UN MILIARDO DI PERSONE IN BLACKOUT: ECCO I RISCHI DELLA PROSSIMA ESTATE

scritto da NICOLA_Z
25 · Mag · 2022

Quest’estate le reti elettriche di tutto il mondo non produrranno abbastanza elettricità per soddisfare l’aumento della domanda, minacciando più di un miliardo di persone di subire dei blackout. Le reti sono messe a dura prova dalla scarsità di combustibili fossili, dalla siccità e dalle ondate di calore, dalle interruzioni delle materie prime e dall’impennata dei prezzi dovuta alla GUERRA IN UCRAINA, nonché dal FALLIMENTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA VERDE, in cui gli operatori di rete hanno ritirato troppi impianti di generazione a combustibili fossili. Combinando tutto questo, una tempesta perfetta di blackout minaccia gran parte dell’emisfero settentrionale.

La crisi energetica, che interessa un’ampia fetta di mondo e le principali economie, potrebbe arrivare a meno di un mese dall’inizio dell’estate, il 21 giugno. Le regioni che preoccupano Bloomberg sono l’Asia, l’Europa e gli Stati Uniti, dove non c’è abbastanza energia da distribuire quando la domanda di raffreddamento è destinata ad aumentare, dato che le famiglie aumentano l’aria condizionata per sfuggire al caldo soffocante.

L‘ondata di caldo in Asia ha causato blackout giornalieri di ore e ore, mettendo a rischio più di 1 miliardo di persone in Pakistan, Myanmar, Sri Lanka e India, con scarsi miglioramenti in vista. All’inizio del mese, sei centrali elettriche del Texas si sono guastate mentre il caldo estivo iniziava a farsi sentire, offrendo un’anteprima di ciò che accadrà. Almeno una dozzina di Stati americani, dalla California ai Grandi Laghi, sono a rischio di interruzione dell’elettricità quest’estate. Le forniture di energia elettrica saranno limitate in Cina e Giappone. Il Sudafrica è pronto a registrare un anno record di interruzioni di corrente. L’EUROPA SI TROVA IN UNA POSIZIONE PRECARIA, TENUTA IN PIEDI DALLA RUSSIA: se Mosca interrompe l’erogazione di gas naturale alla regione, potrebbero verificarsi interruzioni di corrente in alcuni Paesi. —Bloomberg

Shantanu Jaiswal, analista di BloombergNEF, afferma che la combinazione di “guerra e sanzioni” che sconvolgono i mercati delle materie prime, “condizioni meteorologiche estreme” e “un rimbalzo economico da parte di COVID che aumenta la domanda di energia” è una situazione “unica” che “non riesce a ricordare” l’ultima volta in cui si è verificata una “confluenza di così tanti fattori”. Come abbiamo notato all’inizio, si tratta di una TEMPESTA PERFETTA DI FATTORI.

Gli USA sono in testa fra i paesi che rischiano di subire i blackout, come mezzo paese a rischio di interruzione di energia.  Il motivo è da ricercare nella mancanza di produzione di energia elettrica e nella siccità che ha svuotato i bacini idrici.

La fragilità delle reti elettriche mondiali è dovuta alla mancanza di investimenti in combustibili fossili e alla riduzione degli impianti di produzione di energia elettrica da combustibili fossili nel tentativo di passare a fonti di energia più pulite ed ecologiche.

Alex Whitworth, analista di Wood Mackenzie Ltd, sottolinea che, con LA TRANSIZIONE DELLE RETI VERSO L’ENERGIA VERDE, la mancanza di batterie di accumulo quando il sole non splende o il vento non soffia creerà instabilità e maggiore stress sulle reti in un momento in cui gli impianti a combustibili fossili vengono ritirati a ritmo sostenuto.

“Ogni volta che ci saranno nuvole o tempeste o una siccità di vento per una settimana ci sarà un problema di approvvigionamento”, ha detto Whitworth. “Ci aspettiamo che questi problemi peggiorino nei prossimi cinque anni”.

Bloomberg fornisce un’istantanea delle reti più tese che potrebbero provocare massicci blackout quest’estate:

GLI STATI UNITI
Le forniture di gas naturale, il combustibile numero uno per le centrali elettriche negli Stati Uniti, sono limitate a livello nazionale e i prezzi sono in aumento. Secondo la NORTH AMERICAN ELECTRIC RELIABILITY CORPORATION, l’energia elettrica in gran parte del Paese e in parte del Canada sarà sotto pressione. SI TRATTA DI UNA DELLE VALUTAZIONI PIÙ DISASTROSE DELL’ENTE REGOLATORE. Ai consumatori verrà chiesto di contribuire a mantenere stabili le reti elettriche riducendo i consumi.

