SCENARIO UCRAINA – IL PROSSIMO CONSIGLIO UE DECIDE SE CI SARÀ ANCORA L’EUROPA

scritto da NICOLA_Z
30 · Mag · 2022

ENNESIMA FUMATA NERA AL COREPER SULL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO. E ORA SULL’UE SI ALLUNGA L’OMBRA POLITICA DI BORIS JOHNSON

“…..con un progetto alternativo a quello dell’UE:  un COMMONWEALTH EUROPEO che avrebbe il Regno Unito come leader e includerebbe, oltre all’Ucraina, la Polonia, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania, potenzialmente anche la Turchia”

Le forze russe avanzano in Donbass stringendo a tenaglia il grosso dell’esercito professionale ucraino; lo dicono gli stessi media occidentali. Le sanzioni si stanno rivelando un fallimento e le entrate valutarie ed energetiche della Russia sono abbondanti. Che sta succedendo?

I 37 leader occidentali “amici dell’Ucraina” si erano vantati pubblicamente che il sequestro delle riserve estere offshore della Russia, le espulsioni bancarie russe da Swift, la sanzione della banca centrale russa, e l’ampio fronte delle sanzioni, di per sé, avrebbero trasformato il rublo in macerie causando una corsa al sistema bancario interno, facendo crollare l’economia russa, e perciò avrebbero provocato una crisi politica a cui Putin non sarebbe sopravvissuto. Dopo otto anni di ingenti finanziamenti, forniture e formazione della Nato per la costruzione di un esercito addestrato (le forze armate ucraine), dopo l’umiliante fuga americana e della Nato dall’Afganistan, c’è il rischio concreto che anche l’eroica resistenza ucraina – per la pace, la libertà e la società aperta – si trasformi in polvere.

Iniziamo dalle parole non casuali pronunciate dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, braccio destro del presidente ucraino, che a Davos ha accusato la Nato di “non fare assolutamente nulla” contro l’invasione russa. Parole pesanti, poco diplomatiche, e con una dose di verità. Il sentimento ucraino lo riassume ancor meglio l’ambasciatore ucraino in Germania, Andrij Melnyk, che in un tweet scrive: “Ecco le armi tedesche in arrivo”. Nella foto si vede una lumaca che trasporta un proiettile. Anche Zelensky ha lanciato messaggi alla grande: “Vogliamo più sanzioni e più armi”; “Tutti gli scambi con l’aggressore dovrebbero essere fermati”; “Tutte le imprese straniere dovrebbero lasciare la Russia in modo che i vostri marchi non siano associati a crimini di guerra”, ha detto. Le sanzioni devono essere onnicomprensive; i valori devono essere importanti.

Nello stesso tempio del globalismo economico, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, riconosce che la “guerra di Putin è un attacco all’ordine internazionale” e per questa ragione per la prima volta l’Unione Europea fornisce assistenza militare e finanziaria all’Ucraina aggredita. È in quest’ottica che ha dichiarato: “l’Ucraina deve vincere”! Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, sempre a Davos ha dichiarato che “la libertà è più importante del libero commercio” e che “la sicurezza europea non sarà dettata da atti di violenza e intimidazione”. Obiettivi opachi e indefiniti i cui dettagli si affidano solo all’emozione del momento.

Un imbarazzo europeo e della Nato malcelato nelle parole pronunciate. Come ha scritto Federico Fubini, “la guerra ha smascherato la perdita di soft power perché il conflitto ha indebolito la credibilità politica di Berlino e di Bruxelles” e le sanzioni alla Russia senza l’adozione di quelle secondarie sono inutili, inefficaci e addirittura autolesioniste. Le annunciate “imminenti” sanzioni europee sul gas e il petrolio russo non ci saranno a breve.

