UN CUORE MALVAGIO
I fatti di Parigi
hanno reso necessario posticipare un interessante sviluppo che sembrerebbe
confermare i messaggi di Anguera che parlano della crisi della Chiesa.
Al seguente link è
possibile leggere un estratto dell’ultimo libro di Austen Ivereigh, giornalista
inglese che ha raccolto le confidenze di alcuni cardinali riguardo all’ultimo
Conclave. Fra questi il cardinale Cormac Murphy-O’Connor che,
pur non partecipando al voto per limiti di età, sarebbe stato fra i registi
dell’elezione di papa Francesco. Il libro ha suscitato molte polemiche e il
gruppo iniziale di cardinali elettori del papa è stato rinominato “Team
Bergoglio”.
Il passaggio che a noi
interessa è quello delle riunioni fra i cardinali del pre-conclave, quando una
libera discussione favorisce il confronto e la reciproca conoscenza fra i
porporati. In una di queste riunioni, dette Congregazioni Generali dove tutti i cardinali, votanti e non votanti, si riuniscono accadde che:
“Tutti convenivano
sulla necessità che la curia vivesse meno per se stessa e servisse meglio la
Chiesa locale. Un
cardinale ipotizzò che il compito di governare la Chiesa universale fosse semplicemente troppo grande per un uomo
solo e che il futuro papa avesse bisogno
di essere aiutato da un consiglio di cardinali consulenti che provenissero da fuori Roma.”
Ricorda qualcosa?
Ebbene si. Il messaggio 2504 della Madonna di Anguera sembra parlare proprio di questo.
02 Aprile 2005 – 2.504
Dall’albero più
famoso del giardino uscirà una radice che si diffonderà nel mondo. In un
immenso campo ci sarà il gregge. I nemici del pastore lo disperderanno, ma per
grazia del Signore ci sarà l’unione. Nella casa del Signore ci sarà confusione.
Un cuore malvagio
proporrà la creazione di un consiglio, ma Dio non abbandonerà il suo
popolo.
La coincidenza sembra non lasciar
dubbi. Anche l’espressione “un cuore cattivo” è piuttosto interessante.
Ovviamente non sappiamo il nome del cardinale che ha pronunciato quelle parole,
ma forse il “cuore” è un indizio. Cercando fra gli stemmi e i motti cardinalizi
sono venuti fuori elementi interessanti.
Fra i cardinali che hanno partecipato
al conclave abbiamo i seguenti nomi.
Geraldo
Majella Agnelo, brasiliano, attualmente non votante
Stanisław Dziwisz, polacco, attualmente votante
“sursum corda”
Raymond Leo Burke, americano, attualmente votante,
patrono dell’Ordine di Malta
“secundum cor tuum”
Philippe Xavier Ignace Barbarin, francese,
attualmente votante, già evidenziato nel blog come possibile importante personaggio
di Chiesa del futuro
João Braz de Aviz, brasiliano, attualmente votante,
già evidenziato nel blog e accostato al “passero” di cui parla la Madonna ad
Anguera
Vinko Puljić, bosniaco, attualmente votante
Fra coloro che non hanno partecipato abbiamo invece
i seguenti:
Complimenti Remox non finisci mai di stupire, sempre sul pezzo… Coincidenze impressionanti, troppo per essere solo coincidenze…
Rid8
Per curiosita' Barbarin,64 anni, fu cardinale il 21 ottobre 2003 mentre De Aviz, 67 anni, lo fu nel 18 febbraio 2012.Il primo e' membro della Congregazione per gl'istituti di vita consacrata e le societa' di vita apostolica,il secondo ne e' prefetto per volonta' di Benedetto XVI dal 4 gennaio 2011.Il motto di entrambi e' simile e si riferisce all'unita' in Cristo.lo stemma di Barbarin e' curioso, perche' i 2 pesci che guardano in direzioni opposte,e formano la prima lettera della parola Cristo in greco, con il cuore in mezzo,sembrano quasi un'indicazione profetica sulla chiesa che anche nel passato conosce divisioni ma ritrova unita'Mi ricorda un po' anche una delle richieste speciali di Maria a Maracaibo, quanto al proteggersi ponendo su entrambi i lati di ogni porta di casa un pesce di modo che guardino nella stessa direzione, di colore bianco o azzurro o giallo o rosso,
@vincenzo
Mi ricorda un po' anche una delle richieste speciali di Maria a Maracaibo, quanto al proteggersi ponendo su entrambi i lati di ogni porta di casa un pesce di modo che guardino nella stessa direzione, di colore bianco o azzurro o giallo o rosso,
Con questo mio commento esco dal tema dell'articolo di Remox ma desidero porvi una domanda che sorge spontanea nella mia mente ogni volta che vengo a conoscenza di richieste da parte di entità come quella che riporta il lettore Vincenzo.
