LA TRIBOLAZIONE DELLA CHIESA

scritto da Remox
20 · Lug · 2013

LA TRIBOLAZIONE DELLA CHIESA

La folgore entrerà nel tempio chiuso,
I cittadini sfiniti nel loro forte.
Buoi, cavalli, uomini, mura l’Onda toccherà,
Per fame, sete, sottomesse le armate più deboli.
 

E’ stato fin troppo facile scegliere questa immagine simbolo per introdurre la fondamentale sezione del blog che si occuperà di presentare quella parte del Poema Temporale che è direttamente legata alle vicende della Chiesa; in particolar modo esamineremo una parte delle quartine che ne descrivono la Tribolazione.

Abbiamo già detto che per Nostradamus l’argomento Chiesa è centrale e di ispirazione per la composizione di tutta l’opera. D’altronde per un cattolico convinto come il veggente di Salon era ovvio che tutto dovesse ruotare intorno alla Chiesa di Cristo.

Il blog stesso nasce d’impulso e “d’improvviso” come ad obbedire ad un suono di tromba a lungo atteso. E quel suono di tromba è venuto con le dimissioni di Benedetto XVI.

La tromba non è squillata solo per questa pubblicazione, ma per tutti noi e per il mondo intero. Il segnale di inizio è stato dato… ad ognuno di noi il compito di riceverlo.

Gli argomenti da affrontare sono davvero molti e come per la precedente sezione, dedicata allo scontro fra Oriente e Occidente, anche in questa analizzeremo, insieme alle quartine, alcune fra le più importanti visioni e testimonianze di mistici e veggenti che riguardano la Chiesa di questi tempi.

Ma il primo tema che andremo a svolgere, come vera e propria introduzione, sarà la descrizione che nel Poema Temporale il Duca dei Tempi fa della Chiesa e dei pontefici del Novecento. In particolare il Ramo XV è interamente dedicato a questo argomento. Assoceremo quartine di riferimento alle figure dei papi e alle tavole pittoriche del Vaticinia Nostradami e ci addentreremo in seguito nei misteri che avvolgono i tempi e i destini di questa Chiesa di oggi che potremmo chiamare, senza troppi ragionamenti: la Chiesa dei due Papi.

Orsù dunque, incamminiamoci negli stretti sentieri nostradamici che ci accompagneranno nel comprendere e nel vivere la storia della Chiesa in questi tempi di Fatima.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This