PREMESSA ALLA TRATTAZIONE DEI PAPI DEL NUOVO MILLENNIO
Nei prossimi articoli andrò a
presentare le quartine degli ultimi sette rami che possono essere attribuite
alle vicende della Chiesa di questi ultimi tempi. I temi che affronteremo
saranno i seguenti:
1. Benedetto XVI
2. Francesco
3. L’identificazione dei due papi
4. Una misteriosa quanto importante
scoperta archeologica
5. Un viaggio molto delicato
6. La persecuzione della Chiesa e del
papa
7. Il possibile successore di Francesco
Prima di vedere le
quartine del Poema Temporale dedicate ai pontefici del Nuovo Millennio è utile
riepilogare la lista dei papi che si sono succeduti in questi ultimi anni. Tale
lista è cruciale, poiché nel Poema vi è una forte insistenza su un Terzo personaggio
che, analogamente a quanto visto per i papi del Novecento, identifica il terzo
papa di questo nuovo secolo.
La prima domanda che
dobbiamo porci è la seguente: con quale papa inizia questa nuova serie? E’ mia
opinione, ma lo era anche del Ramotti, che questo primo papa fosse Giovanni
Paolo II che, sebbene eletto nel 1978, ha traghettato la Chiesa nel Terzo
Millennio fino al 2005. In questo caso il Terzo nella lista è papa Francesco.
Se il primo papa fosse
invece Benedetto XVI allora dovremmo attendere il successore del pontefice
argentino. Tutte le interpretazioni andrebbero quindi spostate avanti di una
posizione.
Tuttavia la mia
analisi si baserà sul fatto che Giovanni Paolo II è considerato come il primo
papa del Nuovo Millennio perché così facendo tutti i tasselli andrebbero al
giusto posto, soprattutto in riferimento a quanto detto a Garabandal, dove al
tempo della morte di Giovanni XXIII Conchita rivelò che sarebbero venuti 4 pontefici prima della Fine dei Tempi. Il
quarto è stato Benedetto XVI.
Inoltre anche per
quanto riguarda la lista dei pontefici del secondo Giubileo del Novecento
abbiamo visto che il primo papa è Pio XII eletto nel 1939, ma venuto a mancare
nel secondo cinquantennio, nel 1958.
La seconda domanda è
invece legata all’identità e al destino del Quarto personaggio che nelle
quartine segue il Terzo. Può effettivamente trattarsi di un papa francese? Abbiamo
già visto come il Duca dei Tempi abbia giocato sul nome Francesco per
nasconderlo dietro la nazionalità francese, ma è comunque evidente che vi sono
molti richiami ad un personaggio “Gallo” che potrebbero significare due cose: o
che il veggente abbia effettivamente deciso di far sembrare Francesco come
francese, attribuendo a lui tutti i rimandi
alla Francia, oppure che ad essere effettivamente francese sarà il
successore. I lettori capiranno in seguito il perché di questa mia premessa.
Ritengo infatti che in questi richiami al “Gallo” e soprattutto in una quartina
del Ramo Quinto vi possa essere indicato il nome del successore di Francesco.
In questo caso avremo
alcuni richiami francesi attribuibili a Francesco ed altri al successore,
rendendo il tutto un po’ più complicato per una corretta decifrazione. A questo
dobbiamo aggiungere che anche il Grande Monarca è francese, bretone. Per cui
non sarà proprio una passeggiata districarsi fra tutti questi indizi trovando
la giusta interpretazione. Terrò comunque in piedi entrambe le ipotesi.
Il lettore perdonerà
le difficoltà e gli eventuali errori interpretativi, dimostrabili peraltro solo
a posteriori, dovuti al fatto che tutto ciò che diremo è proiettato nel futuro.
La mia personale
opinione è che Francesco sia il papa che introdurrà la Chiesa nel pieno della
crisi della Fine dei Tempi e che la maggior parte delle quartine che parlano
della crisi della Chiesa siano riferibili al suo pontificato.
Nuovo Millennio | Anno di nomina | Anni di Regno | Malachia | |
1 | 1978 | Giovanni Paolo II | 27 | De Labore Solis |
2 | 2005 | Benedetto XVI | 8 | De Gloria Olivae |
3 | 2013 | Francesco | ? | Petrus Romanus |
4 | ? | ? | ? | – |