Non vi sembra per lo meno strano che un Dio supposto omniscente debba in momenti particolari richiedere ai suoi di porre o sull'abito o sulle porte di casa un segno particolare in modo che lui li possa riconoscere e proteggere?
Penso ai soldati di Costantino prima della battaglia contro Massenzio, ai nobili del tempo di Luigi XVI priam o duranye i moti di rivolta (l'ho sentita dire da padre Pompei in un suo video. E' un fatto che ignoravo) ed a quella riporatta da VIncenzo.
Tale richieste non vi fanno sorgere qualche dubbio?
Non dico di abbracciare le tesi (suggestive ma prive di prove tangibili) del Biglino ma qualche domanda ce la si dovrebbe porre, anche per solo rispetto della logica.
Se sei onniscente non dovresti aver bisogno di tali segni esteriori.
Anche nella Bibbia gli ebrei fecero un segno sulla porta d'ingresso col sangue dell'agnello. Lo scapolare del Carmelo segue la stessa logica più o meno.
Di più. Gesù chiese al Re di Francia Luigi XIV, tramite Santa Margherita Alacoque, la consacrazione della Francia al Suo Sacro Cuore e che lo stesso simbolo del Sacro Cuore fosse collocato sulla bandiera francese.
Non è una novità dell'ultima ora.
Maracaibo più che altro è curioso perché chiede a tutti di indossare il rosario, lo scapolare del Carmelo e la medaglia miracolosa. Non per qualcosa però per chi non è religioso (in senso stretto tipo sacerdote, monaco, suora …) è un po' difficile andare in giro con tutti quei sacramentali al collo.
Per curiosità a te che dubbio viene esattamente? UFO?
Spring
@Luigizia. Beh magari proprio le tesi di Biglino no… ma qualche domanda simile me la sto ponendo pure io… Ho la sensazione che ci siano delle entità che si stanno prendendo gioco di noi… Ognuno di loro ha fondato una religione e noi umanoidi ci scanniamo come idioti… E per entità non mi riferisco ad alieni, perchè, magari mi sbaglio, ma non credo che esistano degli alieni fatti di carne come noi…questo "privilegio" mi sa che è toccato solo a noi, con tutto quello che comporta…
Ciao a tutti e complimenti per il sito… anche se molto inquietante…
Maria
Non sono un cultore del Vangelo, però ricordo di aver sentito "chi si vergognerà di Me davanti agli altri, Io mi vergognerò di lui davanti al Padre mio".
Forse quel segno visibile serve come extrema ratio per i non credenti o chi ha bisogno di un segno tangibile. Se il segno fosse nascosto lo sa Lui e basta. Sapendolo tutti invece qualcuno in extremis può sempre fare un passo indietro. Allo stesso tempo può servire come atto di fede di chi lo indossa. Luigi XIV non volle fare la Consacrazione e nemmeno mettere lo stemma del Sacro Cuore sulla bandiera francese. Il risultato fu che la monarchia francese sparì lasciando campo libero ai massoni. Forse se avesse ascoltato ora noi patiremmo di meno.
