LA MADONNA CHE SCIOGLIE I NODI

scritto da Remox
11 · Nov · 2013

LA MADONNA CHE SCIOGLIE I NODI

La devozione che lega i papi Benedetto XVI e Francesco

Un altro
esempio della convergenza del Ramo III del 2000 a questo nostro tempo lo
abbiamo con la quartina che precede il Presagio 72 che abbiamo visto per il
Tifone delle Filippine.

Ho già
ribadito che la maggiorparte di queste quartine sono dedicate al passaggio di
consegne fra Benedetto XVI e Francesco, argomento già sviscerato nei precedenti
capitoli dedicati a questi due papi.

E anche la
quartina 143, che giudico bellissima, ha proprio questo “significato”
di passaggio, o se vogliamo di evidenziazione, di questo regno dei due papi.

Dal Ramo III del 2000 “Crisi in Europa”

143

Auant qu’aduienne le changement d’Empire,

Il aduiendra vn cas bien merueilleux:

Le champ mué, le pillier de porphire,

Mis, translaté sus le rocher noilleux.

143

Prima che avvenga il cambiamento dell’Impero,

Avverrà un caso ben meraviglioso:

Il campo mutato, la pietra angolare di Porfirio,

Messa e traslata sulla Roccia Nodosa.

L’Impero è un riferimento probabile alla Chiesa e al cambiamento a cui
dovrà andare incontro nel periodo della Tribolazione. Persecuzione, scissione,
confusione e fuga del papa con conseguente trasferimento della sua residenza.

Ma prima che ciò avvenga accadrà un caso davvero inaspettato, meraviglioso:
come un fulmine a ciel sereno, come una folgore sulla Cupola di S. Pietro,
giungeranno le dimissioni del pontefice Benedetto XVI.

Il campo, lo scenario subiranno un mutamento. E qui abbiamo una bellissima
analogia fra un personaggio della classicità e la figura del papa
bavarese. 

Porfirio fu un teologo ed un filosofo greco allievo di Plotino il quale
ebbe modo di scontrarsi anche con i cristiani del tempo in quanto non capiva
come fosse possibile rimettere i peccati. Ma Porfirio era anche molto vicino ad
Aristotele, campione della Ragione. Dei suoi scritti è rimasto molto poco, ma
un passo tratto da una lettera scritta per la moglie merita di essere
riportato:

“Quattro principi fondamentali devono soprattutto
valere per quanto riguarda Dio:
fede, verità, amore, speranza. Bisogna infatti
credere, perché l’unica salvezza è la conversione verso Dio:
chi ha creduto, deve quanto
più è possibile impegnarsi a conoscere la verità su di lui
; chi l’ha conosciuto,
amare colui che è stato conosciuto; chi l’ha amato, nutrire di buone speranze
l’anima tutta la vita.”

Non può sfuggire il parallelismo col magistero di Benedetto XVI dove Dio va
conosciuto in Verità con Ragione e Fede. Il papa tedesco ha scritto Ecicliche
dedicate alle Virtù Teologali Fede, Speranza, Carità e allo stesso tempo con la
Caritas in Veritate ha espresso il suo pensiero che solo nella Verità Dio va
conosciuto ed adorato. 

Il termine “pillier” ha il significato di pietra di fondamento,
colonna, pietra angolare. Quest’ultimo in particolare è molto suggestivo poichè
richiama non solo la Roccia che è Cristo e la pietra che è il primo Apostolo di
Gesù, ma le parole stesse usate nel Vangelo:

La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata
testata d’angolo
ovvero “pietra angolare” la prima pietra di fondamento di una
costruzione, in questo caso la Chiesa.

Il verso dunque indica il mutato scenario per la Chiesa con le dimissioni
del papa “porfiriano” Benedetto XVI. La “pietra angolare”
simbolo del papato viene traslata, trasferita nella figura di un altro
pontefice indicato con il termine Roccia (tanto per far capire bene al lettore
che si sta parlando di papi) e “nodosa”.

Perchè la roccia è “nodosa”?

E qui abbiamo un’altra interessante sincronicità: il papa argentino è
diventato particolarmente devoto alla Madonna che scioglie i Nodi, proponendone
il culto a tutta la Chiesa, proprio grazie ad un viaggio che fece quando era
sacerdote nella terra del suo predecessore, in Baviera. Tornato a Buenos
Aires ne diffuse il culto, cosa ripetuta ai giorni nostri nel suo nuovo
ruolo di pontefice.

Maria scioglie i nodi della vita

Papa Francesco e Maria che scioglie i Nodi

PS: il termine “noilleux”, nodoso/a, è anche anagramma di “Lioneux”, Lionese, che può far riferimento, secondo le nostre supposizioni, all’identità del prossimo papa..

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
1 Commento
Le più vecchie
Le più nuove
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
vincenzo
vincenzo
9 anni fa

Ratzinger e Bergoglio uniti da questa devozione e uniti da Garabandal….Ratzinger c'e' stato,Bergoglio non so,ma a Garabandal la Madonna scioglieva i nodi o i grovigli di catenine di metallo e altro che le venivano presentate cosi'.

Share This