CRONACHE DALL’UCRAINA: Aggiornamento

scritto da Remox
04 · Mag · 2014

CRONACHE DALL’UCRAINA

(Aggiornamento)

Il 2 Maggio è cominciata la nuova
offensiva di Kiev contro i filorussi inaugurando di fatto un’escalation della
crisi che può definirsi guerra civile. Le notizie sono frammentarie, ma i morti
in diverse città del paese si contano a decine.

Al momento la Russia sembra non
voler intervenire temendo forse una trappola andandosi ad impelagare in un
conflitto disordinato e disarticolato. Gli accordi di Ginevra sono in fumo.

La NATO invia mezzi e uomini ad
Est e in paesi come la Polonia e la Romania si parla apertamente di richiamare
gli uomini alle armi.

In pratica sotto i nostri occhi
si sta realizzando lo scenario che avevamo provato ad anticipare leggendo le
quartine di Nostradamus del Ramo XXIII del Novecento, del I e del III del 2000.

Vorrei in particolar modo
soffermare l’attenzione su tre quartine del Ramo XXIII del ‘900  poiché come al solito il passaggio dell’onda
aggiunge nuovi particolari.

Dal Ramo XXIII del ‘900 “Il Secolo di Febo”

 585

Par les
Sueues & lieux circonuoisins,
Seront en guerre pour cause des nuees;Camp marins locustes & confins,Du Leman fautes seront bien desnuees.

585

Per gli Svevi e i luoghi vicini,

In guerra per causa degli sciami saranno;

Soldati in campo, locuste ai confini,

Del Lemano assai insostenibili le decisioni saranno.

Abbiamo detto del popolo degli
Svevi che abitavano l’Europa nordorientale oggi occupata da Polonia  e Baltico che sono aree al centro dell’attuale
crisi dove la NATO sta rinforzando la propria presenza. Gli sciami, le locuste,
i soldati ai confini sono elementi che identificano bene gli scontri che stanno
avvenendo in questo momento fra gruppi di uomini armati di diverse fazioni e l’ammassamento
di uomini e mezzi ai confini dell’Ucraina, il cui stesso nome significa “terra
di confine”.

Ma ad essere straordinario è l’ultimo
verso. Sul Lemano sorge Ginevra che diviene importante sede diplomatica con la
Società delle Nazioni ai tempi della Prima Guerra Mondiale. In tutto il Poema
ricorre spesso il nome “Lemano” ad indicare la diplomazia che si attuerà in
tutto il Novecento sia alla Società delle Nazioni che all’Onu che ne ha
ereditato le funzioni. Ma oggi Ginevra è ancora un’importante sede negoziale e
lo abbiamo visto sia per gli accordi di S. Felice sul nucleare iraniano che per
quelli relativi all’Ucraina. Che nel ‘500 un uomo riconoscesse il ruolo che le
sponde del lago Lemano avrebbero avuto sui conflitti europei è assolutamente
sbalorditivo.

All’ultimo verso il veggente
riassume il risultato di queste consultazioni diplomatiche: desnuees. La traduzione esatta è “non sostenibili”,
“prive di fondamento”. 

Ucraina, blitz di Kiev a Sloviansk: pietra tombale su accordi Ginevra

254

Par gent estrange,
& Romains loingtaine,
Leur grand cité apres eaue fort troublee:Fille sans main trop different domaine,Prins chef, ferreure n’auoir esté riblee.

254

Per gente straniera e per Romani lontani,

Lor grande città sull’acque in forte tormento:

Figlia senza poteri avrà troppo diverso domani,

Capo preso per mancata protezione, “popolo” ribellato.

I romani lontani,
ovvero la Romania, insieme ad altre genti straniere interessate ai fatti
ucraini apporteranno tormenti ad una grande città vicino a un’acqua. La città è
ovviamente Kiev che sorge sul grande Dniepr, sconvolta dalle “acque” della
rivolta. Troppo diverso sarà il domani per questa città senza poteri ai confini
fra due grandi contendenti: la NATO e la Russia. L’ultimo verso è in corso di
svolgimento. Bisogna tenere d’occhio la Moldavia, che Bucarest vorrebbe
riunificare a se, dove si trovano i russofoni della Transnistria. Anche lì sono
cominciati scontri e Kiev accusa la regione di aver inviato ad Odessa degli
estremisti.

