GLI ACROSTICI RIEPILOGATIVI: Il Ramo VI del 2000: Fine della Tribolazione, il Regno del Grande Monarca

scritto da Remox
15 · Lug · 2013







GLI ACROSTICI RIEPILOGATIVI

(Il Ramo VI del 2000: Fine della Tribolazione: il
Regno del Grande Monarca)

E
così finalmente giungiamo al Ramo VI del 2000, l’ultimo del Poema Temporale,
dedicato alla fine della guerra, all’ascesa del Grande Monarca, ai fenomeni
celesti, al periodo di pace e all’annuncio della Parusia del Signore. Ancora
una volta dobbiamo ricordare che la cronologia stabilita nell’Epistola al Re
Enrico II e conforme a quella delle apparizioni di La Salette, prevede la
comparsa dell’Anticristo e la sua sconfitta solo dolo il periodo di pace
promesso a Fatima dopo l’avvento del Grande Monarca. Questa parte della storia
non è trattata dal Poema Temporale, ma solo annunciata. Non sappiamo se poi
nuove chiavi di ordinamento saranno trovate per ricomporre la storia di questi
ultimi giorni dell’attuale generazione di uomini prima della Parusia. Pertanto
al momento non possiamo che considerare l’attuale storia del Poema che termina
appunto con il Ramo VI del 2000 da me intitolato “Fine della Tribolazione, il
regno del Grande Monarca”.

Andiamo a leggere gli
acrostici riepilogativi che concludono il Poema Temporale del Duca dei Tempi.

La “Terzina
riepilogativa” del Ramo VI del 2000.

mois

maux

tant

tous

peste

faim

exil

viendront

grand

secrets

mort

temps

plus

peuple

debats

guerre

terre

seront

ciel

regne

entre

nouveau

viendra

apres

long

loin

sang

divers

foudre

discorde

concorde

changement

estre

debatre

vers

occult

pour

paix

“Ecco
il mese di tanti mali, peste, fame e morte per gli esiliati,

Verranno
per le genti i tempi dei più grandi segreti.

Ci
saranno dibattiti in terra per la guerra e per il Cielo,

Sangue
per diverse folgori lontane; poi verrà per lungo tempo un Nuovo Regno,

E
dibattiti avverranno per la pace che cambieranno la discordia in concordia.

Come
detto dagli Occulti Versi.”

Al
culmine della guerra e della Tribolazione giungeranno in soccorso dei popoli
gli avvertimenti del Cielo e l’ascesa del Grande Monarca. Sono questi i tempi
dello svelamento dei grandi segreti, probabilmente un accenno a Fatima e
Medjugorie. Tutto ciò provocherà dibattiti poiché questi segreti saranno
accompagnati da manifestazioni in Cielo e nella natura sconvolta. Con l’avvento
del Nuovo Regno del Grande Monarca la discordia verrà mutata in concordia e
finalmente troveranno compimento e il giusto riconoscimento gli Occulti Versi
del Grande Poema Temporale del Duca dei Tempi.

peste

mort

faim

guerre

tant

nouveau

seront

viendra

secrets

discorde

ciel

concorde

bien

viendront

debats

long

estre

vers

occult

pour

“Peste,
morte e grande fame verranno per la guerra,

Discordia
verrà per i segreti del Cielo.

Con
ben lunghi dibattiti e per gli Occulti Versi

Verranno
in fin a stabilir concordia.”

Magistrale
e sintetica quartina che annuncia la mortifera guerra che colpirà in particolar
modo in Europa, la costernazione che provocherà il manifestarsi diretto del
Cielo nelle vicende umane, con la conseguente chiamata alla conversione che
dovrà essere raccolta dai vari popoli e la pace finale che si stabilirà con
dibattiti, conferenze e la rilettura dei versi profetici.

terre

mort

ciel

temps

seront

bien

sera

faim

paix

guerre

pour

viendra

long

peste

nouveau

apres

debat

regne

secrets

concorde

maux

sang

divers

femmes

peuple

estre

entre

oyseau

foudre

discord

quatre

changement

tous

viendront

vers

tost

changè

“Verranno
tempi di morte in terra e in cielo,

Ben
vi sarà fame di pace a causa della guerra.

Verrà
una nuova e lunga peste e in seguito

Sangue
e diversi mali segreti alle genti per missili e folgori.

Tutti
in discordia al cambio del Quarto,

Dibattiti
nel Regno per concordia; i versi verranno presto a cambiare.”

L’ultimo
acrostico riepilogativo aggiunge qualche particolare interessante al quadro già
delineato. Il primo è quello della peste che abbiamo visto anche nell’acrostico
riepilogativo del Ramo V e nelle profezie di diversi mistici. Il secondo è l’utilizzo
di armi che porteranno mali segreti, forse un allusione all’utilizzo di armi
chimiche e batteriologiche. Il terzo è l’annuncio dell’elezione del Quarto papa
del secolo, in piena crisi mondiale. Il quinto è il possibile cambiamento dei
versi profetici che forse, come detto, potranno esser riletti secondo un
differente schema ordinativo. Agli interpreti e agli studiosi del futuro
lasciamo il grato compito di dar seguito alla profezia. Anche perché potranno
operare nel pacifico clima portato dall’avvento del Grande Monarca.

Il
Ramo VI del 2000, nei suoi acrostici riepilogativi, conclude l’epopea
nostradamica di 500 anni annunciando la pace promessa a Fatima; nel corpo del
Ramo invece il veggente mette in guardia da ciò che verrà dopo questa pace,
ovvero la terribile sfida dell’Anticristo e la Seconda Venuta di Cristo per una
vera e propria era di pace fino ai tempi del Grande Giudizio Universale.

Commenti

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedbacks in linea
Vedi tutti i commenti
Share This