LE VISIONI DELLA MADONNA DI ZARO: LA GRANDE BATTAGLIA

scritto da Remox
24 · Nov · 2016

LE VISIONI DELLA
MADONNA DI ZARO: LA GRANDE BATTAGLIA


Si respira nella Chiesa quell’aria di
confusione che più volte è stata annunciata. Molta di questa confusione è
alimentata dal sistema mediatico che usa tecniche di propaganda per veicolare
all’opinione pubblica un papa di fantasia che non corrisponde al papa reale.

Continuamente assistiamo alla
decontestualizzazione di singole frasi, all’oscuramento e alla modificazione di
altre con il solo scopo di creare una finzione che alimenti lo scandalo ed il
conflitto nella Chiesa.

A questo bluff partecipano non pochi
esponenti laici cattolici che non lasciano passare un giorno senza attaccare il
pontefice utilizzando le stesse identiche tecniche propagandistiche.

L’informazione tramite social,
semplicistica e con la struttura dello slogan pubblicitario, facilita questa
azione. E così il papa è attaccato da tre correnti distinte: quella mondana,
progressista, che lo vuole trasformare in un’icona anti tradizionale; quella tradizionalista
che lo vede a volte come un usurpatore, a volte come un papa eretico; infine
quella carrierista, tutta interna alla Chiesa o ad essa prossima, che nello
sforzo di mostrarsi il più papista possibile non fa che alimentare la polemica
assumendo posizioni teologicamente  e
pastoralmente grottesche.

Una situazione simile è avvenuta con
il Concilio Vaticano II: da un lato il Concilio vero, dall’altro quello
rappresentato dai media.

Al papa ovviamente spetta fare
chiarezza laddove la confusione impera. Molta di questa confusione però è
cieca: semplicemente non vuol vedere.

Papa Francesco ha più volte espresso
la sua idea di Chiesa: missionaria, in uscita, coraggiosa, senza paura di
inciampare, contro la tentazione di chiudersi in se stessa. Si può concordare o
meno, ma non è una visione avulsa dalla tradizione ecclesiale.

Nel blog ho trattato molto il tema di
questa confusione attraverso i messaggi della Madonna di Anguera. In questo
articolo vorrei invece affrontare il tema seguendo i messaggi dati dalla
Madonna a Zaro, in particolare le visioni.

Queste visioni sono altamente
simboliche e descrivono lo scontro in atto fra la Chiesa e il mondo, i
tentativi di Satana di distruggerla e la vittoria finale.

In questi messaggi di Zaro, proprio
come a Medjugorie, si parla di una grande e difficile missione affidata a papa
Francesco e se ne spiega anche la natura. Si mostra la lotta che verrà e di cui
vediamo l’inizio, ma anche la sua conclusione.

Queste visioni, come i messaggi di
Anguera, sembrano tessere di un puzzle da accostare l’una all’altra per
ottenere il quadro completo.

Proprio perché altamente simboliche
non è possibile spiegare queste visioni completamente, ma il leggerle insieme,
uno dopo l’altra, aiuta senz’altro a capire la battaglia in atto.

Il punto d’inizio, come sempre, sono
le dimissioni di Benedetto XVI.

8
Agosto 2012

Figlia
guarda:

Ho
visto il Vaticano, il grande piazzale, l’obelisco, l’intero colonnato. Tutto
era come in una grande cartolina che lo rappresentava nella sua immensa
bellezza. Poi mi sono trovata all’interno della chiesa, ero come sospesa e
guardavo tutto dall’alto. Il Santo Padre Benedetto XVI presiedeva la
celebrazione, era circondato da vescovi e cardinali, non c’erano altre persone.
Il Papa ad un certo punto ha lavato le sue mani in una bacinella d’oro.
All’improvviso gli si è sfilato l’anello dal dito ed è caduto nell’acqua,
quindi ha rimesso le mani nella bacinella e quando le ha rialzate erano piene
di sangue, ma l’anello non lo ha ritrovato. Poi ha alzato le braccia al cielo
come per mostrarle a tutti; lui non sembrava stupito di tutto questo.

“Figlia,
prega, prega molto perché tante saranno le prove che dovrete superare, ma io vi
sarò accanto”.

La perdita dell’anello piscatorio è la
perdita dell’esercizio del ministero petrino per quanto riguarda, certamente,
la conduzione della Chiesa. Sei mesi dopo questa visione Benedetto XVI
annuncerà le sue dimissioni, ma la decisione era stata presa mesi prima,
secondo quanto raccontato dallo stesso papa emerito.

Nella visione la veggente vede che il
papa non era stupito di tutto questo. La decisione è maturata nel tempo, nella
pace interiore (come più volte testimoniato dallo stesso Ratzinger).

Nulla possiamo dire al momento sul
significato delle mani insanguinate.

Dopo le dimissioni ecco che viene
eletto il Cardinale Bergoglio. Nel primo messaggio dopo l’elezione la Madonna
annuncia la missione del papa.

26
Marzo 2013

Vi
amo, vi amo immensamente e prego con voi e per voi per salvarvi.

Figlioli,
pregate molto per Papa Francesco, egli ha un compito grandissimo: dovrà
radunare e riunire gli interi greggi smarriti. Egli è il pastore del gregge
disperso, dovrà faticare molto.

Il
suo compito in questo momento è veramente importante, vista la situazione della
Chiesa.

Queste parole riecheggiano quelle
dette dalle veggenti a Medjugorie. Ma a Zaro la Madonna esplicita questa
missione già dieci giorni dopo l’elezione, anticipando i contenuti del
pontificato di Francesco, enunciato in Evangelii Gaudium, la sua esortazione
apostolica di una Chiesa in uscita.

26
Maggio 2013

Figli,
quello che dovrà accadere sarà tremendo.

Pregate
figli, pregate! Pregate molto per la Chiesa e per mio figlio Papa Francesco.
Figli, lui ha un compito grandissimo. Ve lo ripeto ancora, dovrà radunare il
gregge disperso. Pregate per le sue e mie intenzioni.

Figli,
pregate per la mia povera Chiesa e per i suoi pastori.

Pregate, figli miei, pregate per la
mia amata Chiesa; pregate per il Santo Padre che è in Roma, affinché regga con
forza San Pietro e combatta il male che è in essa.

Due mesi dopo la Madonna torna sullo
stesso argomento aggiungendo che è necessario che regga con forza San Pietro
per combatterne il male che vi si è infiltrato. Una parte di questo male lo
abbiamo visto durante il pontificato di Benedetto XVI con gli scandali della
pedofilia e delle lotte interne fra cordate vaticane. Tutti ricordiamo lo
scatolone pieno di documenti che il papa emerito consegnò al suo successore a
Castel Gandolfo.

Ma i mali sono anche altri e la
Madonna li denuncerà successivamente.

L’8 Ottobre 2013 la Madonna mostra due
visioni nelle quali riassume lo scontro che sta per prendere atto nella Chiesa.

8
Ottobre 2013 dato a Simona

Mamma
ha detto: “La mia povera, amata Chiesa”

Poi
Mamma si è spostata di lato ed è iniziata una visione.

Ho
visto piazza S. Pietro, con tutto il colonnato e il cupolone che si è
squarciato e ne è uscito del fumo nero. Poi le statue del colonnato iniziavano
a prendere vita, ma le loro gambe restavano bloccate ed ecco l’antico nemico
arrivare sotto forma di bestia ed iniziare a distruggere piazza S. Pietro;
dalla sua bocca uscivano come delle spade, che erano maledizioni e bestemmie
contro il Signore. Le statue dei Santi, che avevano preso vita, hanno iniziato
a pregare e lodare Dio ed è arrivato S. Michele Arcangelo, enorme, stupendo,
come un guerriero rivestito di Luce, con l’armatura e la spada ed ha iniziato a
combattere contro l’antico nemico, una guerra dura e turbolenta. Poi la terra
ha tremato e si è squarciata, mostrando un enorme abisso e S. Michele Arcangelo
ha spinto dentro l’antico nemico, che cadendo ha trascinato con se un enorme
numero di persone, sacerdoti, vescovi, cardinali, poi la terra si è richiusa e
tutto è finito e piazza S. Pietro è ritornata come prima.

Gli elementi salienti di questa
visione sono: lo scontro apocalittico fra Satana e la Chiesa a cui prendono
parte i Santi e la milizia celeste rappresentata da San Michele e ciò che la
bestia trascina con se nell’abisso (molte persone e soprattutto sacerdoti,
vescovi e cardinali). La bestia è nella Piazza, è arrabbiata, ma non è dentro
S. Pietro. Vorrebbe entrare, ma non può. O forse è stata cacciata via dal di
dentro. Il fumo nero che esce dalla cupola sarà spiegato in un’altra visione.
E’ quel fumo di cui parlò Paolo VI nel 1972.

Risultati immagini per bestia piazza san pietro

8
Ottobre 2013 dato ad Angela

Ho
visto Piazza San Pietro, era sull’imbrunire. All’improvviso ho sentito forti
rumori, era la bestia che camminava su due zampe, era come un grosso dragone.
Aveva la bocca spalancata, dalla quale emetteva grida e sputava melma che
emanava un gran fetore. Da quello che sputava dalla bocca insieme al vomito
c’erano vari paramenti sacri e pissidi che volavano via. Era arrabbiato,
camminava tra i colonnati e nel girarsi su se stesso quando ruotava, con la
coda portava con sé i colonnati di marmo che scendevano giù frantumati, si
alzava un gran polverone.

All’improvviso
è apparso Gesù, tutto vestito di bianco, che lo ha guardato e lui è rientrato
in fretta nella terra, come risucchiato da essa. Ha mandato un gran grido, non
si poteva ascoltare e un gran numero di bestemmie.

In questa seconda visione dell’8
Ottobre la Madonna mostra la stessa scena, ma questa volta è Gesù stesso a fermare
l’avanzata della bestia. La rabbia deriva dal fatto di non poter distruggere
completamente S. Pietro. Si introduce fino all’”atrio”, ma non oltre. E
nonostante questo riesce a portar con se molti membri della Chiesa.

Nel Dicembre del 2013 la Madonna
specifica cos’è che attende la Chiesa, cos’è la lotta che la bestia scatena.

26
Dicembre 2013

Dopo
un po’ di tempo Mamma ha ripreso.

“La
mia amata Chiesa subirà gravi divisioni: duri sono i tempi che l’attendono.

I
miei amati figli troppe volte dimenticano i loro voti e si pongono a giudicare
e condannare, anziché giustificare e perdonare.

Figli,
duri sono i tempi che vi attendono”!

Gravi divisioni nella Chiesa che, in
questi anni, abbiamo cominciato a vedere. Il richiamo al “giudicare e
condannare” forse ha un significato con quanto sta accadendo in questi giorni.

Con la prossima visione la Madonna
sarà ancora più precisa.

26
Febbraio 2014

Dopo
aver detto ciò è iniziata una visione.

Ho
visto piazza San Pietro e il cupolone tutto illuminato dal sole, era tutto
fermo e immobile come se il tempo non scorresse. Poi improvvisamente un forte
rombo, il cupolone si squarcia e ne esce un denso fumo nero. Piazza San Pietro
si riempie di gente che grida, urla, piange e corre alla rinfusa, poi la terra
inizia a tremare, un forte boato e la terra si squarcia e dagli abissi esce
l’antico  nemico sotto forma di dragone;
con la coda inizia a distruggere il colonnato di San Pietro e dalla bocca
vomita putridume dall’odore nauseante; ad ogni suo passo si apre una voragine
che trascina giù un numero enorme di persone e di Sacerdoti, Vescovi,
Cardinali. Sulla soglia di San Pietro c’è il Papa seduto con la mitria sul capo
chino e una mano al volto e con l’altra mantiene il pastorale.

La
visione finisce e Mamma riprende:

“Pregate
per la mia amata Chiesa: una grande scissione ci sarà in essa, la chiesa nella
chiesa, troppi miei figli si allontaneranno da me e, ahimè, troppi miei figli
prediletti mi tradiranno, il mio amato Figlio sarà di nuovo crocifisso ma,
figli miei, non temete, alla fine di tutto il mio Cuore Immacolato trionferà”.

Ancora una volta si presenta la scena
della bestia infuriata che si accanisce sulla Chiesa, i religiosi e i fedeli e
il fumo nero che esce dalla cupola. Il tremore della terra che si squarcia però
sembra non del tutto simbolico. E’ come se un grande terremoto colpisse Roma e
parallelamente a questo evento cominciasse la grande battaglia. Il terremoto
può non essere però solo un evento tellurico, ma anche un evento religioso
relativo alla Chiesa. Un qualcosa di talmente grave da dare inizio alla
battaglia. Vengono in mente i messaggi di Anguera dove la Madonna dice che la
grande battaglia comincerà quando il Re sarà tolto dal suo trono.

A differenza delle altre visioni però
questa volta c’è il papa assiso sul trono e il pastorale in mano. Ha il capo
chino e una mano sul volto. Una postura che comunica grande sofferenza per lo
scempio che vede dinanzi a lui.

A questo punto la Madonna annuncia una
grande scissione e parla della Chiesa nella Chiesa. Anche qui le similitudini
con Anguera sono molte: “quando il Regno si dividerà, sorgerà un altro Regno”.
La Chiesa nella Chiesa.

E’ solo una grande lotta interna alla
Chiesa o un vero e proprio scisma? La risposta giungerà pochi mesi dopo con due
visioni.

26
Giugno 2014 dato a Simona

Mentre
Mamma diceva questo avevo una visione :

Un
poco distante da Mamma, alla Sua sinistra, c’era l’antico nemico, come un
piccolo drago che nutrito dai nostri peccati e dalle nostre cattiverie
diventava sempre più grande, infine un dragone, pronto a distruggere e divorare
la Santa Chiesa di Dio, ma dalle preghiere nostre, che salgono al cielo, ecco
San Michele Arcangelo, magnifico nella sua potenza, vestito come un guerriero,
con la spada di fuoco nella destra e con le ali enormi e magnifiche, venire in
soccorso della Santa Chiesa di Dio ed iniziare una forte battaglia contro il
maligno.

Poi
Mamma ha continuato il messaggio:

“Figli
miei amati, vi chiedo preghiera, preghiera per la mia amata Chiesa, un grande
scisma ci sarà in essa e questa sarà la causa di molti problemi, di grandi
ripercussioni sui miei figli prediletti. Pregate, figli miei, per l’unità della
Famiglia di Dio, per l’unità dei suoi figli”.

Il dragone è grande perché è nutrito
dai peccati degli uomini. E’ il principio per il quale il peccato dei singoli
si trasforma in peccato sociale di massa e questo avviene quando le naturali
barriere contro il peccato sono abbattute, non solo quelle religiose, ma anche
civili. Pensiamo alle leggi che trasformano il vizio in virtù ed il peccato in
conquista della civiltà. Il dragone cresce e diviene forte abbastanza da poter
lanciare il suo attacco contro la Chiesa e la Cattedra di Pietro.

La Madonna annuncia un grande scisma e
sarà con questo scisma che si procureranno enormi problemi alla Chiesa e ai
fedeli.

Ricordiamo infatti anche qui le parole
della Madonna di Anguera: i fedeli non sapranno da che parte stare.

26
Giugno 2014 dato ad Angela

Poi
la Mamma mi ha fatto vedere questa visione :

La
chiesa di Roma.

Mamma
aveva una lacrima che Le rigava il volto fino ad arrivare giù ai piedi.

“Figlia
mia, in San Pietro vi sarà una grave e tremenda scissione: guarda le mura, sono
sporche di sangue, sangue dei martiri; vi sarà subbuglio. Se voi non pregate,
tutto questo accadrà molto presto.

Figli
miei, ho bisogno di voi, ho bisogno dei miei discepoli terreni per questa
dolorosa battaglia.

Figli,
pregate molto per Papa Francesco, lui è molto addolorato per tutto quello che
lo circonda; tempi duri lo attendono.”

La
cupola di San Pietro era piena di fumo. Popoli in subbuglio riuniti in piazza
San Pietro, tumulti di gente. C’erano razze che si scontravano tra loro. Era
buio, non c’era luce, molti combattevano e tanti erano distesi a terra privi di
vita. Il dragone passava in mezzo ai cadaveri e sghignazzava; era molto felice.
La gente cercava di comunicare tra loro, ma non si comprendevano. La terra
tremava, tremava tutto.

Ad
un certo punto la Madonna con un grande manto ha avvolto tutto e tutti.

“Pregate,
pregate, pregate! Prima dovranno accadere tutte queste cose e tante altre,
infine il mio Cuore Immacolato trionferà”.

Risultati immagini per bestia piazza san pietro

In questa visione si aggiungono altri
particolari. Papa Francesco affronterà tempi molto duri e lo scisma può
arrivare presto se non si prega abbastanza. Sembra quasi che la Madonna voglia
dire che lo scisma arriverà con questo pontificato. Parallelamente alle
divisioni religiose vengono mostrate quelle civili ed etniche. A Medjugorie la
Madonna disse che bisognava guardare alla Bosnia per avere un’idea di quel che
sarebbe stato il mondo senza conversione. Una grande guerra civile,
etnico-religiosa. Con i problemi legati ai conflitti nel mondo e
all’immigrazione di massa questa realtà sembra ormai molto vicina. Anche su
questo punto la Madonna sarà più chiara.

8
Luglio 2014

Poi
la mamma mi ha detto: “figlia guarda”.

Ad
un certo punto, Mamma mi ha portata con Lei in una grande sala, dove erano
riuniti Papa Francesco con tanti Vescovi e sacerdoti; erano tutti in preghiera.

Papa
Francesco era in ginocchio verso un quadro della Madonna con Gesù Bambino in
braccio. La Madonna era vestita di rosso e un grande manto verde scuro La
avvolgeva, Gesù era in fasce. Papa Francesco dava le spalle agli altri ed era
su di un inginocchiatoio di velluto rosso.

Tutti
avevano la corona del Rosario tra le mani e pregavano intensamente.

Poi
la Mamma ha continuato a parlare:

“La
Cattedra di San Pietro tremerà e si udranno rumori e sussulti di guerra.

Pregate
per la pace. Pace, pace, pace!”

Questa visione mostra il papa in
preghiera con molti ecclesiastici. Pregano il rosario mentre la Cattedra, e
ripeto, la Cattedra di S. Pietro trema e si odono rumori di guerra. Questa
visione sembra riassumere quanto detto precedentemente e cioè che la crisi
della Chiesa e quelle civile avverranno più o meno nello stesso momento. Se la
visione mostra inoltre una scena vera del futuro potrebbe significare che tutto
avverrà sotto questo pontificato. La Cattedra che trema pone al centro
l’autorità del papa che, forse, verrà messa in discussione.

I prossimi messaggi e le prossime
visioni andranno ancora più in profondità in questi problemi. La prima però è
cronologicamente anteriore, del 2013.

26
settembre 2013

Ho
visto papa Francesco, che era seduto ad una scrivania, avanti aveva come una
pergamena, sulla scrivania. Ad un certo punto ha portato le sue mani al volto
ed ha iniziato a piangere.

Ancora un’immagine di sofferenza
dell’attuale papa mentre è intento a leggere una pergamena. Che possa trattarsi
di un atto diretto contro il suo magistero?

8
Settembre 2014

Figli
miei, vi prego ancora di pregare per la Chiesa, tempi duri l’attendono.