Sempre a Davos ha parlato anche HENRY KISSINGER, che ha avvertito l’Occidente di smettere di cercare di infliggere una sconfitta schiacciante alle forze russe in Ucraina, dicendo che ciò avrebbe conseguenze disastrose per la stabilità a lungo termine dell’Europa. Ha detto che SAREBBE FATALE PER L’OCCIDENTE farsi trascinare nell’umore del momento e dimenticare il giusto posto della Russia nell’equilibrio di potere europeo. KISSINGER ha detto che la guerra non deve essere lasciata trascinarsi e si è avvicinato a chiedere all’Occidente di istruire l’Ucraina ad accettare termini che sono molto al di sotto dei suoi attuali obiettivi di guerra:

“I negoziati devono iniziare nei prossimi due mesi, prima che crei SCONVOLGIMENTI E TENSIONI che non saranno facilmente superati”.

Questo stato di cose lo aveva capito per tempo il premier britannico, BORIS JOHNSON, assente a Davos, che dalla sua visita a Kiev (9 aprile) ha intessuto un PROGETTO ALTERNATIVO a quello dell’Unione Europea e della Nato: un COMMONWEALTH EUROPEO che avrebbe il Regno Unito come leader e includerebbe, oltre all’Ucraina, la Polonia, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania, potenzialmente anche la Turchia.

Si tratterebbe di un’alleanza di Stati gelosi della propria sovranità nazionale, liberisti in economia e decisi alla massima intransigenza contro la minaccia militare di Mosca.

Una chiara sfida post-Brexit a Bruxelles, ma anche a quella Nato “cerimoniale” che si riunisce in Europa, mentre il Regno Unito – anche per assenza di alternative sostenibili – cerca di “fondersi” con gli Stati Uniti in Europa e nell’Indo-Pacifico.

Le forze armate britanniche e quelle americane avevano già firmato un accordo per la “fusione” operativa nel 2021; nell’Indo-Pacifico, pochi giorni fa, è significativa l’esercitazione Coccodrillo che vede i marines “fondersi” con le forze armate australiane (e indonesiane).

Quella di Johnson è una prospettiva che fa aumentare il “RISCHIO EUROPA” molto di più delle operazioni militari russe.

Un rischio di marginalizzazione strategica e di IMPLOSIONE delle già visibili faglie del fronte anti-russo in Europa (sanzioni e obiettivi della missione).

Su questo l’Ue e la Nato tacciono. Per ora tace anche l’Ucraina, che aspetta il CONSIGLIO EUROPEO del 23 giugno per decidere se abbandonare ogni speranza su Unione Europea e Nato, e quindi unirsi a Regno Unito e Stati Uniti.

Sarà difficile che il Consiglio riesca ad approvare ulteriori sanzioni alla Russia, ma anche l’apertura dei negoziati di accesso dell’Ucraina, nonché ulteriori sostegni finanziari e militari per l’Ucraina. Secondo alcuni negoziatori, c’è un’altra ipotesi: i leader dei 27 possono limitarsi a dichiarare vagamente che Kiev ha una “prospettiva europea” (la cosiddetta “FORMULA DI SALONICCO”).

Quindi Zelensky prenderebbe più sul serio l’offerta alternativa di Boris Johnson che, però, da solo non ha né la capacità dell’Unione Europea di fornire aiuti finanziari all’Ucraina, né di convincere la Polonia o i Paesi baltici a prendere alcuna iniziativa che possa mettere a repentaglio le relazioni con Bruxelles. Sebbene da Washington non ci siano dichiarazioni, non possiamo dimenticare che più che su quelle Nato gli Stati Uniti contano maggiormente sulle proprie basi e installazioni presenti in Europa, particolarmente in Polonia, Romania e Lituania. Quindi, non è impossibile che il rafforzamento della presenza militare statunitense nell’Europa orientale diventi probabile se il controllo nel cuore dell’Occidente, che si è spostato verso Est, lo richiederà. Per il momento, JOHNSON CERCA DI SCONVOLGERE L’EQUILIBRIO NEL CONTINENTE puntando certamente a un dividendo politico per avere una carta aggiuntiva nell’accordo con Bruxelles, che lui stesso vorrebbe riaprire sulla Brexit.

