L’UCRAINA E I BASTARNI

scritto da Remox
10 · Apr · 2014

L’UCRAINA E I BASTARNI  

Con
lo sviluppo degli eventi in Ucraina aumentano le conferme sulla corretta
interpretazione delle quartine poste non solo nel Ramo I ma anche nel Ramo II
del 2000. Abbiamo ad esempio analizzato per il Ramo II la quartina 1005 posta
nel Preambolo che utilizza località protagoniste della crociata contro i catari
per evidenziare i luoghi oggi al centro della diatriba. Abbiamo contestualmente
evidenziato le correlazioni geografiche contenute nelle quartine del Ramo I per
la crisi dei due mari” ed oggi voglio soffermarmi nuovamente sulla quartina
357 di cui abbiamo parlato per presentare l’“indipendenza della Scozia” poiché
la cronaca sembra confermarne i versi più di quanto inizialmente ipotizzato.

Dal Ramo II del 2000 “L’Era
del Terrore”

357

Sept fois changer verrez gent Britannique,

Taints en sang en deux cens nonante an

Franche non point par appuy Germanique

Aries doubte son pole bastarnan.

357

Sette volte verrà
cambiato il popolo Britannico,

Tinto di sangue in
duecentonovanta anni

Libero non del tutto da
appoggio Germanico

In Marzo-Aprile dubita del suo polo con i
Bastarni.

Abbiamo detto che il
Ramo indugia sulle nazioni anglosassoni USA e Inghilterra alle prese con i mali
della guerra al terrore. Tutto l’incipit del Ramo è dedicato, ad eccezione
della 1005, a presentare il passaggio di potere fra Inghilterra e USA e ad
evidenziare problemi relativi al terrorismo e, a quanto pare,
all’indipendentismo. Forse non è un caso che la quartina 1005 che parla
dell’Ucraina sia posta nel Ramo; non solo perché potrebbe riferirsi ad un
escalation del conflitto, ma perché la crisi nasce da un referendum della
Crimea per distaccarsi dall’Ucraina. Qualcosa che presto potrebbe avvenire
dalle parti di Edimburgo.

Ricordiamo anche che la
357 fu interpretata da Loog come una crisi che sarebbe sorta ad Est per
l’Inghilterra nel 1939 ovvero 290 anni dopo la caduta del Re d’Inghilterra per
opera di Cromwell. E chi avrebbe potuto eccepire qualcosa ad una simile
interpretazione? Infatti ottenne molto successo in Europa e in particolare in
Germania. Ma con l’ordinamento cronologico il senso cambia ed assume un
significato diverso. La quartina abbraccia esattamente 5 secoli.

Al primo verso abbiamo
già detto che si descrivono le 7 dinastie o cambi di governo che avverranno in Inghilterra dai tempi di Nostradamus. Dalla fine della prima dinastia
all’inizio dell’ultima, i Windsor, passano 298 anni. Nella prima quartina del
Ramo (la 1000) molto simile a questa, si parla di 300 anni di imprese per
l’Inghilterra; il verso della 357 da alcuni autori viene tradotto con “tinta di
sangue in oltre 290 anni”. Questione di sfumature.

I Windsor sono una
dinastia tedesca, i Sassonia Coburgo Gotha, che cambiarono il nome ai tempi del
primo conflitto mondiale per non urtare i sentimenti antigermanici della popolazione.
Per questo il veggente ci dice che l’Isola non sarà del tutto libera
dall’appoggio germanico, poiché avrà una dinastia tedesca anche se con nome
britannico.

Ma è l’ultimo verso
quello che a noi interessa. Solo quattro mesi fa ipotizzavo una contesa per
l’Artico fra la Russia e le forze Nato in particolar modo USA e Inghilterra.
Non che questo non sia vero, ma di certo oggi possiamo dire che il presagio è
assai più preciso. I Bastarni infatti erano si una popolazione dell’Est Europa,
ma prettamente localizzata fra la Dacia e il Mar Nero, giungendo fino in Scizia
e Tracia. Praticamente buona parte dell’odierna Ucraina.

I Bastarni sono un’antica popolazione che fra il 200 e il 300 DC abitavano una regione fra i Carpazi e le rive del Dnepr

Ariete è il segno che
individua i giorni dal 21 Marzo al 20 Aprile che, guarda caso sono quelli
dell’inasprimento della crisi con il referendum in Crimea (l’annessione alla
Russia è avvenuta il 21 Marzo) e gli attuali disordini nelle province
orientali. L’Inghilterra è fra i principali attori che sostengono l’attuale
governo a Kiev contro la Russia. Tuttavia i dubbi su come agire ci sono in
quanto il confronto è estremamente pericoloso. Il termine “doubte” ci ricorda
il “gran popolo sospettoso” in merito al conflitto per il porto marino,
Sebastopoli.

Ulteriore coincidenza:
“son pole bastarnan” contiene le lettere che ricostruiscono Sebastopol.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
2 Commenti
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
9 anni fa

In più c è la santificazione di Giovanni Paolo II come ulteriore coincidenza a fine mese no? Ma quindi è prevista o meno l'indipendenza scozzese? Ulrich

Remox
Remox
9 anni fa

Si ma è dopo la santificazione io penso in estate ma non è detto. Per l'indipendenza della scozia si parla di un luminare di scozia che porterà gli inglesi alla sconfitta. Quando ancora si male interpretava questi rami si ipotizzava lo scozzese blair ma era appunto fuori tempo e contesto. Io trovo importante e singolare la sincronicità di questo referendum con il passaggio dell'onda nel ramo terzo e con la crisi ucraina iniziata nello stesso ramo e approfondita anche nel primo. Poi il nome del presodente scozzese Salmond mi ha fatto pensare a un gioco di parole per il luminare: sol mand, mandati dal sole o anche sol man, uomo solare che ricorda il "mansol" usato invece per i papi. Direi che é una partita tutta da vedere, i sondaggi danno gli indipendentisti perdenti, ma é tutto da vedere.

Share This