Si
udranno rumori e fragori di guerra, l’Islam stà prendendo forza e potere. Molti
vengono travestiti da agnelli ma poi distruggeranno quelli che sono i miei
piani; il nemico in questo periodo è molto forte, ma se voi perseverate nella
preghiera tutto sarà più facile. Molti di loro sono già in mezzo a voi per
distruggere i piani di Dio, ma io ho pronto il mio esercito.

Attenti
figli miei, siate prudenti, pregate e non temete, io vi sono accanto e vi
proteggo.

Figli,
pregate molto per il Santo Padre, pregate per il suo compito, non è facile,
molte sue decisioni sono importanti per il mondo intero e l’umanità.

Pregate
per lui e per la Chiesa intera.

Tornando al 2014 vediamo che con
questo messaggio la Madonna nomina direttamente alcuni pericoli che incombono.
L’islam che sta prendendo forza e potere e coloro che vengono vestiti da
agnelli e che in realtà distruggeranno tutto. La Madonna poi parla delle decisioni
che il papa dovrà prendere. Fra queste vi sono sicuramente quelle relative al
Sinodo. Nel mese successivo infatti sarebbe cominciato il Sinodo Straordinario
seguito poi un anno dopo da quello Ordinario.

Nel Maggio 2014 invece sorge la stella
dell’ISIS che comincia ad entrare nelle cronache di tutti i giorni. In pochi
mesi emergerà il problema dei profughi e delle immigrazioni di massa.

La Madonna avverte contro l’islam e
coloro che verranno travestiti da agnelli. Un richiamo diretto all’importazione
di centinaia di migliaia di migranti dai paesi islamici? Un richiamo allo
scontro fra razze diverse visto nella visione di Giugno 2014?

8
Dicembre 2014

Non
giudicate, ma pregate.

Pregate
in modo particolare per la Chiesa e per il mio amato figlio Papa Francesco, non
fatevi confondere le idee da false ideologie, ma fate arrivare le sue parole
diritte al vostro cuore, fatevi inondare dalla sua grazia e dal suo amore. Egli
ha un arduo compito da mandare avanti, dovrà riunire popoli e genti di ogni
razza, dovrà preparare il popolo di Dio per l’ultima battaglia
.

La Madonna chiede ancora una volta di
non giudicare e di non farsi confondere, ma di ascoltare bene le parole del
papa. E’ un invito a non ascoltare il frastuono del mondo che storpia le parole
del papa e suscita il conflitto nella Chiesa. Ribadisce infatti che il papa ha
una grande missione, preparare il popolo per l’ultima battaglia. Riunire popoli
e razze diverse.

Sono parole pronunciate due anni fa e
che hanno trovato riscontro con tutte le iniziative prese dal papa in questo
periodo e che hanno suscitato sempre clamore o mormorio.

Ancora una volta il richiamo
all’unione che si scontra con la visione della lotta e dello scontro fra razze
e con l’islam vestito da agnello.

Queste parole richiamano quelle che la
Madonna pronunciò a Bruno Cornacchiola, il veggente delle Tre Fontane,  e al tempo in cui all’islam sarà dato
permesso di colpire la Chiesa.

Negli articoli dedicati all’ISIS ho riportato la visione di Zaro in cui si vede sangue di molti fedeli sparso in
Piazza S. Pietro ad opera di “soldati” islamici. Lo stesso sangue di cui parla
la Madonna ad Anguera in relazione agli attentati islamici.

8
Gennaio 2015

Poi
ho avuto una visione:

ho
visto varie rivolte, come guerre civili, tra vari popoli; si combattevano
persone dello stesso paese ma con culture e religioni diverse. Alcuni popoli in
guerra erano l’Italia, la Francia, la Spagna… poi ho visto delle moschee,
dalle quali usciva del fumo nero e ancora guerre e sangue.

Qui si chiarisce qual’ è la
preoccupazione della Madonna: le guerre civili etnico religiose in Europa.
Esattamente come annunciato a Medjugorie, come fatto intendere da molti mistici
e veggenti come il Cornacchiola. Ne ho parlato anche commentando una sestina di Nostradamus, la 1154. Mai prima credo la Madonna era stata così chiara nel
descrivere ciò che potrebbe venire in relazione alla cronaca dei nostri giorni.
In poche parole l’islamizzazione delle nostre società, sotto un falso buonismo,
che come scopo ha quello di abbattere il cristianesimo.

Se la politica fomenta un clima d’odio,
sia con il buonismo, sia con l’estremismo l’esito non potrà che essere questo.

Tali eventi dovrebbe accadere
contestualmente alla guerra interna alla Chiesa.

Prima di vedere le ultime due visioni
ritorniamo al tema del fumo nero, o meglio, al fumo di Satana.

Giovedì 29 Giugno 1972, per la
festività dei Santi Pietro e Paolo, il papa Paolo VI disse questa parole:

Riferendosi
alla situazione della Chiesa di oggi, il Santo Padre afferma di avere la
sensazione che «da qualche fessura sia
entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio
». C’è il dubbio, l’incertezza,
la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si
fida più della Chiesa; ci si fida del primo profeta profano che viene a
parlarci da qualche giornale o da qualche moto sociale per rincorrerlo e
chiedere a lui se ha la formula della vera vita. E non avvertiamo di esserne
invece già noi padroni e maestri. È entrato il dubbio nelle nostre coscienze,
ed è entrato per finestre che invece dovevano essere aperte alla luce. Dalla scienza, che è fatta per darci
delle verità che non distaccano da Dio ma ce lo fanno cercare ancora di più e
celebrare con maggiore intensità, è
venuta invece la critica, è venuto il dubbio.
Gli scienziati sono coloro
che più pensosamente e più dolorosamente curvano la fronte. E finiscono per
insegnare: «Non so, non sappiamo, non possiamo sapere». La scuola diventa
palestra di confusione e di contraddizioni talvolta assurde. Si celebra il
progresso per poterlo poi demolire con le rivoluzioni più strane e più radicali,
per negare tutto ciò che si è conquistato, per ritornare primitivi dopo aver
tanto esaltato i progressi del mondo moderno.

Anche
nella Chiesa regna questo stato di incertezza. Si credeva che dopo il Concilio
sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di
tempesta, di buio, di ricerca, di incertezza. Predichiamo l’ecumenismo e ci
distacchiamo sempre di più dagli altri. Cerchiamo di scavare abissi invece di
colmarli.

Come
è avvenuto questo? Il Papa confida ai presenti un suo pensiero: che ci sia
stato l’intervento di un potere avverso. Il
suo nome è il diavolo
, questo misterioso essere cui si fa allusione anche
nella Lettera di S. Pietro. Tante volte, d’altra parte, nel Vangelo, sulle
labbra stesse di Cristo, ritorna la menzione di questo nemico degli uomini.
«Crediamo – osserva il Santo Padre – in qualcosa di preternaturale venuto nel
mondo proprio per turbare, per soffocare i frutti del Concilio Ecumenico, e per
impedire che la Chiesa prorompesse nell’inno della gioia di aver riavuto in
pienezza la coscienza di sé. Appunto per questo vorremmo essere capaci, più che
mai in questo momento, di esercitare la funzione assegnata da Dio a Pietro, di
confermare nella Fede i fratelli. Noi vorremmo comunicarvi questo carisma della
certezza che il Signore dà a colui che lo rappresenta anche indegnamente su
questa terra». La fede ci dà la certezza, la sicurezza, quando è basata sulla
Parola di Dio accettata e trovata consenziente con la nostra stessa ragione e
con il nostro stesso animo umano. Chi crede con semplicità, con umiltà, sente
di essere sulla buona strada, di avere una testimonianza interiore che lo
conforta nella difficile conquista della verità.

Risultati immagini per bestia piazza san pietro

Il richiamo alla scienza che semina il
dubbio lo ritroviamo nei messaggi di Anguera dove il punto di separazione è
rappresentato da “Chiesa e Scienza”.

Il fumo di Satana, il diavolo sono
espressioni divenute famose. L’intero discorso è decisamente in sintonia con le
omelie dell’attuale papa. Non è un caso forse che papa Francesco provi un
affetto e stima particolari per Paolo VI.

Fumo, diavolo e papa sono gli elementi
protagonisti delle ultime due visioni (almeno fino adesso) date a Zaro.

8
febbraio 2015

Ed
ecco un immenso dragone, che avanza con passi che scuotono la terra e si
avvicina alla chiesa di S. Pietro a Roma e spalanca la bocca come per divorare
il cupolone, ma si trasforma in fumo ed entra nella chiesa. Qui prende forma
umana, come tante persone. Poi vedo tanti sacerdoti, vescovi, cardinali, fare
cose oscene e terribili: violenza su bambini, rapporti omosessuali, stupro e
violenza sulle donne, profanazione delle ostie, mentre usano crocifissi
capovolti… E Mamma dice: “il male è in essa” riferendosi alla Chiesa. Poi ecco
un’immensa luce e Gesù crocifisso, forte e glorioso, immenso, e ai piedi del
Crocifisso, papa Francesco con la corona del Santo rosario tra le mani, che
prega. Ed ecco che il male scompare, riprende forma di fumo ed esce dal cupolone
che si squarcia. Finita la visione Mamma dice: Figli miei pregate, pregate per
il mio amato figlio Francesco, un arduo compito lo attende, gravi decisioni
dipendono da lui. Figli pregate, pregate, pregate! Adesso vi do la mia santa
benedizione. Grazie per essere accorsi a me.

La visione è densa di significato e
riassume quanto detto fino adesso.

Il dragone è enorme perché enormi e
innumerevoli sono i peccati degli uomini che lo hanno reso forte e potente. Si
avvicina alla Chiesa per divorarla perché abbattuta la Chiesa il mondo è
perduto. Per demolire la Chiesa suscita ogni genere di scandalo e vi penetra
“da qualche fessura” trasformandosi in fumo.

Il 26 Maggio 2013, poco dopo
l’elezione del papa, la Madonna annunciava che doveva combattere il male nella
Chiesa. Questo male è rappresentato in questa visione: violenza, satanismo,
vizio, corruzione.

Papa Francesco prega il rosario, come
nella visione dell’8 Luglio del 2014. Appare Gesù Crocifisso forte e glorioso e
il male viene cacciato via da S. Pietro. Non è ancora sconfitto, perché non è
inghiottito nelle viscere della terra, ma è cacciato via dalla Santa Sede. La
cupola si squarcia e il fumo esce.

Nelle prime visioni abbiamo visto la
bestia distruggere la piazza inferocita e trascinare con se innumerevoli
sacerdoti, vescovi e cardinali. Abbiamo visto il fumo nero uscire dalla cupola
di S. Pietro. Ora, a conclusione di queste visioni, sappiamo che la bestia è
inferocita perché è stata cacciata via e scatena la sua ultima battaglia prima
di essere inghiottita nelle viscere della terra.

La Madonna chiede al papa di
combattere il male della Chiesa e dice che gravi decisioni dipendono da lui.
Quelle stesse decisioni di cui parla la Madonna ad Anguera. In questa lotta il
male sotto forma di fumo viene cacciato via e riprende la forma della bestia,
la sua vera forma, gettando la maschera, per scatenare l’ultimo attacco.
Probabilmente quest’ultimo attacco è lo scisma. Dopo però verrà sconfitta e
inghiottita.

L’ultima visione, quella finale,
riprende quella del 26 Febbraio 2014 (insieme alla altre) e la porta a termine.

26
Settembre 2015

Cari
figli, vi amo immensamente e vedervi qui riuniti mi riempie il cuore di gioia.

Figli
miei, vengo a chiedere preghiera, preghiera per la mia amata Chiesa, per il mio
figlio prediletto, il vicario di Cristo, il Sommo Pontefice ha un grande
compito, arduo è il suo compito.

Inizia
la visione: la cupola di San Pietro a Roma si spacca e ne esce un fumo nero
denso, nella piazza l’antico nemico sotto forma di dragone avanza con passi che
fanno tremare la terra, con la coda distrugge il colonnato della piazza, dalla
sua bocca escono bestemmie e maledizioni, un odore orribile e un vomito verde
nauseabondo.

Sopra
gli scaloni della piazza  c’è il Papa,
Papa Francesco con la mitra sul capo ed il pastorale nella mano destra, è
seduto su una sedia molto lussuosa, poggia il gomito del braccio sinistro sul
bracciolo della sedia e china il capo e si copre il viso con la mano sinistra,
alla sua destra ed alla sua sinistra ci sono tanti sacerdoti seduti su sedie
semplici, tutti con la talare nera.

Ora
la piazza è ricoperta di cadaveri, in particolare tantissimi cadaveri di
sacerdoti in putrefazione, mangiati dai 
vermi; l’antico nemico sotto forma di dragone continua ad avanzare verso
il Papa, schiacciando e calpestando i cadaveri, alcuni li prende con la bocca e
li lancia lontano, altri li divora, su altri vomita.

Papa
Francesco si alza in piedi e batte tre volte la punta del Pastorale a terra,
tutti i sacerdoti intorno a lui si alzano, come un boato iniziano a pregare ed
ecco che comincia a piovere, la pioggia cade a terra e diventa fuoco che brucia
e consuma tutto ciò che tocca compreso l’antico nemico.

Finisce
la visione e Mamma riprende.

Il fumo di satana è uscito da S.
Pietro e allora si scatena inferocito sotto forma di dragone. Probabilmente
come ho detto prima è lo scisma in atto: maledizioni, bestemmie, paramenti
sacri e pissidi che volano via, sacerdoti in putrefazione. Come nella visione
del 26 Febbraio 2014 papa Francesco è assiso sul trono a capo chino e il
pastorale in mano. La scena davanti a lui è spaventosa.

A questo punto, al culmine dello
scempio, il papa si alza in piedi e per tre volte batte la punta del Pastorale
a terra. I sacerdoti che sono con lui cominciano a pregare. Come visto nelle
altre visioni è il Cielo a rispondere con S. Michele e Cristo stesso che
compaiono davanti al dragone per abbatterlo. La pioggia di fuoco è lo Spirito
che scende e che brucia la bestia con i suoi errori ed eresie e false
ideologie.

La bestia verrà sprofondata
nell’Abisso.

Risultati immagini per bestia piazza san pietro

Trattandosi di visioni simboliche non
possiamo dire con certezza se papa Francesco rappresenti in generale il papato
o direttamente la sua propria figura. La Madonna ha detto che deve preparare la
Chiesa per l’ultima battaglia. Questa potrebbe essere quella dello scisma. In
alcune visioni quindi papa Francesco potrebbe rappresentare semplicemente la
figura del papa e non se stesso.

Decisioni importanti sono state prese
e forse altre ne verranno che continueranno a far discutere. Ma nell’ottica
della fede è necessario non farsi trascinare via dalla coda del dragone furioso
e non farsi offuscare la vista dal fumo demoniaco.

Il mondo, una buona parte dei media, i
politici corrotti e i terroristi sono tutti in un campo.

Nell’altro devono esserci persone
salde nella fede e soprattutto fedeli alle promesse di Cristo al successore di
Pietro e alla sua Chiesa.

La Madonna invita a pregare e a
seguire il papa (in generale) in questa grande battaglia che ha due obiettivi:
cacciare il male dalla Chiesa e sostenere l’attacco del demonio che vuole
distruggerla con lo scisma. Sullo sfondo le guerre civili dei popoli, i
terremoti e la guerra militare.

Oggi il papa è Francesco e al centro
della “scena di guerra” c’è lui.

Tutto questo deve accadere prima che
Trionfi il Cuore Immacolato di Maria.

Risultati immagini per bestia piazza san pietro

In questo video di Marzo 2013 Mirjana, una delle veggenti di Medjugorie, parla di papa Francesco con parole simili a quelle della Madonna di Zaro.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
310 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Caro Remox,

seguo i tuoi post da molto tempo.

In tutti ho sempre apprezzato la ricerca delle fonti, la completezza, la compostezza nelle risposte e concedimelo un certo "distacco" o piglio "asettico" nella costruzione del post, apprezzandone dunque il proporre le tue "interpretazioni" senza fanatismi o pretese di divulgare "verità rivelate".

Ma questo ( che credo "batterà" ogni record di commenti …. ) è forse il tuo più intimo".

Non entro nel merito del Post in sé e non mi sento di commentare quanto hai esposto, in quanto dovrei partire dal "riconoscere" Zaro ed accettarne in toto quanto dicono Simona ed Angela.

La domanda che invece mi viene da porti è, se puoi, perché adesso e cosa ti ha spinto ….

Videre Nec Videri

P.S.

Complimenti per l'impaginazione e successione delle foto del Post.
Più delle parole e del testo, l'inquietudine provata nello scorrere le immagini, in particolare la penultima, viene cancellata in maniera Meravigliosa dall'ultima.
Una Certezza consolatoria ………

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Non credo sia il più intimo, certamente però è sentito. Il perchè è facile: giorno dopo giorno mi sembra di vedere montare l'onda che va ad abbattersi sulla Chiesa e il papa. Ma soprattutto vedo molti, troppi cattolici in preda a uno strano sentimento di rivolta, ad una grande tentazione di "difendere la Chiesa" contro il papa.
E per farlo usano le armi che vengono fornite dai media e dalla loro "mediazione" fra Vaticano e fedeli.
Rispetto agli anni del Concilio oggi queste armi sono molto più potenti. Dividi il tuo nemico e poi dominalo.

Come dici tu l'ultima immagine è "certezza consolatoria".

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Caro Remox,

Grazie per la risposta.

Videre nec Videri

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Sono cattolici della vecchia aristocrazia e borghesia che votano Berlusconi e leggono i suoi giornali e pertanto non possono tollerare un papa che si dice amico dei migranti che provengono dalle terre islamiche. Gli articoli del povero Socci solo su quei giornali possono trovare spazio, e nei forum dei conservatori che hanno timore di un mondo che cambia. Il cambiamento è da temere se porta all'errore, ma può invece essere un ritorno alla cristianità delle origini quando il clero non era perverito perchè sposato e con figli. Il gregge disperso saremmo noi protestanti? Non credo perchè il papa è andato in Svezia e nessuno lo ha contestato tutt'altro è stato accolto e abbracciato dal primate della Chiesa svedese, una donna.

Paolo Porsia
Paolo Porsia
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Odiano il Papa Fino al punto di abbracciare la Chiesa "SIMONIACA" di MOSCA e non per ecumenismo ma perchè sognano che Zar Putin li faccia Duchi, Conti e Baroni…

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Nel frattempo, Confessione, Eucarestia, Rosario, Digiuno, Bibbia. Sono le armi che ciascuno ha a disposizione affinché al momento giusto operiamo secondo i desideri di Maria per la gloria di N.S. Gesu' Cristo. Francesco

Sombrero
Sombrero
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Condivido

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

CONDIVIDO

jacques

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

esattamente

luigiza
luigiza
7 anni fa

Una situazione simile è avvenuta con il Concilio Vaticano II: da un lato il Concilio vero, dall’altro quello rappresentato dai media.