All’inizio, abbiamo richiamato le parole non casuali del ministro degli Esteri ucraino. Infatti, si basano sui dati elaborati da Arianna Antezza del KIEL INSTITUTE FOR THE WORLD ECONOMY che in uno studio del maggio 2022 ha monitorato il sostegno all’Ucraina di 37 governi, compresi tutti i paesi membri del G7 e dell’Unione Europea, oltre al sostegno delle istituzioni dell’Ue (includendo quindi 38 donatori). Emergono differenze significative nella scala del sostegno tra i Paesi, sia in termini assoluti che in percentuale del Pil dei Paesi donatori.

In miliardi di euro, di gran lunga il più grande sostenitore bilaterale dell’Ucraina sono gli Stati Uniti, seguiti da Polonia, Regno Unito e istituzioni dell’Ue. In percentuale del Pil dei donatori, i paesi dell’Europa orientale si distinguono come particolarmente generosi, e questo è ancora più vero una volta che teniamo conto dei costi dei rifugiati. Il Regno Unito da solo ha dato a Kiev più aiuti economici e militari durante la guerra rispetto all’intera Unione Europea, e la Polonia ne ha dati da sola più di Germania, Francia e Italia.

Per questo, vanno ben ascoltate anche le parole di preoccupata emergenza di KISSINGER che teme, oltre ad una nuova DÉBÂCLE OCCIDENTALE, le crepe politiche in Europa che la “guerra” contro la Russia può trasformare in un COLLASSO ECONOMICO IN EUROPA. Ciò mette l’accento anche sull’adeguatezza dell’attuale leadership dell’Unione Europea, sia nel Consiglio sia nella Commissione.

I governi europei non devono perdere l’occasione del Consiglio di giugno per trarre le necessarie conclusioni e decidere, possibilmente, a favore di sé stessi e delle popolazioni europee.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-ucraina-il-prossimo-consiglio-ue-decide-se-ci-sara-ancora-leuropa/2349781/

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
6 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Riesz_
Riesz_
1 anno fa

L’Europa inizia ad avere la febbre; l’Italia è nella peggiore situazione:
https://urielfanelli.altervista.org/keinpfusch/lillusione-del-reddito-di-cittadinanza/2022-05-27/
{La penuria di personale che sta colpendo l’Italia, ma più o meno tutta Europa, e’ tale da da dare il mal di pancia agli imprenditori. Ma il problema di questi miserabili imbecilli (ormai “imprenditore” e “imbecille” sono la stessa parola) e’ che danno la colpa (come riflesso condizionato) a fattori irrilevanti, anziche’ fare una doccia di realta’. …. prendete la fascia del 60-64. Si tratta del 3.5% (media su maschi e femmine) , ed e’ il periodo in cui gli italiani vanno in pensione.
Ci siete? Bene. Andiamo a vedere chi dovrebbe sostituirli. Chi sta entrando nel mondo del lavoro: se parliamo dei 20-24, siamo messi male. Sono solo il 2.5% della popolazione.
Va in pensione il 3.5% della popolazione, entra nel mondo del lavoro il 2.5%. Siamo a -1%, cioe’ a meno seicentomila (e questo , sia chiaro, ammettendo che TUTTI trovino un lavoro e che il mercato del lavoro sia completamente efficiente!).
