PUTIN STA SPINGENDO L’ECONOMIA TEDESCA AL PUNTO DI ROTTURA

scritto da NICOLA_Z
27 · Giu · 2022

LA STRETTA DELLA RUSSIA SULLE FORNITURE DI GAS MOSTRA CHE IN GERMANIA L’ERA DELL’ENERGIA A BASSO COSTO È FINITA.

In Germania, alcuni forni industriali funzionano senza interruzioni da decenni. Se si raffreddassero improvvisamente, i materiali fusi si indurirebbero e il sistema si romperebbe. Questo è il tipo di preoccupazione che sta attraversando la più grande economia europea mentre affronta una CRISI ENERGETICA SENZA PRECEDENTI. Quello che era iniziato come un vago presentimento sulla riduzione delle forniture di gas russo, è ora molto reale.

Dopo che il presidente Vladimir Putin ha ridotto del 60% i flussi sul collegamento principale con l’Europa, questa settimana gli esperti dell’amministrazione del cancelliere OLAF SCHOLZ, hanno elaborato gli scenari, e nessuno di questi ha portato a riserve sufficienti per superare l’inverno.

“Quello è stato il momento che fa riflettere”, ha detto venerdì Klaus Mueller, a capo del regolatore di rete tedesco noto come BNetzA, in un’intervista con la radio Deutschlandfunk. “Se dovessimo avere un inverno molto, molto freddo, se dovessimo essere negligenti e anche troppo prodighi con il gas, allora non sarà affatto bello”.

I rischi si estendono ben oltre una recessione e un inverno di case gelate e fabbriche chiuse. Per decenni, la Germania ha prosperato grazie al gas a basso costo. La risposta alle esigenze dell’economia in crescita il più delle volte era un nuovo gasdotto verso la Russia. Quell’era è finita e le aziende che vanno da BASF SE  a  VOLKSWAGEN AG stanno facendo i conti con la nuova realtà.

Ci saranno soluzioni rapide, come il rilancio di centrali a carbone inquinanti e il cambio di combustibili nei processi industriali, ma i problemi strutturali incombono poiché la transizione verso l’energia rinnovabile a prezzi accessibili richiederà ancora anni.

Le aziende che producono metalli, carta e persino cibo potrebbero essere costrette a ridimensionare o chiudere i siti di produzione tedeschi, accelerando un costante esodo di posti di lavoro nel settore manifatturiero e lasciando danni permanenti al panorama economico del Paese.

“Le aziende sposteranno la produzione dove c’è un gasdotto competitivo, e questo non sarà più in Germania”, ha affermato Wolfgang Hahn, amministratore delegato di ENERGY CONSULTING GROUP GMBH. “Non si possono correggere 20 anni di errori politici in due o tre anni”.

Gli ultimi dati mostrano che ci vorrebbero 115 giorni per raggiungere l’obiettivo del governo di riempire le riserve di gas al 90% della capacità entro novembre.

Tale lasso di tempo presuppone che i flussi rimangano al livello attuale, il che è improbabile data la posizione sempre più aggressiva del Cremlino nei confronti dell’Europa in rappresaglia delle  sanzioni imposte sulla guerra russa in Ucraina.

CRISI ENERGETICA

I livelli di stoccaggio del gas in Germania sono ancora al di sotto del 60% della capacità Fonte: Gas Infrastructure Europe. Del  22 giugno 2022.

In risposta alle cupe prospettive, giovedì la Germania, che fa ancora affidamento sulla Russia per più di un terzo delle sue forniture di gas, ha elevato il suo livello di minaccia al secondo livello più alto di “allarme”. Se la stretta dovesse essere ancora più stringente, la Germania potrebbe iniziare a razionare le forniture. Il momento della verità arriverà probabilmente il mese prossimo, quando il gasdotto Nord Stream verrà interrotto per una manutenzione programmata.

La Germania teme che potrebbe non tornare mai più. “Dovrei mentire se dicessi che non lo temo”, ha detto giovedì il ministro dell’Economia ROBERT HABECK in un’intervista con l’emittente pubblica ZDF. Il vicecancelliere tedesco ha tracciato un parallelo tra la stretta del gas e il ruolo di LEHMAN BROTHERS,  nell’innescare la crisi finanziaria.