Remox disvelato, quella frase è di Ratzinger. 🙂

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  luigiza

Si è l'esegesi di Ratzinger.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Gia' due anni fa diedi questo link,che riguarda il 2012,ma oggi ascoltarlo attentamente nelle due parti e' un esercizio illuminante davvero IMPRESSIONANTEman mano che si arriva in fondo. L'ultimo Tarpley,impegnato a far marchette pro Hillary,e' stato penoso, ma allora era brillantissimo.il link : L'UOMO DIETRO BARACK OBAMA YOUTUBE. ora siamo al punto che non sono riuscitia far cadere Assad anche e sopra tutto per mettere la Siria contro la Russia…e si torna a parlare di Iran con una nuova Amministrazione repubblicana, guarda caso.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Grande post questo, Remox…
per commentarlo mi sa proprio che dovrò rileggerlo qualche altra volta 😀

questi messaggi li avevamo letti man mano che uscivano, ma vederli così uno dietro l'altro a formare un discorso… è da stordimento, una vertigine che ti avvolge
Yokupoku

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Si, è come un puzzle. E probabilmente continueranno.

Paolo Porsia
Paolo Porsia
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

…NO è RISIKO Remox

Spring
Spring
7 anni fa

E dulcis in fundo … evvaiiiii anche Remox ha scritto qual'è con l'apostrofo!!!
Mandiamoli in pensione quelli della crusca … ahaha 😀

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Spring

Oppure è una virgola a mo' di apice per forzare la pausa e raddoppiare la forza sull'"è"?
Attendiamo il dott. G.I. per ulteriori lumi ^_^ Sgherzo! 🙂

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Spring

Hai ragione, ma di errori ne commetto tanti, non solo quello.

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Spring

io invece lo faccio sempre! Dall'esame di maturità fino ad oggi. E non ho proprio intenzione di cambiare atteggiamento in merito 🙂

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Remox, ma tu pensi che sotto questo pontificato avvenga questo scisma? Ulrich

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

E' un'ipotesi. Sembra in effetti che si possa arrivare a quello.
Ma non è detto, potrebbe anche avvenire dopo…se papa Francesco deve preparare la Chiesa per l'ultima battaglia lo scisma potrebbe seguire il suo pontificato o essere contestuale alla fine del suo pontificato.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Se fosse in questo o contestuale potrebbe già essere agli inizi del 2017. Io però mi chiedo, con le chiese già vuote di per sé e lo scollamento soprattutto degli strati più giovani della popolazione, dalla chiesa, che effetti reale potrebbe avere un fatto del genere sulla nostra società? Forse solo un disinteresse e un "odio" ancora più marcati? Ulrich

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

http://www.pandoratv.it/?p=12769 Qua la penosa situazione dell'Europa attuale dopo l'Amministrazione Brzezinsky-Obama a conferma delle previsioni di Tarpley.C'e'il Kapo'(e'perfetto-cit.)e la Mogherini.

Unknown
Unknown
7 anni fa

Un eventuale scisma potrà avere una grande risonanza mediatica come fu per il vescovo Lefevre ma obiettivamente quando consenso potrà avere? Molti miei colleghi docenti cattolici sono simpatizzanti di Socci ma si limitano a mettere i like ai suoi deliri ma nei fatti non hanno mai parlato contro il pontefice. Se ci fate caso chi lo sostiene nei commenti sono sempre le stesse persone, quattro gatti. Il vero problema invece è quello secolare della massoneria che controlla stati, governi e chiese, e pertanto penetra ovunque. Ma come penetra? Grazie alle carriere e al fiume di denaro. Ecco che allora il problema è l'oggettiva impossibilità di riportare i cristiani nelle catacombe e quindi di spingerli a rinunciare ai sontuosi templi e parate in ampi mantelli di svariati ordini religiosi ma in realtà massonici dove lo scambio di favori assicura i posti chiavi del potere. Il nonno di un mio amico, un ricco aristocratico, partecipava a queste riunioni dove il potere veniva spartito tra familiari e amici come nelle mafie. Che poi si arrivi pure a orge e messe nere come a San Nicola Arena a Catania nel 1996 è la conseguenza di una degenerazione. Questi massoni si vantano, attraverso il loro Rotary ben inserito nella Chiesa, di fare anche del bene sponsorizzato in tv. Boh io sono protestante e quindi del clero poco mi importa. Ascoltavo ieri su raitre padre Graziano che parlava della chiamata del Signore e della sua missione in contrasto con i fatti del suo femminicidio e una vita dissoluta e tanto denaro in tasca. Si tolga l'8×1000 e le promozioni ecclesiastiche e la chiesa tornerà a rispledere perchè farsi prete non sarà più conveniente per nessun arrivista.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Non ci sono solo le 3 schiere rappresentate da nemici esterni, ruffiani interni e tradizionalisti ottusi.C'e' tra i fedeli come tra gli ecclesiastici anche in questo caso, la classe media. Persone che non hanno molto tempo per farsi una opinione.Che tengono in piedi la baracca,danno e non chiedono, ma non vanno disturbate senza motivo con questi show papali inutili a senso unico che fanno danni certi e benefici aleatori,affidati alla Provvidenza che scrive diritto sulle righe storte.I personaggi veri si notano senza che facciano cose strane. Wojtyla era vero,popolarissimo,autorevole per gli esterni,non dittatoriale in casa sua.Non vigliacco.Quarta schiera concettualmente analoga a quei "lavoratori autonomi"su cui il Papa, interrogato in aereo, non seppe rispondere,non seppe cosa dire ,non aveva niente da dire!!! Pero' si scuso'…chissa' se poi ha colmato la lacuna.Sospetto che no.Basta questo a definire l'abisso che c'era tra un Wojtyla e un Bergoglio.Ma alla fine e' sempre questione di cuore.Per me l'orgoglioso e vistoso Bergoglio ne ha poco o ne dimostra poco.Si puo' e si deve difenderlo come Istituzione e sul piano dottrinale, ma su quello Pastorale,che poi e' l'ambito in cui ha scelto di agire finora,e' oggettivamente un provocatore insensibile e sfacciato,e poco m'importa che nelle Lettere si metta addosso le intuizioni di fede viva vissute nella Liturgia.Quello sappiamo farlo tutti,se Dio ce ne da' la Grazia.Quella e' la parte piu' facile, perche' in fondo la fa Dio.Facile per uno come Remox ,informatissimo e con qualita' intellettuali eccellenti,o per alcuni di noi,magari io stesso per come vivo oggi,non soffrire confusione e agitazione per la condotta del Papa.Ma non per questa gente fedeli preziosi che vanno anch'essi accompagnati,che soffrono,lottano,si sacrificano e tengono su le baracche da persone oneste,con l'arma della fede,senza raccomandazioni e che si aiutano tra loro non perche' glielo dice il Papa ma perche' glielo dice il cuore e l'esperienza.Ne ho conosciuti e ne conosco. Non e' di per se' carita'verso questa gente,difendere il Papa in base a qualche messaggio della Madonna che lo nomina,visto che Zaro o Anguera sono un lusso per chi se lo puo' permettere,un lusso specialistico,non vincolante e non valutabile,e ci mancherebbe che fossimo ridotti a questo punto dopo 2000 anni di Tradizione.Poi vanno benissimo i 5 sassi di Medjugorje,molta gente li pratica:e allora veda il vistoso Bergoglio, per favore, di non molestarla col "rumore" di cui e'infatuato. Taccia piuttosto,ricordando le parole di Wojtyla"Quando le parole non servono, non resta che la sofferenza".Parole profetiche per se' prima che per noi e per il mondo.Se non e' capace,abbia l'umilta':vada in cineeca,si riveda Wojtyla e per ogni circostanza,invece di parlare, faccia proiettare il filmato e l'audio opportuni per la circostanza. Ce n'e' molto bisogno.I cuori sono nel tempo e fuori del tempo,e l'attualita' non e' piu' incisiva spesso, ma solo piu' banale.Faccia questo atto di Fede,cosi' viva da non avere bisogno di attaccarsi all'attualita' quotidiana come all'aria per respirare,come dei depressi perditempo.Infatti Scrittura e Tradizione non stancano,anche a ripeterle,sono cose antiche e sempre nuove per il viandante.C'e' troppo visibile,c'e' troppa diretta,ci sono troppi riflettori,Santita'.Se puo',si riposi e ci faccia riposare.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Lo faccia, Santita', se mai per miracolo leggesse queste righe.Proietti su schermo bianco di giorno, e direttamente sul Vaticano nelle celebrazioni notturne…il suo illustre predecessore. Vedra'…"Ci fara' bene";-)In fondo non fu profetizzato come quello che ci avrebbe preparato alla venuta di Cristo? E allora…silenzio,santita',Silenzio,finche' non ne usciremo piu' "Avvertiti".

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Vorrei fare una considerazione semplice semplice: la mia fede mi suggerisce di credere in Dio e in Gesù e ai loro insegnamenti, anche da cattolico, al di sopra del Papa e delle sue scelte, giuste o sbagliate che siano. In pratica se dovesi scegliere tra la Chiesa cattolica o Gesù, sceglierei senza ombra di dubbio il secondo. Saluti Luc.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Aggiungo che lo stesso comportamento avrei assunto se fossi vissuto ai tempi del Papa Borgia, Alessandro VI, non proprio uno stinco di santo… Luc

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Brava Luc, quello che dici potrebbe sembrare un controsenso … soprattutto agli occhi dei TEOLOGI che ti darebbero della protestante…
Anguera quando profetizza che arrivera' il momento in cui non si sapra' da che parte stare, profetizza proprio quel momento da te indicato (CHE E' IMMINENTE), in cui la Chiesa a furia di creare ponti e abbattere muri abbattera' ( e gia' lo sta facendo … altroche') 2000 anni di tradizione confermata negli anni da Papi mistici e santi.
Intanto anche i vescovi polacchi appoggiano la lettera di quei poveri quattro cardinali che, poverini aspettano ancora la risposta ma che non meritano risposta … una risposta che non riceveranno mai proprio perché farebbero parte di quella parte di chiesa scismatica e quindi da combattere e contrastare.
E intanto aumenta la confusione della Chiesa e non sono proprio rassicuranti le dichiarazioni di Kasper riguardo le altre imminenti novita' dell'agenda Francesco, ma si sa sono sicuramente dichiarazioni manipolate dai soliti giornalisti risponderebbero i bergogliani, solo che Amoris Laetitia non l'ha scritta Scalfari che non e' neanche l'autore del documento spedito al clero argentino sul come interpretarla.

Quando arrivera' quel momento Luc tu saprai gia' dove andare, molti TEOLOGI e SAPIENTONI invece si renderanno conto CHE NON AVEVANO CAPITO NIENTE!!!

Mi permetto, anche se non conta nulla di esprimere il mio parere su Zaro, SEMPLICEMENTE DIABOLICA!

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Non sono protestante ma cattolico e uomo e non donna. Cmq grazie per la tua risposta. La fede è la mia unica guida dentro e fuori la mia chiesa di appartenenza. Saluti Luc

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

se si prende un libro o un giornale di mezzo secolo fa si può constatare che i contrasti interni al clero ci sono sempre stati, sui preti operai, sui preti sposati, sulla teologia della liberazione ecc… la confusione di cui parlerebbe Anguera c'è da sempre perchè le chiese sono fatte di tante teste come in tutti i partiti politici, e quindi è normale… chi pensa che i cristiani debbano essere una sola testa pensante è fuori di testa giacchè vorrebbe delle pecore in un ovile… si lo so ma il vangelo non va preso alla lettera!

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Aldo colpa del peccato originale che volenti o nolenti abbiamo ereditato e nessuno ne è immune… Luc

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

No Luc, non sei cattolico,da quello che hai detto.E' proprio Gesu' Cristo che ha fondato la Chiesa Cattolica e il primato di Pietro nella fede.Parola di Dio.La tua fede e' un lusso,e forse anche la mia, ma la Chiesa Cattolica e' il lusso di chi non puo'permettersi lussi. per questo ,forse, Gesu' Cristo l'ha fondata cosi'.Oggi, in nome dei poveri,state cercando di rubarla ai poveri.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

'No Luc, non sei cattolico' Be' se lo dici tu 'Papa Vincenzo' allora non può essere che così… anche se non ho ancora ricevuto scomunche, che io sappia 'E' proprio Gesu' Cristo che ha fondato la Chiesa Cattolica ' ahahahha ma dove lo hai letto? Dimmelo che m'interessa saperlo. Rabi Gesù non era forse ebreo della stirpe di Re David?! Pietro ereditò da Gesù la chiesa in senso lato di tutti i cristiani. La Chiesa cattolica è nata grazie a un compromesso tra Stato e prima Chiesa cristiana per merito dell'imperatore Costantino e poi Teodosio nel quarto secolo, insomma più che altro fu una scelta politica e di meno religiosa. Anche se ha rappresentato nel decorso storico uno strumento utile al progetto divino dell'umanità, altrimenti noi cristiani, nelle nostre diversità, saremmo stati completamente sterminati. Ma questo naturalmente non significa che la Chiesa Cattolica non abbia abbandonato spessissimo nel sil messaggio evangelico e biblico, addirittura cedendo a molte e svariate tentazione demoniache, dall'inquisizione alla pedofilia. Certo esistono anche tra i cattolici preti, papi e laici veri cristinai degni di questo titolo e anche grazie a costoro che Dio non ha ancora preso provvedimenti drastici. Ti preciso che io non mi sono convertito al cattolicesimo dal protestantesimo a o da un altro culto religioso, ma ci sono nato dentro (come quasi tutti gli italiani) e non ho mai abbandonato la Chiesa (e lei neanche me che io sapppia) solo grazie alla mia fede che mi ha fatto sempre distinguere il bene dal male all'interno di essa, quindi essa si chiama critica costruttiva come era anche quella di Gesù quando da ebreo andava a giudicare i rabini nelle sinagoghe, non per distruggere ma per costruire il vero Tempio di Dio. Se tu Vincenzo accetti incondizionatamente gli errori commessi dalla 'nostra Chiesa Cattolica' cedi alle forze del male che vogliono la sua distruzione. Ricordati infine che Gesù ai suoi tempi condannava l'ottusità mentale dei sacerdoti , come avrebbe fatto e fa in pratica anche oggi. Saluti Luc

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Luc, e' Parola di Dio. Vangelo.L'ha detto Gesu':come fai a essere cattolico e non accettarlo,visto che cosi' sono interpretate dalla Tradizione queste parole?D'accordo su Teodosio,e Costantino(che pero' ci credeva davvero)ma non mischiare Storia e Scrittura.Lascia stare la pedofilia nella Chiesa e questi argomenti alla moda tra i Lgbt:non ti fanno onore:la Chiesa,si sa,e' anche la meretrice seduta sulla Bestia(tutta,non solo la Ortodossa come vorrebbe Porsia).Cattolica Apostolica Romana:la "Pietra"angolare e' li'. "…e lei neanche me che io sappia…"Aspetta che Seneca mi faccia eleggere(me lo sto arruffianando …)e riceverai COMUNICAZIONI ;-). Sara' un ciclone che si abbattera' sul Vaticano,e non aspettatevi Catechesi.Solo proiezioni di quelle di san Wojtyla e molto Silenzio.Fatti si', pero': scomuniche a valanga e Consacrazione della Russia fatta con Gerarchie rinnovate e scelte. 😉

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

E Proclamazione di un nuovo dogma su Maria Corredentrice,Signora dei popoli e e Mediatrice di tutte le grazie.Un "pacchetto unico" e chi non ci sta e' fuori :-).Poi un' Enciclica che faro' tradurre in latino, intitolata "Strategia e crimini del sionismo internazionale nel XX e XXI secolo"in cui tutti i puntini saranno uniti e in cui saranno fatti nomi e cognomi di persone e di famiglie,e che sara' materia di catechesi nelle parrocchie.L'amoris Letitiae sara'sostituita dalle 4 domande dei cardinali con relative risposte mie.Altre cose non dico qui,sono "riservate" 😉

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Vincenzo ti farai per caso chiamare Petrus II 🙂

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Dato che me lo ha cancellato il messaggio completo, problemi di autenticazione con l'account google: auguri per la fresca nomina all'ultimo Concistoro.
Dio sia con te!

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Domenico ,se avessi una figlia, la darei a te e sarei tranquillo.Sei di quei calabresi che arrivano, da qualunque livello sociale partano.P.S.:nel caso di elezione,mi chiamero'Giovanni Paolo III e faro' tutto molto velocemente, non sapendo quanto tempo mi restera' da vivere.. 😉

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Molto onorato, Vincenzo, molto onorato.
Io prego che Dio me la faccia trovare la donna giusta, non che sia indispensabile perchè ricevo tantissimo amore dalla Madonna e da Gesù, mi sento troppo contento e anche troppo fortunato ad averLi incontrati nel mio cuore. Se stessi con la mia sposa le darei tantissimo amore perchè tantissimo me ne dà Dio. Non sarebbe tanto l'amore umano ma quello sacro, che ci accomuna tutti.
Io ho una forte venerazione per la Madonna, ringrazio sempre Dio per averci dato una Madre da FAVOLA.
E' più di quello che desidererei, la bontà di Dio è sovrabbondante!

Sono troppo contento, Vincenzo, e mi fa piacere condividere questa gioia con te, fratellone mio.
Saluti carissimi e buona Domenica.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Domenico,san Wojtyla, citando un proverbio polacco,diceva."Se vuoi rimanere giovane,devi stare coi giovani!".Ora sta in Paradiso, ma credo che una occhiata quaggiu' la da',e se ti ha letto,sorride soddisfatto.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Vincenzo, tu che vivi in quei paesi lo sai. Lo dico da persona che ha sposato una sudaca e che ha due figli con lei. Fra i latinos manca la cultura vera, che è conoscenza e soprattutto riflessione. C'è un'infarinatura di conoscenze anche fra chi si vanta di essere ingenero o economista, stessa ignoranza crassa anche fra le poche élites che fanno la spola con la Florida. Tu potresti dirmi: cosa c'entra con lo spessore interiore? C'entra, c'entra. Se sei cresciuto con la cultura dei descamisados peronisti, se la tua santa è Evita, allora hai smarrito per sempre il legno verticate della croce. E senza quel legno verticale, possono anche piantarti i chiodi alle mani e fissarli sul legno orizzontale, ma rimani a terra. Però c'è sempre il povero Cireneo che quel legno orizzontale te lo ha portato fin lassù lasciandoti il testimone della staffetta. Adesso forse toccherà a lui farsi crocifiggere.

Seneca

anonimo
anonimo
7 anni fa

Remox, le apparizioni di Zaro sono autentiche? Mi pare di aver visto un servizio in televisione dove si vedeva la veggente che riceveva il messaggio e intanto lo scriveva

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

Secondo me si. Comunque un anno fa è stata costituita dal vescovo locale una commissione per lo studio dei fenomeni.

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

ma i dubbi sono dovuti allorchè profetizzare una visione in cui si dice di vedere navi da guerra nel mediterraneo qualche giorno dopo la notizia delle navi russe arrivate in Siria, non mi sembra una gran profezia!
Ok aggiunge che vede scene di guerra tra le navi però se non si indica mai il tempo potremmo aspettare secoli…

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

Le torri gemelle? I terremoti? l'Italia spezzata in due! cfr ultimo terremoto che abbiamo avuto, dove una bella spaccatura, seppur piccola, si vede benissimo. eccetera eccetera.

Poi, certo che si può dubitare. Basta che non sia una scusa per dire: è tutto falso! Esaminiamo le cose con onestà.

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

Non dico che è falso, ho però rimproverato il prete che gestisce la loro pagina su facebook, e che per questo mi ha bannato, perchè un prete deve prima avere il consenso del suo vescovo prima di diffondere messaggi su cui la Chiesa non si è ancora espressa. Loro dicono anche che la statua della libertà crollerà ma tutti questi eventi, uniti a quelli di Anguera, in quale arco temporale andrebbero collocati? risorgerà l'isis?
Ma soprattutto: perchè non avvengono miracoli in queste località? Perchè nessuno guarisce o vede segni in cielo o nel sole come a Medjugorie?
Se ben ricordo la Madonna in America parò di apparizioni false in Italia, quali sarebbero? Ve lo siete mai chiesti? Ok di certo Carbonia… ce ne sono altre?