Spring
@Spring… ma che c'entra la vergogna? Purtroppo si tende a far coincidere le religioni con la credenza in Dio… Riguardo il vangelo… beh io il Vangelo lo leggo e anche spesso… e mi sembra che ci sia tutt'altra cosa di quello che ci propina la chiesa… ovvio che quando parlo di Vangelo mi riferisco ai 4 vangeli, al messaggio di Gesù Cristo non certo al vecchio testamento…
Maria
La domanda era:
«Non vi sembra per lo meno strano che un Dio supposto omniscente debba (…) richiedere ai suoi di porre o sull'abito o sulle porte di casa un segno particolare in modo che lui li possa riconoscere e proteggere?»
Il Dio omnisciente forse chiede di porre un segno concreto sui vestiti sulle porte o dove Lui pensa sia meglio per due ragioni principali (secondo me). La prima: se noi facciamo quello che dice dimostriamo in modo concreto la fede verso di Lui (leggete cosa chiese "l'Entità" a Bernardette a Lourdes). La seconda: quelli che vedono il segno visibile potranno in qualche modo convincersi che esistono realtà superiori che non gli ha mai, forse, sfiorato il pensiero. (il segno, insegna la semantica, è un rimando ad altro).
Esempio più concreto dal Vecchio Testamento. Perché l'Onnipotente ha detto a Noè costruisci un'arca e raduna una coppia per ogni specie di animale sulla Terra etc etc? Non lo poteva salvare direttamente mettendolo in disparte insieme a tutte le coppie di ogni specie e scatenare il diluvio? O meglio fulminare tutti gli altri e far piazza pulita lasciando soltanto Noè, i suoi famigliari ed ogni specie di essere vivente sul pianeta?
Quello che la Chiesa ci "propina" è che questo modo "didattico" di fare le cose serve a rafforzare la fede di chi costruisce l'arca e a cercare di far desistere dal male quanti guardano l'operatore di fede.
Onestamente non capisco cosa vuoi dire con "far coincidere le religioni con la credenza in Dio"
Spring
@Spring
Per curiosità a te che dubbio viene esattamente? UFO?
Assolutamente no, perchè credo fermamente che esisteno stati di esistenza che esulano dalla materia. I loro, diciamo così, occupanti mi pare che un tempo venissero definiti come sostanze separate.e come tali, sempre un tempo si diceva agissero col consiglio.
Del resto non riuscirei proprio a capire perchè entità immateriali debbano per manifestarsi a noi far uso di oggetti materiali ne tantomeno riuscirei a capire dove possano tenere le fabbriche di tali oggetti.
Mi sembra una fesseria pensarlo.
La qual cosa però non esclude che nel mondo fisico, del quale quello materiale é una componente e neppure la più estesa, possano esserci entità che possono operare o a ns. favore o contro di noi.
@Spring… "far coincidere le religioni con la credenza in Dio"… forse mi sono espressa male… intendevo dire che una cosa è la fede in Dio, un altra cosa sono le religioni… Io credo in Dio, ma sono molto ma molto scettica riguardo le religioni. Le quali dovrebbero insegnare la spiritualità, dovrebbero migliorare l'uomo, e invece cosa fanno? Danno solo ordini, imposizioni. Sottomettono, e a volte uccidono, in nome di un loro Dio fatto a loro immagine e somiglianza… Le religioni in realtà non sono altro che delle forze politiche, non adorano Dio ma mammona… e questo è palese… Ecco perchè non capisco cosa c'entra quella frase che hai menzionato "chi si vergognerà di Me davanti agli altri, Io mi vergognerò di lui davanti al Padre mio". Io non mi vergogno affatto di Dio! Ma certi dogmi mi lasciano perplessa… Poi per carità mi posso pure sbagliare, non pretendo di avere la verità assoluta…