Se i fornitori di energia continuano ad accumulare perdite essendo costretti a coprire le forniture russe mancanti a prezzi elevati, c’è il rischio di un crollo più ampio. UNIPER SE, il più grande importatore di gas russo della Germania, ha già avvertito che potrebbe incontrare difficoltà nell’adempimento dei contratti di fornitura alle Utility e ai produttori locali se Mosca prolungherà o aumenterà i tagli del gas.

La crisi si è già estesa ben oltre la Germania, con 12 stati membri dell’Unione Europea colpiti e 10 che hanno emesso un ALLARME RAPIDO ai sensi della normativa sulla sicurezza del gas. La crescente domanda europea di gas naturale liquefatto colpirà anche le nazioni più povere di tutto il mondo,  mentre esse lottano per competere per i carichi. “Siamo preoccupati” che la Russia interromperà le forniture di gas all’Europa, ha affermato venerdì il presidente estone KAJA KALLAS al vertice dell’UE a Bruxelles.

“Dobbiamo essere preparati ad avere diversi mix energetici, acquisti comuni di gas liquefatto e fare queste cose insieme”.

Gli scenari di BNetzA, che gestirebbe la distribuzione del gas della Germania in caso di razionamento, tengono conto di una serie di misure di emergenza, tra cui due terminali galleggianti GNL che entreranno in funzione questo inverno, aste di combustibile in eccesso per l’industria e 15 miliardi di euro ( 15,8 miliardi di dollari) come da programma del governo per l’acquisto di gas sul mercato spot.

“I siti di stoccaggio in Germania devono essere riempiti il ​​prima possibile”, ha affermato Sebastian Bleschke, capo di INES, l’associazione degli operatori di stoccaggio tedeschi. “Per alcuni siti, la finestra di opportunità si sta chiudendo”.

Wiegand Glas, con sede in Baviera, mostra la difficoltà di soddisfare la domanda di gas della Germania.

Gli 11 forni per la fusione del vetro dell’azienda, come tutti quelli del Paese, funzionano 24 ore al giorno per più di un decennio. Anche se Wiegand fermasse la produzione, i forni avrebbero bisogno del 75% di normale consumo di gas per evitare che il vetro fuso all’interno si blocchi,  e distrugga il forno.

“Ma poi dobbiamo sostenere il costo dell’energia mentre non abbiamo nulla da vendere, quindi questa non è davvero un’opzione”, ha detto l’amministratore delegato Oliver Wiegand in un’intervista.

In caso di rottura dei forni altamente specializzati, la ricostruzione richiederebbe tempo e denaro. “Ci vorrebbe un decennio per tornare alla normale produzione”, ha aggiunto.

Gli economisti stanno cercando di definire la portata del rischio, ma è davvero una sfida. La presidente della Banca centrale europea CHRISTINE LAGARDE ha affermato che il 75% di ciò che la banca ha sbagliato nella sua previsione sull’inflazione lo scorso anno,  è stato causato dai prezzi dell’energia.

Gli istituti economici tedeschi hanno avvertito ad aprile che un arresto immediato delle importazioni russe di petrolio e gas naturale causerebbe un impatto di 220 miliardi di euro alla produzione nei prossimi due anni. Anche se potrebbe essere più favorevole ora che i livelli di stoccaggio aumentano, è difficile prevedere l’esito di una situazione senza precedenti, ha affermato Stefan Kooths, economista del KIEL INSTITUTE FOR THE WORLD ECONOMY, che è stato coinvolto nella previsione.

La BUNDESBANK stima che l’economia tedesca si ridurrà di oltre il 3% nel 2023 se le forniture energetiche russe si dovessero interrompere. Sarebbe IL PEGGIOR CROLLO al di fuori delle recessioni innescate dalla pandemia di Covid-19 e dalla crisi finanziaria globale.

Le prospettive sono già cupe. Gli ordini di produzione nelle fabbriche sono diminuiti negli ultimi tre mesi, i costi sono in aumento e LA FIDUCIA SI STA SGRETOLANDO.

La misurazione delle aspettative aziendali attentamente osservata dall’ISTITUTO IFO,  è scesa inaspettatamente questo mese. Per ora, le aziende si stanno preparando a una riduzione prolungata dell’energia.