Ma non e’ solo questo il problema: il problema e’ che la vita media in Italia e’ oggi di circa 82 anni. … la cosa non e’ destinata a migliorare: tra vent’anni andra’ in pensione il 3.3% della popolazione, ma si affaccera’ al mondo del lavoro soltnto l’ 1.9%. Meno 1.4%, significa meno ottocentoquarantamila. …. Ma i pensionati sono vivi. Sono clienti. Usano servizi. Comprano. E per soddisfarli, occorre lo stesso numero di persone. Numero che non c’e’.
La popolazione italiana si mantiene stabile sui 60 milioni. Il problema e’ che il numero di lavoratori decresce ogni anno . ….. Gli imprenditori SPERANO che sia colpa dell’ RdC. Perche’ sperano di poterci fare qualcosa chiudendo il RdC. Ma vediamo un attimo COME si sia arrivati a questo punto. E’ successo che con la globalizzazione e le delocalizzazioni, il discorso fosse questo.
1. ti licenzio e porto tutto in Cina/India/whatever.
2. se non accetti condizioni disumane, vai al punto uno.
3. se anche i giovani italiani diventano poveri, chissenefrega, io faccio solo lusso e vendo ai ricchi di tutto il mondo. Ciao Povery!
4. se i giovani italiani non fanno piu’ figli meglio, cosi’ possono fare piu’ straordinari.
5. tanto avremo sempre la coda fuori dalla porta.
Questo discorso, mai mitigato da nessun governo, nel nome di un “mercato” che fa ancora venire complessi di inferiorita’ alla sinistra, ha dominato gli ultimi 20 anni. ……
Gerontocrazia sociale: tutte le risorse sono in mano a vecchi, e non c’e’ un ascensore sociale che garantisca il ricambio.
E quando vedo persone normalmente anziane, che si lamentano di questo fenomeno, mi viene da pensare: preparatevi, perche’ questo è solo l’inizio.
Vi eravate illusi:
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: verranno gli immigrati. E poi avete visto che non funziona.
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: posso sempre delocalizzare. E adesso tornano le cortine di ferro.
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: se li rendiamo precari lavoreranno lo stesso per nulla. E adesso emigrano.
Avete segato il ramo su cui vi sareste seduti domani.
Domani e’ oggi. Illudetevi pure che la colpa sia del reddito di cittadinanza, o di qualsiasi cosa possiate cancellare o cambiare. Ma i numeri dicono una cosa, e quello che dicono, non lo potete ne’ cancellare ne’ cambiare.}.
https://voxnews.info/2022/05/22/aborto
{L’aborto è un omicidio. Possiamo discutere solo se sia utile o meno proibirlo per diminuirne il numero, ma non è un diritto umano …l’aborto è anche una questione demografica. Il 22 maggio 1978, quarant’anni fa, veniva approvato il più grande genocidio mai concepito in Italia. Da allora sono stati uccisi prima di uscire dal grembo materno 6 milioni di bambini Italiani. Che poi è lo stesso numero – casuale – di immigrati presenti in Italia. Prima hanno creato il vuoto, poi lo hanno riempito. Non è un caso che coloro che furono i più feroci sostenitori dell’aborto siano oggi i più esaltati fans dell’immigrazione.}. Lo capì anche Stalin che lo proibì nel ‘36.
Purtroppo i destini d’Italia per il futuro sono cupi: è colpa nostra, ce la siamo meritata! P.Riesz_