Ucraina. Scontri e morti a Odessa, Donetsk e Kramatorsk. Mosca ammette di non controllare la situazione

137

Vn peu deuant que le Soleil s’absconde,Conflict donné,
grand peuple dubiteux:
Profligez, port
marin ne faict response,
Pont &
sepulchre en deux estranges lieux

137

Un poco davanti al nascondimento del Sole,

Conflitto scoppiato, gran popolo sospettoso:

Sconfitti, porto marino non da responso,

Nel Ponto e in due luoghi stranieri sepolcri, “sepolti”.

La quartina 137 è
quella che più mi preme rianalizzare da quanto fatto in “Cronache dell’Ucraina”.

La parola centrale del
primo verso è “devant” che avevo genericamente tradotto con “prima”. In realtà
il termine esatto per tradurre “prima” è “avant” mentre “devant” ha un
significato leggermente diverso, meno temporale è più di luogo. Nel nostro caso
però potremmo tradurlo con “al momento in cui avviene”.

Perché rimarco queste sottigliezze?
Perché il primo verso ha una notevole correlazione con il conflitto che viene
dopo la santificazione del papa polacco, il De Labore Solis. Il 29 Aprile c’è
stata la prima delle quattro eclissi di Sole previste per questo biennio, molto
importanti perché sembrano appunto rimarcare un periodo di tempo piuttosto
turbolento. Due giorni dopo scoppiano le ostilità. Due giorni prima abbiamo la
cerimonia in Piazza San Pietro. Vi è dunque una notevole aderenza cronologica
fra l’eclisse, la cerimonia ed il conflitto esattamente come si era provato ad anticipare
nei precedenti articoli.

Ora bisogna invece
capire il significato corretto del terzo verso. In “Cronache dell’Ucraina” e in
altri post precedenti mi chiedevo se il porto marino fosse un riferimento a
Sebastopoli in Crimea e se stesse a significare un mancato intervento russo in
aiuto degli insorti. Che il porto marino sia la Crimea lo conferma la citazione
del “ponto” nell’ultimo verso che è l’antico nome del Mar Nero, mentre sul
responso del porto marino agli sconfitti dobbiamo ancora attendere. Al momento
la realtà sembra questa:

“conflitto scoppiato, moltitudini
sospettose e sconfitte, il porto marino non presta supporto”

Interessantissimo invece l’ultimo
verso perché sembra proporci una straordinaria correlazione temporale di fatti
di cronaca:

“Nel Mar Nero (Ponto) e in due luoghi
stranieri, sepolcri, sepolti”.

Nei sepolcri è indubbio che si viene
sepolti.

Il 2-3 Maggio abbiamo in serie:

Ucraina. Gli scontri si propagano a Odessa. Morti e feriti …sul Mar Nero

 

 

 

Colombia: frana in miniera, morti e dispersi
… primo luogo straniero

 

 

 

Afghanistan: frana su villaggio, almeno 2.100 vittime … secondo luogo straniero

 

 Afghanistan: frana su villaggio, almeno 2.100 vittime

Tutti morti e sepolti per le frane.

E’ uno dei modi tipici, tante volte
usati nel Novecento, in cui il Duca dei Tempi illustra la storia, quella
tragica, ai suoi lettori.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
19 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
indopama
indopama
9 anni fa

ciao Remox, questa tua ultima interpretazione me la sento piu' corretta. quindi secondo te quest'anno cedra' il protrarsi della guerra civile ucraina e ad un certo punto si faranno avanti le nazioni confinanti, romania e polonia?

indopama
indopama
9 anni fa

Obama visita di stato in Polonia a giugno 2014
http://www.geopoliticalcenter.com/2014/05/obama-visita-di-stato-in-polonia-a-giugno-2014/

551
La gente di Dace, Terra Inglese, Polonia
E di Boemia faranno una nuova lega.

Remox
Remox
9 anni fa

Ciao Indo, si infatti la quartina 551 del ramo III del 2000 che citi va proprio in quella direzione. Il verso continua "faranno una nuova lega per passare la colonna d'ercole" che nel poema di Omero era lo stretto dei Dardanelli sul Mar Nero.
La quartina è nella seconda parte del Ramo III quella legata al Marzo 2015 il che può far supporre che la crisi ucraina fra alti e bassi durerà ancora molto. Somiglia per certi versi alla ex Yugoslavia.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa

P.Riesz_ La Russia non interviene subito perché la sua strategia è diversa dal nostro sentire: sa aspettare ed attendere. L’ucraina si avvia a diventare il nuovo Vietnam per l’Ue e gli Usa: 1) nella situazione di conflitto è impossibile stabilizzare l’economia, investimenti esteri nulli; 2) i costi per mantenere Kiev saranno sempre più crescenti; il pagamento del gas sarà onorato solo con prestiti irredimibili; 3) la guerriglia ha già una sua tattica tipo vietcong: compare e scompare per colpire al momento opportuno col sostegno della popolazione; 4) gli efferati delitti compiuti dalle squadracce di Leopoli sotto l’effetto di droghe (come in Siria!) renderanno più determinati i filorussi (russi) e costringeranno gli ucraini veri e propri a unirsi a questi; 4) l’esercito regolare e la polizia sono demotivati come nel Vietnam del Sud.
La Russia, per distruggere la Nato, deve utilizzare il divide ed impera; non attaccherà la Germania che usufruirà sempre del gas e petrolio russo; i russi non usano spararsi sui piedi come ad es. gli italioti in Libia. Non attaccheranno il Nord e la Polonia; i cosacchi, dopo aver sellato lentamente i cavalli, si getteranno velocemente in una galoppata e passando per l’ucraina russa, la Transnistria, la Moldovia, la Serbia, li porteranno ad abbeverare nelle fontane di San Pietro.

luigiza
luigiza
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Anonimo06 maggio 2014 00:45

concordo con le tue previsioni,
Aggiungerei solo che òa Russia prima di attivare una controffensiva attenderà l'implosione degli Stati Uniti d'America che ormai non é più molto lontana nel tempo.
Quando la situazione interna USA sarà caotica attaccherà, ma sarà un colossale errore perchè il popolo americano quando é in pericolo mette da parte le divisioni e si riunisce compatto sotto la bandiera a stelle e strisce e reagisce.
Mi auguro che Putin non commetterà un simile errore. Ma quel giorno al Cremlino potrebbe non esserci più lui.

Alla cricca criminale che comanda in USA, se l'operazione di destabilizzazione in Ucraina fallisce, non resta che o riprovare altrove,: Medio Oriente, Iran, Corea oppure la limite della disperazione organizzare una strage all'interno del territorio USA, incolpare una fantomatico mandante esterno e trascinare la propria gente e dil mondo intero in un olocausto.

Questo é ci che la logica e le condizioni attuali al contorno mi suggeriscono.

Anonimo
Anonimo
9 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Secondo me non attenderà nessuna implosione (gli USA non sono messi così male da sfaldarsi nei prossimi anni). La russia è costretta ad intervenire in Ucraina anche solo per il semplice fatto che ha occupato la Crimea. Si dimentica che la Crimea è praticamente un'isola che dipende per i suoi rifornimenti di generi, acqua e gas dalla sottile striscia di terra che la divide dal continente (già tagliata dall'Ucraina). I rifornimenti che a fatica si stanno facendo transitare dallo stretto di Kerch non sono sufficienti attualmente. Putin non può permettersi la figura di sommovimenti per il pane. Già solo questo è un buon motivo per occupare l'Ucraina dell'est. Ulrich

Remox
Remox
9 anni fa

Cmq al momento la Russia sembra non voler intervenire; sarebbe una conferma di non poco conto al verso della 137. Se l'ambito temporale di riferimento della quartina è fra fine Aprile e inizio Maggio e se le cose non cambiano a breve allora la 137 può dirsi completa.

indopama
indopama
9 anni fa
Rispondi a  Remox

e dopo la 137 cosa abbiamo?

Remox
Remox
9 anni fa

All'interno dei Rami ci sono delle sezioni, ovvero gruppi di quartine fra loro attinenti per argomento. E' la successione di queste sezioni che va tenuta d'occhio. La 137 fa parte della sezione in cui troviamo le quartine dell'Ucraina, delle eclissi di Sole e Luna e del "giovin nero" (tutte pubblicate). Dopo c'è l'ultima sezione dell'ultimo Ramo del '900 con le quartine pubblicate negli articoli dello scontro fra Oriente e Occidente, ovvero quelle della terza guerra mondiale. Ma non bisogna pensare a una successione cronologica immediata, perchè a volte ci sono veri e propri salti temporali come nel caso degli anni '90 o del primo decennio del 2000, quasi completamente bypassati. Comunque il salto fra la penultima e l'ultima sezione del Ramo XXIII credo sia abbondantemente coperta dai Rami del 2000.

luc
luc
9 anni fa

Scienziati americani e cinesi hanno appena scoperto una stella velocissima…http://unews.utah.edu/news_releases/nearest-bright-hypervelocity-star-found/

indopama
indopama
9 anni fa

ciao Remox,
che tu sappia, a Medjugorje la Madonna dice qualcosa a propositio dell'Italia? in rete non sono riuscito a trovare niente…

