourner change,
Par les oyseaux, par feu, & non par vers.

Presagio 73 1562 Luglio

Giustizia messa da trono celeste che in Francia arrivare

Pacificato per Virtù l’Universo

Non si spargerà più sangue, ma ben presto verrà a cambiare

Per il fuoco e per gli uccelli e non per il mio verso

624

Mars & le scepte se trouuera conioinct,
Dessoubs Cancer calamiteuse guerre:
Vn peu apres sera nouueau Roy oingt,
Qui par long temps pacifiera la terre
.

624

Marte e lo scettro (Giove) si troveranno congiunti,

Sotto Cancro (Luglio) calamitosa guerra:

Un poco dopo sarà nuovo Re unto,

Che per lungo tempo pacificherà la terra.

Sono solo due delle quartine che annunciano la venuta del Grande Monarca. Dopo la calamitosa guerra che comincerà nel mese di Luglio, quando Marte e Giove saranno in congiunzione, verrà unto il nuovo Re che riporterà la pace. Ma dopo questo periodo di pace si tornerà a spargere sangue, ma il veggente vuole mettere le cose in chiaro. La causa non sono i suoi versi profetici, ma il fuoco degli uccelli (velivoli).

Conclusione

Tutta questa sezione, che tratta dell’interpretazione delle Tavole Pittoriche e dell’attribuzione ad esse delle quartine ordinate cronologicamente, è sempre in evoluzione. Man mano che il significato dei versi apparirà più chiaro potrà compiersi una più precisa associazione. Per adesso, quanto è stato scritto, credo sia sufficiente a dimostrare che il manoscritto dei Vaticinia Nostradami abbia funzionato da fonte profetica d’ispirazione per le profezie in versi. E che esiste una precisa correlazione fra queste profezie, che potremmo definire enigmistiche, e i messaggi che la Madonna ha dato all’umanità in particolare nell’800 e nel ‘900. Ma per quale motivo rendere ermetica una profezia? E’ lo stesso Duca dei Tempi a spiegarlo. Per evitare che queste venissero usate per scopi malvagi da sovrani, leader etc e per evitare che gli eventi, così come stabiliti lì nella dimensione a tempo zero, venissero ad essere modificati per sentieri contrari alla Provvidenza Divina. Avvertire è consentito, ma nulla più di questo.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This