In California, lo Stato più popoloso, le forniture di gas sono ulteriormente ridotte a causa della rottura di un gasdotto avvenuta lo scorso anno che ha limitato le importazioni. Inoltre, il cambiamento climatico sta alimentando la siccità, limitando fortemente le forniture di energia idroelettrica. Il California Independent System Operator ha dichiarato questo mese che lo Stato potrebbe essere A RISCHIO DI BLACKOUT per le prossime estati a causa di condizioni meteorologiche estreme.

Sulla rete di 15 Stati gestita dal MIDCONTINENT INDEPENDENT SYSTEM OPERATOR (MISO), i consumatori di 11 Stati sono A RISCHIO DI INTERRUZIONI. La MISO, che serve circa 42 milioni di persone, ha previsto di avere una produzione di energia “insufficiente” per soddisfare i periodi di maggiore richiesta quest’estate, soprattutto negli Stati del Midwest. La rete non ha mai dato un avvertimento di questo tipo prima dell’inizio della domanda estiva.

In Texas, la rete “è ancora a rischio” di carenze, nonostante il tentativo dello Stato di migliorare la resilienza dopo la tempesta invernale del febbraio 2021 che ha lasciato milioni di persone al buio per giorni, ha dichiarato Gary Cunningham, direttore delle ricerche di mercato del broker Tradition Energy.

L’invecchiamento delle infrastrutture e i ritardi nella manutenzione durante la pandemia si sono aggiunti ai problemi di un clima più rigido, ha dichiarato Teri Viswanath, economista capo per l’energia elettrica, l’energia e l’acqua presso la CoBank ACB.

“Gli STATI UNITI stanno subendo PIÙ INTERRUZIONI A LIVELLO GLOBALE rispetto a qualsiasi altra nazione industrializzata”, ha dichiarato. “Circa il 70% della nostra rete è prossima alla fine del suo ciclo di vita”.

ASIA
L’epicentro delle interruzioni è stato finora il Sud e il Sud-Est asiatico, dove le brutali ondate di calore hanno messo in funzione i condizionatori d’aria. In Pakistan, Sri Lanka e Myanmar, dove vivono complessivamente 300 milioni di persone, i blackout sono stati praticamente nazionali. In India, 16 dei 28 Stati del Paese – dove vivono più di 700 milioni di persone – sono stati alle prese con interruzioni da due a 10 ore al giorno, come ha dichiarato questo mese un funzionario statale.

Il governo indiano ha recentemente ordinato alle aziende di aumentare l’acquisto del costoso carbone straniero e di ridurre i protocolli ambientali per l’espansione delle miniere per cercare di aumentare la fornitura di combustibile. Ma resta da vedere se queste mosse allevieranno la tensione. L’imminente stagione dei monsoni dovrebbe portare temperature più fresche e ridurre la domanda di energia, ma può anche inondare le regioni minerarie e ostacolare la fornitura di carburante.

In Vietnam, l’azienda statale si sta preparando a una carenza di energia elettrica da più di un mese, poiché la domanda aumenta mentre l’offerta di carbone nazionale è diminuita e i costi dei combustibili importati sono aumentati.

In Cina, dove la carenza di carbone ha portato a diffuse interruzioni di corrente l’anno scorso, i funzionari hanno promesso di mantenere le luci accese nel 2022 e hanno fatto pressione sui minatori per aumentare la produzione fino a raggiungere un record. Tuttavia, i funzionari dell’industria hanno avvertito che quest’estate la situazione energetica sarà difficile nel sud del Paese, fortemente industrializzato e lontano dai centri minerari dell’entroterra, che quindi dipende maggiormente dal costoso carbone e gas stranieri.

Il Giappone ha avuto una crisi energetica a marzo, quando un’ondata di freddo ha scatenato un’impennata della domanda pochi giorni dopo che un terremoto aveva messo fuori uso diversi impianti a carbone e a gas. Si prevede che la fornitura di energia elettrica sarà scarsa durante i prossimi mesi estivi e, secondo le previsioni della rete, la domanda supererà probabilmente l’offerta anche il prossimo inverno. Il governo metropolitano di Tokyo ha avviato una campagna per il risparmio energetico, chiedendo ai residenti di adottare misure come guardare meno la televisione.

EUROPA
Il rischio di blackout è minore in Europa, perché meno persone usano l’aria condizionata in casa. Il continente sta anche correndo per riempire i suoi depositi di gas.