Riguardo ai passi del vecchio testamento, lo conosco poco, l'ho letto in passato, ma non mi convince, non risuona dentro di me… Mi attirano molto di più i Vangeli, dove trovo un messaggio di pace, di amore e di speranza che non riesco a trovare nel vecchio testamento… e nelle varie religioni.. E guarda caso più di una volta Cristo si è scagliato contro l'ipocrisia dei farisei e sadducei… E questa la dice lunga… Gesù era un grande, un rivoluzionario, e dal mio punto di vista il suo messaggio è stato volutamente distorto…
Quindi trovo molto discutibile il "modo didattico" della chiesa di fare certe cose per rafforzare la fede… Non credo che la fede si rafforzi in questo modo… ma con la preghiera e la meditazione, in silenzio e senza ostentazioni…( E quando preghi, non essere simile agli ipocriti che amano pregare nelle sinagoghe e negli angoli della strada per essere visti dagli uomini. In verità, vi dico, hanno già ricevuto la loro ricompensa. Tu, invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e l'Unico invisibile, che vede nel segreto, te ne ricompenserà pubblicamente). E soprattutto non è necessario dimostrare in "modo concreto" la fede in lui… Il Padre di cui parlava Gesù legge nel nostro cuore e sa se abbiamo fede o no… non ha certo bisogno di segni…
Maria
Un'entità immateriale potrebbe sempre marcarci con un segno visibile solo a loro. Che senso ha richiedere a noi di indossare segni visibili anche a noi?
Spring
Appunto… non ha nessun senso..
Maria
Maria certo che e' un privilegio,anche senza virgolette.Dio aveva deciso di nascere in un bambino prima ancora del peccato degli angeli, non solo di quello degli uomini.Dio e' un buongustaio, e l'Amore si nutre di contrasti, che non vuol dire conflitti.E' un meccanismo interno alla stessa SS:Trinita'. Parecchi anni fa mi sposai in settembre , e faceva ancora caldo.Era bello pensare che presto sarebbe arrivato il freddo,mia moglie lo soffriva,la casa in collina esposta al vento di tramontana, e senza riscaldamento centrale non era mai troppo calda,pero' si vedevano bene le stelle e la luna nelle notti limpide e in basso ,il mare del golfo tra,Chiavari e Portofino,e le cime degli uilivi, che si piegavano al sibilo del vento tra un silenzio di pausa e l'atro,sembravano il cipresso di Riobo', ma molto molto meno pacchiano.Nel letto ,prima di coricarsi per dormire,io tutte le notti scaldavo prima la sua piazza, cosi' la trovava calda, e se non bastava le scaldavo i piedii coi miei.Sentirsi o pensarsi deboli e vulnerabili e' una delle sfumature dell'amore.Figurati un bebe'.
@vincenzo Essere fatti di carne pensi sia un privilegio? Beh punti di vista… Francamente non mi sento per nulla "privilegiata"… Anzi ne avrei fatto volentieri a meno se avessi avuto la possibilità di scegliere… Ma rispetto il tuo punto di vista…
Maria
Creatura dolcissima,forse la possibilita' di scegliere Dio non te l'ha messa alle spalle, nel momento di nascere, ma te l'ha preparata per il futuro. Che ne sai?Perche' mettere limiti alla Provvidenza?E' tipico di Dio e dell'Amore stupire e sconvolgere.Di certo non tocchera' a me essere co-protagonista del tuo stupore.Meglio per te.
Se fossimo fatti solo di carne non avremmo alcun problema. Mai sentito qualche animale lagnarsi delle circostanze avverse della vita? Oppure qualche specie animale di sesso femminile che si dispera perché non riesce a trovare marito? No! E mai succederà.
Ci lamentiamo solo noi perché non siamo solo di carne, ma anche di spirito. E le due cose, insegna il Vecchio Testamento e Gesù nel Nuovo conferma, guardano in direzioni opposte (come i pesci dello stemma di sopra). Detto in modo più romantico come fece S. Paolo (oibò è nel NT, negli Atti per l'esattezza) "lo spirito ha desideri contrari alla carne e la carne desideri contrari allo spirito" e noi, con buona pace di tutti e soprattutto mia, dobbiamo assoggettare la carne allo spirito.