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

altre potrebbero( condizionale) essere la c.d. madonna della conversione, le c.d. apparizioni a Stefania Caterina, c.d. madonna del Giglio tra le spine, c.d. madonna del pino, Margherita di Gesù, madonna di Trevignano, c.d. madonna addolorata del perdono e di Gesù a Cavarzere tante altre possibili false apparizioni. Ce ne sono dunque.
Per Zaro aspetto l'imprimatur del vescovo locale per esprimermi.

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  anonimo

errata corrige

…..e tante altre possibili false apparizioni.

Anonimo
Anonimo
5 anni fa
Rispondi a  anonimo

Eccoci, ci siamo , navi da guerra nel mediterraneo 2018 contro la Siria .

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

L'ultima bergogliata è stata quella di derubricare l'aborto a "peccato qualunque" che può essere assolto da qualsiasi prete, mentre prima occorreva il vescovo.
La mammana Bonino plaude, i laici abortisti plaudono contenti del "loro" papa modernista e luterano. Ci vuole tanto a capire che Bergoglio è un antipapa eretico? Il vero Papa di Dio è Benedetto,le cui dimissioni non sono valide perché date sotto costrizione della massoneria che ha imposto un proprio papa (bergoglio)
Se la Madonna di Zaro approva l'argentino, vuol dire che queste apparizioni sono fasulle, poiché il Cielo ha in abominio l'attività di Francesco che sta distruggendo la chiesa cattolica. Questo antipapa viscido che si mette al posto di Cristo è manovrato da satana ed è l'emissario dell'anticristo. GIONA

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Non so se lo sapete ma quattro cardinali hanno inviato una lettera al "papa" per chiedergli una semplice risposta (SI o NO) a cinque domande in relazione alla Amoris Laetitia per sapere se deve considerarsi cambiato l'insegnamento millenario della chiesa. Il "papa" non ha risposto poiché non poteva farlo senza contraddirsi oppure contraddire la dottrina della chiesa. Questo la dice lunga.
GIONA

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Ecco, messaggi come questi sono il tipico esempio di come i media hanno massacrato le menti di molti. Giona ripete semplicemente, come uno slogan, quello che alcuni commentatori cosiddetti cattolici hanno sostenuto in rete andando dietro alle mistificazioni della stampa. E cioè che il papa ha reso l'aborto un peccato qualunque ecc.. oppure che non può rispondere ai DUBIA senza contraddirsi (cosa risibile).
Da un punto di vista teologico hanno risposto in molti, ancora prima dei DUBIA.
Quello che preme ai cardinali probabilmente è far si che l'interpretazione sia univoca. Questa è la cosa più semplice da fare (a parole), ma non risolve il problema.
Perchè ciascun sacerdote che avrà a che fare con il discernimento nei riguardi di una coppia di divorziati risposati avrà un comportamento che non può essere standardizzato. Si vogliono prevenire gli abusi? Va benissimo. Di abusi ce ne sono una infinità.
Ma l'atto dei cardinali è di fatto una contestazione del megistero del papa. Da buone intenzioni possono nascere catastrofi.
Nel messaggio di Anguera che la Madonna ha dato a Roma il 23 Novembre ha ripetuto che:

"Una grande guerra ci sarà e i soldati indosseranno l’abito talare. Soffro per quello che viene per voi. Pregate. Pregate. Pregate."

Anche l'incontro di Regis con Burke è significativo.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

" Anche l'incontro di Regis con Burke è significativo."
In che senso?

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Burke è il principale esponente di chi chiede al papa di rispondere in merito ai dubbi sollevati da Amoris Laetitia, arrivando a ipotizzare un atto di pubblica correzione di un errore grave del romano pontefice (quale errore? al momento non c'è).
Ad Anguera la Madonna annuncia gravi divisioni nella Chiesa e una guerra fra religiosi. Tuttavia vuole l'unità della Chiesa di suo Figlio, non certo le divisione.
Difendere la Verità del vero magistero della Chiesa senza dividerla.
Immagino che avranno parlato di questi fatti…

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

remox certo che la madonna non vuole nessun scisma, anche se papa francesco fosse eretico, uno scisma comporterebbe comunque conseguenze disastrose, ma come detto in precedenza se ci sarà scisma è troppo facile dire che la colpa sarà di chi lo fa , in un litigio la colpa è sempre di entrambi anche se in misura diversa, percui papa francesco deve fare di tutto per non creare le basi di questo scisma

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Infatti il papa non sta facendo nulla che possa alimentare la tensione. Fa però ciò che ritiene giusto nel suo ruolo.
Un tempo chi voleva mettere in questione il magistero del papa chiedeva la convocazione di un concilio (o se lo faceva da se). In molti casi le conseguenze sono state disastrose.
Molti dottori a quel punto hanno stabilito che l'unico modo per resistere a un papa giudicato eretico (ma comunque legittimo) sia quello della preghiera (con il sottinteso, in casi giudicati gravi, che la preghiera sia quella di toglierlo di mezzo).
Nessuna azione formale dunque che possa porre un organismo ecclesiastico al di sopra del papa (per giudicare eretico un papa serve qualcuno che si elevi al di sopra del papa) che porterebbe a uno scisma e a danni assai peggiori.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

"L'atto dei cardinali e' di fatto una contestazione del Magistero del Papa?"Remox lo dici tu,e poi lo neghi,piu' sotto,dove precisi che Burke e' arrivato a ipotizzare "un atto di pubblica correzione per errore grave",tralasciando di precisare che questo nel caso di mancata risposta.Come sai le omissioni sono spesso frutto di parzialita' consapevole o no.Sono processi alle intenzioni,e se anche Papa Francesco fosse Padre Pio che legge nei cuori,potrebbe far finta di niente e rispondere. Cosi' si forzano pericolosamente i fatti. Non c'e' errore ma c'e' ambiguita'e i cardinali hanno agito in piena legittimita' formale e con spirito di carita'.Io lo credo,tu,no:evidentemente,ma forse sono troppo malizioso,e faccio il processo alle intenzioni inconsce, il tuo nascosto appetitus excellentiae da guardiano del tempio e' solleticato solo dal primo posto,infatti nulla hai da dire su Kasper che verso l'autorita' papale ha mancato eccome,a parole e con i fatti e lo ha raccontato pure in intervista col sorriso sulle labbra("santita' ,ma abbiamo gia' provveduto(a dare l'eucarestia al classico caso pietoso da propaganda)per non dire del card. Marx.pero' trattandosi di amici del papa, il tuo zelo fa passare in secondo ordine,mi sembra,e non sguainasti la spada. Mi meraviglio che non capisci che "l'infinita' di abusi" e' il peggiore scisma!Forse a scuola eri sempre molto vicino alla cattedra,e la massa te la dimentichi proprio.Ti sembrera' strano,ma fa lo stesso Bergoglio,che a me puzza assai di chiuso.Molte volte la prima gallina che canta e' proprio quella che ha fatto l'uovo.Basta il buon senso,che alla lunga emerge anche dai ricordi:come fa un papa normale,appena eletto,a suggerire al popolo di leggere Kasper ,la cui lettura ci fara' bene,con il sinodo gia' in Agenda?va contro la "par condicio "elettorale",ma vorrei dire famigliare.Se prima avesse riunito il Collegio, poi avrebbe potuto anche decidere da solo contro tutti e si doveva accettare…ma la scorrettezza e l'ipocrisia ,no,confinano con una vigliaccheria MANIFESTA.L'onda negativa cresce perche' e' Bergoglio,o anche bergoglio,inadatto, che la fa crescere.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Alla luce di tutto quello che e' successo dopo,nella vita interna ecclesiastica,e religiosa, a cominciare dai frati dell'Immacolata fino all'ultimo assurdo intervento contro Radio Maria,quel fatto che oggi appare GRAVISSIMO non e' candore e inesperienza. E' incontinenza senile,sotto forma di prepotenza e personalismo scorretto e isterica ostinazione senza l'equilibrio che viene dalla carita' verso tutti i figli.Oppure e' peccato deliberato.Nel secondo caso,teniamocelo e preghiamo.Nel primo…

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Burke insieme agli altri comincia a salire il monte ….
A precederli c'e' il vescovo vestito di bianco ….

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa

remox come tu sai io aspetto gli eventi, ma io ti chiedo e a chiunque voglia chiarirmi (alla luce del vangelo) ,è lecito se due persone ( di cui almeno una divorziata e il cui matrimonio non è stato annullato dalla sacra rota )vivere insieme avendo rapporti intimi ??? a me mi hanno sempre insegnato che è peccato mortale, ora è cambiato si o no ???

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Per quanto ne so io, senza però conoscere i dettagli delle storie visto che non sono attore protagonista, l'assoluzione dei peccati il sacerdote non la da, perché si vive in condizione di peccato mortale evidente.

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

per sommi capi la base comune è: lei se ne va e lui, per non star da solo, si mette con un'altra.

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

In rete trovi le risposte di teologi vari alla luce dell'insegnamento di sempre. I teologi prevedono, a seguito dei testi di Giovanni Paolo II, che in determinate circostanze (quelle oggetto di discernimento), alcune situazioni considerate di peccato mortale possono essere considerate peccato grave. Da cui derivano varie conseguenze.
Amoris Laetitia non è dogmatica e non pone fine alla questione (chi l'ha letta lo sa perchè lo dice il papa stesso).
Ovviamente è molto più semplice dire che tutti quelli che vivono in una determinata condizione non possono accedere ai sacramenti. E' più semplice, ma non so se è più giusto. Il papa invita i sacerdoti ad andare in profondità, a sporcarsi le mani. In sostanza è esigente con il clero.
Ad Anguera, poco dopo l'elezione di Francesco, la Madonna ha detto: Pietro camminerà tra le spine. E' un'immagine azzeccatissima di colui che deve avanzare con cautela e circospezione, un po' qua e un po' là a causa di molti ostacoli. Ma deve comunque avanzare.

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

io ero rimasto a papa giovanni paolo II in cui si afferma che nel caso esposto precedentemente non si è in peccato mortale solo vivendo insieme come fratelli, ossia senza avere rapporti intimi, non erano previste eccezioni , perché queste eccezioni già vagliate eventualmente dalla sacra rota

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Fammi capire una cosa Mario: ma tu sei un teologo? Io no.
Hai bene in mente tutti i passaggi della teologia morale o degli scritti di Giovanni Paolo II? Io no.
Ne abbiamo frammenti…
Affidiamoci al papa e agli indirizzi che darà (e che in parte ha già dato).
Cos'è questa fretta di giudicare?

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

io non voglio giudicare voglio solo capire , se neanche i cardinali riescono a essere concordi nella linea comune da attuare figuriamoci io, mi hanno insegnato i 10 comandamenti, mi hanno sempre insegnato che bisognava arrivare illibati al matrimonio, che i rapporti intimi erano validi solo in un matrimonio consacrato….ora è tutto un dubbio…)))

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Se ci sarà scisma,come spero da vero cattolico tradizionalista,da una parte avremo la Vera Chiesa di Cristo col suo vero Papa Benedetto e dall'altra la falsa chiesa massonica e satanica del signor Bergoglio.
Signor Remox, non esiste distinzione fra "peccato mortale" e "peccato grave", sono esattamente la stessa cosa; i peccati se sono gravi sono mortali, se non sono gravi sono veniali. GIONA

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Il sesso serve solo per procreare! by Gandolfini

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

La differenza è tra peccato mortale e costanza di peccato mortale, come nel caso di sbattezzamento, divorziati risposati che vivono non da fratello e sorella,vendità della propria anima al diavolo, satanismo, sostituire il sacramento del matrimonio religioso con altro rito civile ufficialmente accettato dalle masse,

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

E' per questo che dico che è un dibattito da teologi. C'è il peccato veniale e quello mortale. Quest'ultimo però viene suddiviso fra mortale (che porta alla morte dell'anima) e grave (di materia considerata grave). In sostanza tutti i peccati mortali sono gravi, non tutti i peccati gravi sono mortali (è qui che entrano in discussione i condizionamenti, le attenuanti ecc).
Mi sembra che tali distinzioni siano anche nei Dubia dei 4 cardinali.
Comunque ripeto che è materia di teologi. Non abbiamo gli strumenti adatti per…"pontificare".

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Non si tratta di pontificare, ma di avere un po' di sensum fidelium, e di non trasformare le cose semplici in rarefatti argomenti per azzeccagarbugli.Sopra tutto,di ricordarsi di Salomone,e chiarirsi a un livello superiore,che non e' piu' complicato ma piu' semplice.Complicato sarebbe stato stabilire l'appartenenza biologica a una delle due donne del bambino conteso.Voi considerate questa potenziale finestra di Overton solo a scendere, e non a salire.Qualche ingiustizia, relativa e ovviabile con la Comunione spirituale, e' risibile, roba da chic.Ce ne sono tante d'ingiustizie a questo mondo… il fatto e' che il demonio si accontenta di partire dal basso,nella scala di gravita',per poi salire e arrivare nel tempo a piazzare tutte le condizioni del peccato mortale. Sarebbe Prudenza ricordarselo.I ragazzi che vedono queste cose,che mentalita' possono farsi?E se gia' se lo sono fatta da un pezzo, possono solo rafforzarsi in essa.Se volete un cristianesimo di elite,allora mi fate schifo come la vanita',ma almeno non chiamatela carita' e giustizia.Che tra l'altro, e non e' fuori tema, ne avete dimostrata pochissima,e pochissima prudenza,e moltissimo pregiudizio, verso Putin. Tanto per dire.Non lo dimentico.Per cui non accetto lezioni in proposito.

il nibbio
il nibbio
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

perdonami Remox ma i peccati sono solo di due tipologie, veniali o mortali. Il concetto di gravità si applica alla materia ed un peccato è mortale quando riguarda materia grave.

1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni: « È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso ».

si può discutere se un peccato sia o non sia mortale sulla base della presenza o assenza delle tre caratteristiche.

Un divorziato risposato che ha rapporti sessuali comporta una materia grave (sessualità) un deliberato consenso (lo fa volontariamente in piena libertà) e circa la piena consapevolezza diventa difficile immaginare che una persona che ha costruito un precedente matrimonio cattolico, che è tornato verso la chiesa e che vuole la comunione, non sia consapevole di infrangere i comandamenti di Cristo!

Non ci sono eccezioni che tengono…la dottrina è netta da sempre ed immutabile.

indopama
indopama
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

la dottrina e' un pippone degli uomini robot.
il discernimento e' sentire ogni istante quello che per Dio va o non va, e' un'altra storia.
il Papa ha chiesto discernimento, ha chiesto ad ogni prete di ascoltare dentro di se' il volere di Dio e non un pippone scritto su di un libro.
sono pronti i preti? alcuni si altri no, essere un prete non vuole dire essere illuminato, da qui lo scisma, da una parte quelli che seguiranno il pippone, dall'altra quelli che seguiranno il "sentire", il volere di Dio.
il sentire e' fondamentale perche' il volere di Dio puo' variare a seconda delle circostanze al contrario dell'immutabile pippone.
uno con Dio (col Cuore) o uno col pippone (la dottrina)? a noi la scelta.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Io invece non sono mai stato felice come tutte le volte in cui ho sentito chiaramente che la dottrina e il sentire coincidevano autonomamente,che l'esistenza illuminava la dottrina e la dottrina illuminava l'esistenza.E certamente la nostra vita "e' nascosta con Cristo in Dio" come dice san Paolo,e ogni giorno,anche ora, ma non ho la pretesa di percepirlo ne' che san Paolo lo percepisse nel momento stesso in cui lo scriveva e lo ricordava.MI BASTA SAPERLO:cosa volete,sono un poveraccio e mi accontento di poco.

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Ciao Nibbio, non è così come dici o meglio è così se effettivamente tutte le circostanze che hai citato corrispondano.
Non si discute di questi casi ma di quelli nei quali si presentino eccezioni come ad esempio nel deliberato consenso.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Non ti avventurare, Remox, in distinzioni teologiche insussistenti.
Ha ragione Nibbio.
L'hai detto tu stesso:
"Fammi capire una cosa Mario: ma tu sei un teologo? Io no." (Remox)

Ecco, per compiere un peccato mortale si richiede la presenza simultanea di tre elementi:
1) materia grave,
2) piena consapevolezza della mente,
3) deliberato consenso della volontà.

Si compie un peccato veniale quando non c’è materia grave; oppure, se c’è, non c’è la piena avvertenza della mente o il deliberato consenso della volontà.

I teologi distinguono tra peccati oggettivamente sempre gravi (parlano di materia grave "ex toto genere suo") e peccati generalmente gravi (qui vi è materia grave "ex genere suo").

Questa distinzione è importante perché nei primi c’è sempre materia grave e pertanto non vi è mai materia lieve (non datur parvitas materiae). Essi sono di suo sempre gravi.
Nei secondi invece vi può essere, e anche abbastanza spesso, materia lieve (datur parvitas materiae).

I peccati dove c’è sempre materia grave:

I peccati contro il primo comandamento…
I peccati contro il secondo comandamento…
I peccati contro il terzo comandamento…
I peccati contro il quinto comandamento…
I peccati contro il sesto comandamento in ogni sua forma: autoerotismo, fornicazione, rapporti prematrimoniali e omosessuali, contraccezione coniugale, ADULTERIO (il nostro caso), violenza carnale, pedofilia…

Sono peccati gravi nel loro genere, ma possono avere materia lieve gli altri peccati:
http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=2000

"Ciao Nibbio, non è così come dici o meglio è così se effettivamente tutte le circostanze che hai citato corrispondano.
Non si discute di questi casi ma di quelli nei quali si presentino eccezioni come ad esempio nel deliberato consenso." (Remox)

Il deliberato consenso entra sempre in gioco nei casi in oggetto, perché nell'adulterio c'è sempre deliberato consenso della volontà (come anche piena avvertenza della mente).
Se uno si risposa con un'altra persona, forma una nuova famiglia, fa dei figli, ecc., vuoi che lo faccia senza deliberato consenso o senza piena avvertenza della mente?
Sarebbe un minorato mentale, un interdetto, un diversamente abile.

Perciò i peccati di adulterio sono peccati dove c'è SEMPRE MATERIA GRAVE (non datur parvitas materiae).
Sono peccati OGGETTIVAMENTE SEMPRE GRAVI E MORTALI.

Nell’adulterio dobbiamo però distinguere tra la caduta singola e la perdurante condotta nel peccato.

Il peccato diciamo occasionale, dovuto alla perdita del controllo è sicuramente diverso dal peccato voluto e ricercato, organizzato e vissuto in continuità. Sono sempre peccati, ma Dio valuta molto bene l’intenzione della persona.
Ebbene, sia nell'uno (aduterio occasionale) che nell'altro caso (adulterio perdurante), ci sono SEMPRE tutte e tre le condizioni: 1) materia grave, 2) piena consapevolezza della mente, 3) deliberato consenso della volontà.

