LA DAMA DEI CAMPI ELISI
Ma cosa hanno per la testa questi Presidenti?
La nostra pagina di “Gossip” si arricchisce con un’ulteriore
vicenda che, se non fosse per i temi estremamente seri che stiamo trattando,
dovrebbe lasciarci sdegnosamente indifferenti. E invece dopo il “Selfie” di
Obama ci ritroviamo con lo scandalo della tresca di Hollande ai danni della Premiere Dame di Francia.
Il tutto ovviamente si presenta a noi come una curiosa
coincidenza visto che da Dicembre abbiamo introdotto il tema dei “tradimenti”,
degli “adulteri” e degli “oltraggi sentimentali” di Grandi personaggi del
nostro stretto presente contro le loro signore.
Il Ramo III del 2000 ha almeno tre quartine dedicate all’argomento.
Due le abbiamo già viste, ora posto la terza che in realtà è la prima poiché è
collocata nel Preambolo del Ramo. Delle tre quartine che fanno parte del
Preambolo una l’abbiamo già pubblicata per la morte di Mandela.
Trattandosi di un Presagio ha la caratteristica di
abbracciare più eventi che evidentemente spaziano in un arco di tempo più
lungo. Proviamo a leggerla insieme.
Dal Preambolo del Ramo III del 2000 “Crisi in Europa”
Presagio 61
Ioye non longue,
abandonné des siens.
L’an pestilent,
le plus Grand assailli.
La Dame bonne aux champs Elysiens,
Et la plus part des biens froid non cueilly.
Presagio 61
Gioia non lunga,
dai suoi abbandonato.
L’anno è pestilente,
il più Grande è assalito.
La buona Signora
ai campi Elisi,
E la maggior
parte dei beni per il freddo non raccolti.
Il primo verso lo leggo come probabilmente rivolto al papa. Finisce
il tempo dei sorrisi, cominciano i problemi. Trattandosi di una quartina
introduttiva è possibile che si cominci proprio con quest’anno.
L’anno è pestilente e il più Grande è assalito. Di chi si
parla? Anche qui il più Grande, un superlativo, può essere un papa. O forse il
Presidente degli USA o ancora… un altro importante leader. Non si parla al
momento di morte, ma sicuramente di un momento difficile.
Il terzo verso a questo punto deve catturare la nostra
attenzione. Io credo che sia legato alle altre quartine in cui la “femme” del Grande
e la “Dame” sono oltraggiate e “in furore per l’adulterio”. Si tratta sempre
della stessa persona? I campi Elisi sono l’Ade della mitologia classica e
possono indicare la morte di questa Dama. Oppure possono riguardare la Premiere
Dame di Francia che risiede al palazzo dell’Eliseo a Parigi, la città degli Champs
Elysees. Se così fosse è ovvio che la quartina assume grande rilevanza perché sembra
contrassegnare questo 2014 come un anno piuttosto travagliato. Si va quindi ad
aggiungere a quanto abbiamo detto nei precedenti articoli. Che sia la
Trierwieler o Michelle Obama o tutte e due insieme credo che lo scopriremo
presto.
L’ultimo verso sembra presagire una crisi dei raccolti, con
tutto ciò che ne consegue, per il freddo. Il gelido inverno che si è abbattuto in
Nordamerica e nell’Europa centrosettentrionale va proprio in questa direzione.