Comunque a titolo informativo, io quando mangio un bel piatto di gnocchi col ragù e parmigiano mi sento un RE! Rinfrancato nel corpo e nello spirito. Specialmente da queste parti che più che mangiare … bevono! 🙂
Non sarebbe poi male se ogni tanto si andasse a curiosare nel patrimonio culturale della Chiesa. Questa di avercela con la Chiesa, i preti, le suore e chi ne ha più ne metta è ormai una "moda" che non regge più.
In rete c'è questo sito
http://www.amicidomenicani.it/sacerdote.php
dove puoi porre al sacerdote tutte le domande che vuoi e stai certa che risponderà con chiarezza in breve tempo. In modo cortese s'intende (la cortesia in certi contesti la uso anche io che sono un po' cafone 🙂
Spring
@vincenzo "forse la possibilita' di scegliere Dio non te l'ha messa alle spalle, nel momento di nascere, ma te l'ha preparata per il futuro"…
Ma chi ti dice che io non scelga Dio? 🙂 Non ho mai detto questo!
@Spring "Questa di avercela con la Chiesa, i preti, le suore e chi ne ha più ne metta è ormai una "moda" che non regge più."… chi ti dice che io ce l'abbia con preti, suore e simili? Guarda che sono di famiglia cattolica, frequentavo il catechismo, ho tutti i sacramenti persino la cresima, frequentavo persino il RNS di Palermo ai tempi di Padre La Grua che stimavo tantissimo e di cui ho un bel ricordo…
Il mio discorso era un altro… ma vedo che partiamo da due concezioni di vita completamente diversi…
Tu stesso lo confermi, il nostro problema è che dobbiamo assoggettare la carne allo spirito… appunto, il nostro problema è proprio questo…
Maria
Maria non dicevo scegliere Dio,dicevo scegliere d'incarnarsi.Vero che gia' sei nata,ma ha efficacia retroattiva. L'anima, in Dio e nel Mistero della Comunione dei Santi, abbraccia l'eternita'.Secondo quanto dice la Madonna, meditando nel Rosario i Misteri, si puo' essere presenti ,p.es. nel Getsemani,e dare a Gesu' Cristo quella compagnia nella preghiera che non davano gli apostoli.Una vera macchina del tempo.Ti auguro di esser un giorno cosi' felice da" scegliere" e ringraziare Dio di essere nata. nel tempo e nella carne.La tua decisione collimera' con la Sua che ti ha preceduto. Del resto ,a detta di non ricordo quale santo, gli Angeli buoni c'invidiano.P. es. nessun Angelo puo' consacrare il pane e il vino. .Noi giudicheremo gli Angeli, sta in una delle lettere ,non ricordo se di san Paolo o di chi altro..Del resto, in Maria e nella sua gloria, e in Gesu' e nella sua gloria, la questione non si pone piu'.