La differenza sta nel fatto che nel primo caso abbiamo un solo peccato mortale; nel secondo caso, abbiamo una serie ininterrotta di peccati mortali. Una questione di NUMERO (e di “habitus peccati”).
Nel primo caso, il peccato mortale, essendo occasionale, permette al soggetto di rialzarsi in fretta.
Nel secondo caso, i peccati non solamente si sommano e accrescono la lontananza da Dio, ma procurano il danno più grave: l’indurimento del cuore e l’incapacità di convertirsi.
Infatti, molte delle persone che si trovano in queste situazioni, sono talmente indurite nel peccato continuato, che non solo non lasciano il peccato, ma chiedono alla Chiesa di legittimarlo (come sta avvenendo).

(continua…)

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Dirò di più.
Secondo il Vangelo, è peccato mortale anche se quell’azione adultera non viene più compiuta per un impedimento qualsiasi: era stata preparata mentalmente, quindi si voleva compiere. Già il desiderio di una donna o di un uomo frantuma la spiritualità e la persona perde la comunione con Dio. SEMPRE PECCATO MORTALE, perché ci sono le tre condizioni.

L’adulterio è peccato mortale. SEMPRE.
1 Lettera ai Cor. 6,9: «Sappiatelo bene, né i fornicatori né gli adulteri possederanno il regno di Dio».

Il peccato dell'adulterio danneggia la Chiesa e la società, ed è quindi più grave di quanto si creda, anche se la società lo vede “di buon occhio”. In realtà, questo peccato ha a che vedere con qualcosa di molto più profondo, che è il fatto di spezzare l'alleanza con Dio.
Non si può giustificare un peccato, e men che meno l'adulterio, con una presunta logica umana dicendo, ad esempio, “Stiamo bene e siamo felici”, “Tutti lo fanno”, “La colpa del fallimento matrimoniale non è stata mia e quindi ho tutto il diritto di rifarmi una vita con un'altra persona, costi quel che costi”, “Sto con una persona che mi valorizza, che veglia sui miei figli e soprattutto mi ama…”
Il maligno compie il male con l'apparenza del bene, seguendo la logica del mondo. Non bisogna cercare scuse per non porre fine in modo radicale al peccato e/o per intraprendere le correzioni necessarie.
Nessuno si può comunicare se ha commesso almeno un peccato mortale, qualunque sia. Finché questo peccato esiste o sussiste non si può comunicare, perché per colpa di quel peccato mortale non c'è vita spirituale; i morti non mangiano.
http://it.aleteia.org/2015/01/23/ladulterio-e-davvero-tanto-grave/

Dal Magistero:

D. Esistono degli atti intrinsecamente cattivi che sono sempre peccato mortale, se commessi con piena avvertenza e deliberato consenso, e che quindi non possono essere giudicati caso per caso?

R. Sì, “ci sono atti che per se stessi e in se stessi, indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono sempre gravemente illeciti a motivo del loro oggetto; tali la bestemmia e lo spergiuro, l'omicidio e l'adulterio. Non è lecito compiere il male perché ne derivi un bene” (CCC 1756).

D. Le circostanze possono rendere buona un’azione intrinsecamente cattiva?

R. No,"le circostanze, in sé, non possono modificare la qualità morale degli atti stessi; non possono rendere né buona né giusta un'azione intrinsecamente cattiva" (CCC 1754).

[questo significa che l'adulterio non ha condizioni attenuanti: è sempre atto cattivo dal quale uscire al più presto]

D. I precetti negativi della legge naturale – quali ad esempio non bestemmiare, non spergiurare, non commettere omicidio, non commettere adulterio (cf. CCC 1756) – sono universalmente validi?

R. “I precetti negativi della legge naturale sono universalmente validi: essi obbligano tutti e ciascuno, sempre e in ogni circostanza. Si tratta infatti di proibizioni che vietano una determinata azione semper et pro semper, senza eccezioni, perché la scelta di un tale comportamento non è in nessun caso compatibile con la bontà della volontà della persona che agisce, con la sua vocazione alla vita con Dio e alla comunione col prossimo. È proibito ad ognuno e sempre di infrangere precetti che vincolano, tutti e a qualunque costo, a non offendere in alcuno e, prima di tutto, in se stessi la dignità personale e comune a tutti” (S. Giovanni Paolo II, Veritatis splendor)

[vedi Remox, come l'Amoris Laetitia confligge con la Veritatis splendor? e non sarebbero errori questi? adulterio è azione vietata SEMPER ET PRO SEMPER, senza eccezioni, nemmeno quella di allevare i figli del nuovo rapporto]

(continua…)

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

D. È lecito commettere un peccato per favorire, ad esempio, l’educazione dei figli avuti al di fuori del legittimo matrimonio?

R. No, “non è lecito, neppure per ragioni gravissime, fare il male, affinché ne venga il bene, cioè fare oggetto di un atto positivo di volontà ciò che è intrinsecamente disordine e quindi indegno della persona umana, anche se nell'intento di salvaguardare o promuovere beni individuali, familiari o sociali” (Paolo VI, Humanae vitae)

D. La rottura di un rapporto adulterino danneggia i figli nati dalla nuova unione e costituisce una nuova colpa?

R. Non è scritto da nessuna parte che per provvedere ai figli nati dalla nuova unione bisogna avere necessariamente dei rapporti sessuali. Se i divorziati risposati hanno dei figli, possono provvedere loro vivendo in grazia di Dio.

Il tuo articolo è condivisibile nei contenuti, come è condivisibile lo spirito di esso.
Tuttavia, ha due vizi originali.
Il primo è che tutte le tue convinzioni si basano sulle apparizioni di Zaro, che se il Vescovo dovesse rigettare come false, crollerebbe tutto l'edificio.
Il secondo è che tu parti dal presupposto, cioè dai per scontato, che i 4 cardinali (e quelli che la pensano come loro) siano prevenuti nei confronti del papa, e stiano cercando pretesti per provocare uno scisma. Insomma, stai presupponendo che siano tutti in malafede e che la loro iniziativa sia solo pretestuosa.
Invece non è così. È offensivo e ingiusto pensarla in questo modo, perché fai un processo alle intenzioni. Come diceva Vincenzo: è mancare di carità e di giustizia verso di loro.
Vedere l'iniziativa dei cardinali come un atto di contestazione del Magistero è sbagliato.
A me sembra che tu veda solo la estrema posizione del commentatore Giona e appiattisca ogni altra posizione su quella (come se tutti la pensassero come Giona, anche i 4 cardinali).
Non è così.

"Burke è il principale esponente di chi chiede al papa di rispondere in merito ai dubbi sollevati da Amoris Laetitia, arrivando a ipotizzare un atto di pubblica correzione di un errore grave del romano pontefice (quale errore? al momento non c'è)." (Remox)

Non c’è?
Vogliamo vedere quali sono gli errori da correggere e qual è la procedura?

I 4 cardinali hanno presentato alla Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dal cardinale Gerhard Müller, un ricorso formulato secondo la modalità classica dei dubia, che esige risposta positiva o negativa.
Il Papa non ha risposto.
Se i cardinali andranno avanti a promuovere un ATTO FORMALE DI CORREZIONE DI ERRORE GRAVE succederà questo.

Durante la Controriforma sono accaduti moltissimi casi del genere (non verso il Papa, ma avverso scritti di eretici).
Sant'Alfonso Maria de' Liguori ne ha scritto mirabilmente nella sua opera: Storia delle eresie.
http://www.intratext.com/ixt/itasa0000/_idx147.htm

Si esaminava un testo incriminato, si selezionavano alcune proposizioni ritenute eretiche (di Lutero, Zwingli, Calvino, Baio, Giansenio, ecc..) e si condannavano.

Trattandosi nel nostro caso di un documento pastorale del Papa si procede in modo simile.
Si esamina la Amoris Laetitia, si scelgono le proposizioni che appaiono più ambigue o eretiche e ne si chiede la correzione tramite un ricorso alla Congregazione per la Dottrina della Fede.

Non si tratta di un atto di ribellione: tutto avviene per vie "burocratiche".

Il ricorso già c'è in sostanza, perché già è stato proposto sotto forma di lettera semplice (non formale). Nell’estate scorsa quarantacinque teologi, tra cui alcuni prelati, hanno scritto al Santo Padre e al Collegio dei Cardinali chiedendo al Papa di RIPUDIARE una lista di proposizioni erronee che si possono dedurre da alcuni passi dell’Amoris Laetitia. Non hanno ricevuto alcuna risposta.
http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2016/08/testo-integrale-in-lingua-italiana.html

(continua…)

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

In questo link ci sono tutte le proposizioni eretiche o ambigue di cui si chiede correzione.
Così non dirai più che non ci sono errori. Anche una sola frase che si presta a due interpretazioni opposte è errata perché ambigua (e andrebbe corretta).
Come dice Burke:
“Da un punto di vista pastorale non è mai opportuno permettere che ci sia dubbio o confusione su temi importanti; in questo caso su questioni che hanno a che vedere con la salvezza delle anime.”

Sono prestigiosissimi teologi che allegano per ogni proposizione le fonti per le quali chiedono la correzione (ne sapranno più di noi e del papa in teologia?).

Si cita la proposizione.
Si spiega perché la si può intendere ambiguamente.
Si allegano le fonti.

Esempio breve breve.

AL 301: ‘Non è più possibile dire che tutti coloro che si trovano in qualche situazione cosiddetta “irregolare” vivano in stato di peccato mortale, privi della grazia santificante. I limiti non dipendono semplicemente da una eventuale ignoranza della norma. Un soggetto, pur conoscendo bene la norma, può avere grande difficoltà nel comprendere «valori insiti nella norma morale» o si può trovare in condizioni concrete che non gli permettano di agire diversamente e di prendere altre decisioni senza una nuova colpa.’

Intesa nel senso che un credente cattolico può avere piena conoscenza di una legge divina e scegliere deliberatamente di infrangerla in una materia grave, senza tuttavia essere in stato di peccato mortale quale risultato di questa azione:

i) Haeretica, sacrae Scripturae contraria.

ii) Prava, perversa.

Concilio di Trento, sessione VI, canone 20: ” Se qualcuno afferma che un uomo giustificato, per quanto perfetto egli possa essere, non è tenuto ad osservare i comandamenti di Dio e della Chiesa ma è tenuto soltanto a credere, come se il Vangelo fosse solo una promessa assoluta di vita eterna senza la condizione che i comandamenti siano osservati, sia anatema” (DH 1570).

Vedi anche: Mc 8:38; Lc 9:26; Eb 10:26-29; 1 Gv 5:17; Concilio di Trento, sessione VI, canone 19 e 27; Clemente XI, Costituzione Unigenitus, sugli errori di Pasquier Quesnel, 71 (DH 2471); Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Reconciliatio et paenitentia 17: AAS 77 (1985): 222; Veritatis splendor, 65-70: AAS 85 (1993): 1185-89 (DH 4964-67).

Mi rendo conto che può essere complesso leggere materie teologiche, ma è un esempio di come si imposta il ricorso. Se il ricorso viene accolto, l'errore è corretto e tutto rientra. Le contraddizioni e le ambiguità sono eliminate.

Burke ha detto:

"Condividendo la devozione del papa a Nostra Signora che scioglie i Nodi, gli chiediamo di chiarire queste affermazioni ambigue e – con l’aiuto di Dio – di sciogliere alcune delle dichiarazioni spinose del documento, per il bene delle anime.”

Tu temi che da questa cosa possa venirne uno scisma.

"Nessuna azione formale dunque che possa porre un organismo ecclesiastico al di sopra del papa (per giudicare eretico un papa serve qualcuno che si elevi al di sopra del papa) che porterebbe a uno scisma e a danni assai peggiori." (Remox)

I cardinali non si pongono al di sopra del Papa giudicandolo eretico. Chiedono alla Congregazione di correggere gli errori e il Papa firma alla fine. Si potrebbe dire che il Papa corregge sé stesso, tramite la Sacra Congregazione.
Questo è tutto: è pretestuoso fare questo?
Che noi lo vogliamo o no, lo scisma ci sarà. A Fatima è stato predetto ed accadrà (le preghiere non lo eviteranno).
Non saremo noi ad impedirlo, né a causarlo.

dott. G.I.

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

perfetto dott.g.i. è quello che pensano tutti i veri cattolici, i comandamenti e le leggi del signore sono validi per sempre , non si possono modificare, quindi come la mettiamo ..perché papa francesco si comporta in questo modo …perché spinge verso questa ribellione ??

il nibbio
il nibbio
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Remox, mi spiace ma come dice il Dott GI e come ho cercato di spiegare più sinteticamente, il caso specifico di un divorziato risposato non ammette attenuanti nel momento in cui la nuova coppia non vive come fratello e sorella. Questo è magistero consolidato e infallobile…papa francesco non ha MAI affermato il contrario, ha però prodotto un testo che può essere usato per affermare il contrario proprio perché ambiguo. entrare nel merito del perché l'ha fatto è molto difficile e si rischia davvero di essere condizionati da pregiudizi… personalmente ritengo che il ruolo di F sia quello di far emergere quello che prima era presente ma ufficialmente nascosto… la zizzania cresciuta col buon grano grazie a questo papato sta alzando la cresta e mostrandosi ovunque in modo sempre più palese. Chi e quando procederà al raccolto lo vedremo!

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

MI chiedo come questo punto potrebbe provocare una scissione nella Chiesa. Se come profetizzato "i fedeli non sapranno da che parte stare" questo non sembra essere il nocciolo della questione visto che riguarda forse un gran numero di fedeli, ma non tutti.

Non si capisce poi che c'entravano i punti sull'omosessualità su cui molti si sono scagliati. Ci sono anche lì basi teologiche contro cui vanno a cozzare? A me non pareva.

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Poi ci sono quelle situazioni in cui le persone non ricorrono alla Sacra Rota perché costosa, bensì ad un comune tribunale.
Non è che papa Francesco stia cercando di evitare di mettere sul lastrico la coppia, da un punto di vista economico, chiamando in causa il vescovo della parrocchia introducendo così delle "scorciatoie"? In altre parole, non cambia nulla però, sull'annullamento, se ne occuperà chi può conoscere meglio la situazione come il parroco ed il vescovo della diocesi.

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Papa Francesco, rispondendo ai vescovi argentini, ha di fatto confermato che in alcune circostanze è invece possibile l'accesso ai sacramenti per particolari coppie di divorziati risposati che tuttavia sono giudicati "penitenti" e dunque incamminati su un percorso che porterà presumibilmente a vivere come fratello e sorella. Credo sia lì che vadano ad inserirsi le sue parole sull'Eucaristia non premio per i perfetti, ma sostegno per i deboli.

http://agensir.it/mondo/2016/09/13/amoris-laetitia-i-criteri-fondamentali-dei-vescovi-della-regione-di-buenos-aires-e-la-risposta-di-papa-francesco/

Che poi vi siano alcuni che vorrebbero una liberalizzazione totale è pacifico (vescovo di Anversa ad esempio), ma non è quello di cui parla il papa.

Riguardo a quanto detto da Burke sull'atto formale di correzione vorrei rilevare come gli esempio portati da Dott. G.I. (Lutero etc) non abbiano correlazione con un simile atto rivolto al papa. Se proprio vogliamo cercare atti similari avvenuti secoli fa in contesti storici e culturali completamente diversi allora propongo la diatriba fra Imperatore e Francescani con Giovanni XXII oppure quel che è accaduto con Urbano VI (è lì che comincia lo scisma d'Occidente).
Un conto è correggere un membro della Chiesa, un conto è farlo con il papa.

Ho distinto quindi l'azione dei 4 cardinali dalle successive dichiarazioni di Burke. La pubblicazione a mezzo stampa della lettera comunque non è forse un forzare la mano? Quando i cardinali dicono di non aver ricevuto risposta cosa dobbiamo dedurne: che siano stati ignorati o che le risposte avute non siano piaciute?
A scanso di equivoci è il papa stesso nell'incipit di Amoris Laetitia a lasciar aperta la "discussione". Mi domando però se la forma adottata dai 4 cardinali per discutere sia quella giusta o se non rischi di peggiorare la polarizzazione.

Per quanto riguarda Zaro personalmente non ho alcun dubbio sulla veridicità di quelle apparizioni, ma io non conto nulla.
Il problema dell'approvazione ufficiale riguarda un po' tutte le apparizioni in corso e perfino altre finite. Alcuni esempi famosi oltre a Zaro: Medjugorie, Garabandal, Anguera.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  mario mancusi

Indo, è dififcile essere uomini (anche essere donne, credo).
Il pippone robot invece si nasconde sotto la coperta delle certezze dottrinali. L'amore? Acc..dov'è? Dimenticato? Sì ma dove?…comunque cos'è l'amore? Non dà certezze…non me lo ricordo più…dev'essere una malattia. Sì Indo, così ragionano gli zombIdoiti…

Seneca

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Oddio il messagio che hai voluto trasmettere con la fotto di quel lupo , in contrapposizione con il vaticano ! Ma secondo te , sinceramente , il piu pidocchioso lupo …vale meno di un qualunque cardinale che ce al interno ? Sinceramente …credi questo ? Sei convinto di questo ?
Io ti dico che ti sbagli di ….GROSSISIMO ! Del resto ..fai te . Ma ….ci ripenserai un giorno . E assurdo …

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

cioè un essere con l'anima animale varrebbe come un essere con l'anima spirituale, figlio di Dio e non solo creatura di Dio? E' questa la domanda?

Nonostante che nella realtà quotidiana si incontrano alcune o molte persone abbrutite, che pensano e vedono solo l'aspetto materiale delle cose e della vita in generale, mirano allo sfruttamento delle situazioni contingenti a danno altrui, che non parrebbero affatto umane se non nelle sembianze, anch'esse spesso piuttosto ripugnanti sia per l'esteticità sia per i sentimenti negativi che esprimono attraverso i loro occhi e lo sguardo più in generale e le parole di falsità e di superbia e volutamente equivoche che proferiscono,

pur tuttavia
per Fede e per la Parola del Dio Vivente sappiamo che i nati di donna(l'intera umanità) sono fatti di anima spirituale creata da Dio e che sa concepire l'esistenza di Dio a differenza degli animali che neanche parlano nè tantomeno orano ed adorano, corpo che fa parte del Corpo glorioso di Cristo risorto, e che col battesimo abbiamo la presenza in noi dello Spirito Santo che è Dio dentro gli almeno battezzati, quali i Cardinali, per dirne una non a caso, visto che sono stati tirati in ballo. Quantunque possano fare i peggiori dei peccati.

Capisco che difronte a certe persone che odiano, disprezzano, usano tracotanza verso i deboli, indifferenza verso i bisognosi e verso la giustizia, convivono abitualmente con la menzogna, disprezzano la Sapienza, appaia mooooolto meglio avere a che fare con una cane, un gatto, una capretta, un lama, un coniglio, un pappagallo, un delfino, uno scimpanzé, un cavallo o altro animale, ma questo non può farci dimenticare, se non per colpa, che vale molto più un Figlio di Dio che un non figlio di Dio. A riprova, Gesù stesso ha detto che valiamo molto più di tanti uccelli, a proposito del fatto che essi trovano nutrimento pur non seminando e non mietendo. Se ce ne fosse bisogno!