BASF, il più grande produttore di prodotti chimici in Europa, potrebbe ridurre la produzione a causa dell’aumento del costo del gas, che viene utilizzato come materia prima nella produzione e per generare elettricità.

BMW AG, il più grande produttore mondiale di auto di lusso, potrebbe acquistare elettricità piuttosto che bruciare gas nelle proprie centrali elettriche in loco.

“Potremmo trasferire parte della produzione dal gas al petrolio, se necessario, ma sarebbe cinque volte meno efficiente”, Hagen Pfundner, capo delle operazioni tedesche della casa farmaceutica svizzera ROCHE HOLDING AG. “Non sarebbe una soluzione duratura.”

La Germania sta preparando consumatori e imprese per tempi difficili.

Mueller di BNetzA ha avvertito che le famiglie potrebbero dover affrontare il raddoppio o il triplo delle bollette del gas e ha invitato le persone a risparmiare denaro ed energia.

HABECK ha fatto appello al senso di solidarietà dei tedeschi per respingere gli attacchi energetici di Putin.

Rispondendo al suggerimento di un bonus statale per incentivare il risparmio di gas, ha detto: “Se qualcuno mi dicesse ‘Sono disposto ad un aiuto solo se ricevessi in cambio 50 euro in più’, Io gli direi ‘non hai capito proprio niente, dandy’ “.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-06-25/germany-risks-major-economic-disruption-from-russia-s-gas-squeeze#xj4y7vzkg

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
11 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Stefano Pozza
Stefano Pozza
1 anno fa

Si dia inizio alle danze 😀

Spring
Spring
1 anno fa

Sta per avere inizio la crisi interna che porterà alle rivoluzioni. Poi L’invasione russa.
Les jeux sont faits!

Spring
Spring
1 anno fa
Rispondi a  NICOLA_Z

Infatti, dopo aver pagato quasi 1200€ di (tele)riscaldamento condominiale per sei mesi (a cui vanno aggiunte le spese dovute all’uso del termoventilatore personale per compensare le ore notturne in cui quello collettivo è spento) a metà Giugno arriva la “bella” sorpresa: due ulteriori bollette da 165€ da pagare entro Luglio per compensare gli eventuali aumenti di gas.

Riesz_
P.Riesz_
1 anno fa

Riporto quanto scritto in altra parte del blog; più pertinente in questa parte. La Germania si è rotta, noi no?
Aumenti dal 1° di Luglio.
Dal Sole: {…Gli ultimi calcoli di Nomisma energia indicano aumenti a due cifre con una stima per il terzo trimestre di rialzi del gas del 27% e della luce del 17%. …Inarrestabile anche il rialzo della benzina. La settimana scorsa la verde è arrivata a 2,073 euro al litro (in rialzo di 1,05 centesimi, pari a +0,51% rispetto alla settimana prima) secondo le rilevazioni del Mite mentre il gasolio si è attestato a 2,033 euro al litro (+2,7 centesimi pari ad un rialzo dell’1,39%). …}.
Da Repubblica: per ora nessun aumento; le bollette rimarranno ferme fino ad ottobre; come mai? E’ presto detto: stanziati da Draghi 3 miliardi. Chi pagherà questi ulteriori debiti? Dopo ottobre? Certamente falliranno migliaia di medie e piccole industrie ed i cittadini saranno sul lastrico. Obbedire a mamma Usa costa caro … P.Riesz_

Riesz_
P.Riesz_
1 anno fa

Algeri, 1 luglio. La compagnia statale ANDR Sonatrach sta valutando la possibilità di aumentare il prezzo del gas locale per i suoi clienti in Europa. Questa decisione è stata presa sullo sfondo dell’aumento del costo delle risorse energetiche nel mondo. … come è bello il libero mercato! Di Maio dov’è? P.Riesz_