Ancora una precisazione:lo spirito di cui parla san Paolo non e' l'anima individuale, e' lo Spirito Santo.La carne e' vittima dell'anima inclinata al male, e anzi svolge una funzione di allarme e anche di correzione.Certo la carne partecipa dei vulnus conseguenti al peccato originale(ignorantiae, malitiae, infermitatis e concupiscentiae,ma non e' la diretta responsabile.Merita' pieta' e tenerezza e questi sentimenti, in Dio, sono godibilisimi.Gesu' era anche taumaturgo, e dava da mangiare, e parlava di opere di misericordia corporali,oltreche' spirituali.Io non vorrei essere al posto del futuro ideale eventuale o presente coprotagonista dello stupore e della gioia di Maria, solo perche' non mi appartengono direttamente, Ho gia' incontrato il mio stupore e la mia gioia al mio tempo, e mi accompagnano,nonostante tutto.Ma se non fosse stato cosi', e se quello stupore e quella gioia, per Grazia di Dio e volonta' di Maria,che scrive,avessero riguardato me,allora ne' eta', ne' malanni, ne' distanza,ne' differenze di pelle e di cultura mi avrebbero fatto problema.sarei solo stato esigentissimo sulla verita' dell'amore e del donarsi, senza riserve .Mai usare e mai farsi usare.Avrei anche accettato una inevitabile gradualita' nel progresso verso la cattolicita' piena,Concordo con Papa Francesco,la Chiesa" che guarda se' stessa"sbaglia .Lo Spirito coglie l'essenziale e la profezia che gli corrisponde,e ,forte di questa profezia,non teme di perdere la sua identita'. Cos'e' il matrimonio se non una profezia?O dobbiamo pensarla come Lapo Elkann, quando sentenzia che se uno non conosce il suo futuro non puo' nemmeno promettere fedelta?Evidentemente prima di lui ,milioni di persone, miliardi, hanno avuto tutti serii problemi nell'uso delle categorie della logica.Allora, come diceva Gesu' , mi sembra dei bambini festanti in Gerusalemme, "se tacessero loro griderebbero i sassi",perche' mai , una profezia vera, non deve gridarla anche tutto il corpo?Anzi, nel matrimonio i 2 corpi,una sola carne, sono il ministro che celebra il Sacramento, in armonia con l'anima e con lo Spirito.Pena nullita'.Nel cristianesimo il manicheismo teorico o pratico e' eresia.
Aggiungo questo, partendo dal dogmatico ma per arrivare all'umanistico,e poi cercare di collegarli quanto piu' possibile.Esistono 3 specie di Grazie:la abituale o santificante, la sacramentale e la attuale.Quest'ultima consiste in un grado di maggiore attenzione, lucidita', sensibilita',e capacita' di ricezione che a volte scatta.Legata a un evento , una persona, una frase che rimane scolpita, un'intuizione che ci raggiunge, etc.Credo che ognuno l'ha sperimentato, anche senza aver visto o parlato con la Madonna.Questo attesta che noi umani, non solo da anziani,quando le cose cominciano a sfuggire, ma anche da giovani, di fatto organizziamo i nostri pensieri e le nostre azioni a partire da alcuni elementi che piu' hanno inciso in noi, e non a partire da tutto co' che sappiamo e impariamo.e procediamo a tentoni, come dice san Paolo agli ateniesi negli Atti, se ricordo bene.Fa eccezione, in questo blog, Remox, che riesce a tenere in mente una grande mole d'informazoni e da queste procede verso le intuizioni.Praticamente e' una garanzia.Onore al merito.Quindi e' normale che fin da giovani ,e anche prima del Vaticano II, si viva una ricerca umanistica piu' che un'adesione a dogmi e a una religione specifica.Tranne i santi e le anime predilette, per noi dev'essere la vita quella che riempie le parole e da' loro uno spessore.Le parole, cio' che e' umanismo:ma i dogmi.?Pero' e' anche vero che partire per un viaggio, quello della vita, camminando su una gamba sola, mette in condizione di soffrire molto. Si paga piu' l'"ignoranza" tra virgolette, che la cattiveria e l'ipocrisia.Vero che la giovinezza non teme questo,pero' rischia di restarne ferita e condizionata lo stesso. Un meno che consiglio che mi sento di dare, e' di procedere su due gambe. una senz'altro sia quella di guardare a Dio in relazione al cuore dell'uomo,e interpellarsi e interpellarlo al riguardo.L'altra pero', sarebbe importante che fosse uno studio freddo e oggettivo del grande patrimonio storico costituito da Scritture, tradizione(Patristica,Storia della Chiesa, biografie dei santi,documenti scientifici