Stare lontani da persone insopportabili e moleste è cosa utile per non avvelenarsi la vita con chi si è già provato a discutere per conciliarsi e trovare una soluzione a certi errori materiali e/o spirituali, ma inutilmente, anzi con sole esperienze dannose,
ma ciò non può autorizzarci ad affermare che certi animali uguali o addirittura sono meglio degli umani. Sono due piani diversi della realtà, non sono confrontabili tra loro.
E' ovvio che gli umani compiano peccati e hanno atteggiamenti di odio che gli animali non compiono e non hanno, ma questo dipende dalla diversa natura di due esseri differenti tra loro.
Non ingeneriamo inutili ed elementari confusioni.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

E non sono un animalista affatto ! Ma mi domando …quando volete crescere ? Un essere vale l'altro ..che ce di cosi difficile da capire ? Pensi che …la tua sensazione di …SONO , e diversa cosi tanto di quella che puo avere un …gatto , o un lupo ? Non lo eper niente , magari tu stai nella mente , e loro no ….e non e detto che e un vantaggio …
Se l'uomo continua cosi …e gia condannato !
E questo lo dico io .

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Francamente non capisco che stai dicendo. Ho messo il lupo perchè, evangelicamente parlando, Cristo parlò di fare attenzione ai lupi travestiti da agnelli.
Sono parabole…

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Il messaggio Remox …il messaggio .
Il peccato del uomo , certo …secondo me , non sono …le divergenze del pensiero …dottrine …ma il fatto che costui e rimasto intrappolato nei concetti , senza piu sentire …l'Essere . Che al di fuori del idea ..e il Padre stesso . Concetto che significa mente , senza sentire il cuore , o la vialita che ce dentro .
Il predatore e l'uomo che ha travisato il creato . Lo ha fatto scolegandosi da quello che ha dentro per il piacere narciso di ..,, sentirsi" chiacchierando . Mi riferisco alla mente . L'uomo sta SOLO nella mente ..questo e il guaio . Per questo ha degenerato cosi . Solo questo e il motivo della punizione che riceverà …niente altro .
Ai ai ai ….Remox mio . Il predatore sta nella testa del uomo …non fuori . O almeno non il piu pericoloso. Questo volevo dirti , non so se sarò compreso ..ma non potevo starmene zitto .

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

questa volta, sorin, concordo con te.

jacques

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Io no.Sorin,se vuoi leggi nel posto su Paisios quel che ho scritto,e vedi se trovi un aggancio.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Sorin T…credo che tu abbia appena fatto una figura di emme….

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Temo che arrivi …solo qualcosa di …fumoso , e niente di concreto .
Cosa volevo dire …che quando senti , o hai la sensazione di te …li presente , nel ORA , qui …di essere senza nient'altro …da li vieni risucchiato in Lui , e dopo senti che sei tu …la stesa cosa . Che non sei mai stato niente altro che Lui . O forse …prima si e una cosa e dopo che aviene …l'attrazione si diventi tutt 'uno ? Non so dirti . Ma in quel stato si e una gioia infinita . Che aumenta …come quando butti un sassolino nel mare , e mano a mano che scende si aumenta di intensita …qu3lla pace gioiosa …di felicita di vivere .
Come aviene ……e se si e prima o solo dopo …chi lo sa . Gesu diceva che se rompi una pagnotta in tante briciole …le piu piccole saranno assorbite dai pezzi piu grossi . E la legge ! Magari quel poco che ce in noi del Padre mio …verrà risucchiato dal piu grande …che e Lui . E allora ..e solo allora si diventa tutt'uno con Esso . Ne di piu e ne di meno . ?
Chi ci inpiedisce le nozze con il Eterno ? Il convincimento nostro cbe noi siamoquello che pensiamo ….il rumore che sentiamo . Il falso Se …il falso che si alimenta di idee , concetti che investiamo el arco della nostra vita per raforzare questa falsità …orrenda !
Allora io vi dico cbe ….il vero nemico non e nient' altro che i concetti ….contrapposti al sentire ..al essere nel ora …presenti , vigili !
Per come la vedo io …qualunque cosa e al di fuori …e lontana da Lui . Qualunque …
L'uomo ha bisogno di na rieducazione veloce …alteimentri e condannato . Cosi com'è ..non va . Non sta nessuno nel Padre ..ma lontano lontano …ani luce . E se pensi che e cosi vicino ..pare una barzelletta …una commedia . E cosi Lui …il piu grande attore di commedia …solo che il suo pubblico non ride mai …perche non lo capisce . Tutti gli esseri penssano che essistono …quando SOLO LUI CE …ED E MAI STATO …Adesso , prima e dopo …. Mai e esistito un altro al di fuori di Lui .
Questo e il …scherzo Suo …Lascia l'illusione di essere a tutti noi . E il suo gioco …MERAVIGLIOSO !!! Ma ..voi …aprite gli occhi …e gioite insieme a Lui …
Siete dei bambini testardi , cappoccioni …ah ah ah ..cuccioli miei ..

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

…..e soltanto cosi sarete nel ecaur…no …ecarestia vera . Perche oi siete lil tempio , la chiesa dove riposa L'ESSERE VIVENTE …solo voi , e nient'altro .
Tutto il resto e come il giocco che fanno i bambini quando fingono che sono dottori ..ma non lo sono affatto . Qomunque …e bello vederli . Non prendetevi troppo sul serio , perche tutto cio che vi pare vero sarà rovesciato ! E necesario , sennò …il giocco vostro diventa troppo serio…e perde la bellezza .

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

su questo concordo,
il problema di molti uomini è l'inganno della loro mente, che non si fa guidare dallo Spirito di Dio ma dal Diavolo e dalle loro umane passioni smodate e dalla venerazione degli idoli terreni. Bisogna seguire la propria coscienza, che è Dio dentro di noi, non farsi abbindolare dalle fragilità e dalle tentazioni della psicologia umana, su cui soffia il demonio che ci parla attraverso la mente per impadronirsi via via del nostro cuore e infine dell'anima.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

purtroppo sorin inizia bene e poi….cade.

jacques

indopama
indopama
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

🙂
Sorin vi smonta sempre i pipponi in un attimo… i pipponi sono pieni di parole e di logica ma vuoti di amore, il contrario di quello che scrive Lui.
cosa va e cosa non va? lo sentiamo dentro, non c'e' bisogno che ce lo dica il Papa. ascoltati, diventa te stesso e diventerai Uno con Dio, e' tutto qui. il gioco del dottore e' solo momentaneo, passera', non e' importante, non e' il fine ma uno strumento, uno come tanti.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

se il pidocchioso lupo è una metafora, allora, è certo che vale tanto quanto un qualunque cardinale….ne più, ne meno e viceversa.

jacques

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

se era una metafora.
Ma quella semmai era di Remox non di Sorin

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Sorin, a me il lupo ispira naturale simpatia, la mia bambina dorme con il peluche di un lupo. Tuttavia per un popolo di pastori il lupo ha sempre rappresentato una minaccia perché si pappava pecore ed altri animali. Penso per questo nasca la leggenda del lupo mannaro.
Comunque il lupo uccide per sfamare la sua famiglia, il branco. E uccide sempre le vittime più deboli, malate. Questo preserva la forza della specie. Alcuni alti prelati invece uccidono e mortificano solo per raggiungere o preservare il potere. Comunque esistono anche prelati santi, cardinali o semplici preti, che fanno di sé sacri per gli altri.

Seneca

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Deuteronomio, Cap. 3, vers. 27

"Sali in vetta al Pisga, poi volgi lo sguardo a occidente, a settentrione, a mezzogiorno e ad oriente, …"

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Sì, lo spirito diVino soffia proprio dove vuole. Occhio alla gradazione però 😉

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Curioso un cattolico che irride e bestemmia lo Spirito Santo

Seneca

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

e dove la vedi la bestemmia o l'irrisione?
va bene allargare gli orizzonti, ma mica bisogna fantasticare.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Hai ragione Vincenzo, al microcefalo non si addice la bestemmia-
Comunque per me saresti stato un ottimo cardinale segretario di Stato

Seneca

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Finalmente habemus papam françiskiello e il suo fidato conterraneo di cefalonia come fari spirituali per il mondo intero.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

No,per me Spring e'dei nostri, di quelli che dialogano e recepiscono in questo blog. Alcuni invece se la suonano e se la cantano da anni.Fanno tristezza. P.S:Remox…e' a meta' strada;-).Due anni fa,per quel che potevo sapere sul Sinodo,dicevo che era sbagliato da parte di modernisti pretendere disposizioni rigide nuove,e che i casi particolari dovevano essere risolti caso per caso.Oggi potrei dirmi soddisfatto,magarmi vantarmi. Invece ho cambiato idea, perche' in 2 anni sono successe molte cose per colpa di Papa Bergoglio.Oggi la gente ha bisogno di chiarezza,e chi non gliela vuole dare,ha nessuna stima del popolo,lo teme come la fonte del male.E' piu' luterano o calvinista che cattolico,perche' sono il pessimismo e la disperazione sulla condizione umana che portano ad assolutizzare la figura del capo.Infatti Lutero era piu' papista del papa,se fosse stato lui il Papa.Quasi si proponeva come l'unica via di salvezza.In cambio di legge e ordine questi mandano giu' anche i lager.Il popolo per loro e' confusione,canaglia, plebaglia.feccia.Invece le mostruosita' vengono dagli estremisti e dagl'infiltrati,da satana.Satana non e' umano,nel senso che sia riuscito a far diventare come lui l'Umanita'.Satana e' il punto di non ritorno di una umanita' che non si salverebbe senza la grazia, ma la Grazia la ferma.2Se mangerete dell'albero…morrete" Non: "Siete morti".Col peccato originale si avvia un processo,a partire dall'anima fino al corpo,ma la Grazia lo ferma e la "morte prima " risana anche il corpo essendo premessa per la resurrezione del corpo.Non sono teologo, ma Questo e' il vero san Tommaso d'Aquino.Niente deve diventare un idolo per il Cattolico,ne'il Papa,ne' una etichetta interiore che si da' a mo' di super io per scelta sua ideologica,non certo stabilita dal catechismo.Questo lo insegna proprio Ratzinger e il Vaticano II,sulla scia di Newmann.(segue)

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Se cercate sul blog di Blondet o altrove l'intervista di Burke, trovate che Remox ha mancato di carita' e di giustizia verso i 4 cardinali,scrivendo che hanno contestato il Magistero.Hanno seguito una prassi consolidata. Bergoglio non e' illegittimo e non e' eretico,ma non e' una persona normale."Non fa niente per accrescere le tensioni ma agisce come ritiene giusto"?Intanto non e' come dire che fa tutto per non accrescerle(dirlo passerebbe come una battuta di spirito).Poi,se "di fatto Burke ha contestato il Magistero",come dice Remox,( ma quando un collaboratore di un arbitro sportivo chiama in cuffia l'arbitro e gli parla,e a volte gli fa cambiare idea, forse contesta l'autorita' dell'arbitro?finora siamo fermi li'),se Burke lo ha fatto come dice Remox, allora questo e' un peccato e niente viene da niente,quindi c'e' sotto un vizio capitale,magari superbia?).Quella di Remox e' un'accusa pesante.Nel Vangelo,chi critica Gesu' lo fa o per ragioni umane:davanti alla logica della Croce,o per ragioni sataniche(i lavoratori della vigna ,quelli della prima ora,che non sopportano che il padrone sia buono:non che sia Misericordioso,ma che sia buono:peccato contro lo Spirito.).Allora i 4 cardinali, o solo Burke, e' satanico,e io scrivo queste cose perche' mi sento tanto bravo e non sopporto che il Papa faccia misericordia dando l'Eucarestia ai casi difficili?Ma chissenefrega….sono questioni speciose,e chi ci cade forse e' mosso da problemi psicologici suoi.Io semmai ce l'ho con quelli che nel loro profondo non hanno ancora imparato ad amare e rispettare il popolo.Coi potenziali Kapo'.E Bergoglio,che di natura e' decisionista e lo dimostra nelle questioni interne disciplinari,(a differenza della cautela dei predecessori recenti),se fosse antimodernista ,sospetto che non avrebbe lasciata aperta la Amoris Letitiae,del resto l'invito a leggere Kasper fu una forzatura scorretta nella sua posizione e la prima domenica dopo l'elezione…Ma essendo modernista,ha bisogno di tempo, perche' non e' in maggioranza,e deve lasciare lavorare i media del mondo sulla finestra di Overton. Intanto da' loro una mano,come nel caso di Radio Maria.

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

«Spring e'dei nostri, di quelli che dialogano e recepiscono in questo blog»

In questo senso, sì. Ovviamente nei limiti del mio microcefalo 🙂 … e non passate troppo tempo a spigolare, branzinacci! ahaha 😀

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Come ho gia scritto sopra a Vincenzo:
Burke insieme agli altri comincia a salire il monte ….
A precederli c'e' il vescovo vestito di bianco ….
Remox ascolta quello che ha detto Pedro a Roma proprio all'inizio del video.

https://www.facebook.com/domenico.vassallo.12/videos/pcb.10209589727172840/10209586588734381/?type=3&theater

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Se volevi dare una risposta a me, sappi che mi riferivo ad i luoghi comuni di un commentatore e non a Burke.
Il versetto d'altra parte non era quello che cercavo, anche se molto simile.

Per essere più preciso ignoro google e vado a memoria:
“Volgi lo sguardo a oriente e a occidente, a mezzogiorno e a settentrione, perché dove arriva il tuo sguardo là saranno anche i tuoi confini".

Morale della favola: "se non si ha voglia di fare un piccolo sforzo per allargare i propri orizzonti, si resta confinati nel proprio piccolo spazio".

Sono piuttosto elementare nei concetti 🙂

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Infatti sei confinato nel tuo orticello, il tuo orizzonte è vicino allo zero. Coraggio, puoi sempre fare uno sforzo per …scusa, dimenticavo che la mantide non ha le ali…

Seneca

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

o meglio, le ha ma è troppo occupata a divorare il compagno per usarle…

Seneca

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Visto che provieni da un'istruzione "umanistica" faccio mie, con le opportune modifiche, le parole di un altro (le trovi sito di Blondet), nella vaga speranza che il "principio attivo" non venga alterato dalle tue reti neurali.

«Il "destino" ti ha posto nella condizione di schiavo, e l’abitudine a servire ti ha dato i pensieri e l’ambizione tipici di uno schiavo: ammiri i tuoi tiranni più che odiarli, e provi gioia e orgoglio nella servile imitazione di quelli che ti opprimono, aspettando il giorno in cui potrai prendere il loro posto.»

ps tu che vieni dalle parti delle 5 terre, mica hai una zappettina da prestarmi …ahaha 😀

ps2 dimenticavo: non sono comunista.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

smettila di grugnire…

Seneca

mario mancusi
mario mancusi
7 anni fa

cosa ha detto all'inizio del papa? non si capisce bene

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

all'inizio sembra parli del fatto della rinuncia del Papa all'anello d'oro e dell'aver scelto invece l'argento, paragonandolo al sole di mezzogiorno (argentato) che sarà più importante del sole pomeridiano (oro)(o almeno così mi è parso di capire 😀 vado a memoria )
Yokupoku

Dottor Manhattan
Dottor Manhattan
7 anni fa

Ieri è molto Fidel Castro. Mi sono quindi ricordato dell'affermazione di un profeta americano dei nostri tempi, tale John W. Johnston, che disse: "quando vedrai cadere il muro di Berlino e quando vedrai l'Unione Sovietica prendere un duro colpo e quando vedrai la morte di Fidel Castro, allora avverrà il collasso del sistema economico degli Stati Uniti."
Ebbene, l'ennesimo segnale che i tempi sono maturi per l'avvento del grande caos.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Remox, ma la morte di Fidel è segnata in qualche quartina come segnatempo? Ulrich

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Non penso che MdN si sia occupato di un comunista persecutore degli oppositori ma in sedicesimo…l'aquila non dà la caccia alle mosche (e neppure alle mantidi)…

Seneca

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

https://www.theguardian.com/world/2016/nov/11/serbia-deports-russians-suspected-of-plotting-montenegro-coup

Alla luce delle visioni di Irlmaier è significativa.

Un saluto.
p.s.
Blog interessante, vi seguo da un poco.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Remox, tu sai che mi definisco un non credente che dubita, ma su Bergoglio noto alcune mie affinità (certo non casuali, in fondo Tertulliano definisce Seneca "saepe noster") con un cattolico assai tradizionalista come Blondet. Cito:

"…la religione cattolica camminava “sulla testa”; e lui l’ha rimessa “sui piedi”. Da verticale e soprannaturale l’ha resa orizzontale, sociale. La giustizia sociale, “crescere come cittadini”, è il vero fine cristiano. L’aldiquà, non l’aldilà “metafisico e contemplativo”.

Non credo che Bergoglio sia eretico né mi risulta che la sua elezione possa dirsi illefgittima, tuttavia non può sfuggire la totale assenza di verticalità nel suo pensiero, o meglio: nel pensiero che esprime in pubblico. Abbiamo quindi un papa orizzontale e un papa emerito verticale. Identificare chi sarà crocefisso al legno non sembra difficile…

Seneca

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Io invece non vedo assolutamente questa presunta orizzontalità. Vedo invece molta incapacità a capire il magistero del papa. Probabilmente per incompatibilità caratteriali e culturali.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Anonimo
Anonimo
7 anni fa

La mella avvelenata e stata :"Io penso , dunque sono "
Dovrebbe essere "Io sento , i am bee(la vitalita) dunque sono "

indopama
indopama
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

vai oltre Sorin,
secondo te Bergoglio e' uno di quelli che pensa oppure sente?

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Non saprei Indo … quando si arriva ad quei livell , niente e piu sicuro . Comunque …il parere mio personale, e che non puo sentire . Servirebbe a cercarlo , uno cosi , in mezzo ai semplici frati Francescani , per esempio . Lui , Bergoglio …e obligato a stare nella mente , e il ruolo . Per questo direi che e irilevante chi e il capo . Non e questo il punto . Credo che il compito di un culto religioso , e di presentare la gente a …Dio . Di farli conoscere , con una stretta di mano pure . Dio conosce il gregge suo ..ma il gregge non ha idea di come e fatto . Questo e il nocciolo ..ma …non credo che esiste un solo culto al mondo che faccia questo , e comunque una forzatura quello che dico , perche e inposibile di conoscerlo e nello stesso tempo di rimanere ancora qualcosa di te . Dunque …e inutile pensare . Non serve a niente . Non e, e non sarà questa ..la strada . Almeno credo …
Stami bene ..un abbraccio forte forte !

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Ancora una cosa …
L'uomo non deve sapere tutto . Non li serve , ed e meglio cosi …
Pero la gente ha perso il contatto naturale con qulla scintilla sacra che e nascosta al suo interno . Non li aiuterebbe di molto neanche se fosse piu ..buono . Una bonta inpusa , cerebrale e inutile . E neanche se amasse , come e stato abituato ad amare , non li aiuterebbe . Perche e un amore tiepido , piu psicologico …venuto da un ideea di amore , che ha nella testa sua …
Credo invece …che si dovrebbe dar fiducia al uomo …fiducia in se stesso … convincerlo , della meraviglia che ha al interno . Magari cosi …si potrebbe lasciare andare …alla semplicità . Non servirebbe a nulla tentare di diventare ..,, qualcuno di speciale " , cbe capise che non serve questo , e inutile ..Mai sarà di cosi valoroso , come ce quel chicco di senape che ha dentro di se …
Mai …E allora …forse , si rilaserebbe un po , diventando cosi , piu semplice , piu naturale , piu somigliante al uomo del principio …E in quella semplicità , potrà ritrovare l'innocenza perduta , un tempo …e solo allora …capirà …e conoscerà . Invece di uomini intelligenti ..troveresti per strada ..uomini divini …figli di Dio che caminano , ridono …
Pensa che meraviglia ….Sarebbe un mondo bello , che meritasse di essere vissuto ! Pensa …

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Società . Intendevo una società …che meritasse di essere vissuta . Un abbraccio a tutti !