Riesz_
P.Riesz_
1 anno fa

Da comedc: LO TSUNAMI FINANZIARIO MONDIALE È APPENA INIZIATO
By Markus On 02 Luglio 2022
{L’entità della bolla del “credito a buon mercato” che la Fed, la BCE e la Banca del Giappone hanno creato con l’acquisto di obbligazioni e il mantenimento per 14 anni di tassi di interesse vicini allo zero o addirittura negativi, va oltre ogni immaginazione. I media finanziari ne parlano quotidianamente con resoconti privi di senso, mentre l’economia mondiale viene preparata, e non per la cosiddetta “stagflazione” o recessione. Quella che si prospetta nei prossimi mesi, a meno di una drastica inversione di tendenza, è la peggiore depressione economica della storia fino ad oggi. Grazie alla globalizzazione e a Davos. …. La follia quantitativa: È qui che la situazione ha iniziato a peggiorare. Le maggiori banche di Wall Street, come JP MorganChase, Wells Fargo, Citigroup o, a Londra, HSBC o Barclays, hanno prestato miliardi ai loro principali clienti aziendali. I mutuatari, a loro volta, hanno utilizzato la liquidità non per investire in nuove tecnologie produttive o minerarie, ma piuttosto per gonfiare il valore delle azioni delle loro società, i cosiddetti riacquisti azionari, definiti come una “massimizzazione del valore per gli azionisti.”
BlackRock, Fidelity, le banche ed altri investitori hanno apprezzato questi pasti gratis. Dall’inizio di questa politica monetaria della Fed, nel 2008, al luglio 2020, sono stati investiti circa 5.000 miliardi di dollari in riacquisti azionari, creando il più grande rialzo borsistico della storia. In questo processo tutto è stato finanziarizzato. Nel periodo 2010-2019 le società hanno pagato 3.800 miliardi di dollari in dividendi. Aziende come Tesla, che non avevano mai realizzato profitti, hanno acquisito più valore di Ford e GM messe insieme. …}. Dies irae, dies illa; solvet saeculum in favilla … la carta straccia dei soldi andrà in fumo.
Altro fumo (da fonte russa): Gli analisti hanno suggerito che se i paesi del G7 impongono un limite di prezzo al petrolio russo, Mosca risponderà con una riduzione della produzione: una riduzione di 5 milioni di b/g non causerà molti danni all’economia russa, ma provocherà un aumento significativo dei prezzi.
Il prezzo di un barile di petrolio potrebbe raggiungere i 380 dollari se la Russia taglierà la produzione in risposta alle sanzioni statunitensi e europee, scrive Bloomberg citando gli analisti di JPMorgan Chase. Ora un barile di petrolio Brent costa 119 dollari.
In una notifica ai clienti, gli esperti hanno indicato che Mosca potrebbe ridurre la produzione di 5 milioni di barili al giorno. Allo stesso tempo, l’economia russa non soffrirà in modo significativo, a differenza del resto del mondo, secondo JPMorgan Chase. Se la Russia tagliasse la produzione non di 5 milioni, ma di 3 milioni di barili al giorno, il petrolio salirà a $ 190.
Sto pensando di comprarmi un asino, mi potrebbe far comodo. P.Riesz_

NICOLA_Z
NICOLA_Z
1 anno fa

Intanto in Germania, le sanzioni contro la Russia stanno avendo “un grande successo”: si come no, ma solo per DISINTEGRARE L’ECONOMIA TEDESCA, e di conseguenza quella di tutta Europa….ed adesso in Germania, gridano per l’angoscia e lanciano allarmi disperati…..

L’ALTA INFLAZIONE È “DINAMITE SOCIALE”, DICE SCHOLZ

https://www.euractiv.com/section/politics/short_news/high-inflation-social-dynamite-scholz-says/

SCHOLZ HA DESCRITTO COME “ESPLOSIVO SOCIALE” L’AUMENTO DEI PREZZI DEL RISCALDAMENTO IN GERMANIA

https://eprimefeed.com/economy/scholz-described-as-social-explosives-the-rise-in-heating-prices-in-germany/125474/

GERMANIA TEME TAGLIO GAS RUSSO, NON ESCLUSO RAZIONAMENTO DOCCE
Senatore tedesco, ‘potremmo contingentare acqua calda’

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/07/02/germania-teme-taglio-gas-russo-non-escluso-razionamento-docce_f64e3016-c851-4ee1-af29-4818ed9b9584.html

GERMANIA, MULLER: RISERVE DI GAS SOLO PER 1-2 MESI, CON STOP DA RUSSIA

Capo agenzia federale reti. Attualmente stoccaggi al 61%

Roma, 4 lug. (askanews) – La Germania ha riserve di gas sufficienti per durare solo uno o due mesi nel caso in cui le forniture dalla Russia si interrompessero completamente. Lo ha dichiarato il capo dell’Agenzia federale di rete tedesca (Bundesnetzagentur) Klaus Muller.