Riesz_
Riesz_
1 anno fa

Da notare che dal 78 ad oggi hanno calcolato in 6 milioni gli italiani costretti a non nascere. P.Riesz_

Spring
Spring
1 anno fa
Rispondi a  Riesz_

Se gli italiani sono imbecilloidi, non si può dare la colpa solo agli altri.

Su altri fronti le cose non vanno comunque meglio:
«Ucciso a Teheran un alto esponente dei Pasdaran: freddato con 5 colpi di pistola»
https://www.repubblica.it/esteri/2022/05/22/news/ucciso_a_teheran_un_alto_esponente_dei_pasdaran_freddato_con_5_colpi_di_pistola-350758191/

«Iran, attacco con un drone vicino al sito nucleare di Parchin. Ucciso un ingegnere e un altro dipendente»
https://www.repubblica.it/esteri/2022/05/28/news/iran-351532171/

qui sintetizzato
https://www.ilsole24ore.com/art/iran-israele-elimina-colonnello-pasdaran-teheran-AEm5dUbB?refresh_ce=1

Riesz_
Riesz_
1 anno fa

Questo commento precedeva quello soprastante; lo ripropongo.
L’Europa inizia ad avere la febbre; l’Italia è nella peggiore situazione:
https://urielfanelli.altervista.org/keinpfusch/lillusione-del-reddito-di-cittadinanza/2022-05-27/
{La penuria di personale che sta colpendo l’Italia, ma più o meno tutta Europa, e’ tale da da dare il mal di pancia agli imprenditori. Ma il problema di questi miserabili imbecilli (ormai “imprenditore” e “imbecille” sono la stessa parola) e’ che danno la colpa (come riflesso condizionato) a fattori irrilevanti, anziche’ fare una doccia di realta’. …. prendete la fascia del 60-64. Si tratta del 3.5% (media su maschi e femmine) , ed e’ il periodo in cui gli italiani vanno in pensione.
Ci siete? Bene. Andiamo a vedere chi dovrebbe sostituirli. Chi sta entrando nel mondo del lavoro: se parliamo dei 20-24, siamo messi male. Sono solo il 2.5% della popolazione.
Va in pensione il 3.5% della popolazione, entra nel mondo del lavoro il 2.5%. Siamo a -1%, cioe’ a meno seicentomila (e questo , sia chiaro, ammettendo che TUTTI trovino un lavoro e che il mercato del lavoro sia completamente efficiente!).
Ma non e’ solo questo il problema: il problema e’ che la vita media in Italia e’ oggi di circa 82 anni. … la cosa non e’ destinata a migliorare: tra vent’anni andra’ in pensione il 3.3% della popolazione, ma si affaccera’ al mondo del lavoro soltnto l’ 1.9%. Meno 1.4%, significa meno ottocentoquarantamila. …. Ma i pensionati sono vivi. Sono clienti. Usano servizi. Comprano. E per soddisfarli, occorre lo stesso numero di persone. Numero che non c’e’.
La popolazione italiana si mantiene stabile sui 60 milioni. Il problema e’ che il numero di lavoratori decresce ogni anno . ….. Gli imprenditori SPERANO che sia colpa dell’ RdC. Perche’ sperano di poterci fare qualcosa chiudendo il RdC. Ma vediamo un attimo COME si sia arrivati a questo punto. E’ successo che con la globalizzazione e le delocalizzazioni, il discorso fosse questo.
1. ti licenzio e porto tutto in Cina/India/whatever.
2. se non accetti condizioni disumane, vai al punto uno.
3. se anche i giovani italiani diventano poveri, chissenefrega, io faccio solo lusso e vendo ai ricchi di tutto il mondo. Ciao Povery!
4. se i giovani italiani non fanno piu’ figli meglio, cosi’ possono fare piu’ straordinari.
5. tanto avremo sempre la coda fuori dalla porta.
Questo discorso, mai mitigato da nessun governo, nel nome di un “mercato” che fa ancora venire complessi di inferiorita’ alla sinistra, ha dominato gli ultimi 20 anni. ……
Gerontocrazia sociale: tutte le risorse sono in mano a vecchi, e non c’e’ un ascensore sociale che garantisca il ricambio.
E quando vedo persone normalmente anziane, che si lamentano di questo fenomeno, mi viene da pensare: preparatevi, perche’ questo è solo l’inizio.
Vi eravate illusi:
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: verranno gli immigrati. E poi avete visto che non funziona.
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: posso sempre delocalizzare. E adesso tornano le cortine di ferro.
• chissenefrega se i giovani non possono far figli: se li rendiamo precari lavoreranno lo stesso per nulla. E adesso emigrano.
Avete segato il ramo su cui vi sareste seduti domani.
Domani e’ oggi. Illudetevi pure che la colpa sia del reddito di cittadinanza, o di qualsiasi cosa possiate cancellare o cambiare. Ma i numeri dicono una cosa, e quello che dicono, non lo potete ne’ cancellare ne’ cambiare.}.
https://voxnews.info/2022/05/22/aborto
{L’aborto è un omicidio. Possiamo discutere solo se sia utile o meno proibirlo per diminuirne il numero, ma non è un diritto umano …l’aborto è anche una questione demografica. Il 22 maggio 1978, quarant’anni fa, veniva approvato il più grande genocidio mai concepito in Italia. Da allora sono stati uccisi prima di uscire dal grembo materno 6 milioni di bambini Italiani. Che poi è lo stesso numero – casuale – di immigrati presenti in Italia. Prima hanno creato il vuoto, poi lo hanno riempito. Non è un caso che coloro che furono i più feroci sostenitori dell’aborto siano oggi i più esaltati fans dell’immigrazione.}. Lo capì anche Stalin che lo proibì nel ‘36.
Purtroppo i destini d’Italia per il futuro sono cupi: è colpa nostra, ce la siamo meritata! P.Riesz_

Riesz_
P.Riesz_
1 anno fa

Prova per il logo.

Share This