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Caro Sorin, il tuo sogno e' stato ed e' anche il mio e di molti.E' gia' preghiera vera,ma la preghiera piu' efficace temo sia quella piu' realistica,che accetta quello che viene e il male che Dio permette.Anche se e' una lotta e non un riposo idilliaco.Per ora goditi la tua pace,(quella del mondo,quando arrivera',sembra che durera' solo 25 anni al massimo, nelTempo), ma sappi,e sai, che nemmeno tu sei o sarai sempre come vorresti.Peccato originale e profezie sono realta',insieme a una componente di fatalita' e di tragicita' nella Storia e nella vita.Senno' sarebbe facile e sarebbe desiderabile che fosse facile, ma purtroppo non e' cosi'e volenti o nolenti tragicita' e fatalita' arrivano per tutti,anche per i pacifici(anzi…).

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

"Dal Palazzo verrà una notizia che scuoterà la fede dei credenti, ma non indietreggiate."

4394 – Messaggio di Nostra Signora di Anguera, Regina della Pace, trasmesso il 26/11/2016

"Cari figli, Io sono la vostra Madre Addolorata e soffro per quello che viene per voi. Questo è il tempo della croce per gli uomini e le donne di fede. Piegate le vostre ginocchia in preghiera. Vivete nel tempo della Grande Battaglia Spirituale. Cercate forze nella fedeltà al Vangelo e nel Vero Magistero della Chiesa. Non temete. Io sono al vostro fianco, anche se non mi vedete. Coraggio. Chi è con il Signore non sarà mai sconfitto. Dal Palazzo verrà una notizia che scuoterà la fede dei credenti, ma non indietreggiate. La Risposta del Signore verrà. Non scoraggiatevi. Riempitevi di speranza e tutto finirà bene per voi. Avanti senza paura.
Questo è il messaggio che oggi vi trasmetto in nome della Santissima Trinità. Grazie per avermi permesso di riunirvi qui ancora una volta. Io vi benedico, nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Amen. Rimanete nella pace."

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Dall'ultimo di Luz:
" Si tradiscono a vicenda… Riconoscete colui che non ama Mio Figlio, che sta attirando gli uomini con parole false. È così che satana agisce, mettendo l’uomo contro il proprio fratello. "

http://www.revelacionesmarianas.com/italiano.htm

PS: E' normale che se si crede a Zaro non si crede a Luz o a Carbonia, pero' mi verrebbe da chiedere: Ma queste fette di salame quanto sono doppie …

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Infatti confermo: per credere a Carbonia il salame negli occhi non è sufficiente.
Il povero vescovo si è già espresso, per carità di patria, senza un non malcelato umorismo.
Per leggere i messaggi a Luz invece bisogna dotarsi di una bella caffettiera piena di arabica.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

http://voxnews.info/2016/11/28/islamico-spiega-come-uccidere-cristiano-crocifisso-video-choc/ non so che tipo di ecumenismo si può avere con una simile religione.

Sombrero
Sombrero
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Fuori di testa, questi non sono esseri umani!!!

Remox
Remox
7 anni fa

Ho dovuto cancellare diversi messaggi per ripristinare la funzionalità dei commenti. Mi dispiace.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Remox

Dovresti cancellarli anche dal post precedente (IL GENERALE AL SISI E IL FRATELLO MORSI) perché anche quello non carica tutti i messaggi.

Remox
Remox
7 anni fa
Rispondi a  Remox

Fatto, credo che succeda quando chi commenta cancella poi i suoi messaggi.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Remox

confermo,questa volta sono stato io .

Spring
Spring
7 anni fa
Rispondi a  Remox

Che te pòssino!

Domenico
Domenico
7 anni fa
Rispondi a  Remox

ma infatti,
se il motivo dell'inceppamento del blog è quello del cancellare i messaggi meglio che non lo facciamo, ne aggiungiamo uno sotto o si risponde direttamente ad esso scrivendo "cancellato".

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Tale articolo è la continuazione logica del precedente che avevo in parte riportato il giorno 28 alle 22 e che ripropongo e che non vedo sopra a meno che non mi sia cecato; nel caso mi scuso fin d'ora

http://www.rischiocalcolato.it/2016/11/ritratto-di-bergoglio-come-ideologo-paleo-marxista.html
Diavolo di un Blondet! L'analisi è intelligente! Il metodo empirico è proprio del papa!
{Ritratto di Bergoglio come ideologo. Paleo-marxista
Di Maurizio Blondet , il 27 novembre 2016 39 Commenti
Tutto il “pensiero” di Papa Bergoglio si può compendiare in questo: è convinto che le verità dogmatiche del cattolicesimo, la Tradizione, i Comandamenti – in una parola la “dottrina”, siano un ostacolo alla Misericordia, e vengano agitati dai moderni “farisei” per bloccare la nuova evangelizzazione per l’uomo postmoderno, mettere confini alla infinita Carità – o mettere a lui i bastoni tra le ruote. Più volte se l’è presa con “i nominalismi dichiarazionisti, gli eticismi senza bontà, gli intellettualismi senza saggezza, i purismi angelicati”. Karl Marx riconoscerebbe con compiacimento in queste asserzioni la sua idea centrale: “il primato della prassi”. Tradotta dal gergo filosofico, significa: il primato dell’azione sulla teoria. Karl non ha mai avuto che scherno per i vecchi filosofi che cercavano “la verità”, come fosse qualcosa esistente e da scoprire. Nemmeno bisogna equivocare il senso del materialismo marxiano: non ha nulla a che spartire con la convinzione dei materialisti ingenui, per i quali la sola realtà è la materia (e non anche, poniamo, lo spirito); anche questi ingenui sono per lui dei “contemplativi”, dei “metafisici” – per il fatto che riconoscendo una materia esistente, in fondo ammettono che deve essere stata creata da Dio, visto che non sono stati loro a crearla, e la trovano già nel mondo esterno.
“La verità?!” – E Marx rideva
Marx è venuto a far giustizia una volta per tutte dei “nominalismi dichiarativi” degli “intellettualismi”, di ogni pretesa di verità oggettiva. “Il filosofi”, dice, hanno perso abbastanza tempo a “interpretare il mondo; adesso si tratta di cambiarlo”.}
La teoria della prassi senza l'apporto di idee chiare e distinte porta a disastri e ad incongruenze, non solo in ambito marxista; basta osservare la politica estera degli Usa che ha propiziato disastri in medio oriente, in Libia, in America Latina ed altrove. Ora ci vuol provare la Chiesa. La prassi della buona accoglienza senza capire e prevenire i pericoli incombenti sull'Europa per la minaccia islamica potrebbe portare le nazioni europee alla disperazione e alla rivolta violenta. P.Riesz_

Unknown
Unknown
7 anni fa

@a quelli che criticano Francesco

A noi interessano le profezie. Sapendo che prima o poi potrebbe esserci un antipapa, leggiamo le mosse di Francesco domandandoci se la sua figura coincida con quella profetizzata. Così facendo, rischiamo di caricare di significati e implicazioni una serie di scelte (come quella sulla pastorale per i divorziati) che sono invece ammantate della più ordinaria banalità, nella vita della Chiesa.

La dottrina, infatti, nella storia del cristianesimo non è un assoluto, un qualcosa di dato a priori una volta per tutte, sottratta al divenire e alla storicità. Considerando la dottrina come un assoluto, si può scadere nell'idolatria.
La dottrina al contrario si è evoluta nella storia, ha mutato indirizzo a seconda del contesto e delle condizioni storiche nelle quali via via veniva ideata.

La dimensione della storicità abita il cristianesimo costitutivamente. La Rivelazione, infatti, è un evento storico. Cristo non ha lasciato nulla di scritto ma, calandosi nella storia, ha accettato di essere interpretato dalla comunità che è stata destinataria dell'evento, che difatti ha redatto dei Vangeli diversi.

A me più che la teologia o la filosofia (umane, troppo umane) interessa di più la mistica. Però qualcosa di teologia e di filosofia so, e mi viene in mente che la teologia del '900 risente molte delle categorie della fenomenologia e dell'ermeneutica. Quindi s'è lasciata alle spalle un'idea di dottrina come assoluto, come verità con la "v" maiuscola, come traduzione della Rivelazione in proposizioni descrittive-oggettive-positive professando le quali alla lettera ci si salva. La questione di cosa sia la verità (che potrebbe essere la domanda che Cristo ha posto a Pilato, per certi versi) è posta in termini assai meno categorici rispetto a prima del Concilio. Ma non per una cessione ai tempi o alla decadenza, ma perché un certo atteggiamento e una certa visione sono cadute via via in disuso per la loro insostenibilità.

La verità è esterna all'uomo. Quella del cristianesimo, a differenza di quella dell'Islam (poi ognuno è libero di scegliere: certo è molto più "comodo" che l'angelo del Signore detti il Corano in una lingua che è ritenuta essa stessa metafisica, quindi incorrotta e immutabile), la si incontra nella storia, coi limiti della storicità, del linguaggio, dell'interpretazione, delle condizioni culturali. La Rivelazione stessa è un evento che si è dato nella storia e che non ha esaurito le possibilità interpretative che se ne possono trarre (Pareyson la definiva "ontologia dell'inesauribilità").

La dottrina è inclusa in questo divenire: non è che è stata scritta una volta per tutte, nella storia è via via mutata. E anche Francesco, allora, ha facoltà di entrare in rapporto dialettico e dialogico con la dottrina, e magari modificarla: ciò che conta è che questo processo avvenga nelle sedi previste. Come è accaduto tantissime volte da quando esiste il cristianesimo.

Se poi si rivelerà il pontefice delle profezie, lo vedremo. Ma non lo si può criticare partendo dalla concezione che la dottrina è un assoluto immutabile. Perché non è così. C'è un vulnus in questo approccio.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Unknown

Caro Howling Mad Murdock,

Interessante il tuo commento ……. fa "pensare".

Curioso tra l'altro come inizia e come si conclude " @ a quelli che criticano Francesco " " C'è un vulnus in questo approccio " …… starebbe in piedi quasi da
solo … diciamo un commento nel commento 😉

Non entro nel merito della discussione più o meno "partigiana" sulla figura del papa,per un Cattolico questi è il Vicario di Cristo in terra e la tanto bistrattata Dottrina ce ne impone l'obbedienza.
Per chi non è di memoria corta, nei blog e nella stampa le critiche, anche feroci, per il suo predecessore non sono mai mancate sia prima che dopo "Ratisbona".

Ciò che invece mi incuriosisce è la "discussione" in sé……..

Non posso non notare come la figura di papa Francesco sia oggi "difesa" da tanti che fino a pochi anni fa sparavano ad alzo zero sulla "carica" Petrina, e su ciò che essa rappresentava.

Abbiamo il Grande Oriente che dichiara appena il giorno dopo l'elezione al soglio di Pietro ( Testuale ): " Con Papa Francesco nulla sarà più come prima "
Stesso entusiasmo dalla massoneria ebraica B'nai B'rith.

Questo appena agli inizi del pontificato …… nel suo progredire poi ad ingrossare le fila dei nuovi "Papa Boys" troviamo un crescendo di monumenti viventi del giornalismo nostrano, da Scalfari in giù ……

Politici folgorati poi dal carisma di Francesco non se ne contano …. Obama,Castro,Maduro,Clinton,Napolitano,Pannella,Bonino,Agnoletto e tanti altri.

Non mancano poi i "commentatori di Blog" ( se fosse riconosciuta come categoria professionale e retribuita, avremmo risolto in un colpo solo la disoccupazione, la caduta del PIL ed il gettito fiscale sempre più in perdita :)))) ) delle più
disparate appartenenze :
Protestanti,Avventisti,Gnostici,Illuminati,Anti-Putin,Anti-Renzi,Anti-Berlusconi,Scientisti etc. etc. , i quali nei loro commenti propongono un pensiero che per sintesi suona più o meno così " Ora ci pensa Papa Francesco a rimettere a cuccia questi retrogradi ed esaltati Cattolici !! ".

Sia chiaro che a mio giudizio non è il papa a chiamare a raccolta,intenzionalmente, questi nuovi accoliti, ma è inutile negare l'evidenza di una "discussione" in sé che
ha fatto del papa una "bandiera" da utilizzare al fine di giustificare le proprie posizioni o il proprio "livore".
Ma questa "discussione" nel mondo sui propositi di Francesco è "troppo del mondo" .
C'è troppo "mondo" che trae linfa dalle parole ( spesso travisate ) del Vicario di Cristo, e tutta la discussione che ne deriva alimenta proprio chi della Chiesa Cattolica è quantomeno "nemico".

In quel di Santa Marta, io, terrei ben chiuse le finestre a questo vento "adulatorio" che viene proprio da chi quelle imposte vorrebbe abbatterle ……
E lo farei con Dottrinale Chiarezza 😉

Se poi questo si inserisce o no, come dici tu, in un contesto profetico da figure di falsi profeti o precursori di Anticristi vari, sinceramente non lo penso.
Diverso invece è riflettere su una possibile funzione di cartina tornasole atta a misurare la tiepidezza della fede o la sua saldezza, in ogni singolo cristiano.

E questo indipendentemente da chi ne " ira la giacchetta"………..

Videre Nec Videri

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  Unknown

@Videre Nec Videri

Non sono sicuro di aver colto tutte le sfumature del tuo commento, e cosa ci vedi di preciso di implicato nel mio.

La scorsa volta mi sono beccato i rimbrotti perché avevo domandato se, al di là del mio giudizio positivo sul pontefice, tutta una serie di indizi non potessero (NB: il condizionale) portarci a pensare che Nostradamus avesse un giudizio non positivo di Francesco. Quindi passavo per anti-bergogliano.
Adesso, se male non ho colto, mi si "imputa" di giudicarlo bene e, quindi, se lo giudico bene, essendo forse io stato catalogato da te come persona di simpatie non solo cristiane, significherebbe che un Papa che sta simpatico anche a quelli cui stanno simpatiche le altre fedi, è un Papa che deve fare stare in guardia i cristiani ortodossissimi e che da qualche parte sta sbagliando.

Io ho ricostruito così i puntini di sospensione e le virgolette che qua e là hanno fatto capolino nel tuo messaggio. Però, se mi sbaglio, o se non ho colto qualcosa, avrei piacere che tu me lo facessi presente.

Tieni conto che ho un giudizio positivo di Francesco, ma, se me lo chiedi, pure degli altri pontefici: Ratzinger, Wojytila, Luciani… insomma: ognuno a modo suo mi pare incarnare una propria sfaccettatura della religione cristiana.

Invece tutte le altre simpatie che sottolinei (tipo la liason Scalfari-Bergoglio), alla luce di alcuni commenti comparsi su questo blog, e di tantissime altre cose, incuriosisce pure me. Però io ho cercato di fare un discorso teologico, per quelle che sono le mie scarse possibilità. Attaccare un pontefice perché vuole introdurre delle novità, impugnando contro di lui la dottrina, è un errore storico, nel senso che ho spiegato: la dottrina non è un assoluto, non è un a-priori, non è immutabile. La storia della Chiesa ci dice anzi che è mutata con le condizioni. La teologia del '900 è consapevole del ruolo dell'ermeneutica, della fenomenologia, della storicità, e ha rinunciato, a torto o a ragione, a un approccio "metafisico" nei confronti della verità, intendendosi per metafisico quel modo di pensare che ci sia la Verità con la "v" maiuscola, e che l'uomo sia in grado di tradurla e di oggettivarla. La verità c'è, ma è indeducibile, non è a disposizione dell'uomo. Il cristianesimo non è l'islam in cui si crede che l'angelo di Dio abbia dettato la legge una volta per tutte addirittura ricorrendo a una lingua sacra.

Se avessi più tempo e più spazio, cercherei di spiegarmi meglio. Tieni conto che quel che io ho detto molto male, corrisponde più o meno alle posizioni di teologi come Sequeri, Rahner, Bertuletti. Non è che potrei fare la tesi di laurea sul loro pensiero, però due o tre concetti li ho colti. In fondo a livello nazionale e internazionale i nodi teologici di cui si discute sono questi (tipo facoltà teologica dell'Italia settentrionale vs. facoltà teologica di respiro più san-tommasiano).

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Unknown

Caro Howling Mad Murdock,

premetto che mi ero "imposto" di non commentare questo post di Remox.
Essendo incentrato tutto sulla figura del papa ero certo che avrebbe scatenato le
posizioni dei pro Francesco e gli anti Bergoglio.
Da Cattolico, e l'ho affermato con forza nella mia risposta al tuo commento, il mio dovere di obbedienza e rispetto al Vicario di Cristo esula dal fatto che io possa averne simpatia o meno.
Questo è un lusso che lascio ad altri ed alle loro coscienze.
Se però ti ho dato l'impressione di essermi preso l'ardire di catalogarti tre le due opposte fazioni, te ne chiedo sinceramente scusa e ne faccio ammenda.

Ciò che invece ha destato la mia curiosità nel tuo intelligente ed interessante commento e che mi ha portato a risponderti, è proprio la discussione in sé sulla figura del papa, e sottolineo NON SUL papa, da parte del "mondo".

La Vergine più volte allerta i suoi figli: " Siete nel mondo, ma non siete del mondo! " e quando vedo o sento schiere di personaggi, che ho riportato nella mia precedente risposta, simpatizzare e sostenere il papa quasi a farne una bandiera o un vessillo a sostegno dei loro pensieri, permettimi ma a me si accendono spie di allarme.

Se poi astutamente il "Principe del Mondo" muove così le sue fila bé questa è materia per chi ha risorse ben più complete e dotte delle mie, ma il senso di allarme, almeno ad un livello istintivo permane.

Che poi qualche incauto commentatore possa anche solo pensare che Papa Francesco abbia in questo un ruolo attivo non posso non consigliarli un bell'esame di coscienza ed una veloce confessione da un Sacerdote.
Diverso è invece rimanere sconcertati da alcune prese di posizione che lasciano perplessi e che giustamente provocano sconforto.
Diverso è sentirsi smarriti quando si leggono alcune cose e provarne disorientamento e frustrazione.
Ma questo deve imporci modi misurati nel valutare le cose, magari trovando rifugio nelle Sacre Scritture proprio come spesso ricordato dalla Vergine nelle sue apparizioni.
Ma è inammissibile opporre a questo sconcerto o disorientamento, patenti di Oltranzisti Cattolici o bigotti tradizionalisti o peggio.
Se queste patenti poi vengono dal "mondo" bé ……..