“Se non dovessimo ricevere più gas russo e vivere un inverno mediamente caldo, i volumi immagazzinati al momento – compresi i nostri obblighi di trasmettere gas ad altri paesi europei – durerebbero forse uno o due mesi”, ha detto Muller al gruppo editoriale tedesco Funke. . Venerdì, il ministero dell’Economia tedesco aveva affermato che gli impianti di stoccaggio del gas naturale del paese sono attualmente riempiti di quasi il 61%.

https://www.askanews.it/economia-estera/2022/07/04/germania-muller-riserve-di-gas-solo-1-2-mesi-con-stop-da-russia-pn_20220704_00078/

Il capo della Federal Network Agency avverte della carenza di gas
“È IRRESPONSABILE PRESUMERE CHE TUTTO ANDRÀ BENE DA SOLO”

Risparmiate benzina! KLAUS MÜLLER avverte di una CARENZA DI GAS CON SCENARI DRASTICI. Qui il capo della FEDERAL NETWORK AGENCY parla del potere di Putin, dell’immediato aumento dei prezzi, del salvataggio di Uniper – e delle PROTESTE CONTRO I POSSIBILI BLOCCHI DEL GAS.

https://www.wiwo.de/politik/deutschland/bundesnetzagentur-chef-warnt-vor-gas-mangel-es-ist-unverantwortlich-davon-auszugehen-dass-alles-von-alleine-gut-wird/28476256.html

LA PAURA DELLA RECESSIONE TEDESCA CRESCE MENTRE IL GAS RUSSO RALLENTA

Il ministro dell’Economia Robert Habeck ha affermato che la Russia potrebbe chiudere il gasdotto sottomarino Nord Stream entro l’11 luglio.

….Siamo sempre più preoccupati per l’evolversi della situazione energetica in Germania”, ha affermato giovedì George Saravelos, responsabile globale della ricerca FX con Deutsche Bank, in una nota ai clienti.
Le utility tedesche stanno già soffrendo. Giovedì il prezzo delle azioni di Uniper è sceso del 18% dopo aver ridotto le sue previsioni di profitto e aver affermato di essere in trattative con il governo per un salvataggio, incolpando “la grande incertezza sulla situazione geopolitica e la durata e l’entità del taglio al gas russo forniture.”
La notizia sta avendo un impatto sul sentimento dei consumatori, che è peggiorato in modo significativo a causa dell’aumento dell’inflazione e delle preoccupazioni su come il paese supererà l’inverno.
Il ministro delle finanze Christian Lindner, un falco fiscale e leader dei liberali Liberi Democratici, ha avvertito che ci attendono giorni più bui. “C’è il rischio di una crisi economica molto grave a causa del forte aumento dei prezzi dell’energia, a causa dei problemi della catena di approvvigionamento, a causa dell’inflazione”, ha affermato la scorsa settimana.

https://www.politico.eu/article/germany-recession-fear-russia-gas-slows/

IL CAPO DELL’UNIONE SINDACALE TEDESCA AVVERTE DEL COLLASSO DI INTERE INDUSTRIE

Le principali industrie tedesche potrebbero andare incontro al collasso a causa dei tagli alle forniture di gas naturale russo, ha avvertito il massimo funzionario sindacale del Paese prima dei colloqui sulla crisi, programmati con il cancelliere Olaf Scholz per lunedì.

“A causa dei colli di bottiglia del gas, intere industrie rischiano il COLLASSO PERMANENTE:
alluminio, vetro, industria chimica”, ha affermato Yasmin Fahimi, capo della Federazione tedesca dei sindacati (DGB), in un’intervista al quotidiano Bild am Sonntag.

“Un tale crollo avrebbe enormi conseguenze per l’intera economia e l’occupazione in Germania”.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-07-03/germany-s-union-head-warns-of-collapse-of-entire-industries#xj4y7vzkg

Share This