relativi a miracoli,profezie millenarie e secolari, scritti dei mistici, apparizioni di Cristo, di maria, di San Michele,contatti con anime del purgatorio, testimonianze dall'inferno, esorcismi, e quant'altro deriva da esperienze vere e documentate).Questo perche' Dio da una parte si china sull'uomo, ma dall'altra resta incomrensibile e spiazzante, e non solo su alcune richieste particolari, ma nelle pieghe quotidiane e in quelle di tutta l'esistenza.Se sperimentiamo questa difficolta' con Dio nella nostra vita, non dovrebb'essere difficile accettarla pure su cose piu' esterne, come quella di richieste particolari che sembrano eccentriche.Dio lascia sempre abbastanza motivi per credere e abbastanza per non credere.Quindi il piccolissimo consiglio e' di fare sul serio su entrambe le gambe, quella del cuore ma anche quella della fredda ragione.,che solo a un primo esame superficialepuo' sembrare contraria alla Tradizione.Ci sono molte cose della Chiesa o di una religione che possono non piacere, ma davanti a un esame oggettivo queste non bastano per mettere serenamente da parte una realta' cosi' solida e imponente. Quindi meglio rassegnarsi a conviverci dialetticamente, affidando al tempo il compito di ridurre le distanze,e allo spirito quello di, in qualche istante , annullarle.Certo non si cammina muovendo contemporaneamente in avanti entrambe le gambe,e' vero,ma neanche saltando su una sola,e quindi l'importante non e' non sbagliare, ma non restare prigionieri degli errori.Che poi, se si ascolta davvero il cuore, con attenzione e prudenza, e dando il giusto peso alla realta' che ci circonda, fatta di tante persone e di tante circostanze,gli sbagli possono anche essere relativi.
Ciao remox, intanto complimenti per aver individuato questi dettagli. Ti chiedo:
– Nostradamus contempla la possibilità della nomina di un antipapa, magari proprio in questi anni?
– In caso affermativo, Philippe Xavier Ignace Barbarin potrebbe esserlo?
Grazie ancora per il lavoro che svolgi.
Ragnarok
Ciao Ragnarok,
guarda proprio oggi ho risposto ad un utente che chiedeva la stessa cosa nell'articolo "Il Successore di Papa Francesco" dell'1/10/2013.
Non mi sento di escludere nulla, nel senso che ritengo possibile che il cardinale avrà un ruolo di rilievo nella Chiesa, ma forse potrebbe non essere quello di legittimo successore. Anche se le quartine farebbero sembrare possibile più un ruolo legittimo…
Mi sembra comunque che il trio Burke, Barbarin, Braz de Aviz sia quello più interessante al momento.
Ero sempre io, mi sono dimenticato la firma :D, ho riportato la domanda anche qui perché pensavo che l'altro articolo fosse troppo vecchio, e che quindi non avresti notato la mia risposta. Ultima cosa: a tuo dire Nostradamus contempla la possibilità che un antipapa venga eletto, diciamo a breve? In generale, nel suo poema parla di un antipapa? Questo lo chiedo perché non ho trovato tuoi articoli a riguardo. Grazie ancora!
Ragnarok
Alla crisi della Chiesa è dedicato molto spazio. Esplicitamente l'antipapa non è nominato, ma nella nebulosità dei versi ci sono vari "nemici".
2.950 – 01/02/2008
Cari figli, vivete nel tempo delle grandi tribolazioni spirituali. Inginocchiatevi in preghiera, perché solo così potete sopportare il peso delle difficoltà. La Chiesa camminerà su strade difficili. Affronterà molta ingratitudine dei cattivi pastori e berrà il calice amaro del dolore. Da Malta verrà un ordine che scuoterà la Chiesa e farà soffrire i fedeli. Sono vostra Madre Addolorata e so ciò che vi attende. Non allontanatevi dalla verità. Confidate nel Signore. Egli è la vostra vittoria e senza di lui nulla siete e nulla potete fare. Coraggio. Avanti. Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto nel nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace.
Ho notato un cardinale di Malta….
penso che si riferisca più alla querelle della banca vaticana affidata per un pò alle cure e direzione di appartenenti all'ordine dei cavalieri di malta.
Yokupoku
Vedo due possibilità: la prima, ancheper me, è che sia un riferimento allo IOR. Al momento secondo la stampa specializzata la lobby anglo-maltese sarebbe a capo della sua gestione. La seconda è che sia un riferimento all'Ordine di Malta e al suo cardinale patrono, Burke.