Dopo questa lunga premessa ( la sintesi non rientra tra la mie poche qualità ) cercherò di risponderti nel dettaglio:

Dici: " Attaccare un pontefice perché vuole introdurre delle novità, impugnando contro di lui la dottrina, è un errore storico ….. "

Ti sembra che io abbia attaccato il Pontefice? Non credo, ma se ne riporti il concetto e rimanendo nel quadro profetico preferisco risponderti per mezzo di un messaggio di Anguera del 3 Novembre 2015 più precisamente il n. 4217: " Vi chiedo di tenere come regola principale di vita LA DIFESA DELLA SANTA DOTTRINA DELLA CHIESA DEL MIO GESU'"

( Prima Parte )

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Unknown

( Seconda Parte )

Dici: " un Papa che sta simpatico anche a quelli cui stanno simpatiche le altre fedi, è un Papa che deve fare stare in guardia i cristiani ortodossissimi e che da qualche parte sta sbagliando"

Qui non è un problema di "simpatie" ma di "rapporti" con le altre fedi e della funzione di evangelizzare il mondo per permettere a tutti di salvarsi l'anima attraverso le armi che sempre la Vergine nei suoi Messaggi ci dice:
Anguera: " Soffro per ciò che vi attende. Inginocchiatevi in preghiera. Confessione, Eucarestia, Sacra Scrittura, Santo Rosario e la Consacrazione al mio Cuore Immacolato.Ecco le armi per il Grande Combattimento Spirituale. Avanti."
Zaro: " " figli miei, anche il male scatenerà le sue forze, siate pronti a combattere con l’arma del SANTO ROSARIO stretto in pugno, non fatevi trovare impreparati, siate pronti, rafforzate la vostra preghiera, partecipate alla SANTA MESSA, CONFESSATEVI e fate la SANTA COMUNIONE, in essa c’è il VERO nutrimento dell’anima e del corpo. Figli miei pregate, pregate ……. "
In queste parole il messaggio "profetico" di salvezza non mi sembra molto complicato, Ella ci parla con parole semplici chiare e intellegibili da tutti.

Dici: "La verità c'è, ma è indeducibile, non è a disposizione dell'uomo"
Giusto! Non è a "disposizione" dell'Uomo è PER l'Uomo.

Dici: " Il cristianesimo non è l'islam in cui si crede che l'angelo di Dio abbia dettato la legge una volta per tutte addirittura ricorrendo a una lingua sacra"
Giusto! I Cristiani credono nei Dieci Comandamenti dettati non dall'Angelo, ma da Dio stesso a Mosè. Non sono oggetto di discussioni teologiche o sinodali, sono quelli e basta.

Dici: " anche Francesco, allora, ha facoltà di entrare in rapporto dialettico e dialogico con la dottrina, e magari modificarla: ciò che conta è che questo processo avvenga nelle sedi previste"

Non è un problema di sedi ma di modi e di fini.

Dici: " leggiamo le mosse di Francesco domandandoci se la sua figura coincida con quella profetizzata. Così facendo, rischiamo di caricare di significati e implicazioni una serie di scelte (come quella sulla pastorale per i divorziati) che sono invece ammantate della più ordinaria banalità, nella vita della Chiesa"

Caro HMM il fine della Chiesa è salvare le Anime dalla dannazione eterna e per farlo ci esorta a non compromettere con azioni sbagliate, il nostro percorso su questa terra. Ridurre ad ordinarie banalità la possibilità di trovarsi in peccato mortale proprio nell'eucarestia, significa avere una visione puramente burocratica delle leggi della chiesa. Qui non si tratta di decidere il valore di una marca da bollo o di un decreto legge in materia finanziaria, qui si gioca una partita centrale per la Salvezza.
E questo richiede Certezze Dottrinali !
Non a caso rimanendo nel solco profetico la Madonna ci avverte che le battaglie finali saranno proprio sulla Famiglia e sull'Eucarestia.
I Dubia nascono proprio dall'esigenza di capire se con certi comportamenti si possa o meno gravare sul Fedele il rischio della sua condanna.
Ti pare che questo lo si possa ridurre ad ordinarie beghe teologiche ?

Ti saluto così, non senza ricordati la mia stima sulle tue competenze ed il tuo modo di argomentare, sempre pacato e sostenuto da passione sincera.
Il tuo amore per la Filosofia è anche il mio, ma il poco spazio a disposizione ci impone sia di non abusare di quello concessoci dal buon Remox e dai limiti di una tastiera 😉

Con affetto

Videre Nec Videri

Unknown
Unknown
7 anni fa
Rispondi a  Unknown

Lungi da me dire che tu hai attaccato Francesco: io stavo solo riprendendo l'incipit del mio post, rivolto appunto a quelli che criticano o attaccano il Papa in merito alle proposte emerse durante il sinodo della famiglia. Quello che ho scritto ha solo riferimento alla questione meramente teologica di merito, circa la quale ti propongo quanto già ho fatto notare a Vincenzo.
Poi sul resto sono curioso quanto te, se non di più, ad esempio da appassionato della serie tv di Sky sul giovane Papa che mi pare avere molti sottintesi (tipo il tema della nobiltà nera veneziana ecc.) e che non capisco se si riferisca a Francesco, o a qualcuno al di là da venire, oppure ancora a un personaggio del tutto di fantasia.

Leggevo una vecchia serie di commenti nella quale si parlava della distinzione di Ratzinger tra ermeneutica della rottura e ermeneutica della continuità, in riferimento al Concilio "modernista" per eccellenza, il Vaticano II. E' vero che lui fece la distinzione tra rottura e continuità per dire che il Concilio andava inteso nella continuità con la traditio precedente, ma è anche vero che lui, in un famoso discorso, disse anche "continuità sì, ma nella riforma."

Giovanni XXIII disse che la Chiesa non è come un negozio di antiquariato, dove devi solo spolverare quello che già c'è, ma è piuttosto come un giardino in cui la vita si rinnova, e allora può darsi che la tal pianta muoia, e che spunti un altro tipo di pianta.

Nella Gaudium et Spes si dice che la Chiesa non è solo mater e magistra, ma è anche un organismo che impara dal mondo. Perché fu scritto? Perché dopo che nella storia, appunto, si sono resi conto che prima la Chiesa insegna cose come che la democrazia è un errore, e così la libertà religiosa, e poi, decenni dopo, difende l'una e l'altra, evidentemente devono essersi resi conto che si ponevano dei problemi a parlare di insegnamenti infallibili in termini così perentori. Perché ci sono delle svolte di 180 gradi, nella storia della Chiesa.

Sul piano interno come le hanno "risolte", ad esempio, queste "svolte", coi tradizionalisti alle calcagna? Le hanno risolte dicendo che si rifacevano alle tradizioni dei primi padri e della Chiesa dei primi secoli. Che è un modo di dire che di tradizioni ce ne sono almeno due.

Insomma: alla fine tutte queste dispute su modernismo, tradizione, magistero e così via, non so, vivono più nelle discussioni tra appassionati, o anche in alcune dispute colte, dove ognuno sa di tralasciare delle citazioni che gli darebbero torto, e si avvale di quelle che gli darebbero ragione.
Però poi su un piano meramente cronachistico, da un secolo all'altro, o da un periodo all'altro, ciò che viene insegnato (e che quindi, depositum fidei o no, è "magistero ordinario"), e che magari fa parte anche dei documenti pontifici, arriva a cambiare nettamente di indirizzo. Due esempi li ho fatti, ma ne potrei fare altri.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Il nucleo consolidato del "depositum fidei"e'intoccabile,se parliamo di Chiesa apostolica di Cristo.Questo lo sa e lo crede anche Papa Francesco,senno' sarebbe veramente eretico.lo Spirito,secondo la promessa di Cristo,nei secoli guida a tutta la Verita',e da qui nuovi dogmi e documenti,ma senza contraddire il nucleo,e senza abbattere le colonne e smuovere la pietra angolare. Dici:"Cio' che conta e' che questo processo avvenga nelle sedi previste":e' vero,ed e' proprio su questoche molti hanno qualche non dico sospetto ma perplessita'.Ma a parte il Magistero(ricerca definizione )c'e' il Ministero,che somiglia alla prudenza e alla misura con cui si devono trattare i bambini e i fedeli(san paolo distingueva latte spirituale e cibo solido).Bergoglio e' un elefante in cristalleria.Non condivido l'ultimo post di Blondet,(sono i casi in cui anche Blondet si confonde coi cialtroni)ma l'ultima lettere del 20 novembre contiene una decisione del Papa che continua nella linea della irresponsabilita'MANIFESTA.Chi lo nega e' perche' si cura delle piccole questioni e non guarda l'insieme del popolo di Dio.La risposta ai vescovi argentini e' corretta,per me, ma e' il topolino partorito dalla montagna.Che m'importa che qualche casoparticoare riceva giustizia in questo mondo…non e' certo la priorita' di cristo.Priorita' e' salvare la Chiesa e accompaganare la massa dei fedeli,senza confonderla e turbarla.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Vincenzo

"accompaganare"…ahah e' venuto da solo, non l'ho scritto apposta, ma si sa,san Giovanni non fa inganni.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Il Primato del Papa, per chi lo accetta,non sta ne' nel Papa ne' nel Collegio Apostolico riunito col Papa per deliberare ex cathedra in materia di Dottrina ,ma e' e rimane in Cristo, cioe' nel terzo evangelico presente la' dove due o piu' si riuniscono nel suo nome.Nel Papa si manifesta in quelle circostanze secondo una promessa speciale di Cristo,ma neanche in maniera istantanea,bensi' nel tempo,vedi il caso storico citato da remox .La forza della Chiesa e' la comunione dei santi,cioe' il corpo Mistico.Perche' la Grazia,anche nell'ultimo dei fedeli, non e' un timbro ma una relazione personale di Dio con l'anima che crede alla Grazia e si sforza di vivere in Grazia.Fieri di essere cattolici per contribuire a questa forza che viene da Dio,e con la libera volonta' del fedele ritorna a Dio nell'unita' del corpo mistico.Sotto questo aspetto, il Papa e' uno dei tanti,a parte la funzione particolare di interprete che Dio gli da',e questo lo dice lo stesso Francesco.Questa e' dottrina e il Vaticano II l'ha ribadita.I difensori a oltranza del Papa ,piu' papisti del papa, rischiano di non aver recepito il famoso "spirito del Vangelo"e quindi in teoria Papa Francesco potrebbe trattarli come ha fatto coi frati dell'Immacolata.. 😉 Burque invece ha recepito lo spirito del Vaticano II.Le condizioni per l'infallibilita' del Papa non sono rispettate nella Amoris Letitiae,perche' le votazioni sono state fatte su una relazione-questionario e su una discussione preparatoria nel 2014,e perche',sondato il terreno, ha deciso di non decidere e che questo sia per abilita' politica o per sincera ricerca su casi di giustizia risibili davanti alle vere priorita', per me fa tanto gorgonzola lo stesso…buono, tra l'altro.Quindi Burque non e' criticabile:non solo perche' Francesco puo' correggere Francesco come non ricordo piu'quale papa si corresse sul filioque,a distanza di anni, se sbaglio aiutatemi perche' non ricordo e dovrei cercare,ma perche' l'ambiguita' e' il peggior errore per chi ama la Chiesa e non le rarefatte ricerche e dispute elitarie.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa
Rispondi a  Vincenzo

correggo :"il famoso spirito del vaticano II"

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Sul caso specifico dei divorziati risposati si potrebbe chiedersi se "fuggire le occasioni prossime di peccato"significhi farlo fisicamente o piu' a fondo che fisicamente.Nibbio ha fatto capire che non basta fuggirle fisicamente.Mettiamo il caso di un ragazzo allora mai sposato,che dopo anni si pente si confessa e fa il proponimento in confessione,e che lavora tutto il giorno insieme a quella ragazza.Deve solo smettere di uscire con lei, di andare a casa sua e di portarla a casa propria, o deve cambiare lavoro per non vederla piu'?Il sacerdote, bravissimo, avendo capito la sincerita' del pentimento e del proponimento,non solo non glielo chiede, ma anzi gli chiede espressamente il contrario!Se tra la gente qualcuno si scandalizza,tempo dopo,vedendolo o vedendola fare la eucarestia,e' di quelli che hanno bisogno di pescare nel torbido,e che forse non saranno mai uomini veri.Bene,secondo me questo caso e' sostanzialmente lo stesso di qualche caso di divorziati risposati conviventi,aventi in comune lavoro o figli precedenti o proprii,etc.,ma ripeto, sono casi particolari,do' il mio contributo solo per far capire la profondita'della morale cristiana,(altro che quella giudaica e quella protestante!).Ma dopo due anni di bergogliate, non e' sul Sinodo che secondo me dobbiamo discutere, ma sulla cristalleria in frantumi, nel cuore della gente turbata.

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Sulla discussione circa il peccato mortale,pur condividendo tecnicamente l'esposizione di Dot.GI,credo che per sapere veramente se una persona e' in peccato mortale occorra un discernimento particolare, come lo hanno avuto molti santi e mistici.Dall'esterno l'equazione materia grave +deliberato consenso +piena avvertenza=peccato mortale e se muori vai all'inferno, e'troppo tecnica.Il peccato e' sempre rifiuto dell'Amore,ma "intendere",(vocabolo che prendo dal Guinizzelli e dall'Alighieri)l'Amore,avere intelletto d'Amore,non riguarda solo la mente e in questo Sorin e Indo sono esperti."Se muori"non significa solo un fatto biologico,ma un cammino compiuto sotto lo sguardo di Dio.Non ne faccio questione di eta' e non cado nello storicismo:uno puo' rifiutare consapevolmente l'amore di Dio gia' da giovane,pero' dev'essere qualcosa che investe l'intera anima,non solo la mente.All'evangelico "Nessuno ti ha condannata,neanche io ti condanno"o "Perdona loro perche' non sanno quello che fanno"immagino si possa obiettare che allora non erano ancora battezzati nel sangue di Cristo e che i peccati dopo il battesimo sono piu' gravi e gravidi di castighi.Puo' darsi che Cristo prima della morte, a chi ritiene giusto,dia una consapevolezza del suo amore tale che il peccatore si allontana dal peccato e non ci si riconosce.Mancare contro il quarto comandamento,tecnicamente e' semplice,ma sapere veramente cosa e' un padre, e un Padre, e una madre,e una Madre,non e' automatico e accertabile dall'esterno salvo discernimento particolare.Lo stesso per il terzo comandamento:bisogna sapere e "sentire " cosa e' una Festa, per mancare pienamente contro di essa.pero' tutto questo riguarda cose straordinarie,anche se riguarda tutti,e non si puo',secondo me, farci campagna quotidiana verso chiunque come fa Bergoglio.in una squadra di calcio, per fare un esempio stupido, none' che i difensori se ne fregano perche' tanto il loro portier e' un fenomeno.se non altro,perche' cosi' facendo non sostengono neanche l'attaccodella loro squadra,e le omissioni sono peccato,mentre le opere di carita' coprono una moltitudine di peccati,perche' Cristo e' spinto a offrire grazie di pentimento.Concludo dicendo che il classico divieto di eucarestia per divorziati risposati non e' nato come giudizio e discernimento di peccato mortale certo,ma come atto prudenziale in base alla certezza della materia grave e come opportunita' di prudenza verso gli altri fedeli che non fossero confusi… adesso la confusione e' garantita, e per soddisfare quattro prelati e fedeli viziati dall'individualismo crucco e stronzo,e da una concezione contrattualistica dello stato (e della Chiesa?)che fa ridere quando poi dice di confrontarsi coi luterani e gli altri protestanti che e' profondamente in opposizione al contrattualismo anche quando diventa liberalismo estremo(feroce,satanico e criminale).

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Se vuole essere la Chiesa dei poveri,e non dei puritani arricchiti nel formale rispetto della legge ma non sostanziale,allora si ricordi che la Chiesa e' il lusso di chi non puo'permettersi lussi,e non rubi la Chiesa dal cuore dei poveri in nome dei poveri(cioe'in nome dei soliti casi pietosi da propaganda ,analogamente allo stile LGBT.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

Erdogan ha dichiarato che l'esercito turco è in Siria per abbattere Assad. Per la serie Trump non si deve insediare. Ulrich

Dottor Manhattan
Dottor Manhattan
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Inoltre il regime nazista Ucraino assoggettato agli Usa sta preparando una grossa provocazione verso la Russia, lanciando missili nello spazio aereo della Crimea i prossimi giorni.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Si ma penso che la Russia sarà costretta a mandar giù il rospo, anche se pare che abbia appena "rischierato" 55.000 uomini ai confini Ucraini. Bah vedremo. Ulrich

Anonimo
Anonimo
7 anni fa

tornerei in topic con questo, Remox: vera o falsa che sia, certamente indica un trend possibile futuro http://www.ilfoglio.it/chiesa/2016/11/29/news/sinodo-rota-chiesa-famiglia-pio-vito-pinto-papa-francesco-cardinali-108361/

Vincenzo
Vincenzo
7 anni fa

Va bene, le parole del decano della Rota don Vito Pinto fanno chiarezza.Infatti,dopo aver letto l'intera Amoris Letitiae,in molti,e probabilmente i 4 Cardinali,ci si era chiesti:" Con scappellamento a destra o con scappellamento a sinistra?".Se staremo attenti, lo sapremo con certezza.

Anonimo
Anonimo
7 anni fa
Rispondi a  Anonimo

Questo articolo del Dezzani e i due sopracitati di Blondet pongono seri problemi per il futuro del papato; le analisi sono stringenti, non c'è che dire, vedremo! P.Riesz_

Remox
Remox
7 anni fa

Dott. G.I. Scrive:

"Devo dire che mi ha molto colpito questo messaggio di Zaro che confesso non conoscevo:

"Egli ha un arduo compito da mandare avanti, dovrà riunire popoli e genti di ogni razza, dovrà preparare il popolo di Dio per l'ultima battaglia."

Questo messaggio mi fa molto pensare.

Il popolo di Dio è la Chiesa. Se il papa deve preparare la Chiesa per l'ULTIMA BATTAGLIA, vuol dire che lui, l'ultima battaglia non la vedrà. Sarà un altro papa (il suo successore) a combattere quest'ultima battaglia, finale.

Ma qual è "l'ultima battaglia"? L'ultima battaglia, per definizione, è quella dell'anticristo (o di UN anticristo).

Stando a Fatima, sarebbe l'ultima grande battaglia tra la Donna vestita di sole e il drago infernale con tutti i suoi servi (l'ultimo servo, un anticristo).

Curioso che don Livio Fanzaga abbia scritto proprio un libro dal titolo: "L'ultima battaglia", la vittoria di Gesù sul demonio.

"La presenza del demonio attraversa tutta la Bibbia. La storia dell’umanità comincia con la sua vittoria, che lo incorona principe di questo mondo, e termina con la sua sconfitta definitiva.
Mai come oggi, quando anche nella Chiesa non mancano quelli che negano la sua esistenza, il demonio È SUL PUNTO DI SOSTITUIRSI A DIO E DI CHIEDERE PER SÉ L’ADORAZIONE di un mondo immerso nelle tenebre della menzogna e della morte. La lunga presenza in mezzo a noi di Colei che, per divina disposizione, gli schiaccerà la testa, è il segno che viviamo tempi inediti di lotta e di tribolazione, che porteranno a una nuova umiliazione di satana e della sua volontà di rivincita."
http://www.edizpiemme.it/libri/lultima-battaglia

Anche questo messaggio di Zaro parla di un papa che prepara per la battaglia finale e di uno che la combatte (entrambi strettamente collegati). E la battaglia, dai segni, potrebbe scoppiare, cioè iniziare, proprio con Papa Francesco.

Anche ad Anguera c'è un messaggio simile:

3.832 – 11 giugno 2013
Cari figli, un successore di Pietro preparerà la Chiesa per la grande vittoria.

Qui siamo nel giugno 2013, quando Francesco era già papa. E "UN" successore, indicherebbe qualcuno dopo di lui.

Quindi, la fine non sarebbe lontana.

Aspetto con ansia il pronunciamento di mons. Lagnese.

dott. G.I."

Share This