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  indopama

Collegata a Medjugorie e in riferimento all'Italia puoi consultare le apparizioni della Madonna di Civitavecchia.
Ciao

luc
luc
9 anni fa

Io non sono nessuno, ma quello che ho letto in tutti gli anni di studio dilettantistico sulle profezie a riguardo l'Italia, le ho ricavate da diverse fonti: per esempio in un libro di un esperto straniero di Nostradamus si parla di 'il dittatore dai capelli ricci', che io identifico come Grillo, il quale andrà al potere in Italia prima dell'inizio della Terza Guerra Mondiale e prima si allea con il leader francese almeno all'inizio, ma soprattutto respingerà le truppe islamiche che attaccano la Sicilia, poi nel corso della guerra cambierà alleanze… Certo questa è una delle tante interpretazioni sulle Centurie di Nostradamus, ma penso che per farsi un quadro completo è sempre meglio leggerle tutte…

Remox
Remox
9 anni fa
Rispondi a  luc

Ciao Luc, si anche io penso che leggere i lavori dei vari interpreti sia buona cosa, ma sempre avendo a mente un criterio da seguire. Il mio personale, come si sarà capito, è basato sulla chiave di ordinamento scoperta da Ottavio Cesare Ramotti.
Riguardo al dittatore dai capelli ricci ne ho ho sentito parlare, ma mi manca il riferimento alle quartine. E una volta che si ha questo riferimento basta controllare se la quartina o le quartine sono fra i capitoli finali dell'opera. Atrimenti è un'interpretazione sbagliata.
Un saluto…

luc
luc
9 anni fa

Le quartine sono le seguenti, ma non in ordine, così sparse: III quartina 43 che si conclude con la seguente frase ' quello con i capelli ricci e neri alzerà il trofeo'' ( una cosa del genere in quanto lo sto traducendo da una lingua non italiana…) I verso 74 penultima frase ' quello dai capelli neri e ricci si terrà attaccato con forza al regno, ( impero o stato?'' II quartina 79 prima frase '' quello con i cappelli neri con il suo genio sottometterà i popoli barbari e irosi'' II quartina 72 '- I quartina 75 '' il tiranno di Siena occuperà Savona, la fortezza occupata bloccherà la flotta, i due eserciti insieme nel cimitero di Ancona, per paura il leader si suicida'

Remox
Remox
9 anni fa

Capito, come immaginavo è un fraintendimento. Le quartine sono tutte nel passato…fra cui Napoleone e Primo 900. Il problema è la traduzione… "nero pelo crespato" è un sinonimo di "barba nera" e "aenobarbo" è un sinonimo di barbarossa. Gi Aenobarbi erano un'antica famiglia nobile romana, sinonimo di nobiltà e monarchia mentre con "barbanera" si indicano in genere persone truculente. Dobbiamo ricordare la formazione classica di Nostradamus.
Cio non vuol dire che in Italia non si possa stabilire "un secondo nero mandato" e nemmeno che Grillo non avrà un ruolo importante nei prossimi anni, ma non è in quelle quartine che bisogna leggere questi eventi.
Negli ultimi Rami ci sono sicuramente dei personaggi in qualche modo caratterizzati e fra questi cito:

"il grande di Verona e Vicenza che porterà un soprannome ben indegno"
"Il truculento di Bologna"
"il fuoco del Burancois"

Per quest'ultimo ho scritto un apposito articolo.

Regioni particolarmente nominate (oltre roma per ovvie ragioni) in relazione ad eventi politici: Veneto, Emilia Romagna, Toscana

indopama
indopama
9 anni fa

cmq in genere la guerra si fa per conquistare il potere per cui va fatta la' dove c'e' il potere da conquistare, in italia tutto il nord, il sud conta meno.

Remox
Remox
9 anni fa

E' vero Indo, però in ottica Nostradamus regioni o città sono nominate:

o per indicare in generale la nazione (Italia)
o per indicare un luogo di provenienza di un leader o di un movimento politico
o in riferimento a com'era l'Italia nel '500 con singoli stati associabili a monarchie differenti.

Si vedrà perchè mi sa che è ancora un po' presto per noi….nei primi 3 Rami del 2000 e nell'ultimo del '900 praticamente non si parla quasi mai d'Italia se non in relazione alla 1063 di cui abbiamo già ampiamente parlato in relazione agli eventi di Lampedusa del 2013 e di poco altro nella seconda parte del Ramo III.

indopama
indopama
9 anni fa

forse e' un po' presto per l'italia ma dall'anno prossimo se si comincia a pagare il fiscal compact mi sa che iniziano i guai. vedremo.

Share This