Ma c’è poco spazio per gli errori. Una primavera secca in Norvegia ha limitato le forniture di energia idroelettrica. Ad aggiungere pressione ai prezzi e alle forniture sono le prolungate interruzioni dei reattori nucleari di ELECTRICITE DE FRANCE SA. Il maggiore produttore della regione ha tagliato per la terza volta quest’anno il suo obiettivo di produzione nucleare, ultimo segnale dell’AGGRAVARSI DELLA CRISI ENERGETICA EUROPEA.

Secondo Fabian Ronningen, analista dei mercati energetici di RYSTAD ENERGY, se la RUSSIA dovesse interrompere le forniture di gas naturale alla regione, ciò POTREBBE ESSERE SUFFICIENTE A SCATENARE BLACKOUT IN ALCUNI PAESI.

Sebbene abbia dichiarato che le possibilità che la RUSSIA faccia una mossa così audace sono “improbabili”, le sue opinioni sono diventate più pessimistiche con il protrarsi della guerra in UCRAINA; due mesi fa, ha detto, avrebbe valutato le possibilità “altamente improbabili”.

IL CONFLITTO HA CAMBIATO TUTTO , PONENDO A RISCHIO LE RETI ELETTRICHE EUROPEE.

Un miliardo di persone in blackout: ecco i rischi della prossima estate

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Commento
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Riesz_
Riesz_
1 anno fa

In Italia i rischi di blackout non sono solo elettrici: tra poco non sapremo dove mettere le mani:
https://www.diariodelweb.it/politica/articolo/?nid=20220524-549352
GIUSTIZIA
{Nicola Gratteri accusa Mario Draghi: «È un esperto di finanza. Sulla giustizia non ci siamo proprio». Il Procuratore di Catanzaro: «C’è un abbassamento dell’etica. La riforma Cartabia della magistratura è preoccupante, soprattutto per quanto riguarda la separazione delle carriere»
Redazione MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022 22:20
«Mario Draghi? Non pervenuto per quanto riguarda la giustizia e la sicurezza, mi sembra solo un buon esperto di finanza. Sul resto non tocca palla o se lo fa, mi preoccupa ancora di più perché non capisce che facendo così sfascia tutto» . Lo ha dichiarato il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7. «Dopo la notizia dell’attentato che volevano compiere contro di me, né Draghi né la ministra Cartabia mi hanno chiamato» ha detto ancora su Draghi.
«C’è un abbassamento – ha denunciato Gratteri – dell’etica, nessuno ha più rossore o vergogna e la politica è assente su questo tema. Ma un governo di larghe intese significa avere l’opposizione debole, perché quando invece non c’è una grande maggioranza come questa, l’opposizione può fare la voce grossa. Queste riforme vanno bene a tutti, dalla sinistra alla Lega: io sto ai fatti e i fatti dicono che tutti i partiti che compongono il governo hanno votato a favore delle riforme della giustizia» .
Riforma della giustizia preoccupante.
«La cosa che mi preoccupa di più – ha sottolineato – è la riforma dell’ordinamento giudiziario: ad esempio la separazione delle carriere. Bisognerebbe facilitare il passaggio tra procura e tribunale, perché così si ha la completezza del magistrato, io ad esempio so che cosa serve per arrivare a una prova grazie all’esperienza che ho fatto da giudice. Inoltre, se passa questa riforma, l’avvocato mi deve valutare ma perché non è possibile il contrario? In questa riforma c’è molta rabbia, è una sorta di resa dei conti. Con questa riforma, chi fa il giornalista non può dare notizie. Ma l’indagato e il suo avvocato posso parlare e dare la loro versione dei fatti…». … «Falcone e Borsellino – ha concluso Gratteri – sono due monumenti, due persone che ho scelto a modello ma sono di un’intelligenza irraggiungibile. Falcone capiva le cose vent’anni prima degli altri ed è per questo che è stato ostracizzato da tanti suoi colleghi gattopardi»}. Ero convinto che la separazione delle carriere fosse un provvedimento equilibrato; ma le osservazioni del magistrato mi impongono di cambiare idea: se senza separazione la magistratura è più efficiente, è gioco forza rinunciare alla separazione. Il magistrato non appartiene a nessuna corrente: così dovrebbe essere per tutti; inoltre non dovrebbero essere iscritti a nessun partito e non dovrebbero partecipare all’agone politico né direttamente, né indirettamente; se un magistrato esce e fa politica non dovrebbe più rientrare in magistratura. P.Riesz_

Share This